Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza: Una Panoramica Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza

Criteri di verità: la procedura con cui distinguiamo il vero dal falso. Criteri:

  • Autorità: dichiarazione accettata come vera perché proviene da qualcuno a cui è concesso credito per la conoscenza dell'argomento. Es: il giudice parla di leggi.
  • Tradizione: preso come vero ciò che nel tempo è stato accettato come vero. Es: Quando la mia gente prende un bicchiere di olio al mattino perché crede che migliori la salute.
  • Coerenza Logica: verificare che non vi sia contraddizione tra i dati appartenenti allo stesso insieme. Esempio: Nel mare ci sono pesci.
  • Utilità: un enunciato è utile se è vantaggioso per noi. Es: imparare a guidare auto (manuale).
  • Evidenza: chiaro e presentato come indiscutibile. Es: Se
... Continua a leggere "Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza: Una Panoramica Metafisica" »

I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Primo Sistema Bismarckiano (1872-1878)

Il primo sistema bismarckiano inizia con la Lega dei Tre Imperatori, firmata dall'Imperatore d'Austria, di Germania e dallo Zar di Russia. L'obiettivo principale di questa alleanza era isolare diplomaticamente la Francia, reduce dalla sconfitta nella guerra franco-prussiana, per evitare che potesse cercare alleanze e minacciare la Germania. Tuttavia, il sistema si rivelò fragile a causa della crescente rivalità tra Russia e Austria per l'influenza nei Balcani.

La crisi si manifestò nel 1875, quando la Russia, dopo la guerra russo-turca, impose all'Impero Ottomano il Trattato di Santo Stefano, che prevedeva la creazione di una grande Bulgaria sotto l'influenza russa. Per evitare un conflitto su larga scala,... Continua a leggere "I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo" »

Occhio Umano e Recettori Sensoriali: Strutture, Funzioni e Tipi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Strutture Accessorie dell'Occhio

Sopracciglia: piega cutanea ricoperta di peli, dirige il sudore verso l'esterno e lo protegge dai raggi diretti del sole.

Palpebre: muovendosi in modo riflesso, proteggono gli occhi dai piccoli corpi estranei. Ai margini delle due palpebre si trovano le ghiandole di Meibomio che impediscono l'adesione.

Ciglia: piccole ghiandole sebacee. Agiscono insieme alle palpebre.

Orzaiolo: infezione delle ciglia.

Congiuntiva: situata sotto le palpebre e sopra il bulbo oculare. Molto sottile e trasparente.

Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva.

Ghiandola Lacrimale: produce lacrime e le secerne nella congiuntiva.

Vie Lacrimali: raccolgono il liquido in eccesso e lo portano alle cavità nasali.

Secrezione Lacrimale: composta... Continua a leggere "Occhio Umano e Recettori Sensoriali: Strutture, Funzioni e Tipi" »

Echi di Pietra e Canto Andino

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Aquila Siderale

Aquila siderale, foschia vigneto
roccaforte perso scimitarra cieco
Aquila siderale
Cintura pane solenne stellato
Snake minerale, rosa di pietra
Cordillera tetto essenziale marino
Cupola del Silenzio, pura paese
Bouquet di sale, Black Wings ciliegia
Argento onda, direzione del tempo
Aquila siderale andina serpente
Aquila siderale quarzo luna
Aquila siderale, sposa del mare
Aquila siderale, Aquila siderale

Giù a Me il Fratello

Dammi la mano dalla zona profonda
diffondere il vostro dolore
non ritorno dal fondo delle rocce
mai più, Weather Underground
Non restituire la voce indurita
tuoi occhi non siano perforati

Giù a me il fratello
mi guardano dalle profondità della terra
agricoltore, tessitore, pastore... Continua a leggere "Echi di Pietra e Canto Andino" »

Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa: Potenziale di Membrana e Sinapsi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa

Potenziale di Membrana e la Trasmissione Nervosa

Tutti i segnali nervosi vengono trasmessi dalle fibre nervose, sia nel cervello, nel midollo spinale o nei nervi periferici.

Le fibre nervose percorrono gli assoni. L'assone è una struttura tubolare delimitata da una membrana cellulare e contenente un liquido chiamato assoplasma.

All'interno della membrana delle fibre nervose, esiste un potenziale elettrico di circa -90 mV, chiamato potenziale di membrana. Questo potenziale è generato dalle differenze di concentrazione ionica attraverso la membrana cellulare.

Giunzione Neuromuscolare

Tutti i muscoli scheletrici sono controllati da fibre nervose che originano nel midollo spinale.

Nelle corna posteriori della... Continua a leggere "Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa: Potenziale di Membrana e Sinapsi" »

Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

1. Analisi del Romanzo: Il Giro del Mondo in 80 Giorni

a) La Scommessa

· Cosa è?

