Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Memorie di Pascual Duarte: Un Inizio Intriso di Destino

Pascual Duarte inizia le sue memorie difendendo la bontà della sua natura e riflettendo sul ruolo del triste destino nella vita degli uomini. Pascual spiega le sue origini: è nato circa 55 anni fa in un piccolo paese caldo e soleggiato, ricco di ulivi, vicino ad Almendralejo, a due leghe di distanza.

Il Contesto Familiare e Sociale

Dopo averci dato una visione del suo stesso popolo, descrivendo la piazza del municipio, la chiesa e soprattutto la casa di Don Gesù (le uniche due "piante" che c'erano in città), Pascual spiega in dettaglio com'era la sua abitazione, a circa duecento metri, fuori dal paese. Una casa dove si poteva vivere protetti dalle "nuvole di Natale" e al sicuro "dall'... Continua a leggere "Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino" »

Processi Fondamentali della Riproduzione Umana: Gameti, Ciclo Femminile, Fecondazione e Sviluppo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Gametogenesi: Formazione di Ovuli e Spermatozoi

La gametogenesi è il processo che si svolge nelle gonadi, nel quale si formano i gameti (ovuli e spermatozoi).

Ovogenesi: La Formazione dell'Ovulo

La cellula uovo (o ovulo) ha un diametro di circa 0,1 mm, è arrotondata, quasi sferica e immobile. Possiede sostanze di riserva nel suo citoplasma, il tuorlo, che servirà ad alimentare l'embrione nei primi giorni, fino all'annidamento nell'utero. Intorno alla parte esterna della membrana plasmatica ci sono strutture che proteggono l'uovo: dall'esterno verso l'interno, troviamo la corona radiata e la zona pellucida.

Spermatogenesi: La Formazione degli Spermatozoi

Lo spermatozoo è una cellula piccola, lunga circa 50-60 µm. Contiene le seguenti parti:

  • Testa:
... Continua a leggere "Processi Fondamentali della Riproduzione Umana: Gameti, Ciclo Femminile, Fecondazione e Sviluppo" »

Ruoli e responsabilità nella produzione televisiva

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,98 KB

STAFF di ripresa: Responsabile dell'utilizzo di tutte le telecamere in studio e in esterna, sotto la supervisione del regista.

  • Operatore alla macchina: Utilizza la telecamera e non necessita di mezzi meccanici complessi per realizzare qualsiasi inquadratura. Verifica lo stato della telecamera, dei suoi accessori e il suo corretto funzionamento.
  • Operatore alla macchina (complessi mezzi meccanici): Utilizza videocamere che richiedono mezzi meccanici complessi (testa calda, gru, steadicam...).
  • Primo operatore alla macchina: Utilizza, controlla e trasporta qualsiasi tipo di macchina da presa, con o senza meccanismi complessi, per la composizione artistica di piani e inquadrature. Monta e gestisce telecamere ENG, effettua riprese audio e video, curando
... Continua a leggere "Ruoli e responsabilità nella produzione televisiva" »

Ginocchio: Biomeccanica, Anatomia e Funzioni Articolari Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,19 KB

Anatomia e Biomeccanica del Ginocchio

1. Anatomia Articolare

  • Articolazioni: Tibio-femorale (bicondiloidea, a troclea) e Patello-femorale.
  • Componenti: Capsula articolare, menischi, tessuto connettivo, legamenti e tendini muscolari.

2. Osteocinematica del Ginocchio

2.1. Movimenti Attivi

  • Flessione: 140° (tibia sul femore).
  • Estensione: 180° (tibia sul femore).
  • Rotazione Mediale: Tibia sul femore.
  • Rotazione Laterale: Tibia sul femore.

2.2. Posizioni Funzionali

  • Posizione di Blocco (Close-Packed Position):
    • Patello-femorale: Da 30° a 60° di flessione.
    • Tibio-femorale: Piena estensione (180°) o iperestensione (-5°).
  • Posizione di Riposo (Loose-Packed Position):
    • Patello-femorale: Iperestensione (-5°).
    • Tibio-femorale: 10°-20° di flessione.

3. Artrocinematica del

... Continua a leggere "Ginocchio: Biomeccanica, Anatomia e Funzioni Articolari Essenziali" »

Concetti Fondamentali di Fisica: Termodinamica, Meccanica ed Energia

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,95 KB

Introduzione alla Fisica: Concetti e Formule Essenziali

Grandezze Fondamentali e Loro Relazioni

Lavoro, Potenza ed Energia

Il Lavoro (W) è una grandezza scalare definita come il prodotto della forza (F) per lo spostamento (s) e il coseno dell'angolo (θ) tra la direzione della forza e quella dello spostamento:

  • W = F · s · cos(θ)
  • Il lavoro può anche essere espresso come il prodotto della potenza (P) per il tempo (t): W = P · t

La Potenza (P) è una grandezza scalare che misura l'efficienza con cui viene svolto il lavoro. È definita come il rapporto tra il lavoro compiuto e il tempo impiegato per compierlo:

  • P = W / t

L'Energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro. Per questo motivo, l'energia e il lavoro utilizzano le stesse... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fisica: Termodinamica, Meccanica ed Energia" »

Esercizi Risolti sul Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,84 KB

Di seguito sono presentati diversi esercizi risolti sul moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA). Prestare attenzione alle formule e ai calcoli, evitando errori comuni.

