Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando i Metodi di Ricerca Psicologica: Interviste, Sondaggi, Osservazione e Studi di Caso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Metodi di Ricerca in Psicologia

L'obiettivo della ricerca è scoprire qualcosa di nuovo, investigando sistematicamente per rispondere alle domande che gli esseri umani si pongono.

L'Intervista

L'intervista è una tecnica di ricerca essenziale per i professionisti della psicologia. Consiste nel formulare una serie di domande oralmente, con lo scopo di ottenere informazioni.

Caratteristiche

  • Linguaggio specifico
  • Formalità adeguata

Benefici

L'intervista è uno dei metodi più utilizzati dagli psicologi perché permette di conoscere le persone direttamente. Aiuta a capire il problema dell'intervistato e a definire le sue necessità.

Svantaggi

A volte le persone non vogliono rivelare aspetti della loro vita, fornendo risposte evasive che compromettono l'accuratezza... Continua a leggere "Esplorando i Metodi di Ricerca Psicologica: Interviste, Sondaggi, Osservazione e Studi di Caso" »

Glossario Essenziale di Metallurgia e Scienza dei Materiali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,68 KB

Termini Fondamentali e Leghe

Acciaio

L'acciaio è la lega di ferro e carbonio, dove il carbonio non supera il 2,1% in peso della composizione della lega, in genere con percentuali che si attestano tra lo 0,2% e lo 0,3%.

Fusione (o Colata)

La fusione è il processo di fabbricazione che consiste nel colare metallo fuso in uno stampo con la forma desiderata, lasciandolo solidificare al suo interno.

Classi di Ghisa:

  • Ghisa bianca
  • Ghisa grigia
  • Ghisa malleabile
  • Ghisa duttile
  • Ghisa atruchada (ghisa maculata)

Creep (Scorrimento Viscoso)

Quando un materiale è sottoposto all'azione di sforzi esterni, si osserva una relazione lineare tra sollecitazione e deformazione. Questa relazione lineare viene mantenuta fino a raggiungere una certa area di influenza, dove si... Continua a leggere "Glossario Essenziale di Metallurgia e Scienza dei Materiali" »

Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Romanzo Ispanoamericano e il Racconto Breve nel XX Secolo

La prima particolarità che dobbiamo commentare riguardo al romanzo ispanoamericano e al racconto breve del XX secolo è la stagnazione vissuta da entrambi i generi nei primi decenni del secolo. Mentre la poesia era in continua evoluzione, il romanzo e il racconto rimasero fino agli anni Quaranta legati alle forme dell'Ottocento. Tuttavia, quando ci fu un risveglio, questo rappresentò un grande rinnovamento che superò quello prodotto nel resto del mondo.

1. I Primi Decenni del Romanzo: Dall'Epoca Regionalista agli Anni Quaranta

Fino agli anni Quaranta, il romanzo ispanoamericano e il racconto seguirono il canale del realismo folcloristico, senza sperimentare una rivoluzione nelle loro... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico" »

Mitosi, Meiosi e Fondamenti di Genetica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Mitosi: Divisione del Nucleo

La mitosi è una forma di divisione cellulare che porta alla formazione di due nuclei figli identici al nucleo madre.

La replicazione del DNA avviene nell'interfase, prima della mitosi.

Fasi della Mitosi

  • Profase: I cromatidi si condensano e i cromosomi diventano visibili. La membrana nucleare scompare a poco a poco e i cromosomi sono dispersi nella cellula.
  • Metafase: I cromosomi, altamente condensati, più corti e più spessi, si allineano all'equatore della cellula.
  • Anafase: In ciascun cromosoma, il centromero si scinde e i cromatidi fratelli si separano. Dopo la separazione, si spostano verso i poli opposti della cellula.
  • Telofase: Si forma una nuova membrana nucleare attorno a ciascun set di cromosomi, dividendo il
... Continua a leggere "Mitosi, Meiosi e Fondamenti di Genetica" »

Esplorando le Radici e l'Essenza della Chiesa: Storia, Fonti e Messaggio Universale

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

I Racconti della Chiesa: Storia e Sapere

Noi conosciamo l'importanza di conoscere la storia della nostra famiglia, non solo per sapere chi la forma, le caratteristiche, gli eventi, ma anche per capire come tutte queste caratteristiche hanno influenzato le nostre vite.

Le Fonti della Storia della Chiesa

Per studiare la storia della chiesa è necessario utilizzare le fonti utilizzate da qualsiasi storico. Sono raggruppate:

  • per la loro forma (orale o scritta)
  • per il tempo (attuali o ex)
  • per l'autore (anonime, autentiche e apocrife)
  • per il suo carattere sociale (pubblico o privato)
  • per la sua vicinanza agli eventi (primarie e secondarie)
  • per l'origine (divina o umana)
  • per la sua tipologia (apologetiche, liturgiche, documentarie, ecclesiastiche)

La storia... Continua a leggere "Esplorando le Radici e l'Essenza della Chiesa: Storia, Fonti e Messaggio Universale" »

Storia e Principi dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Amministrazione Coloniale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIT)

L'AIT fu fondata a Londra da rappresentanti dei lavoratori britannici e francesi, delle associazioni e dei migranti politici, e incorporava lavoratori italiani e tedeschi, società in diversi paesi e persone coinvolte nella lotta sociale. Era un Consiglio generale guidato da Marx e i suoi principi di base erano: l'emancipazione della classe lavoratrice, la distruzione della società borghese e l'instaurazione del socialismo.

