Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Regione Nord-Orientale del Venezuela: Caratteristiche, Turismo ed Economia

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Regione Nord-Orientale del Venezuela

La Regione Nord-Orientale è una delle 10 regioni politico-amministrative del Venezuela, e comprende parte degli Stati di Anzoátegui, Monagas e Sucre.

Limiti

Delimitata a nord dal Mar dei Caraibi e dalla Regione Insulare, a sud dallo Stato di Bolívar, a est con lo Stato del Delta Amacuro e il Golfo di Paria, e a ovest dagli Stati di Miranda e Guárico.

Popolazione

La popolazione della Regione Nord-Orientale ammonta a 3.316.182 abitanti (dato 2008), che rappresenta il 12% della popolazione nazionale. È distribuita in un'area di 84.000 km² (9,2% del paese), determinando una densità abitativa pari a 39,5 abitanti per km².

Rilievo

Questa regione presenta distinte aree geografiche. A nord il terreno è dominato... Continua a leggere "Regione Nord-Orientale del Venezuela: Caratteristiche, Turismo ed Economia" »

Epoche di Trasformazione: Colonialismo, Conflitti Mondiali e Sconvolgimenti Politici in Europa e Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,22 KB

Colonialismo: Il Dominio Europeo

La seconda rivoluzione industriale trasformò le grandi potenze europee. Approfittando della loro superiorità tecnica, finanziaria e militare, queste occuparono vaste aree dell'Asia e dell'Africa.

Cause del Colonialismo

Cause Economiche

  • I Paesi industrializzati cercavano nuovi mercati per vendere le loro eccedenze di produzione.
  • Necessità di acquistare materie prime per le proprie industrie al miglior prezzo possibile, spesso sfruttando le colonie.

Cause Demografiche

  • La crescita demografica europea determinò un eccesso di popolazione, causando tensioni sociali e difficoltà nel trovare lavoro.
  • La politica coloniale offriva la possibilità di emigrare verso altri territori.

Cause Politiche

  • Con i confini europei ormai
... Continua a leggere "Epoche di Trasformazione: Colonialismo, Conflitti Mondiali e Sconvolgimenti Politici in Europa e Spagna" »

Emmeline Pankhurst: Pioniera del Suffragio Femminile in Gran Bretagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Emmeline Pankhurst: La Storia di una Leader Suffragista

Emmeline Pankhurst (nata Goulden, 15 luglio 1858 - 14 giugno 1928) è stata un'attivista politica inglese e leader del movimento delle suffragette inglesi che hanno aiutato le donne a conquistare il diritto di voto. Nel 1999, Time ha nominato Pankhurst come una delle 100 persone più importanti del 20° secolo, affermando: "si forma un'idea di donne per il nostro tempo; lei scosse la società in un nuovo modello da cui non si potrebbe tornare indietro". [1] È stata ampiamente criticata per le sue tattiche militanti, e gli storici non sono d'accordo sulla loro efficacia, ma il suo lavoro è riconosciuto come un elemento cruciale per ottenere il suffragio femminile in Gran Bretagna. [2]... Continua a leggere "Emmeline Pankhurst: Pioniera del Suffragio Femminile in Gran Bretagna" »

Fenomeni Geologici: Rischio Sismico, Vulcanico e Ciclo Tettonico

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,9 KB

Rischio Sismico

Un terremoto si verifica quando si libera la tensione accumulata e l'energia rilasciata dalla rottura. L'energia si propaga dall'ipocentro, sotto forma di onde sismiche P ed S, all'interno della terra. Raggiunto l'epicentro, vengono generate onde di superficie che sono responsabili della distruzione causata da questi fenomeni.

Valutazione e Quantificazione

Per valutare e quantificare i terremoti si usano due concetti:

  • L'intensità sismica, che è una misura qualitativa e si basa sugli effetti provocati dal terremoto (scala Mercalli. Scala O.).
  • Le dimensioni (o magnitudo), che misurano la quantità di energia rilasciata dal terremoto. Sono rappresentate sulla scala Richter.

Metodi di Stima e Previsione

La previsione dei terremoti... Continua a leggere "Fenomeni Geologici: Rischio Sismico, Vulcanico e Ciclo Tettonico" »

Salute Infantile: Coltivare il Benessere per un Futuro Prospero

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Salute Infantile: Una Competenza Essenziale per il Futuro

Una mela al giorno non è sufficiente. Non vorrei iniziare a predicare, ma i bambini del paese, sono forse i più ricchi, e anche i più sani? Questo ha un senso, non credi che sarebbe vero? Io so che lo sarebbe.

