Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Il Sistema Normativo e Istituzionale dell'Unione Europea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

della Costituzione. Spetta al Parlamento o al Governo, se del caso, garantire il rispetto di questi trattati e delle risoluzioni internazionali o sovranazionali. Sono gli organi titolari del compito.

A questa organizzazione internazionale sono attribuite competenze derivate dalla CE: la Spagna entra a far parte della Comunità CEE, entra a far parte di un club di Stati europei dal LOREG 10/1985, in vigore dal 1° gennaio 1986. Le autorità pubbliche spagnole e i cittadini sono subordinati a una nuova legge, quella comunitaria europea. Le Comunità europee nascono per scopi specifici, diversi da altre forme di comunità.

Il Sistema Istituzionale Europeo

La CE è un corpo di leggi che dobbiamo fare nostro perché ne facciamo parte. Queste Comunità... Continua a leggere "Il Sistema Normativo e Istituzionale dell'Unione Europea" »

Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica Newtoniana

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Concetti Fondamentali di Cinematica

Distanza

La **distanza** è la scala che misura il rapporto di lontananza. Lo spazio tra due punti, indipendentemente dalla direzione.

Velocità

È la scala che esprime la **variazione della posizione** di un oggetto per unità di tempo, oltre che la direzione e il senso di spostamento.

Spostamento

Quando un corpo ha cambiato la sua posizione, si dice che si è **spostato**. Questo implica una direzione e un senso, oltre alla quantità di ciò che è stato spostato. Pertanto, lo spostamento è un **vettore** che ha origine nella posizione iniziale e termina nella posizione finale.

Traiettoria

La **traiettoria** è definita dalla successione delle posizioni assunte dal corpo nel tempo.

Movimento Rettilineo

Quando... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica Newtoniana" »

Riproduzione Umana e Sistema Nervoso: Meccanismi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 320,23 KB

La Moltiplicazione

Riproduzione

  • È la capacità di produrre prole simile.
  • La riproduzione negli esseri umani è sessuale.

Pubertà

  • È la via alla piena maturità. La conversione dei bambini in uomini e donne capaci di riprodursi.
  • Le prime modifiche sono precedenti nelle ragazze (10-11 anni) rispetto ai ragazzi (12-13 anni)

I cambiamenti fisici nella pubertà

  • Definisce i caratteri sessuali primari
    • Gli organi sessuali si sviluppano cominciando a funzionare come tali (prime mestruazioni nelle ragazze e prime eiaculazioni nei ragazzi)
  • Sviluppa caratteristiche sessuali secondarie
    • Tratti che distinguono gli uomini dalle donne:
    • Formazione del seno, vita stretta e allargamento dei fianchi nelle bambine
    • Aspetto di peli sul viso, la voce cambia, sviluppo muscolare
... Continua a leggere "Riproduzione Umana e Sistema Nervoso: Meccanismi e Funzioni" »

Apparato Digerente: Struttura, Funzioni e Componenti Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Struttura e Funzioni dell'Apparato Digerente

1. Scambio di Sostanze: Negli esseri viventi unicellulari, lo scambio di sostanze nutritive avviene direttamente con l'ambiente.

2. Il Sistema Digerente: Il sistema digerente è un insieme di organi che si occupano della digestione, ovvero della trasformazione del cibo in sostanze nutrienti che entrano nel sangue, e della rimozione dei resti non digeriti.

Componenti Principali dell'Apparato Digerente

  • Tratto Gastrointestinale:

La Bocca e la Dentizione

  • Nella bocca, il cibo viene macinato dai denti, con l'aiuto della lingua, per formare il bolo.

Dentizione Decidua (da latte): 20 denti

  • Incisivi (8): tagliano.
  • Canini (4): strappano.
  • Premolari (8): schiacciano.

Dentizione Permanente:

  • Si aggiungono 12 molari (in totale,
... Continua a leggere "Apparato Digerente: Struttura, Funzioni e Componenti Chiave" »

La Dama del Alba di Alejandro Casona: Trama, Personaggi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

ARGOMENTO

L'opera si sviluppa interamente nello stesso luogo, una casa di campagna nelle Asturie, ma in tempi diversi: nei primi due atti è inverno e negli ultimi due è estate.

