Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Scrittura Espositiva, Connettori e Correnti del Modernismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Scrittura Espositiva e Brochure

La scrittura espositiva è utilizzata per aumentare la consapevolezza su un tema di interesse generale. La brochure è un esempio di scrittura espositiva.

Caratteristiche della Scrittura Espositiva

  • Si prefigge di informare, spiegare, convincere e suggerire soluzioni.
  • Presenta le informazioni in modo chiaro, diretto e accattivante.
  • I contenuti sono esposti seguendo un ordine logico, gerarchico e coerente.
  • Si rivolge a un ricettore con autorità riconosciuta in un certo tema.
  • La brochure è un lavoro collettivo.
  • Usa il tempo presente.
  • Utilizza un linguaggio standard.

Risorse Tipografiche

I testi esplicativi hanno un aspetto formale, utilizzando vari tipi di caratteri e lettere, trattini, punti, colori, numeri, sottolineature,... Continua a leggere "Scrittura Espositiva, Connettori e Correnti del Modernismo Letterario" »

Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

1. Moto Ondulatorio

Caratteristiche:

  • Potenza di trasmissione1-2 non ha mezzi questione
  • 3Particelle vibrano su un punto di equilibrio.

Tipi di onde:

  • Secondo il mezzo di propagazione
    • Meccaniche: esigenza mezzo elastico di propagazione.
    • Elettromagnetiche: no...
  • Secondo la direzione di propagazione
    • Longitudinali: le vibrazioni delle particelle seguono la direzione delle onde (es. sonore)
    • Trasversali: seguono una direzione perpendicolare alle onde (es. sasso in acqua)

2. Propagazione delle Onde

Si diffondono da funzioni sinusoidali - sen - cos.

  • Impulso: Onda isolata
  • Treno: Onde successive

3. Caratteristiche delle Onde

  • Velocità di propagazione (V): distanza percorsa dall'onda al secondo (m/s)
  • Lunghezza d'onda (λ): distanza tra due punti consecutivi dell'onda che
... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione" »

Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Culteranismo e Conceptismo

Culteranismo

Il Culteranismo cerca la bellezza formale utilizzando cultismos (parole colte) e la creazione di una lingua artificiale.

Conceptismo

Il Conceptismo è basato sull'arguzia, l'ironia, il paradosso, la caricatura e i doppi sensi.

Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616)

Considerato il creatore del romanzo moderno, Miguel de Cervantes Saavedra visse tra il 1547 e il 1616. Si dedicò a vari generi letterari, ma eccelse soprattutto nel romanzo.

Opere principali:

  • Romanzo pastorale: La Galatea
  • Romanzo bizantino: Los trabajos de Persiles y Sigismunda
  • Novelle Esemplari: Una raccolta di dodici racconti, così chiamati perché Cervantes riteneva potessero servire da insegnamento (ejemplo) ai lettori.
  • Don Chisciotte della Mancia:
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali" »

Temi Centrali della Generazione del '27: Amore, Solitudine, Morte e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Temi della Generazione del '27

I soggetti di questa generazione sono, in primo luogo, quelli propri della poesia di tutti i tempi: l'amore, la morte, la solitudine, ecc... Accanto a questi, emergono due nuove tematiche. In primo luogo, le poesie di coloro che sono nate come un gioco, come espressione dell'insignificante. In secondo luogo, questi poeti hanno sviluppato, nella loro fase di maturità, temi sociali e di impegno.

Amore

Quasi tutti i poeti della Generazione del '27 hanno cantato l'amore. Ma forse i tre grandi poeti dell'amore sono: Cernuda, Aleixandre e Salinas.

  • Per Cernuda e Aleixandre l'amore è concepito come una resa totale. Hanno ereditato una visione romantica dell'amore.
  • Per Salinas, l'amore è uno sforzo quotidiano. Deve essere
... Continua a leggere "Temi Centrali della Generazione del '27: Amore, Solitudine, Morte e Impegno Sociale" »

Panoramica della Poesia Spagnola Contemporanea: da Miguel Hernández agli Anni '80

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

La Poesia Spagnola Contemporanea

Miguel Hernández

Questo autore rappresenta un ponte e una transizione tra la poesia della Generazione del '27 e la guerra. Le sue opere segnano un chiaro ritorno ai soggetti umani, in contrasto con le teorie dell'arte disumanizzata sostenute da alcuni negli anni Venti (e dalle avanguardie della Generazione del '27).

Le sue opere principali sono:

  • Il raggio che non cessa mai
  • Vento del villaggio (tutti i sonetti): presenta i temi sociali della poesia, un riflesso del suo impegno politico per la causa popolare e per il lato repubblicano.
  • Canzoniere e ballate delle assenze: contiene le poesie scritte in carcere, con temi appassionati e dolorosi per l'autore: l'amore, la moglie e il figlio, la nostalgia per la vita rurale,
... Continua a leggere "Panoramica della Poesia Spagnola Contemporanea: da Miguel Hernández agli Anni '80" »

Uruguay: Posizione Geografica, Confini e Risorse Idriche Strategiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 227,41 KB

Posizione Geografica dell'Uruguay

Con una superficie di 176.215 km2, l'Uruguay si estende per cinque gradi da nord a sud (dal 30° al 35° di latitudine sud) e per cinque gradi da est a ovest (dal 53° al 58° di longitudine ovest). Si tratta, quindi, di oltre 500 km di distanza in entrambe le direzioni, il che determina un'area di dimensioni medie nel panorama globale dei paesi. Infatti, più di 100 paesi sono più piccoli dell'Uruguay.

