Libertà Filosofica: Concetti di Determinismo e Indeterminismo
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB
Libertà in Filosofia
Secondo l'Antichità (Greca e Romana)
La libertà era intesa come la capacità di unirsi alla comunità, accettare le sue leggi e godere dei propri diritti. Libero era il cittadino, ma non lo era lo schiavo.
Secondo la Modernità (XVII secolo)
La libertà non è sociale; in linea di principio, è individuale.
Tipi di Libertà
- Libertà "a" (negativa): Assenza di dipendenza e interferenza altrui.
- Libertà "per" (positiva): Impegno e fedeltà a se stessi, internamente.
- Libertà Fisica: Possibilità di movimento. Essere bloccati o imprigionati nega questa libertà.
- Libertà Politica: Possibilità di esercitare i diritti politici, come il voto.
- Libertà Civile: Possibilità di esercitare i diritti civili.
- Libertà di Pensiero: Possibilità