Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Turbine a Gas: Funzionamento, Classificazione e Applicazioni Industriali e Aeronautiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Turbine a Gas: Principi di Funzionamento e Applicazioni

Le turbine a gas sono motori a combustione interna rotativi. Il fluido di lavoro subisce trasformazioni di compressione, combustione ed espansione. L'espansione del fluido avviene tra le pale di una turbina per la generazione di energia meccanica.

Applicazioni delle Turbine a Gas

Le applicazioni delle turbine a gas possono essere classificate in due categorie principali:

  • Industriale
  • Aeronautica

Le turbine industriali sono utilizzate sia in installazioni fisse che mobili. Tra i principali utilizzi delle turbine industriali troviamo:

  • Generazione di energia elettrica (tramite generatori).
  • Azionamento di compressori e pompe di grandi dimensioni.
  • Propulsione navale.
  • Sistemi termo-meccanici per il recupero
... Continua a leggere "Turbine a Gas: Funzionamento, Classificazione e Applicazioni Industriali e Aeronautiche" »

L'enigma di Alex Urbina: amicizia, mistero e oscuri segreti nelle fogne di Saragozza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

L'enigma di Alex Urbina

Tre amici, Gabriele, Lucia e Matteo, vengono coinvolti in una oscura avventura alla ricerca del loro amico Alex Urbina, scomparso senza lasciare traccia se non una lettera d'addio dopo essere entrato casualmente in uno strano gioco online. Durante le indagini, l'ispettore Garcés scopre che altri giovani appassionati di videogiochi sono scomparsi negli ultimi anni e che si sono verificati anche misteriosi omicidi. I tre amici si addentrano ciecamente nelle fogne di Saragozza, un luogo sconosciuto e pericoloso, per trovare Alex, vivendo un'esperienza di violenza e disagio ben peggiore di qualsiasi gioco. Le loro vite saranno messe in gioco durante la ricerca, ma la loro amicizia ne uscirà rafforzata.

Il romanzo, inoltre,... Continua a leggere "L'enigma di Alex Urbina: amicizia, mistero e oscuri segreti nelle fogne di Saragozza" »

Il Secolo d'Oro Spagnolo: Cultura e Letteratura del Cinquecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,86 KB

Società e Cultura del XVI Secolo

  • Sul versante politico, si consolidano gli Stati.
  • Nella sfera religiosa, troviamo la Riforma protestante e dei movimenti guidati da Martin Lutero e Giovanni Calvino. La Chiesa cerca di affrontare il contrasto, ma non si può evitare la sua divisione in cattolici e protestanti.

In Spagna, il processo di unificazione dei regni medievali fu effettuato durante il regno di Ferdinando e Isabella, in un periodo di splendore con la scoperta dell'America. La Spagna si impone in Europa come potenza internazionale. Vi è una fiorente arte e cultura. La lingua spagnola è studiata in diverse parti d'Europa e si è diffusa anche in America, estendendosi con il processo di colonizzazione. La cultura spagnola non solo si diffonde... Continua a leggere "Il Secolo d'Oro Spagnolo: Cultura e Letteratura del Cinquecento" »

Diritti Umani Fondamentali: Convenzione e Garanzie Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Obbligo di Rispettare i Diritti

Gli Stati Parti della presente Convenzione si impegnano a rispettare i diritti e le libertà in essa riconosciuti e ad assicurare il pieno e libero esercizio di tali diritti a tutte le persone soggette alla loro giurisdizione, senza alcuna discriminazione basata su razza, colore, sesso, lingua, religione, opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altro status.

Diritto alla Vita

Ogni individuo ha diritto al rispetto della propria vita. Tale diritto è protetto dalla legge e, in generale, dal momento del concepimento. Nessuno può essere privato arbitrariamente della vita.

Tutela dell'Onore e della Dignità

Ogni individuo ha diritto al rispetto del suo onore e... Continua a leggere "Diritti Umani Fondamentali: Convenzione e Garanzie Essenziali" »

Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Se l'abolizione della censura è importante per ogni genere, lo è ancora di più per il teatro. Dopo la sua scomparsa, sul palcoscenico sono apparse molte opere che in precedenza erano state vietate, come Architetto e l'imperatore d'Assiria o Il arrecogías pio di Santa Maria d'Egitto di Arrabal, ricorda Martin. A questa libertà nascente si aggiunsero la creazione di compagnie con sussidi pubblici e la proliferazione di mostre e fiere, contribuendo a un teatro fiorente.

