Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

La Coltivazione della Canna da Zucchero: Un'Ottimizzazione per la Produzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Coltivazione di Zucchero di Canna

Origine e Significato

Originaria della Nuova Guinea a nord dell'Australia, la coltivazione della canna da zucchero occupa oggi 77.778 ettari. Con una produzione annua di 3.158.516 tonnellate, il Paese è autosufficiente e una parte della produzione viene esportata, in particolare verso gli Stati Uniti. La canna da zucchero viene utilizzata per produrre energia, carburante per veicoli, carta, compensato, ecc.

Clima e Terreno

Temperature: La temperatura ideale per la coltivazione non deve scendere al di sotto dei 2°C. Con temperature superiori, il livello di saccarosio è maggiore, a condizione che l'alimentazione sia adeguata. La canna da zucchero non sopporta il gelo, che può compromettere l'intero raccolto.

Terreni:

... Continua a leggere "La Coltivazione della Canna da Zucchero: Un'Ottimizzazione per la Produzione" »

Rivoluzione Francese: Cause, Fasi Chiave e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Cause della Rivoluzione Francese

Motivi Economici

Ci fu una crisi finanziaria causata dall'assistenza fornita agli Stati Uniti per la loro indipendenza. I raccolti scarsi aumentarono il prezzo del pane, causando disordini tra i gruppi più svantaggiati. Le ingenti spese pubbliche, inoltre, costrinsero i ceti privilegiati a pagare nuovi tributi.

Cause Sociali

La nobiltà si oppose alle riforme economiche che imponevano loro di pagare le tasse, causando il fallimento di tali tentativi. La borghesia, desiderosa di acquisire potere politico a scapito della nobiltà, strumentalizzò le classi popolari.

Cause Politiche e Ideologiche

Le idee dell'Illuminismo fornirono la base ideologica per l'eliminazione dell'Antico Regime. L'indipendenza americana dimostrò... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Cause, Fasi Chiave e Impatto Storico" »

L'Era delle Rivoluzioni: Trasformazioni Politiche in Europa e America (1776-1848)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,02 KB

Le Rivoluzioni Politiche (1776-1848)

1. La Rivoluzione Americana: La Prima Grande Rottura

Le Origini del Conflitto

Nel XVIII secolo, la Gran Bretagna possedeva colonie nell'America del Nord orientale, chiamate le **Tredici Colonie**. La Rivoluzione Americana fu il conflitto tra i coloni delle Tredici Colonie e la Gran Bretagna, che culminò con l'indipendenza di queste ultime.

L'origine del problema aveva una base economica. La Gran Bretagna era interessata a sfruttare le **materie prime** dal Nord America.

Nelle colonie vigeva il **Patto Coloniale**, che concedeva grande autonomia ai coloni. I coloni avrebbero dovuto pagare le tasse alla Gran Bretagna, ma raramente lo facevano.

Questo pose fine alla situazione, generando nuove **tasse**. Re Giorgio... Continua a leggere "L'Era delle Rivoluzioni: Trasformazioni Politiche in Europa e America (1776-1848)" »

La Tavola Periodica: Struttura, Proprietà degli Elementi e Tipi di Legami Chimici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

La Tavola Periodica e le Proprietà degli Elementi

I Criteri di Mendeleev

Criteri di Mendeleev per l'ordinamento degli elementi chimici: Mendeleev desiderava un sistema che collegasse gli elementi tra loro in base alle proprietà delle loro sostanze semplici. Li classificò in ordine crescente di peso atomico, dall'idrogeno all'uranio. Li posizionò in modo da garantire che gli elementi con proprietà simili rimanessero nella stessa colonna.

Svantaggi e Soluzioni

Svantaggi: Mendeleev, continuando a ordinare gli elementi conosciuti, notò che alcuni non si adattavano alla tabella con la loro "famiglia" di appartenenza. Per questo motivo, lasciò degli spazi vuoti ("buchi") affinché gli elementi potessero essere posizionati correttamente in base... Continua a leggere "La Tavola Periodica: Struttura, Proprietà degli Elementi e Tipi di Legami Chimici" »

Costituzione di una Società: elementi essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Elementi Espliciti

  • Natura Sociale: Deve essere organizzata secondo uno dei tipi previsti dalla legge.
  • Capitale Sociale: Il contributo (capitale) richiesto a ciascun partner.
  • Oggetto Sociale: Il fine della società, ciò che si prepone di raggiungere.
  • Partecipazione agli Utili e alle Perdite: Come vengono ripartiti profitti e perdite tra i soci.
  • Numero di Persone: Richiede la partecipazione di due o più persone. La riduzione a un solo socio prevede l'obbligo di integrare la compagine sociale entro 3 mesi per evitare lo scioglimento.

La società si distingue dall'azienda (che può essere individuale o collettiva). Se la società si riduce a una sola persona, è previsto un termine di 3 mesi per l'ingresso di nuovi soci al fine di evitare lo scioglimento.