Si tratta di fare il giro del mondo in 80 giorni utilizzando diversi mezzi di trasporto.

· Anno e date chiave:

Il romanzo si svolge nel 1872. La partenza è il Mercoledì 2 ottobre alle ore 20:45 e il ritorno previsto è per il Sabato 21 Dicembre alle ore 20:45.

· Difficoltà secondo la stampa:

Le difficoltà includono maltempo, vento contrario, deragliamenti, interruzioni dei treni, saccheggi e aggressioni ai viaggiatori.

· Arrivo a Londra e la scoperta del giorno guadagnato:

I protagonisti arrivano a Londra 24 ore prima del previsto, ma inizialmente pensano di essere in ritardo di 5 minuti. Scoprono di aver guadagnato un giorno a causa del loro viaggio verso est,... Continua a leggere "Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica" »

Fondamenti della Materia: Stati Fisici, Composizione Chimica e Miscele

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Stati della Materia

Gas

Un gas tende ad occupare l'intero volume del contenitore. La massa del gas rimane la stessa anche modificando le dimensioni del recipiente che lo contiene. I gas sono molto sensibili alle variazioni di temperatura.

Liquidi

I liquidi hanno volume costante. Si adattano alla forma del recipiente. Si espandono (o "gonfiano") molto meno dei gas.

Solidi

I solidi hanno volume costante e forma fissa. Si deformano in un certo modo, ma meno dei liquidi.

Cambiamenti di Stato

Evaporazione

L'evaporazione è il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso che avviene alla superficie del liquido.

Ebollizione

L'ebollizione è un tipo di vaporizzazione in cui, in particolari condizioni, il cambiamento di stato può avvenire all'interno della... Continua a leggere "Fondamenti della Materia: Stati Fisici, Composizione Chimica e Miscele" »

Elementi Chiave della Narrazione: Personaggi, Tempo e Spazio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

La Narrazione: Elementi Fondamentali e Struttura

La narrazione è la storia di azioni, reali o fittizie, compiute da personaggi.

  • Fatti reali: testi giornalistici, testi storici, biografie, diari o resoconti orali.
  • Fatti fittizi: sono raccontati in narrazioni di carattere letterario come miti, leggende, fiabe e racconti.

Nei racconti si possono distinguere: i personaggi, il narratore e l'azione.

Il Narratore

Il narratore è la voce che racconta la storia.

  • Narratore interno: è un personaggio presente nella storia, come protagonista o come testimone. Solitamente adotta la narrazione in prima persona.
  • Narratore esterno: non partecipa agli eventi narrati. Può essere:
    • Onnisciente: quando mostra di sapere tutto sui personaggi: ciò che sentono, pensano,
... Continua a leggere "Elementi Chiave della Narrazione: Personaggi, Tempo e Spazio" »

Riflessioni sul Patriarcato: Analisi Critica e Identità di Genere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Impersonale preghiera: I fenomeni naturali.

Grammatica

Essere, avere e fare (utilizzato in singolare), ad esempio, vacanze lì a San Rafael. Calore. È fatto ieri in anticipo.

Impersonale

Il soggetto se non c'è: si vende il pane ... pan-> contribuente.

Il potenziale

L'azione che si desidera eseguire. Margherita, chiamare per telefono.

La parola crea oggetti di Analisi

Scritto nel 1990, la metà com partriarcal oes Costa Rica società, aunq il carattere di un paese latino-americano nella seconda metà del ventesimo secolo. Le relazioni sono evidenze critiche. Il saggio contiene una critica del patriarcato e una difesa delle donne, l'ambiente socio-culturale aunq o patriacal. ke da qui il caso di rapporti conflittuali delle donne con i propri mezzi.... Continua a leggere "Riflessioni sul Patriarcato: Analisi Critica e Identità di Genere" »

Aura: Un Romanzo Gotico Messicano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,47 KB

Personaggi

Aura: La nipote della vedova di Llorente. Proprietaria di una giovane e seducente bellezza, con occhi di un verde mozzafiato. Silenziosa e asservita alla zia.

Felipe Montero: Il personaggio principale. Giovane docente di storia in cerca di miglior fortuna, arriva alla casa di Consuelo chiamato per un lavoro. Intelligente e solitario.

Consuelo Llorente: Una donna anziana che talvolta sembra essere piena di intuito e altre volte sembra aver perso ogni senso della realtà. Ossessionata dal marito defunto e dalla morte.

Trama

Il libro racconta la storia di un giovane storico attratto da un ottimo stipendio, che lo porta in una vecchia casa nel centro storico della città. Felipe Montero è incaricato di organizzare e riscrivere le memorie... Continua a leggere "Aura: Un Romanzo Gotico Messicano" »