PERSONAGGI

  • Nonno: Un vecchio preoccupato per la sua famiglia, che gradualmente ha mostrato di non avere alcuna paura della morte.
  • Telva: La vecchia serva saggia che cerca di aiutare la padrona, ama sentirsi parte della famiglia, seduta accanto al fuoco a tessere con la sua signora.
  • Madre: Una donna che, dal giorno in cui ha perso la figlia Angelica, si è persa nei suoi ricordi amari e non permette a nessuno di avvicinarsi alle cose di sua figlia.
  • Falin, Dorina e Andy: Tre ragazzi a cui piace giocare, ma non possono andare a scuola né correre in giardino come gli altri
... Continua a leggere "La Dama del Alba di Alejandro Casona: Trama, Personaggi e Contesto" »

Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,31 KB

Tutela dei Beni e Rappresentanza Legale

La tutela dei beni è un istituto giuridico che limita la sua portata alla sfera dei beni ad essa sottoposti, conferendo poteri che devono servire solo per l'assistenza. Il curatore è chiamato a integrare una capacità mancante, come fa il tutore, ma non rappresenta mai la persona, né amministra i suoi beni, né si prende cura di essa. La funzione che svolge è quella di completare la capacità del soggetto in relazione ad atti di particolare importanza, per la cui realizzazione la legge o la sentenza di inabilitazione lo prevedono. Per questo motivo, la curatela è un organo che interviene in modo intermittente. Non possono essere curatori i "falliti non riabilitati". L'intervento del curatore garantisce... Continua a leggere "Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri" »

Elementi Fondamentali e Figure Retoriche nelle Opere Letterarie Italiane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Generi Letterari: Classificazione e Caratteristiche

Le opere letterarie sono raggruppate secondo le loro specifiche caratteristiche, dando vita ai generi letterari principali: narrativa, lirica, drammatica, saggistica e altri.

Forme di Espressione nelle Opere Letterarie

Le opere letterarie utilizzano diverse forme espressive per comunicare il loro contenuto:

  • Narrazione: Si riferisce a come vengono messe in relazione le azioni, gli eventi e i fatti che coinvolgono i personaggi in un'opera.
  • Descrizione: Indica le caratteristiche salienti di persone, animali, luoghi, oggetti ed eventi, arricchendoli con parole e immagini.
  • Dialogo: Riproduce la conversazione dei personaggi e permette di sentire cosa pensano e come interagiscono.
  • Esposizione: Presenta,
... Continua a leggere "Elementi Fondamentali e Figure Retoriche nelle Opere Letterarie Italiane" »

Terrore, Liberalismo, Conflitti Sociali: Percorso Storico dalla Rivoluzione Francese all'Ottocento

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Misure del Terrore e Ideologie Rivoluzionarie

Durante la Rivoluzione Francese, il governo adottò misure di terrore. Parallelamente, si svilupparono ideologie come l'utopico socialismo, che mirava a una società egualitaria, una perfezione spesso irraggiungibile, proponendo soluzioni ideali a problemi reali.

La Rivoluzione Liberale e l'Indipendenza Americana

La Rivoluzione liberale cercò di mettere in pratica le idee del liberalismo. Le cause della Guerra d'Indipendenza degli Stati Uniti risiedono nell'autonomia politica ed economica di cui godevano le colonie inglesi nel XVIII secolo. Il conflitto iniziò quando la Gran Bretagna impose nuove tasse, che i coloni rifiutarono, rivendicando la mancanza di rappresentanza in parlamento. La Gran Bretagna,... Continua a leggere "Terrore, Liberalismo, Conflitti Sociali: Percorso Storico dalla Rivoluzione Francese all'Ottocento" »

Le Principali Sfide Ambientali Globali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Inquinamento Atmosferico

L'inquinamento atmosferico è causato dalle emissioni industriali, dalle centrali elettriche, dal traffico e dal riscaldamento domestico.

Cause e Conseguenze

  • Cambiamento Climatico: L'aumento delle emissioni di CO2 e altri gas serra sta causando l'aumento della temperatura media della Terra. Le sue manifestazioni includono l'aumento della siccità, inondazioni, lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari. Questo è un problema globale.
  • Assottigliamento dello Strato di Ozono: È dovuto alle emissioni di cloro contenute nei CFC (clorofluorocarburi) utilizzati in refrigeranti e aerosol. Lo strato di ozono ci protegge dai raggi ultravioletti del sole, che sono dannosi per gli esseri viventi. La diminuzione del suo spessore
... Continua a leggere "Le Principali Sfide Ambientali Globali" »

Psicologia: Fondamenti, Teorie e Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Fondamenti di Psicologia: Esplorando il Comportamento e i Processi Mentali

1. Che cosa è e perché studiare psicologia: La psicologia è una scienza che studia il comportamento ed i processi mentali.

2. La psicologia è una scienza: Sì, perché usa il metodo scientifico.

3. Come si chiama la teoria che spiega il nostro comportamento sulla base di processi del pensiero umano e come interpretare gli eventi: La teoria cognitiva della motivazione.

4. Come si chiamano i conflitti che possono causare un cambiamento nel nostro comportamento: Approccio-approccio, evitamento-evitamento, attrazione-repulsione e multipla attrazione-repulsione.

5. Qual è la differenza fondamentale tra la teoria di James-Lange e la teoria di Cannon-Bard: Entrambe le teorie... Continua a leggere "Psicologia: Fondamenti, Teorie e Concetti Chiave" »