Ma non è questo il caso con i nostri bambini in questi giorni. La salute dei bambini è in declino sotto tutti gli aspetti. Abbiamo bisogno di migliorare, possiamo, e dobbiamo. Ma inizia con il considerare la salute come una competenza, una capacità del 21° secolo che si pratica. La pratica rende perfetti; le abitudini malsane non possono essere 'aggirate' in questo modo. Dobbiamo insegnare ai nostri figli, con l'esempio di tutti i giorni.

L'Esempio Quotidiano e le Abitudini

... Continua a leggere "Salute Infantile: Coltivare il Benessere per un Futuro Prospero" »

Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Il Dramma Spagnolo del Novecento prima del 1939

Nelle opere di fine Ottocento era rappresentata la cosiddetta "alta commedia" di Echegaray e dei suoi seguaci. Melodrammi che cercano il brivido dello spettatore attraverso molteplici effetti drammatici e scene macabre. I gusti del pubblico, poco raffinato, e l'interesse limitato dei direttori teatrali, impedirono ogni tentativo di rinnovare la scena teatrale.

Sopravvissero nel primo terzo del secolo:

  • La commedia borghese (commedia alta e dramma rurale).
  • La farsa di ambiente madrileno o andaluso, che si evolve in altre forme come la tragedia grottesca o l'astracanata.
  • Alla fine del secolo, lo spirito modernista disdegnò il teatro realistico e sviluppò un dramma poetico e simbolico che presentava
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939" »

Sistema Sensoriale y Nervioso: Estructura y Funciones

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,25 KB

Recettori sensoriali 1: Papille del gusto della lingua. Le papille filiformi si distinguono indicando come funghi in tutta la lingua. I recettori delle cellule del gusto sono alloggiati nel palato: i funghi ed è in punta e lati. Le papille caliciformi, la cui forma è simile al calice, sono a forma di V ed è situato nella parte superiore della lingua. I chemiorecettori percepiscono l'odore. L'olfatto è nel naso, e ciò che ci permette di percepire. Funzioni: che percepiscono odori. L'uomo è in grado di discriminare tra i 2 e i 4 mila odori. La struttura della membrana pituitaria: la membrana delle narici. La mucosa dei villi: smette di oggetti di grandi dimensioni per dimensione. La mucosa è progettata per gli ossicini del naso: è un... Continua a leggere "Sistema Sensoriale y Nervioso: Estructura y Funciones" »

La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Sintesi

In questo libro, la scrittrice Isabel Allende ci immerge in una straordinaria avventura. Il protagonista, Alexander, a causa di una grave malattia della madre (ricoverata in un ospedale in Texas con il marito), deve recarsi in Amazzonia con la nonna paterna, Kate, per partecipare a una spedizione alla ricerca di una temuta bestia di cui si narra.

Alexander incontra Nadia, una ragazza della "gente della nebbia", stringendo con lei una profonda amicizia. Insieme vivranno avventure impressionanti con gli indigeni, come la scoperta delle Bestie e della mitica Città d'Oro. Affronteranno prove iniziatiche: un viaggio nelle profondità della terra per Alexander e la scalata al nido delle uova di cristallo per Nadia.

L'obiettivo più importante... Continua a leggere "La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia" »

Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,71 KB

Muscoli del Collo

Regione Laterale del Collo

  • Platisma

    Fonte: Muscolo largo e sottile, situato lateralmente nel collo, sotto la fascia superficiale.

    Inserzione: Tessuto sottocutaneo della regione succlavia, bordo inferiore della mandibola. Si interseca sulla linea mediana e si fonde con i muscoli del viso.

    Azione: Tira la pelle del mento e del labbro inferiore (espressione di tristezza).

  • Sternocleidomastoideo

    Fonte: Muscolo obliquo dallo sterno al processo mastoideo.

    Inserzione: Diviso in due parti: sternale (dal manubrio) e clavicolare (dalla clavicola). Entrambe si inseriscono sul processo mastoideo e sulla linea nucale superiore.

    Innervazione: Nervo accessorio spinale e plesso cervicale.

    Azione: Flette la testa, la inclina lateralmente e la ruota verso

... Continua a leggere "Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni" »

Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Definizione di Lirica

La lirica è un genere letterario in cui l'autore esprime sentimenti, emozioni o sensazioni verso una persona o un oggetto che fungono da ispirazione.

L'Iperbole: Esagerazione Espressiva

L'iperbole (dal greco ὑπερβολή, "eccesso") è una figura retorica che consiste in un'esagerazione intenzionale e alterata della realtà rappresentata (una caratteristica, una situazione o un atteggiamento). Si manifesta sia per eccesso (aúxesis) sia per difetto (tapínosis). L'iperbole ha lo scopo di ottenere una maggiore espressività.

La Poesia: Creazione e Genere Letterario

La poesia (dal greco ποίησις, 'creazione', da ποιέω = "creare") è un genere letterario. Anche se comunemente si usa il termine "poesia" come... Continua a leggere "Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia" »