Esercizio 1

Un corpo si muove da fermo con accelerazione costante di 8 m/s². Calcolare: a) la velocità dopo 5 s, b) la distanza percorsa nei primi 5 s.

Dati:

  • vi = 0 m/s
  • a = 8 m/s²

Soluzione:

a) vf = vi + at = 0 m/s + 8 m/s² * 5 s = 40 m/s

b) d = vit + (1/2)at² = 0 m/s * 5 s + (1/2) * 8 m/s² * (5 s)² = 100 m

Esercizio 2

Un veicolo aumenta uniformemente la sua velocità da 15 km/h a 60 km/h in 20 s. Calcolare: a) la velocità media in km/h e m/s, b) l'accelerazione, c) la distanza in metri percorsa durante questo periodo. (Ricordare: 1 km/h = 1/3.6 m/s)

Dati:

  • vi = 15 km/h =
... Continua a leggere "Esercizi Risolti sul Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)" »

Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Vocabolario

Ecco una raccolta di 60 termini con le rispettive definizioni:

A

  • 1. Aclarar: dissipare l'oscurità, fare chiarezza
  • 2. Abdicare: rinunciare a un titolo o dignità
  • 3. Acongojado: afflitto, oppresso, in difficoltà
  • 4. Adefesio: ornamento ridicolo e stravagante nel costume
  • 5. Aprehender: prendere, sequestrare qualcosa, in particolare contrabbando
  • 6. Acucioso: diligente, vigile, sollecito
  • 7. Augurio: presagio, previsione, indicazione di qualcosa di futuro

B

  • 8. Baluarte: difesa, protezione
  • 9. Boyante: che ha grande ricchezza e felicità

C

  • 35. Categorica: chiara e decisa

D

  • 34. Discordia: opposizione, contrarietà di idee
  • 36. Desidia: negligenza, mancanza di attenzione e interesse

E

  • 31. Estulticia: stupidità, idiozia
  • 37. Esodo: migrazione di un popolo
  • 38.
... Continua a leggere "Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato" »

Materie Prime e Materiali Tecnologici: Classificazione, Proprietà e Utilizzi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Cosa sono le Materie Prime?

Le materie prime sono sostanze estratte direttamente dalla natura.

Classificazione delle Materie Prime

  • Animali: pelle, lana, seta.
  • Vegetali: lino, sparto, legno.
  • Minerali: ferro, ematite, argilla.

Cosa sono i Materiali?

Un materiale è una materia prima trasformata e pronta per essere utilizzata per fabbricare prodotti. I materiali si ottengono mediante la trasformazione delle materie prime attraverso processi fisici e chimici (carta, cartone, legno).

Cos'è un Prodotto Tecnologico?

Un prodotto tecnologico è un qualsiasi oggetto creato dall'uomo per soddisfare i propri bisogni e migliorare la qualità della vita. I prodotti tecnologici si ottengono a partire dai materiali (libro, tavolo).

Processo di elaborazione dei prodotti... Continua a leggere "Materie Prime e Materiali Tecnologici: Classificazione, Proprietà e Utilizzi" »

Letteratura Spagnola del XX Secolo: Movimenti, Autori e Contesti Storico-Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il XX Secolo nella Letteratura Spagnola

Contesto Storico

  • Regno di Alfonso XIII: Per i primi 10 anni, fino alla sua ascesa al trono, la madre Maria Cristina governò come reggente.
  • Primo de Rivera: Sale al potere dopo la morte di Maria Cristina.
  • La Seconda Repubblica: Il re Alfonso XIII va in esilio in Italia. È un periodo di confronto e instabilità.
  • Guerra Civile (1936-1939): Risolta con le armi.
  • Instaurazione della dittatura del generale Franco.
  • Restaurazione della monarchia dopo la morte di Franco (1975).

Contesto Culturale

  • Il marxismo e la psicoanalisi: Il dottor Freud inventò una tecnica per le persone con disturbi basata sull'infanzia e sui sogni, momenti in cui si agisce con totale libertà. Ebbe una grande influenza sulla letteratura e sulla
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del XX Secolo: Movimenti, Autori e Contesti Storico-Culturali" »

Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Tecniche di Lavorazione dei Metalli

Le tecniche di lavorazione dei metalli sono fondamentali per ottenere componenti con geometrie complesse e specifiche proprietà meccaniche. Questi processi possono essere suddivisi in diverse categorie principali:

Formatura

Quando si desidera ottenere parti metalliche con geometrie complesse, si utilizzano i processi di formatura per fusione. Questo processo consiste nel versare il materiale fuso in uno stampo che contiene la forma vuota dell'oggetto che si desidera riprodurre e lasciarlo raffreddare.

Deformazione

Le tecniche di deformazione consistono nel sottoporre il materiale a una deformazione continua fino a raggiungere le dimensioni e la forma desiderata. Alcuni esempi includono:

  • Forgiatura: Processo mediante
... Continua a leggere "Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione" »