Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Libertà Filosofica: Concetti di Determinismo e Indeterminismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Libertà in Filosofia

Secondo l'Antichità (Greca e Romana)

La libertà era intesa come la capacità di unirsi alla comunità, accettare le sue leggi e godere dei propri diritti. Libero era il cittadino, ma non lo era lo schiavo.

Secondo la Modernità (XVII secolo)

La libertà non è sociale; in linea di principio, è individuale.

Tipi di Libertà

  • Libertà "a" (negativa): Assenza di dipendenza e interferenza altrui.
  • Libertà "per" (positiva): Impegno e fedeltà a se stessi, internamente.
  • Libertà Fisica: Possibilità di movimento. Essere bloccati o imprigionati nega questa libertà.
  • Libertà Politica: Possibilità di esercitare i diritti politici, come il voto.
  • Libertà Civile: Possibilità di esercitare i diritti civili.
  • Libertà di Pensiero: Possibilità
... Continua a leggere "Libertà Filosofica: Concetti di Determinismo e Indeterminismo" »

Il Mondo Diviso: Guerra Fredda, Decolonizzazione e la Transizione Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,06 KB

MODULO 4: SPLIT THE WORLD (Guerra Fredda)

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le relazioni tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, ormai una superpotenza, subirono un cambiamento radicale, e per i successivi 40 anni, entrambi furono protagonisti della Guerra Fredda.

Non ci fu mai uno scontro armato diretto tra le due superpotenze, ma il pericolo per l'intero pianeta era enorme, dato che entrambi i paesi possedevano armi nucleari sufficienti per raggiungere la distruzione totale del nemico.

L'ONU

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la costruzione della pace richiese il coinvolgimento di tutti. Alla conferenza di San Francisco (aprile 1945) furono stabiliti i principi fondamentali. I paesi promotori furono Stati Uniti, Gran Bretagna, URSS e Cina.... Continua a leggere "Il Mondo Diviso: Guerra Fredda, Decolonizzazione e la Transizione Spagnola" »

Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Concetto di Sistema

Un sistema è un insieme di elementi indipendenti e interagenti, un gruppo combinato di unità che formano un sistema organizzato, il cui risultato è superiore a quello che le unità potrebbero ottenere se funzionassero in maniera indipendente.

Esempio: Uomo - elementi (organi, arti, ecc.).

La teoria dei sistemi è sorta come risultato del lavoro svolto in biologia. La teoria originaria afferma che le proprietà dei sistemi non possono essere descritte in modo significativo in termini di elementi separati.

Esempi: Molecole all'interno delle cellule, cellule nei tessuti, tessuti in organi, organi all'interno di individui, individui all'interno delle unità. Ogni sistema riceve, elabora e scarica qualcosa con un altro sistema,... Continua a leggere "Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software" »

Mariátegui e l'Arte Contemporanea: Rivoluzione, Decadenza e Nuove Estetiche

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Arte, Rivoluzione e Decadenza: Il Pensiero di José Carlos Mariátegui

1) Qual è il problema centrale del testo?

In questo studio si esprime la necessità di porre fine all'idea errata che induce in errore alcuni giovani artisti. L'autore sostiene che sia necessario dimostrare che non tutta l'arte che si presenta come rivoluzionaria è veramente nuova. Non si può accettare come arte nuova ciò che porta solo una nuova tecnica; questa si ricreerebbe in uno dei tanti specchi della corrente. Nessuna estetica può ridurre l'opera d'arte a un problema tecnico. La nuova tecnica dovrebbe corrispondere anche a un nuovo spirito. In caso contrario, l'unica cosa che cambia è la facciata, il paesaggio.

2) Secondo Mariátegui, quali sono le due anime che

... Continua a leggere "Mariátegui e l'Arte Contemporanea: Rivoluzione, Decadenza e Nuove Estetiche" »

Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,33 KB

Organelli di una Cellula Umana

  • Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono l'energia necessaria alle cellule per funzionare.
  • Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte. Immagazzinano prodotti di scarto e di riserva.
  • Lisosomi: Vescicole membranose al cui interno le sostanze complesse vengono trasformate in sostanze più semplici che la cellula può utilizzare.
  • Citoscheletro: Un insieme di filamenti che si distribuiscono formando una rete in tutto il citoplasma. Costituiscono lo scheletro della cellula e sono coinvolti nel movimento.
  • Centrioli: Due cilindri cavi le cui pareti sono formate da filamenti; dirigono il movimento del citoscheletro.
  • Reticolo Endoplasmatico:
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso" »

Costi Standard e Variazioni: Gestione Efficace della Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,18 KB

Conoscenze sui Costi Standard

I costi standard sono costi predeterminati che servono come base scientifica per misurare il rendimento effettivo. Gli standard di costi di produzione sono generalmente integrati formalmente nei conti dei costi. Quando questo accade, i sistemi sono noti come sistemi di contabilità dei costi standard.

