Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Connettori e Perifrasi Verbali: Uso e Funzioni

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Connettori Coordinanti

I connettori coordinanti uniscono elementi della frase (parole o gruppi di parole) che hanno la stessa funzione sintattica.

  • Copulativi: e, o, che
  • Disgiuntivi: o, u, oppure, in mancanza
  • Avversativi: ma, nondimeno, però, eppure
  • Esplicativi: cioè, ossia, ovvero, piuttosto
  • Distributivi: sia...sia, ora...ora, chi...chi

Connettori Subordinanti

I connettori subordinanti introducono una proposizione subordinata, che dipende da una proposizione principale.

Temporali:prima che, fino a quando, fin da quando, una volta che, appena, mentre, ogni volta che, come, se
Causali:come, perché, poiché, dal momento che, visto che, siccome
Condizionali:se, purché, a condizione che, nel caso in cui, a meno che
Consecutivi:tanto...che, perciò, così,
... Continua a leggere "Connettori e Perifrasi Verbali: Uso e Funzioni" »

Epistemologia: Fonti, Essenza e Soluzioni Filosofiche della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Approcci Epistemologici e Fonti della Conoscenza

1. Approcci Epistemologici alla Verità

  • Soggettivismo e Relativismo

    Il soggettivismo sostiene che qualcosa può essere vero per una persona ma non per gli altri, mentre il relativismo è convinto che la conoscenza sia relativa al contesto culturale (es. Protagora, Spengler).

  • Pragmatismo

    La conoscenza umana ha senso solo in campo pratico. La verità è la congruenza tra i fini pratici e i pensieri (es. W. James, Schiller, Nietzsche, Simmel).

  • La Critica

    Propone di avere fiducia nella conoscenza umana in generale, pur ammettendo una certa diffidenza verso ogni forma di conoscenza (es. Kant).

2. La Fonte della Conoscenza

  • Razionalismo

    Questa posizione epistemologica sostiene che il pensiero, la ragione, è

... Continua a leggere "Epistemologia: Fonti, Essenza e Soluzioni Filosofiche della Conoscenza" »

Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

La Cellula: Un'Esplorazione Approfondita

Componenti Cellulari e le Loro Funzioni

Membrana cellulare: Sottile strato che circonda la cellula, definendo il confine tra essa e l'ambiente extracellulare.

Citoplasma: Il contenuto della cellula, escluso il nucleo. Costituito da una soluzione ricca d'acqua in cui sono dispersi diversi organelli, responsabili delle varie funzioni cellulari.

Nucleo: Struttura generalmente sferica, situata al centro della cellula. Contiene il materiale genetico, le informazioni necessarie per dirigere e controllare le funzioni cellulari.

Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono energia alla cellula.

Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte,... Continua a leggere "Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave" »

Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Organelli Cellulari

Un organello è una piccola struttura cellulare che svolge una funzione specifica all'interno della cellula. Esempi di organelli includono i lisosomi e i mitocondri.

Membrana Cellulare: Funzioni

  1. Questa struttura circonda la cellula e la separa dall'ambiente esterno.
  2. Forma una barriera che permette alla cellula di incorporare acqua e sostanze nutritive e di rimuovere le scorie metaboliche.

Ribosomi

I ribosomi sono organelli formati da diverse proteine e RNA (acido ribonucleico). Si trovano nel citoplasma o associati al reticolo endoplasmatico, dove traducono il messaggio genetico contenuto nel DNA.

Apparato di Golgi

L'apparato di Golgi è un organello che riceve le proteine immature rilasciate dal reticolo endoplasmatico rugoso (

... Continua a leggere "Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro" »

Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Introduzione al Romanticismo

Il Romanticismo fu un movimento culturale e artistico che nacque in Germania e in Inghilterra alla fine del XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa.

Contesto Nazionale

Germania

Sorge un movimento che sostiene l'assoluta libertà di creazione, difende Shakespeare e la poesia soprattutto medievale, che riflette lo spirito del popolo. D'altra parte, c'è il gruppo di Weimar (Herder, Grimm vi parteciparono anche...).

I dolori del giovane Werther, ambientato nella città di Wetzlar, provocò un'ondata di suicidi e fu proibito dalla Chiesa. Nonostante ciò, l'opera fu tradotta in un numero enorme di lingue.

Inghilterra

L'Inghilterra, con caratteristiche diverse dal resto d'Europa, sviluppò il Preromanticismo inglese. Caratteristiche... Continua a leggere "Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale" »

Componenti Biologici Fondamentali e Tessuti Umani

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Carboidrati

I carboidrati sono la nostra principale fonte di energia. Alcuni hanno funzione strutturale e altri hanno funzione di backup. I carboidrati sono anche chiamati idrati di carbonio.

