Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Economia Spagnola: Paesaggi Agricoli, Industrializzazione e Reti di Trasporto

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,88 KB

Paesaggi Agricoli della Spagna

Spagna Umida (Atlantica)

Situata in Cantabria e Galizia, questa regione è dominata da aree montane con pendii vicini alla costa. L'attività principale è l'allevamento del bestiame, mentre l'agricoltura è secondaria, essendoci poche aree pianeggianti. L'habitat è sparso e le parcelle sono a bocage.

Spagna Mediterranea

È caratterizzata da terreni montuosi e pianure molto fertili, mentre nelle zone pre-litoranee il terreno è più accidentato e ripido. È dominata dall'agricoltura, l'allevamento è meno rilevante. L'agricoltura si distingue tra coltivazioni irrigue e pluviali.

Spagna Interna

Si trova sull'altopiano e nella Valle dell'Ebro. Il terreno è caratterizzato da altipiani e pianure; le precipitazioni sono... Continua a leggere "Economia Spagnola: Paesaggi Agricoli, Industrializzazione e Reti di Trasporto" »

Fondamenti di Impresa: Strutture Societarie, Investimenti e Finanziamenti Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

La Società: Concetto e Caratteristiche

Società per Azioni (SpA)

È una società costituita da uno o più soci, il cui capitale, di almeno € 60.101,21, è diviso in titoli liberamente trasferibili, chiamati azioni. I soci non rispondono personalmente dei debiti sociali (responsabilità limitata).

Caratteristiche:

  • È una società capitalista: l'identità dei soci non è rilevante, conta solo l'apporto di capitale.
  • Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto al momento della costituzione, ovvero deve esserci un impegno da parte dei soci a coprire l'intero capitale, di cui almeno il 25% versato al momento della costituzione.
  • Il Capitale Sociale è rappresentato dal valore nominale delle azioni.

La Società di Lavoro: Concetto e Caratteristiche

Una... Continua a leggere "Fondamenti di Impresa: Strutture Societarie, Investimenti e Finanziamenti Aziendali" »

Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Procedimento Giudiziario Ordinario

Il procedimento giudiziario ordinario si articola nelle seguenti fasi:

  1. Domanda (atto introduttivo): Riferimento alla domanda.
  2. Notifica (personale o per estratto): Avviso alla controparte.
  3. Termine di 15 giorni: Per la costituzione del convenuto.
  4. Risposta del convenuto (DDA): Presentazione di eccezioni dilatorie.
  5. Repliche e Dupliche (6 giorni ciascuna): Scambio di memorie tra le parti.
  6. Conciliazione: Tentativo di risoluzione stragiudiziale della controversia.

Fase di Conciliazione

Se la conciliazione ha esito positivo, viene redatto un verbale che ha valore di sentenza. In caso contrario:

  • Fase istruttoria:
    • Ricevimento dell'auto-test (20 giorni).
    • Presentazione della lista dei testimoni (5 giorni lavorativi).
    • Fase finale di
... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori" »

Venezuela: Cause della Caduta della Prima e Seconda Repubblica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Prima Repubblica

Poco dopo l'inizio del movimento per l'indipendenza a Caracas, Barcellona, Margarita, Trujillo, Guayana, Cumaná e Barinas, vediamo i sostenitori del re opporsi al movimento.

Cause Politiche:

  • L'incertezza del governo di fronte ai primi movimenti realisti.
  • Il sistema federale di governo adottato.
  • La mancanza di articolazione politico-amministrativa tra le province federali del Venezuela.

Cause Sociali:

  • Lo scarso supporto che i patrioti ricevettero dalla popolazione generale.
  • La rivolta degli schiavi neri nelle diverse province del Venezuela.

Cause Economiche:

  • La cessazione del commercio marittimo, con il conseguente declino del commercio interno ed estero.
  • L'esodo di una grande quantità di denaro contante verso Curaçao, Saint Thomas,
... Continua a leggere "Venezuela: Cause della Caduta della Prima e Seconda Repubblica" »

Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Termini Chiave della Rivoluzione Francese

Girondini: I membri del gruppo di deputati della Convenzione francese (1792) rappresentavano una borghesia moderna contrapposta ai Giacobini. Difendevano la libertà e il diritto di proprietà come diritti inalienabili.

Stati Generali: Nome dato in Francia all'assemblea dei rappresentanti dei tre Stati del vecchio regime (clero, nobiltà e terzo stato). La sua funzione era quella di approvare il sistema fiscale reale.

La sovranità nazionale: Principio affermatosi durante la Rivoluzione francese, secondo cui l'autorità del potere politico non è attribuita al monarca, bensì alla nazione, considerata come un'entità distinta dalle singole persone che la compongono.