I costi standard sono l'opposto dei costi effettivi, che sono costi storici sostenuti in un periodo precedente. La differenza tra il costo effettivo e il costo standard si chiama variazione.

Le variazioni indicano il grado in cui è stato raggiunto un certo livello di performance stabilito dal management. Le variazioni possono essere raggruppate per reparto o per elemento di costo.

I costi standard non servono solo come... Continua a leggere "Costi Standard e Variazioni: Gestione Efficace della Produzione" »

Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 769,68 KB

Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Una Visione Globale

fame

1. Cosa sono gli OSM?

Gli OSM (Obiettivi di Sviluppo del Millennio) sono una dichiarazione sottoscritta da 189 paesi nel 2000 sotto l'egida delle Nazioni Unite, con l'impegno di intensificare gli sforzi globali per ridurre la povertà, le sue cause e manifestazioni.

Gli obiettivi fissati impegnano sia i governi dei paesi in via di sviluppo che quelli dei paesi sviluppati a dimezzare i principali problemi dell'umanità. I paesi con maggiori risorse si sono impegnati a intensificare gli sforzi per gli aiuti ufficiali allo sviluppo, la cancellazione del debito, misure di scambi internazionali e l'accesso ai farmaci essenziali e alla tecnologia. I paesi in via di sviluppo concordano di sviluppare... Continua a leggere "Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Un'Analisi Approfondita" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Organizzazione e Conseguenze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Imperialismo e Colonialismo

Definizioni

Imperialismo: Gli Stati che praticavano l'imperialismo cercavano di conquistare la maggior parte dei territori per ottenere il rango di potenze mondiali.

Colonialismo: La metropoli controllava un certo numero di giurisdizioni, imponendo strutture e stili di vita alle popolazioni indigene.

Cause

  • Economiche: Vi era una duplice esigenza di creare nuovi mercati per vendere prodotti e ottenere materie prime.
  • Demografiche: La crescita economica europea ha prodotto un surplus di popolazione, causando difficoltà nel trovare lavoro. Le colonie rappresentavano una valvola di sfogo per la popolazione.
  • Politiche: Le frontiere d'Europa erano state stabilizzate e l'espansione territoriale doveva avvenire in regioni al di
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Organizzazione e Conseguenze" »

Comprendere il Benessere Psicologico e la Salute Mentale negli Adolescenti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Il Benessere Psicologico

  1. Il benessere psicologico
  2. La salute mentale: può essere determinata da fattori biologici o psicologici.
  3. Classico concetto di salute mentale: la causa del disturbo è in te stesso.
  4. Moderno concetto di salute mentale: concetto biopsicosociale, che si basa su una concezione olistica della persona. Si dice che i problemi siano causati dal contesto sociale.
  5. - Olistica: per conoscere tutti i fattori che influenzano l'individuo e che causano il comportamento.
  6. La definizione di salute mentale da parte di M. Salute (1993)
  7. La salute mentale è stata rinviata per l'assenza della malattia mentale e ora vi è un concetto più ampio che include l'aggiornamento delle proprie potenzialità in un rapporto di rispetto reciproco con le parti
... Continua a leggere "Comprendere il Benessere Psicologico e la Salute Mentale negli Adolescenti" »

Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Adozione: requisiti, procedura e conseguenze legali

Adottare significa accogliere un bambino, con tutti i diritti, gli obblighi e i requisiti legali di un minore. L'adozione, fatta nell'interesse del bambino, ha lo scopo di fornire ai bambini in difficoltà un ambiente stabile e sicuro all'interno di una famiglia.

Requisiti per l'adottante

L'adottante deve avere la capacità legale di agire e solo le persone fisiche possono adottare. Possono adottare sia persone disabili sia bambini di età inferiore. L'adozione può essere effettuata congiuntamente o successivamente da entrambi i coniugi. Se a richiedere l'adozione è una sola persona, questa deve avere più di 25 anni e, inevitabilmente, dovrà avere almeno quattordici anni in più dell'adottato.... Continua a leggere "Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali" »