Durante la transizione, coesistettero due correnti principali: l'estetica realistica, con un impegno più o meno marcato sul piano sociale (Buero Vallejo, Gala, Olmo, ricorda Martin), e il cosiddetto "nuovo teatro" (Rubial, Riaz), che si concentrava sull'allontanamento dalla... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave" »

Scopri le Meraviglie delle Spiagge: Un Viaggio tra Ricordi e Natura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,21 KB

Presente sempliceSimple Past
"E' americano", ha detto.Diceva che era americano.
"I'm felice di vederti", disse Mary.Maria disse che era felice di vedermi.
Mi chiese: "Sei occupato stasera?"Mi ha chiesto se ero impegnato stasera.
Present ContinuousPast Continuous
"Dan vive a San Francisco," ha detto.Lei disse che Dan viveva a San Francisco.
Egli disse: "I'm preparando la cena."Mi disse che stava preparando la cena.
"Perché stai lavorando così duramente?" hanno chiesto.Mi hanno chiesto perché stavo lavorando così duramente.
Simple PastPast Perfect Simple
"Siamo andati al cinema ieri sera," ha detto.Lui mi ha detto che era andato al cinema ieri sera.
Greg ha detto: "Non sono andato al lavoro ieri."Greg ha detto che non era andato al lavoro ieri.
"Hai
... Continua a leggere "Scopri le Meraviglie delle Spiagge: Un Viaggio tra Ricordi e Natura" »

Evoluzione Sociale, Rivoluzioni e Argentina (1880-Oggi)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,26 KB

Argentina e il Mondo dal 1880 a Oggi: Darwinismo Sociale

Dal XIX secolo, si formò una nuova ideologia di carattere sociale destinata a durare nel tempo, diventando forte tra il 1890 e il 1945. Andò in crisi nel 1960 e, nonostante la sua stanchezza, indugia ancora.

La permanenza di questo concetto è mostrata in alcune espressioni. Per esempio: "Hai il cervello di zanzara", "non hanno mezzo cervello", "Che fare se il padre era un ubriaco?", ecc.

L'ideologia presume superiorità o inferiorità intellettuale, in virtù di caratteri ereditari, antropofisici o acquisiti.

Questa ideologia si formò casualmente, quando il fallimento della Rivoluzione Francese portò i sovrani e i governanti a disprezzare e perseguitare il liberalismo, conosciuta come... Continua a leggere "Evoluzione Sociale, Rivoluzioni e Argentina (1880-Oggi)" »

Popoli Indigeni del Venezuela: Evoluzione Culturale e Aree Geografiche Pre-ispaniche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Evoluzione Culturale dei Popoli Indigeni del Venezuela

Nessuno dei popoli indigeni che vivevano in quello che oggi è il territorio del Venezuela raggiunse il grado di sviluppo di altre culture americane, come i Maya, gli Aztechi e gli Incas.

Tuttavia, si può osservare un'evoluzione delle comunità aborigene in Venezuela, avvenuta lentamente attraverso lo scambio tecnico tra i diversi gruppi.

Formazione Pre-agricola (Paleo-indiana)

Composta da piccole comunità di cacciatori, pescatori e raccoglitori di frutti selvatici e conchiglie che popolarono il territorio tra il 1500 e il 1000 a.C.

Formazione Agricola Incipiente

Costituita da comunità che combinavano la caccia, la pesca e la raccolta con la coltivazione elementare di alcune piante, come la... Continua a leggere "Popoli Indigeni del Venezuela: Evoluzione Culturale e Aree Geografiche Pre-ispaniche" »

Anomalie Cromosomiche: Tipi, Caratteristiche e Sindromi Associate

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Disturbi Cromosomici

In queste condizioni, l'alterazione genetica è di tale portata che può essere visualizzata nei cromosomi, sia attraverso alterazioni del loro numero, sia della struttura.

Alterazioni Numeriche degli Autosomi

  • Sindrome di Patau: Malattia causata da una trisomia del cromosoma 13 (47, XX+13 o 47, XY+13). I bambini nati con questa sindrome presentano deficienza mentale, sordità, polidattilia, labbro leporino e difetti cardiaci. Frequenza: 1 ogni 5000 neonati.
  • Sindrome di Edwards: Trisomia del cromosoma 18 (47, XX+18 o 47, XY+18). Gli individui affetti raramente sopravvivono oltre i quattro mesi, spesso a causa di polmonite o infarto. Presentano orecchie deformate, ipertensione, anomalie cardiache, alterazioni del sistema nervoso,
... Continua a leggere "Anomalie Cromosomiche: Tipi, Caratteristiche e Sindromi Associate" »

Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 63,86 KB

Rivoluzioni per l'Indipendenza: Nord e Sud a Confronto

Autore: Felipe Pigna.

La Rivoluzione Americana

Molto prima della Rivoluzione Francese, in America scoppiarono movimenti indipendentisti. Nel Nord America, nel 1776 i coloni si ribellarono contro il dominio britannico, mentre nel Sud America gli indigeni cercarono di porre fine alle violazioni dei conquistadores spagnoli.

Com'era l'immagine delle tredici colonie nell'ultimo quarto del XVIII secolo?

Le tredici colonie non offrivano un quadro coerente dal punto di vista economico e sociale. Le colonie del sud erano essenzialmente esportatrici di materie prime (cotone e tabacco). Erano gestite prevalentemente con il lavoro degli schiavi provenienti dall'Africa, che lavoravano in condizioni difficili... Continua a leggere "Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto" »