Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Rivoluzione Industriale: Trasformazione Economica e Sociale in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Rivoluzione Industriale: Concetti Generali

1. La **Rivoluzione Industriale** iniziò in Gran Bretagna nel XVIII secolo.

2. Consistette in una serie di grandi cambiamenti che trasformarono un'economia agricola e commerciale in un'economia industrializzata.

3. Le cause furono:

  • a) Aumento della produzione agricola attraverso fertilizzanti, utilizzo di macchinari e concentrazione della proprietà.
  • b) Miglioramento della qualità del bestiame, fornendo alla popolazione cibo e all'industria materie prime.
  • c) Rapida crescita della popolazione, diminuzione della mortalità, miglioramento dell'igiene e della medicina. Questo aumento dei prodotti significò maggiore domanda e abbondante manodopera a basso costo per le industrie.
  • d) Miglioramento delle strade
... Continua a leggere "Rivoluzione Industriale: Trasformazione Economica e Sociale in Europa" »

Esplorando le Civiltà Antiche: Arte, Architettura e Religione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Costa Caraibica: il Paria (Penisola Sucre) a Borburata (Carabobo). Le popolazioni sono state suddivise in 3 gruppi:

  1. Caracas
  2. Cumanagotos
  3. La Fuga o Guarino

Casa: un misto di fango e paglia, adobe (trampoli). La religione e l'alimentazione si basavano sul mais. Pesca come fonte di sostentamento. L'abbigliamento degli uomini consisteva in un berretto barro. Le donne sposate indossavano un grembiule di paglia e algodon, mentre le donne nubili andavano nude. Vari dèi politeisti.

Timoto - Cuicas

Nelle Ande venezuelane, discendenti dei Chibchas, occupavano le zone di Merida, Trujillo e Tachira. Le abitazioni erano caratterizzate da alte mura di pietra per mantenere il calore interno. Kalos case. L'alimentazione includeva frutta silvestres, patate, mais,... Continua a leggere "Esplorando le Civiltà Antiche: Arte, Architettura e Religione" »

Il Perù nel Contesto Storico: Dinamiche Politiche, Socioeconomiche e Demografiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Situazione del Perù: Aspetti Chiave

Contesto Globale

  • Povero e stoico
  • Sottosviluppato e centralista
  • Socialmente ineguale.

Quadro Politico

  • È consentita l'esistenza dei sindacati.
  • I partiti politici godono di libertà di espressione.
  • L'APRA e il Partito Comunista non sono più perseguitati; inizia il periodo legalmente riconosciuto di "coesistenza".

Dinamiche Socioeconomiche

  • Si rafforza il ruolo delle donne nella politica e nella società, ottenendo il diritto di voto nel 1956.
  • Una rete articolata di imprese e istituzioni, nota come l'"Impero Prado", si basa su relazioni familiari e fattori economici determinanti per il potere nel paese. Questo ha causato una centralizzazione del potere a Lima, evidente nel fiorente fenomeno dell'urbanizzazione della città.
... Continua a leggere "Il Perù nel Contesto Storico: Dinamiche Politiche, Socioeconomiche e Demografiche" »

Incas e Aztechi: Storia e Conquista Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Questo documento esplora la storia degli Incas e degli Aztechi, con un focus sulla loro organizzazione sociale, politica e religiosa, e sulla successiva conquista spagnola.

Gli Incas

  • Centralizzazione a Cuzco: L'Impero Inca era centralizzato nella città di Cuzco.
  • Discendenti di una nuova umanità del sole: Gli Incas si consideravano discendenti del sole.
  • Metodi pacifici: Preferivano metodi pacifici di espansione.
  • Governo indiretto: Il governo era consolidato in modo indiretto.
  • Il Cammino Inca: Costruirono il Cammino Inca, con centri agricoli, caseifici (insediamenti) e pucaras.
  • Lingua Quechua: Imponevano la lingua Quechua.
  • Sistema complesso: Avevano un sistema di amministrazione complesso, il quipu.
  • Religione politeista: La religione era politeista,
... Continua a leggere "Incas e Aztechi: Storia e Conquista Spagnola" »

Tipologie Testuali: Narrativa, Descrittiva, Espositiva, Argomentativa e Prescrittiva

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Narrativa

La narrativa si concentra su elementi quali il narratore, i personaggi e l'azione, che si svolge nel tempo e nello spazio. La struttura narrativa segue uno sviluppo lineare, sebbene possano essere presenti retrospezioni e anticipazioni. Il linguaggio narrativo utilizza principalmente il passato e il presente.

Descrizione

La descrizione si avvale di marcatori temporali e spaziali per mettere in ordine gli elementi descritti. Il linguaggio descrittivo fa uso di marcatori spaziali, aggettivi qualificativi, metafore e similitudini. Si distingue tra:

  • Prosopografia: descrizione dei personaggi.
  • Etopeya: descrizione dei luoghi.
  • Topografia: descrizione dettagliata di un luogo.

Il dialogo, nella descrizione, può essere sia spontaneo che pianificato,... Continua a leggere "Tipologie Testuali: Narrativa, Descrittiva, Espositiva, Argomentativa e Prescrittiva" »

Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Il valenciano è una variante che si include all'interno del blocco occidentale della lingua, insieme con il nord-occidentale. Raggiunse la nostra terra con i catalani, territorio abitato dopo la conquista di Valencia da parte di Giacomo I. Presenta una caratteristica dell'influenza araba.