Assemblea Nazionale: Riunione dei deputati... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo" »

Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Origini della Rivoluzione: La Rivolta dei Privilegiati

I successivi tentativi dei ministri del re Luigi XVI, Necker, Turgot, Calonne e Brienne, di stabilire una tassa unica che fosse pagata da tutti i proprietari, fallirono a causa dell'opposizione dei ceti privilegiati. La nobiltà e il clero, riuniti nell'assemblea dei notabili, richiesero che l'adozione di nuove tasse avvenisse in una riunione degli Stati Generali. Iniziò quindi la stesura dei cahiers de doléances, i registri delle lamentele. Mentre la nobiltà difendeva i propri privilegi, la contrapposizione del Terzo Stato raggiunse il culmine con la pubblicazione del pamphlet: "Che cos'è il Terzo Stato?".

La Rivoluzione Moderata e la Monarchia Costituzionale

Rivoluzione del 1789

Con la... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni" »

Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Modernismo e Generazione del '98: Caratteristiche e Differenze

Il Modernismo fu un movimento letterario che ruppe con l'estetica precedente (Realismo / Naturalismo), iniziato nel tardo XIX secolo. Il Modernismo è la sintesi di Parnassianesimo (che si occupa di temi mitologici) e Simbolismo (che consiste in significati soggettivi di colori, forme, ecc.), entrambi di origine francese.

Caratteristiche del Modernismo

  • Il rifiuto della realtà quotidiana.
  • Musicalità nella poesia.
  • Versi lunghi.
  • Uso di mitologia, sensualità e fantasia.
  • Lessico complicato e ricercato.
  • Recupero del soggettivo.

Rubén Darío: Rappresentante del Modernismo

Rubén Darío è considerato il rappresentante più importante del Modernismo in lingua spagnola. Nato in Nicaragua, mostrò... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98" »

Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

1) Preparazione dei Pacchetti del Livello Data Link per la Trasmissione

Per il trasporto attraverso i mezzi locali, i pacchetti vengono incapsulati con un header e un trailer per creare una trama (frame).

2) Metodi di Accesso al Mezzo del Livello Data Link

Descrivere quattro metodi generali di accesso ai mezzi di livello Data Link e suggerire ambienti di comunicazione in cui questi metodi possono essere implementati correttamente.

Metodi di Medium Access Control (MAC) per Mezzi Condivisi:

  • Controllati: Ogni nodo ha il suo tempo per utilizzare il mezzo. Tipico delle topologie ad anello (es. Token Ring).
  • Basati sulla Contesa: Tutti i nodi competono per l'utilizzo del mezzo. Tipico delle topologie a bus (es. Ethernet legacy, Wi-Fi).

Metodi di Medium Access

... Continua a leggere "Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete" »

Come Creare Query di Selezione e Comando in un Database: Tutorial Dettagliato

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Cos'è una Query e a Cosa Serve?

Le query sono oggetti fondamentali all'interno di un database. Permettono di filtrare e visualizzare i dati contenuti in una o più tabelle, in base a specifici criteri. In sostanza, una query estrae solo le informazioni che soddisfano determinate condizioni, offrendo una visione mirata e personalizzata dei dati.

Tipi di Query: Selezione e Comando

Esistono principalmente due tipi di query:

  • Query di Selezione: Estraggono e mostrano i dati che corrispondono ai criteri specificati. Permettono di visualizzare solo le informazioni rilevanti, senza modificare i dati originali. I risultati possono essere utilizzati per modificare i dati (questa operazione può essere eseguita direttamente dalla query).
  • Query di Comando:
... Continua a leggere "Come Creare Query di Selezione e Comando in un Database: Tutorial Dettagliato" »

Immigrazione Irregolare e Popoli Indigeni in Argentina: Diritti e Sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Immigrazione Irregolare e Condoni in Argentina

L'immigrazione irregolare, o clandestina, si riferisce alla situazione di una persona che non ha rispettato tutti i requisiti legali per l'ingresso o il soggiorno in un paese. Questo fenomeno migratorio ha assunto maggiore importanza in tutte le regioni del mondo, in un contesto di riduzione del numero di possibilità per l'immigrazione permanente e di aumento delle restrizioni alla migrazione per lavoro. Diversi documenti internazionali trattano il tema dell'immigrazione clandestina, tra le maggiori preoccupazioni politiche e del lavoro, proprio perché si tratta di movimenti di lavoratori. L'immigrazione internazionale è problematica: la persona è esposta ad abusi da parte dei datori di lavoro... Continua a leggere "Immigrazione Irregolare e Popoli Indigeni in Argentina: Diritti e Sfide" »