Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Declino di Roma e Ascesa di Nuove Civiltà: Cause, Conseguenze e Caratteristiche

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Caduta dell'Impero Romano: Cause e Conseguenze

Cause della Caduta

  • Economiche: Aumento della spesa pubblica, incremento delle tasse, bassi rendimenti agricoli.
  • Morali: Rilassamento dei costumi, diffusione di nuove credenze.
  • Politiche: Indecisione degli imperatori, mancanza di fedeltà dell'esercito, ascesa dei signori della guerra.
  • Invasioni Barbariche: Evento di lunga data, migrazioni di popoli germanici verso il Mediterraneo influenzate da vari fattori.

Caratteristiche dei Popoli Barbari

  • Popoli dediti all'allevamento, organizzati in famiglie patriarcali.
  • Religione naturale, uso del baratto, leggi orali.

Principali Popoli Barbari

  • Visigoti: Originari dei Goti, si stanziarono lungo il Danubio e fondarono il primo regno indipendente.
  • Vandali: Popolazione
... Continua a leggere "Declino di Roma e Ascesa di Nuove Civiltà: Cause, Conseguenze e Caratteristiche" »

Concetti Fondamentali di Letteratura e Lingua

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

OGGETTO 1

Poesia Trovadorica

Nacque nelle corti aristocratiche occitane nel XII secolo. Era scritta inizialmente in lingua provenzale.

I trovatori erano gli autori delle composizioni destinate ad essere cantate in volgare. I menestrelli, che potevano anche servire i trovatori, erano responsabili del canto e dell'interpretazione delle opere.

Ausiàs Marc

Era un cavaliere e nobile, come altri scrittori del suo tempo, partecipò a diverse guerre in Italia. Una volta terminate, tornò e ricoprì la carica di falconiere reale.

La Lettera Formale

Una lettera può essere considerata un testo scritto conversazionale.

Struttura

  • Il nome e l'indirizzo del mittente.
  • Il nome e l'indirizzo del destinatario.
  • I saluti iniziali, seguiti da virgola o due punti.
  • Il corpo
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Letteratura e Lingua" »

Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo: Un Viaggio nel Linguaggio Popolare Catalano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,3 KB

Capitolo I: Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo in Catalogna

Definizioni e Contesto

Questo documento offre una raccolta di espressioni e termini popolari catalani del XIX secolo, con le relative definizioni e un contesto per comprenderne meglio l'uso.

  • Drenaggio: Tubi di drenaggio per guidare l'umidità in eccesso.
  • Locatis: Pazze, folli.
  • Questore: Magistrato romano incaricato delle collezioni.
  • Bacino, Ciotola: Ciotola di grande diametro, poco profonda (il bacino può essere più profondo). Erano spesso utilizzati per l'igiene personale.
  • Citrino: Giallo.
  • Recés: Fatto con poca cura, disordine, caos.
  • Fagotto: Sacchetto, di solito fatto con una bandana legandone i quattro angoli, utilizzato per trasportare i vestiti. La "valigia" dei poveri.
  • Oste: Proprietario
... Continua a leggere "Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo: Un Viaggio nel Linguaggio Popolare Catalano" »

Emmeline Pankhurst: Pioniera del Suffragio Femminile in Gran Bretagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Emmeline Pankhurst: La Storia di una Leader Suffragista

Emmeline Pankhurst (nata Goulden, 15 luglio 1858 - 14 giugno 1928) è stata un'attivista politica inglese e leader del movimento delle suffragette inglesi che hanno aiutato le donne a conquistare il diritto di voto. Nel 1999, Time ha nominato Pankhurst come una delle 100 persone più importanti del 20° secolo, affermando: "si forma un'idea di donne per il nostro tempo; lei scosse la società in un nuovo modello da cui non si potrebbe tornare indietro". [1] È stata ampiamente criticata per le sue tattiche militanti, e gli storici non sono d'accordo sulla loro efficacia, ma il suo lavoro è riconosciuto come un elemento cruciale per ottenere il suffragio femminile in Gran Bretagna. [2]... Continua a leggere "Emmeline Pankhurst: Pioniera del Suffragio Femminile in Gran Bretagna" »

Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Il Dramma Spagnolo del Novecento prima del 1939

Nelle opere di fine Ottocento era rappresentata la cosiddetta "alta commedia" di Echegaray e dei suoi seguaci. Melodrammi che cercano il brivido dello spettatore attraverso molteplici effetti drammatici e scene macabre. I gusti del pubblico, poco raffinato, e l'interesse limitato dei direttori teatrali, impedirono ogni tentativo di rinnovare la scena teatrale.