La posizione geografica dell'Uruguay nel continente è davvero vantaggiosa. L'Oceano Atlantico, a sud-est ed est, consente l'uscita dei suoi prodotti verso l'Europa, l'Africa, il Brasile, i paesi dei Caraibi e i porti di rilievo del Nord America.

La "porta chiave" per il continente è il Rio de la Plata, un estuario... Continua a leggere "Uruguay: Posizione Geografica, Confini e Risorse Idriche Strategiche" »

Paracas e Nazca: L'Arte e la Civiltà del Perù Antico

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Cultura Paracas (700 a.C. - 200 d.C.)

La cultura Paracas si è sviluppata sulla costa meridionale del Perù, vicino a Pisco, nella zona desertica di Ica.

Periodo Cavernas

Caratterizzato da influenza Chavín. La ceramica presenta:

  • Vasi a corpo sferico.
  • Due brevi beccucci (a volte uno con un motivo zoomorfo scolpito) collegati da un manico a ponte.
  • Figure incise e dipinte dopo la cottura.
  • Tecnica policroma.

Periodo Necropoli

La ceramica presenta:

  • Vasi ovoidali, a forma di zucca o piatti.
  • Due beccucci uniti da un breve manico tubolare a ponte.
  • Motivi naturali: pesci, piante, frutti, animali e persone. Molto realistici.
  • Engobe bianco ricopre l'intero vaso.
  • Vernice applicata prima della cottura.
  • Tecnica monocroma.

Animali mitologici con caratteristiche che richiamano... Continua a leggere "Paracas e Nazca: L'Arte e la Civiltà del Perù Antico" »

Gestione Efficace delle Reti: Configurazione, Utenti e Risorse Condivise

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Gestione della Rete: Configurazione e Funzionamento

La Network Management consiste nel decidere come configurare la rete, quali permessi avranno gli utenti e tutte le attività relative al funzionamento della rete.

Architettura Client/Server

Una rete client/server è costituita da:

  • Server: Apparecchiature di rete più potenti che agiscono come gestori della rete.
  • Computer client: Sono connessi al server e dipendono da esso.
  • Risorse condivise: Stampanti, fax e altri dispositivi utilizzati da tutti gli utenti della rete.
  • Connessione dispositivi: La connessione a tutti i computer che compongono la rete.

Account Utente e Permessi

I permessi per gli account utente, o privilegi, sono le azioni che un utente può eseguire su un computer, come modificare la... Continua a leggere "Gestione Efficace delle Reti: Configurazione, Utenti e Risorse Condivise" »

Indicatori Economici Chiave: Misurare e Comprendere l'Economia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Indicatori Economici

Introduzione

Gli indicatori economici ci aiutano a comprendere la situazione economica nazionale.

Definizioni Fondamentali

  • Microeconomia: Studio di come famiglie e imprese prendono decisioni e interagiscono sul mercato.
  • Macroeconomia: Studio dei fenomeni che interessano l'intera economia.

Indicatori Principali

CPI (Indice dei Prezzi al Consumo)

Indicatore del costo di un paniere di beni e servizi acquistati da un rappresentante dei consumatori.

Come si calcola?
  1. Si definisce il paniere di beni e servizi.
  2. Si rilevano i prezzi e si calcola il valore del paniere.
  3. Si sceglie un anno base e si calcola l'indice.
  4. Si calcola il tasso di inflazione.

Dollaro

È la valuta straniera più diffusa in Cile, utilizzata in diverse operazioni, soprattutto... Continua a leggere "Indicatori Economici Chiave: Misurare e Comprendere l'Economia" »

Guida Pratica all'Utilizzo di Microsoft Word: Formattazione, Tabelle e altro

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Guida Pratica all'Utilizzo di Microsoft Word

Formattazione del Testo

Tabulazioni: Formato / Tabulazioni

Sillabazione automatica del testo: Strumenti / Lingua / Sillabazione / Selezionare la casella "Dividi il testo automaticamente"

Bordi o ombreggiatura: Formato / Bordi e sfondo

Sanguinamento (rientro): Formato / Paragrafo / Rientro

Indici e sommario: Inserisci / Riferimenti / Indici e sommari / Sommario / Formato: Formale

Margini: File / Imposta pagina / Esempio: In alto: 3,5 cm, In basso: 2,5 cm, Sinistra: 2,5 cm, Destra: 2,5 cm; Legatura: 0 cm; Orientamento: Verticale

Per iniziare nella seconda pagina: Inserisci / Numero di pagina / Formato / Inizia da: 2

Per inserire una nuova pagina: Ctrl + Invio

Intestazioni e piè di pagina: Visualizza / Intestazione... Continua a leggere "Guida Pratica all'Utilizzo di Microsoft Word: Formattazione, Tabelle e altro" »