Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Contraccezione e Sistema Riproduttivo: Metodi, Anatomia e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,45 KB

Metodi Contracettivi

Il controllo delle nascite è un metodo che impedisce o riduce la possibilità del verificarsi di fecondazione o gravidanza durante il rapporto sessuale. Di solito comporta azioni, dispositivi o farmaci, ognuno con il proprio livello di efficacia.

Metodi Contracettivi Permanenti

  • Sterilizzazione maschile: consiste nel tagliare o legare il dotto deferente, interrompendo il passaggio degli spermatozoi dai testicoli al pene.
  • Sterilizzazione femminile: comporta il taglio o la legatura delle tube di Falloppio, impedendo che un ovulo maturo possa essere fecondato.

Entrambi i metodi non influenzano la funzione sessuale ed ormonale, ma comportano un fattore di rischio per l'insorgenza del cancro in entrambi i sistemi riproduttivi.

Metodi

... Continua a leggere "Contraccezione e Sistema Riproduttivo: Metodi, Anatomia e Funzioni" »

Filosofie di Vita e Impatto delle Sostanze Psicoattive sul Benessere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Filosofie di Vita: Stoicismo, Epicureismo e Aristotele

Stoicismo

Gli stoici sostenevano che per raggiungere la felicità è necessario vivere in armonia con la natura. Per fare ciò, bisogna accettare l'ordine divino insito nel mondo, accettare la legge che governa tutto ciò che accade intorno a noi. Questa legge può sembrare crudele, ma non commette errori e garantisce l'armonia nel mondo. Solo comprendendo questo, l'uomo può fare uso della ragione, adattarsi alla natura e raggiungere la piena felicità.

Epicureismo

Secondo Epicuro, dobbiamo calcolare le conseguenze dell'applicazione di ciò che crediamo sia un piacere, e solo allora scopriremo cosa sono autenticamente i piaceri. Se siamo cauti e ci fermiamo a pensare, ci renderemo conto che... Continua a leggere "Filosofie di Vita e Impatto delle Sostanze Psicoattive sul Benessere" »

Guerra Civile Spagnola: Conseguenze Profonde e Nascita della Dittatura Franchista

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Le Conseguenze Devastanti della Guerra Civile Spagnola

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939) lasciò un'eredità di distruzione e repressione che plasmò profondamente il futuro della Spagna. Le sue conseguenze furono molteplici e di vasta portata:

  • Vittime Umane: Un numero elevatissimo di morti, stimato in circa 450.000 tra le due fazioni.
  • Esodo di Massa: Un massiccio esodo di persone dal paese, con circa mezzo milione di rifugiati costretti all'esilio.
  • Esecuzioni e Repressione: Si stima che circa 48.000 persone siano state giustiziate o uccise durante il conflitto.
  • Persecuzione Politica: Umiliazione, multe e detenzione per coloro identificati come simpatizzanti di sinistra.
  • Repressione Economica: Sanzioni economiche e confisca delle proprietà ai
... Continua a leggere "Guerra Civile Spagnola: Conseguenze Profonde e Nascita della Dittatura Franchista" »

Principio di Archimede, Tensione Superficiale e Capillarità: Fenomeni dei Fluidi Spiegati

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,54 KB

Principio di Archimede

Archimede visse dal 287 al 212 a.C. Tra i suoi risultati più importanti vi è il principio di galleggiamento dei corpi, oggi noto come principio di Archimede. Esso stabilisce che un corpo, parzialmente o completamente sommerso in un fluido, riceve una forza verso l'alto, detta spinta di Archimede (o semplicemente spinta idrostatica), il cui modulo è pari al peso del volume di fluido spostato.

È importante non confondere il peso del fluido spostato con il peso del corpo sommerso.

Il principio di Archimede si applica al comportamento dei fluidi in generale. Ad esempio, una mongolfiera sale quando il suo peso è inferiore al peso dell'aria atmosferica che sposta.

Perché un oggetto affonda o galleggia?

La galleggiabilità... Continua a leggere "Principio di Archimede, Tensione Superficiale e Capillarità: Fenomeni dei Fluidi Spiegati" »

Anatomia e Funzionamento dei Sistemi Respiratorio e Urinario Umani

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Sistema Respiratorio

Il sistema respiratorio si compone di:

  • Narici
  • Faringe
  • Laringe
  • Trachea
  • Bronchi
  • Polmoni
  • Alveoli polmonari
  • Diaframma

Narici

Sono due canali situati nella parte inferiore del naso, costituiti da una cavità nasale separata dal setto. I peli hanno la funzione di filtrare l'aria. L'interno è rivestito dalla mucosa pituitaria, che permette all'aria di riscaldarsi. La loro funzione è quella di far entrare l'aria nel corpo.

Faringe

È un tubo di circa 14 cm che comunica con le fosse nasali, la cavità orale, la laringe, l'esofago e l'orecchio medio. Dalla faringe, l'aria è diretta attraverso la laringe nella trachea.