Caratteristiche del Valenciano

Substrato:

  • Castellón, Valencia, Alicante
  • Caratteristiche fonetiche, morfologiche, lessicali

Subdialetti

  • Valenciano settentrionale (casteonenc): con terminazione in -e.
  • Valenciano apitxat: con la devoicing di (s) e la neutralizzazione della fonetica (B/V).

L'Assemblea: Un Genere Argomentativo Orale

L'assemblea è un tipo di genere orale argomentativo. È un incontro organizzato, previsto per far sì che un gran numero di persone discuta... Continua a leggere "Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti" »

Sistemi di Telecomunicazione: Trasmissione di Informazioni a Distanza

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,38 KB

1-SistemiDiTelecomunicazione:L’insiemeDegliApparatiEDeiMezziTrasmissiviCheConsentonoDiTrasferireADistanzaLeInformazioniEmesseDaDelleSorgentiVersoDelleDestinazioniRemote.
NormalmenteLaComunicazioneÈBidirezionalePerCuiAccantoAUnaSorgenteViÈAncheUnaDestinazioneDiInformazioni.UnSistemaDiTelecomunicazioneCheInterconnetteUnaSorgenteConUnaDestinazioneAttraversoUnCanaleVieneDefinitoPunto-punto.ISistemiDiTelecomunicazioniCheInterconnettonoMoltepliciSorgentieDestinazioni,PosteInLuoghiDiversi,ComprendonoUnaReteDiTelecomunicazione.
InUnaComunicazioneBidirezionaleL’insiemeDiUnTrasmettitoreEDiUnRicevitoreVieneDenominatoRicetrasmettitoreOTransceiver (trx).
SeViSonoUnNumeroAPrioriIndefinitoDiSorgentiEDestinazioni,PosteInLuoghiDiversi,AlloraEssiSonoInterconnessiAttraversoUnaReteDiTelecomunicazione,... Continua a leggere "Sistemi di Telecomunicazione: Trasmissione di Informazioni a Distanza" »

Esplorando il Modernismo: Caratteristiche, Fonti e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Modernismo

Concetto:

È un movimento di rottura con l'estetica dominante, iniziato intorno al 1880 e il cui sviluppo fondamentale raggiunse la Prima Guerra Mondiale. Consideriamo il modernismo come un atteggiamento di ribellione morale, rappresentato nella vita quotidiana dei bohémien, che difende l'autonomia dell'espressione artistica e respinge le modalità attuate dalla classe borghese.

Caratteristiche:

  • Il dissenso (sforzi contrari alle tendenze attuali come il Realismo).
  • Un atteggiamento anti-borghese (reazione allo spirito utilitaristico del tempo).
  • Idealismo e irrazionalità.

In ambito ispanico:

Serve lo stesso spirito di rinnovamento. Si tratta di un movimento artistico emerso alla fine del secolo XIX.

Fonti o modelli letterari:

I modernisti... Continua a leggere "Esplorando il Modernismo: Caratteristiche, Fonti e Temi Chiave" »

Coniugazione dei Verbi Italiani: Un Approfondimento Completo

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Coniugazione dei Verbi Italiani

Presente: are: o, i, a, iamo, ate, ano; -ere: o, i, e, iamo, ete, ono; ire: o, i, e, iamo, ite, ono.

Congiuntivo

Are: i, i, i, iamo, iate, ino. Ere: a, a, a, iamo, iate, ano. Ire: a, a, a, iamo, iate, ano. Capire: isca, isca, isca, iamo, iate, iscano. -care e -gare si aggiunge h prima della terminazione. Esempio: cerchi, paghi.

Passato Prossimo

Essere o Avere + ato, uto, ito.

Trapassato Prossimo

Essere o Avere + ato, uto, ito (ero, eri, era, eravamo, eravate, erano / avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano).

Futuro

ò, ai, à, emo, ete, eranno.

Passato Remoto

A: ai, asti, ò, ammo, aste, arono; E: etti, esti, ette, emmo, este, ettero; I: ii, isti, ì, immo, iste, irono. (essere = fui, fosti, fu, fummo, foste, furono;

... Continua a leggere "Coniugazione dei Verbi Italiani: Un Approfondimento Completo" »

Potere e Sovranità dello Stato: Concetti Fondamentali e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Potere Statale: Concetto e Caratteristiche

Affinché esista uno Stato, deve esserci un potere indipendente, un'istanza di autorità suprema e definitiva che possieda legittimità sufficiente e, quindi, la capacità necessaria per imporsi e trovare obbedienza tra i cittadini.

Le caratteristiche peculiari di questo potere dello Stato sono:

  • Imperativo: Non ammette richieste o negoziazioni; lo Stato emana ordini che devono essere rispettati.
  • Pubblico: Esercitato in nome della comunità che governa e a cui appartiene.
  • Specifico geograficamente: Abbiamo già indicato che i tre elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio, potere) sono correlati. In questo caso, il territorio funge da ambito spaziale di giurisdizione.
  • Legale: Esercitato attraverso
... Continua a leggere "Potere e Sovranità dello Stato: Concetti Fondamentali e Limitazioni" »