Sopravvissero nel primo terzo del secolo:

  • La commedia borghese (commedia alta e dramma rurale).
  • La farsa di ambiente madrileno o andaluso, che si evolve in altre forme come la tragedia grottesca o l'astracanata.
  • Alla fine del secolo, lo spirito modernista disdegnò il teatro realistico e sviluppò un dramma poetico e simbolico che presentava
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939" »

Sistema Sensoriale y Nervioso: Estructura y Funciones

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,25 KB

Recettori sensoriali 1: Papille del gusto della lingua. Le papille filiformi si distinguono indicando come funghi in tutta la lingua. I recettori delle cellule del gusto sono alloggiati nel palato: i funghi ed è in punta e lati. Le papille caliciformi, la cui forma è simile al calice, sono a forma di V ed è situato nella parte superiore della lingua. I chemiorecettori percepiscono l'odore. L'olfatto è nel naso, e ciò che ci permette di percepire. Funzioni: che percepiscono odori. L'uomo è in grado di discriminare tra i 2 e i 4 mila odori. La struttura della membrana pituitaria: la membrana delle narici. La mucosa dei villi: smette di oggetti di grandi dimensioni per dimensione. La mucosa è progettata per gli ossicini del naso: è un... Continua a leggere "Sistema Sensoriale y Nervioso: Estructura y Funciones" »

La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Sintesi

In questo libro, la scrittrice Isabel Allende ci immerge in una straordinaria avventura. Il protagonista, Alexander, a causa di una grave malattia della madre (ricoverata in un ospedale in Texas con il marito), deve recarsi in Amazzonia con la nonna paterna, Kate, per partecipare a una spedizione alla ricerca di una temuta bestia di cui si narra.

Alexander incontra Nadia, una ragazza della "gente della nebbia", stringendo con lei una profonda amicizia. Insieme vivranno avventure impressionanti con gli indigeni, come la scoperta delle Bestie e della mitica Città d'Oro. Affronteranno prove iniziatiche: un viaggio nelle profondità della terra per Alexander e la scalata al nido delle uova di cristallo per Nadia.

L'obiettivo più importante... Continua a leggere "La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia" »

Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,71 KB

Muscoli del Collo

Regione Laterale del Collo

  • Platisma

    Fonte: Muscolo largo e sottile, situato lateralmente nel collo, sotto la fascia superficiale.

    Inserzione: Tessuto sottocutaneo della regione succlavia, bordo inferiore della mandibola. Si interseca sulla linea mediana e si fonde con i muscoli del viso.

    Azione: Tira la pelle del mento e del labbro inferiore (espressione di tristezza).

  • Sternocleidomastoideo

    Fonte: Muscolo obliquo dallo sterno al processo mastoideo.

    Inserzione: Diviso in due parti: sternale (dal manubrio) e clavicolare (dalla clavicola). Entrambe si inseriscono sul processo mastoideo e sulla linea nucale superiore.

    Innervazione: Nervo accessorio spinale e plesso cervicale.

    Azione: Flette la testa, la inclina lateralmente e la ruota verso

... Continua a leggere "Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni" »

Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Definizione di Lirica

La lirica è un genere letterario in cui l'autore esprime sentimenti, emozioni o sensazioni verso una persona o un oggetto che fungono da ispirazione.

L'Iperbole: Esagerazione Espressiva

L'iperbole (dal greco ὑπερβολή, "eccesso") è una figura retorica che consiste in un'esagerazione intenzionale e alterata della realtà rappresentata (una caratteristica, una situazione o un atteggiamento). Si manifesta sia per eccesso (aúxesis) sia per difetto (tapínosis). L'iperbole ha lo scopo di ottenere una maggiore espressività.

La Poesia: Creazione e Genere Letterario

La poesia (dal greco ποίησις, 'creazione', da ποιέω = "creare") è un genere letterario. Anche se comunemente si usa il termine "poesia" come... Continua a leggere "Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia" »

Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,29 KB

Teatro Prelopista

Fino al XVI secolo abbiamo avuto ascolti solo in castigliano. È proprio nel XVI secolo che si manifestano i primi sintomi del boom del teatro con due generazioni di autori:

  • Nel primo semestre: autori come **Juan del Encina**, creatore di commedie e temi umoristici d'amore, e **Gil Vicente**, che si distinse per l'introduzione di canti tradizionali nelle sue commedie.
  • Nel secondo tempo: un nuovo gruppo di autori prelopisti come **Lope de Rueda** e **Juan de la Cueva**. Il primo è autore di personaggi umoristici o antipasti e slang, mentre il secondo introduce argomenti basati sugli **eventi storici** nelle sue commedie.

**Lope de Vega**, integrando elementi del teatro precedente e innovando, creò un modello drammaturgico di... Continua a leggere "Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega" »