... Continua a leggere "Costituzione di una Società: elementi essenziali" »

Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Atto Amministrativo: Definizione e Gerarchia

L'atto amministrativo è qualsiasi affermazione o dichiarazione di specifico carattere generale emanata in accordo con le formalità e i requisiti stabiliti dalla legge e dagli organi della pubblica amministrazione.

Gerarchia degli Atti Amministrativi

Gli atti amministrativi seguono la seguente gerarchia:

  • Decreti
  • Delibere
  • Ordinanze
  • Sentenze
  • Decisioni emesse da altri organi amministrativi e le autorità (Articolo 14 LOPA)

Articolo 15: I Decreti

I decreti sono la decisione senior emessa dal Presidente della Repubblica e, se del caso, devono essere controfirmati dalla persona o dai ministri interessati alla questione o da parte di tutti, quando la decisione è stata presa dal Consiglio dei Ministri. Nel primo... Continua a leggere "Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali" »

Commento e Analisi del Testo Filosofico: Strategie e Approfondimenti

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,08 KB

Introduzione alla Filosofia e all'Analisi Testuale

La filosofia, con una storia che affonda le sue radici nell'antica Grecia del VI secolo a.C., continua a essere una disciplina vitale. Nel corso di questi 26 secoli, diverse scuole di pensiero si sono succedute, a volte trovando punti di contatto, altre volte divergendo profondamente. Questa dinamica di sovrapposizioni e conflitti ha contribuito alla vitalità della filosofia nel tempo.

Per chi si avvicina allo studio della filosofia, immergersi nella sua storia è un'impresa affascinante, ma impegnativa. Scoprire le diverse correnti filosofiche, le loro radici, i problemi che affrontano e le soluzioni che propongono, è un'attività stimolante. Tuttavia, la conoscenza storica, per quanto necessaria,

... Continua a leggere "Commento e Analisi del Testo Filosofico: Strategie e Approfondimenti" »

Metodo Assiomatico, Ipotetico-Deduttivo e Demarcazione nella Scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Il Metodo Assiomatico

Il metodo per conformarsi a requisiti di rigore e oggettività è l'assiomatizzazione. Esso si applica nella sua forma più pura nelle cosiddette scienze formali, come la logica e la matematica, ma offre grandi vantaggi anche nelle scienze fisiche e rimane un ideale in altre branche del sapere. Non è possibile raggiungere l'obiettivo di conoscere tutto spiegando ogni cosa partendo da zero; l'obiettività richiede di definire dei punti di partenza non dimostrati (gli assiomi). Non esiste un dominio in cui si possa raggiungere una conoscenza totale e completamente dimostrata.

L'idea di assiomatizzare un campo della conoscenza è presente in Aristotele e nella matematica antica. La scienza moderna ha tentato di estendere questa... Continua a leggere "Metodo Assiomatico, Ipotetico-Deduttivo e Demarcazione nella Scienza" »

Dinamiche Demografiche: Natalità, Mortalità e Struttura della Popolazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Indicatori Demografici Chiave

Saldo naturale: Differenza tra nascite e morti.

Saldo migratorio: Differenza tra immigrati ed emigrati.

Tassi Demografici Fondamentali

  • Tasso di natalità: Numero di nascite per ogni mille abitanti in un dato anno. Formula (2010): [nascite / popolazione totale] x 1000.
  • Tasso di mortalità: Numero di decessi per ogni mille abitanti in un dato anno. Formula (2010): [morti / popolazione totale] x 1000.
  • Tasso di fertilità: Numero medio di figli per donna in età fertile (15-49 anni). Formula: [nati / donna (15-49)] x 1000.
  • Tasso di mortalità infantile: Numero di decessi di bambini da 0 a 1 anno per mille nati vivi in un dato anno. Formula (2010): [morti (0-1) / totale nati vivi] x 1000.
  • Aspettativa di vita alla nascita: Numero
... Continua a leggere "Dinamiche Demografiche: Natalità, Mortalità e Struttura della Popolazione" »

Il Pensiero di David Hume: Empirismo, Conoscenza e Scetticismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

David Hume: Il Filosofo dell'Empirismo e dello Scetticismo

David Hume è uno dei maggiori filosofi dell'empirismo. Propone una filosofia secondo cui è considerato vero solo ciò che sperimentiamo o le impressioni che riceviamo. Un aspetto importante che caratterizza il suo pensiero è la negazione della filosofia cartesiana: nega la res cogitans, la res infinita e la res extensa.

La Provenienza della Conoscenza in Hume

Per quanto riguarda la provenienza della conoscenza, Hume riduce tutte le esperienze a prove sensibili. L'esperienza è, per gli empiristi, il concetto fondamentale della filosofia, così come la differenza tra ciò che è vero e ciò che non lo è. Nessuno può affermare che qualcosa sia vero se non ne ha esperienza.

Negazione

... Continua a leggere "Il Pensiero di David Hume: Empirismo, Conoscenza e Scetticismo" »