Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Emozioni e Sentimenti: Fondamenti e Teorie Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,97 KB

Emozioni e Sentimenti: Fondamenti Psicologici

Le emozioni e i sentimenti sono elementi cruciali della vita emotiva, fondamentali per valutare e comprendere le diverse esperienze che una persona prova.

Emozioni e sentimenti sono stati affettivi prodotti dagli esseri umani. Essi sembrano appartenere a un'area affettiva esperienziale, manifestandosi ed esprimendosi in varie forme.

Le Emozioni

Le emozioni iniziano a emergere già dal terzo trimestre di gestazione. L'agitazione si manifesta improvvisamente, bruscamente, in risposta a una situazione. È istintiva, innata, e non è il risultato di apprendimento. Tuttavia, la sua espressione e modulazione sono acquisite tramite complessi processi di apprendimento culturale e integrazione di esperienze... Continua a leggere "Emozioni e Sentimenti: Fondamenti e Teorie Psicologiche" »

Regioni Industriali del Mondo: Caratteristiche e Settori Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

America

Canada-Stati Uniti

La principale area industriale è situata nella zona tra i Grandi Laghi e la costa atlantica.

Le sue industrie principali sono:

  • industria siderurgica
  • metallurgia dell'alluminio e del rame
  • chimica pesante

America Latina

Il suo sviluppo industriale si fonda sulla ricchezza di minerali e abbondanti risorse umane.

Le sue industrie principali sono:

  • utensili e macchinari
  • industria tessile
  • industria alimentare

Europa

Unione Europea

Le principali regioni industriali si trovano nelle vicinanze di minerale di ferro e carbone, vicino ai porti per l'importazione di materie prime e fonti energetiche, e vicino ai centri urbani.

Le sue industrie principali sono:

  • materiale ferroviario
  • industria aerospaziale
  • industria farmaceutica

Federazione Russa

La... Continua a leggere "Regioni Industriali del Mondo: Caratteristiche e Settori Chiave" »

Badminton: Regole, Tecniche e Strategie Vincenti

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Badminton: Regole, Tecniche Fondamentali e Tattiche di Gioco

Obiettivo: Far sì che il volano tocchi il terreno del campo avversario o che l'altro giocatore non riesca a rinviarlo correttamente.

Il Campo

Le dimensioni del campo da badminton sono 13,40 m x 6,10 m, con una rete al centro alta 1,55 m. A seconda che si giochi in singolo o in doppio, le zone di gioco variano.

Materiale

Per la pratica del badminton sono necessari una racchetta e un volano.

Modalità di Gioco

Il gioco può essere singolo, doppio e doppio misto.

Durata

Le partite non hanno una durata prestabilita. Vince il giocatore o la coppia che si aggiudica per primo 2 set su 3.

Punteggio (AVG)

Il giocatore che è al servizio e vince uno scambio di colpi aggiunge 1 punto. Chi raggiunge 21... Continua a leggere "Badminton: Regole, Tecniche e Strategie Vincenti" »

Fattori che Influenzano la Temperatura Atmosferica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Temperatura Atmosferica

La temperatura è la quantità di calore che ha l'aria.

Termografia

La termografia è uno strumento in cui una penna su carta traccia automaticamente un calibro di temperatura.

Distribuzione della Temperatura nella Troposfera

La distribuzione di temperatura nella troposfera dipende da diversi fattori, tra cui:

  • I movimenti della terra e l'inclinazione dell'asse terrestre.
  • La rotondità della terra che influenza la temperatura in base alla latitudine.
  • L'altitudine.
  • Il differente comportamento dei terreni e delle acque in relazione all'assorbimento di radiazione e calore.
  • L'azione dei venti.
  • Le correnti oceaniche.
  • La vegetazione.

Azione dei Venti

L'arrivo di venti caldi e freddi in una regione aumenta o diminuisce la temperatura della... Continua a leggere "Fattori che Influenzano la Temperatura Atmosferica" »

Esplorando il Sole, la Terra e l'Atmosfera: Struttura, Fenomeni e Origini

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,81 KB

Il Sole: Struttura e Fenomeni

Core: È l'area dove la fusione nucleare si verifica a causa delle alte temperature, cioè il generatore di energia del Sole.

Zona Radiativa: Le particelle che trasportano energia (fotoni) cercano di fuggire all'esterno, in un viaggio che può durare fino a 100.000 anni, perché questi fotoni vengono continuamente assorbiti e riemessi.

Zona Convettiva: In questa zona si verifica il fenomeno della convezione, ossia colonne di gas caldo salgono in superficie, si raffreddano e scendono di nuovo.

Fotosfera: È un sottile strato, circa 300 km, che fa parte del Sole che vediamo in superficie. Da qui si irradiano luce e calore nello spazio. La temperatura è di circa 5.000 °C. Nella fotosfera compaiono macchie scure e facole... Continua a leggere "Esplorando il Sole, la Terra e l'Atmosfera: Struttura, Fenomeni e Origini" »

Macchine Semplici e Composte: Principi e Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Una macchina è un dispositivo in grado di ridurre lo sforzo necessario per eseguire un lavoro.