Lipidi

I lipidi sono sostanze insolite per la loro composizione chimica. Queste sostanze svolgono diverse funzioni, come quella energetica e operativa.

Proteine

Le proteine sono composte da aminoacidi. Ci sono circa 20 tipi di aminoacidi che si combinano insieme per formare proteine. Le proteine svolgono molte funzioni nel nostro corpo, come la funzione strutturale, ormonale (regolano i livelli di glicemia nel sangue), di trasporto (trasportano O2 nel sangue), di difesa. Ci sono proteine contrattili e gli enzimi, che sono proteine, sono coinvolti in tutte le... Continua a leggere "Componenti Biologici Fondamentali e Tessuti Umani" »

Varietà linguistiche: sociali, culturali e stilistiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Varietà linguistiche

Varietà sociali

Le varietà sociali sono le varietà presentate dalla lingua in diversi gruppi sociali.

Slang

Una particolare varietà linguistica di un gruppo sociale distinto, usata dai suoi parlanti come membri di questo gruppo sociale (gergo professionale, giovanile e marginale).

  • Gergo professionale: Chi condivide lo stesso ufficio, spesso usa tecnicismi specifici dell'attività lavorativa, così come espressioni gergali.
  • Slang giovanile: Caratteristico dei giovani, utilizzato per differenziarsi dalla varietà standard, che è considerata propria del mondo degli adulti. Spesso include termini ed espressioni gergali di altri gruppi, suffissi, abbreviazioni, parole jolly e nuove espressioni.
  • Slang marginale: Utilizzato da
... Continua a leggere "Varietà linguistiche: sociali, culturali e stilistiche" »

Pioggia Acida e Sale: Origine, Effetti e Utilizzi

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Pioggia Acida

È causata da emissioni di ossidi di azoto e ossidi di zolfo, emessi da fabbriche, centrali elettriche, industrie metallurgiche e veicoli che utilizzano combustibili come carbone o petrolio.

Meccanismo

Acqua delle nuvole + Ossidi = acido solforico e acido nitrico = piogge acide (pH = 3-5)

Fenomeno di Trasporto

I contaminanti atmosferici primari che si formano possono essere trasportati dai venti per centinaia o migliaia di chilometri prima di depositarsi sotto forma di nebbia, pioggia, grandine, neve o foschia.

Conseguenze

  • Acidificazione dei laghi (non hanno la capacità di autodepurazione di un fiume)
  • Danni alle aree forestali (ingiallimento degli aghi e successiva caduta)
  • Uccisione dei microrganismi azotofissatori (nel suolo, influenzano
... Continua a leggere "Pioggia Acida e Sale: Origine, Effetti e Utilizzi" »

Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 728,3 KB

Sommario di Geologia

Teoria della Tettonica delle Placche

  • La litosfera è divisa in placche che si muovono su uno strato di caratteristiche plastiche, l'astenosfera.
  • http://www.geocities.com/swain_pt/correntes1.JPG
  • Correnti di convezione nel mantello: il motore che genera le correnti è il calore interno della Terra.

Tipi di Limiti

  • Convergenti: non vi è distruzione della litosfera. Situati in generale nelle zone in cui vi è la distruzione della placca litosferica, la quale si immerge. Per questo motivo, questa zona è chiamata anche zona di subduzione. Le fosse si trovano in aree di passaggio dalla crosta continentale alla crosta oceanica o in settori di crosta oceanica. È inoltre possibile verificare la convergenza di aree continentali di placche, come è accaduto quando la placca Indiana
... Continua a leggere "Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia" »

L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,54 KB

Il Potere del Linguaggio e l'Influenza di Arguedas

Il linguaggio è forse uno degli strumenti più potenti mai creati dall'uomo; dopo la sua invenzione, l'essere umano può essere considerato veramente tale. Quando parliamo o esprimiamo le nostre opinioni, praticarlo con rispetto va bene, ma se utilizziamo il linguaggio per opprimere gli altri è triste e porta disunione tra noi, come cita Arguedas nel suo libro Agua.

Agua: Lo Scontro tra Due Mondi

Agua è la storia dell'esperienza infantile dell'autore e del conflitto tra indigeni e bianchi o *mistis*. Come un'autobiografia, Arguedas interpreta il ruolo del bambino Ernesto, che rappresenta i suoi ricordi delle comunità andine in cui è cresciuto, evidenziando inoltre i propri canti, le credenze,... Continua a leggere "L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario" »