Trachea

Misura circa 12 cm di lunghezza e 2 cm di diametro. È formata da una serie di cartilagini flessibili, le cui estremità... Continua a leggere "Anatomia e Funzionamento dei Sistemi Respiratorio e Urinario Umani" »

Principi di Misura e Metodo Scientifico: Fondamenti e Applicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Misura e Metodo Scientifico

1. Il Metodo Scientifico

Il **lavoro scientifico** è l'attività che mira a descrivere le leggi della natura attraverso un processo valido e affidabile, chiamato il **metodo scientifico**.

1.2. Lo Sviluppo delle Ipotesi

Un'**ipotesi scientifica** è un presupposto che deve soddisfare le seguenti condizioni:

  • Deve fare riferimento a una situazione reale.
  • Deve essere formulata nel modo più accurato possibile e basarsi su **variabili specifiche**.
  • La relazione tra le **variabili** dell'ipotesi deve essere **osservabile** e **misurabile**.

1.3. L'Esperimento

L'**esperimento** è la ripetizione dell'osservazione di un fenomeno in **condizioni controllate**, spesso create specificamente e non sempre presenti in natura.

Variabili

... Continua a leggere "Principi di Misura e Metodo Scientifico: Fondamenti e Applicazioni" »

Meccanismi Vitali delle Piante: Riproduzione, Ciclo del Fiore e Fotosintesi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Il fiore, responsabile della riproduzione, possiede una parte femminile: il carpello, e una maschile: lo stame. I gameti femminili (ovuli) sono prodotti nelle ovaie, all'interno del carpello, mentre quelli maschili sono chiamati granuli di polline. I petali attirano gli animali e proteggono il fiore. I sepali coprono e proteggono le altre parti.

A seguito della fecondazione si sviluppa un seme, responsabile della sopravvivenza e della diffusione della pianta.

Riproduzione nelle Piante

Gli organismi acquatici spesso utilizzano l'acqua come mezzo per trasportare i loro gameti e per la fecondazione. Sulla terraferma, la stragrande maggioranza delle piante ha sviluppato meccanismi di riproduzione che rendono la loro fecondazione indipendente dall'... Continua a leggere "Meccanismi Vitali delle Piante: Riproduzione, Ciclo del Fiore e Fotosintesi" »

Percezione dello Spazio, Segni e Simboli nella Cultura Contemporanea

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Percezione dello Spazio: Dimensioni Sensoriali e Virtuali

4) Aree: visive, uditive, gustative, olfattive, tridimensionale virtuale.

Lo spazio è di proprietà di estensione dei corpi, le loro dimensioni, capacità, volume, e l'estensione della zona in cui si trovano questi organismi.

Spazio Visivo

Lo spazio è costruito attraverso indirizzi, dimensioni e forme in relazione tra loro, ed è dato da coordinate verticali e orizzontali nelle direzioni che comprende la visione.

La visione binoculare è ciò che permette la nozione di profondità in relazione agli oggetti.

Il senso di profondità di campo è data dai processi di alloggio, il processo di disparità e di convergenza. Mediante risorse come overlay, è possibile creare una illusione di profondità... Continua a leggere "Percezione dello Spazio, Segni e Simboli nella Cultura Contemporanea" »

Basket: Regole, Tattiche e Fondamenti del Gioco

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,79 KB

Il Campo da Gioco

Il giudice deve prendere le misure ufficiali: 24-28 metri di lunghezza e da 13 a 15 metri di larghezza. Le linee marcate sono le seguenti: Il cerchio interno di 3,60 metri di diametro, e la linea di tiro libero, che è parallela alla linea di base.

Untitled

La Palla

È sferica, la sua circonferenza è tra i 75 e i 78 cm.

Tecniche di Gioco

La Palla

La palla viene ricevuta con entrambe le mani, le dita aperte e le dita dei piedi aggrappati al suo interno.

Il Passaggio

Questa tecnica è utilizzata per collegare i giocatori durante i giochi offensivi.

Il Dribbling

Quando un giocatore in possesso, o senza, si insinua di marcatura del giocatore avversario.

Tattiche di Gioco

I giocatori sono identificati principalmente da un ruolo tattico in campo.... Continua a leggere "Basket: Regole, Tattiche e Fondamenti del Gioco" »

Espansione Coloniale e Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppi e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

L'Espansione Coloniale nel XIX Secolo

La "Divisione dell'Africa"

Dal 1870 iniziò la rapida e brutale colonizzazione dell'Africa, che significò il dominio totale del continente. Gli inglesi e i francesi ne approfittarono perché avevano basi in Africa sin dal XVIII secolo. Entrambi i paesi sognavano di creare grandi imperi continui: da nord a sud gli inglesi, da ovest a est i francesi. Lo scontro di interessi tra le potenze rivali portò alla convocazione della Conferenza di Berlino (1885), dove furono decise le regole e le zone da occupare per ciascuno.

L'Occupazione dell'Asia

L'Asia fu occupata sia dalle potenze europee occidentali, sia da altri paesi che volevano espandersi. Gli inglesi annessero la Birmania e si scontrarono con la Russia per... Continua a leggere "Espansione Coloniale e Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppi e Conseguenze" »