I meccanismi sono gruppi meccanici, ognuno dei quali svolge una funzione specifica.

Le macchine possono essere semplici o composte.

  • Semplici: quelle che hanno solo un unico punto di appoggio.
  • Composte: quelle che sono formate da 2 o più macchine.

In una macchina semplice, il lavoro delle forze motrici è uguale al lavoro fatto dalle forze di resistenza.

La Leva

La leva è una macchina semplice costituita da un'asta rigida che può ruotare intorno ad un fulcro.

  • Potenza (P): forza da applicare.
  • Resistenza (R): peso che si desidera spostare.
  • Braccio della Potenza (b): la distanza tra il fulcro e il punto in cui si applica la potenza.
  • Braccio della Resistenza
... Continua a leggere "Macchine Semplici e Composte: Principi e Funzionamento" »

Riparazioni Muratura: Guida Completa per Riparazioni Fai da Te

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Riparazioni di Muratura: Una Guida Completa

Le riparazioni di base in muratura sono fondamentali per la conservazione degli edifici. Quando si riparano muri, tramezzi e soffitti, è necessario considerare: materiali, tipo di costruzione, età dell'edificio, precedenti ristrutturazioni e caratteristiche/funzione dello stesso. La scelta di materiali di qualità è essenziale per la durata nel tempo e la facilità di manutenzione.

Strumenti e Materiali

Strumenti:

  • Martello
  • Scalpello
  • Ciotola
  • Cazzuola
  • Spatola
  • Livella
  • Pinze
  • Smerigliatrice (opzionale)
  • Gesso-line
  • Righello (legno o metallo)

Materiali:

  • Cemento adesivo
  • Gesso
  • Bende in gesso
  • Silicone/mastice per sigillature

Routine di Riparazione

Scheggiature:

Per riparare piccole scheggiature, rimuovere vernice e particelle... Continua a leggere "Riparazioni Muratura: Guida Completa per Riparazioni Fai da Te" »

Il Regime di Franco: Caratteristiche, Pilastri e Repressione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

1. La Dittatura di Franco

1.1. Caratteristiche di Franco

Franco istituì uno stato legittimato dalla guerra civile con un autoritarismo estremo. Caratteristiche:

  • Il totalitarismo: Nato come una dittatura sul modello fascista italiano e tedesco. Abolì la costituzione del 1931 e tutte le garanzie. Ammise solo un partito unico e un sindacato ufficiale.
  • La dittatura personale: Franco era il capo dello stato e presidente del governo. Inoltre, era generalissimo di tutti gli eserciti e leader del partito nazionale.
  • La concezione unitaria e centralista: Abolì lo status di autonomia e incoraggiò la "spagnolizzazione".
  • La repressione dell'opposizione: Persecuzione dei sostenitori della Repubblica.
  • Il controllo dei media: Furono usati come una macchina di
... Continua a leggere "Il Regime di Franco: Caratteristiche, Pilastri e Repressione" »

Badminton e Atletica Leggera: Sistemi, Storia e Regolamenti Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Sistemi e Esercizi nel Badminton

Nel badminton, esistono diversi sistemi di gioco per ottimizzare le prestazioni in campo:

  • Parallela: I due giocatori sono allo stesso livello, ciascuno dedicato a una metà del campo. Si tratta di un sistema prevalentemente difensivo.
  • Misto: È una combinazione dei due sistemi. In attacco si usa il sistema fronte-retro e in difesa il parallelo.

Esempi di Formazione e Esercizi

  1. Spostamento: "Dammi indietro la ruota!" Un giocatore è seduto tra due coni, a sei metri di distanza l'uno dall'altro. Dietro ogni cono c'è un giocatore che gli invia un volano, in alternativa o in combinazione con l'altro giocatore del cono, dandogli il tempo di raggiungerlo.
  2. Battere: "Fight back!" Si posiziona un giocatore su ogni lato della
... Continua a leggere "Badminton e Atletica Leggera: Sistemi, Storia e Regolamenti Essenziali" »

Organizzazione Territoriale Spagnola: Dalle Origini allo Stato Autonomico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Evoluzione Storica dell'Organizzazione Politica e Amministrativa

L'area, all'epoca della conquista romana, era abitata da diverse popolazioni indigene. Sotto il dominio romano, fu istituita l'organizzazione amministrativa provinciale. I Visigoti mantennero la divisione romana, ma l'unità territoriale di base divenne il territorium, di estensione minore rispetto all'ex provincia.

Il Medioevo

Nel Medioevo, l'invasione musulmana pose fine allo Stato e all'amministrazione dei Visigoti. I musulmani organizzarono il loro territorio in province, che in seguito divennero regni indipendenti. I cristiani crearono i propri sistemi politici e amministrativi, che sono all'origine dell'attuale differenziazione regionale. Nella Cordigliera Cantabrica fu creato... Continua a leggere "Organizzazione Territoriale Spagnola: Dalle Origini allo Stato Autonomico" »