Il primo congresso dell'AIT si tenne a Ginevra, Losanna e Bruxelles e gli accordi adottati promossero mobilitazioni del lavoro in ogni paese e definirono le misure che interessavano i lavoratori, richiedendo: la riduzione dell'orario di lavoro, l'abolizione del lavoro minorile,... Continua a leggere "Storia e Principi dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Amministrazione Coloniale" »

Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,22 KB

Autore:

Brashares Ann è l'autrice della serie. Nata e cresciuta a Washington DC il 30 luglio 1967. Ha studiato filosofia alla Columbia University di New York. Ha lavorato nel settore editoriale fino al 2000, data di pubblicazione del suo primo romanzo, <The Sisterhood of the Traveling Pants>, che le ha valso un inaspettato successo tra il pubblico di adolescenti e non, con diversi titoli di questa serie.

Ann vive a New York con il marito e i loro tre figli. Trascorre le estati a Fire Island.

Editoriale:

Questo libro è edito da Gran Aguilar.

Numero di pagine:

Il libro ha 253 pagine.

Genere:

Il romanzo giovanile è un genere narrativo.

Una delle costanti è l'uso della narrativa come veicolo di espressione. I romanzi giovanili sono numerosi e... Continua a leggere "Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche" »

Origini dell'Attività Fisica e dello Sport: Teorie a Confronto

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Teorie sull'Origine dell'Attività Fisica e dello Sport

1. Teoria Elementare: Continuità tra Uomo e Animale

Secondo questa prospettiva, l'uomo è simile all'animale per quanto riguarda l'attività fisica, ma più evoluto.

E. Neuendorf:

  • Necessità di addestrare il corpo a combattere e sopravvivere.
  • Preparazione per la caccia: piacere esistenziale e naturale.
  • Primo allenamento: corsa, salto, arrampicata e tiro.
  • Appare il gusto per il movimento: il gioco, la danza, il movimento ritmico.

F. Eppensteiner:

  • A differenza di qualsiasi altro uomo.
  • Lo sport come attività naturale (caccia) è diverso dallo sport come cultura (danza).
  • Connessione diversa all'insegna del piacere degli istinti: l'istinto di movimento, il gioco, il combattimento (competizione).
  • Sport
... Continua a leggere "Origini dell'Attività Fisica e dello Sport: Teorie a Confronto" »

Il Suolo: Composizione, Formazione e Classificazione per la Sostenibilità Ambientale

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 111,45 KB

Definizioni Fondamentali del Suolo

Strato: Un livello orizzontale che si estende verticalmente, fondamentale per la vegetazione di un ecosistema e per il sostentamento della vita.

Humus: Il terreno più fertile, formato da materia organica in decomposizione (come foglie), altamente nutriente.

Lisciviazione: Il processo di trascinamento dei sali minerali da un orizzonte superiore a uno inferiore.

Microbiota: Organismi che vivono nel terreno, dove cercano il loro sostentamento. Comprendono vermi, scorpioni, millepiedi e altri artropodi.

  • Chilopodi (1 paio di gambe per segmento)
  • Diplopodi (2 paia di zampe per segmento)
  • Insetti (3 paia di zampe)
  • Aracnidi (4 paia di zampe)
  • Frutti di mare (5 paia di zampe)

Roccia Madre: Questo è lo strato basale del terreno... Continua a leggere "Il Suolo: Composizione, Formazione e Classificazione per la Sostenibilità Ambientale" »

Scrittura Espositiva, Connettori e Correnti del Modernismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Scrittura Espositiva e Brochure

La scrittura espositiva è utilizzata per aumentare la consapevolezza su un tema di interesse generale. La brochure è un esempio di scrittura espositiva.

Caratteristiche della Scrittura Espositiva

  • Si prefigge di informare, spiegare, convincere e suggerire soluzioni.
  • Presenta le informazioni in modo chiaro, diretto e accattivante.
  • I contenuti sono esposti seguendo un ordine logico, gerarchico e coerente.
  • Si rivolge a un ricettore con autorità riconosciuta in un certo tema.
  • La brochure è un lavoro collettivo.
  • Usa il tempo presente.
  • Utilizza un linguaggio standard.

Risorse Tipografiche

I testi esplicativi hanno un aspetto formale, utilizzando vari tipi di caratteri e lettere, trattini, punti, colori, numeri, sottolineature,... Continua a leggere "Scrittura Espositiva, Connettori e Correnti del Modernismo Letterario" »