Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Principi di Meccanica: Leve, Carrucole, Ingranaggi e Trasmissioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

Principi Fondamentali della Meccanica e dei Meccanismi Semplici

Meccanica

La meccanica si occupa dei componenti utilizzati per trasmettere o trasformare il movimento. Questi meccanismi possono trasmettere moto lineare o circolare, oppure essere utilizzati per modificare la velocità o la forza.

Leve

Una leva è una barra rigida che poggia su un punto di appoggio detto fulcro. Su di essa agiscono una forza motrice (detta potenza) e una forza resistente (detta resistenza) che deve essere vinta o spostata.

Tipi di Leve

A seconda della posizione reciproca del fulcro, della potenza e della resistenza, esistono tre tipi (o generi) di leve:

  • Leva di Primo Genere: Ha il fulcro posizionato tra la potenza e la resistenza. Esempio: le forbici (che sono composte
... Continua a leggere "Principi di Meccanica: Leve, Carrucole, Ingranaggi e Trasmissioni" »

Comunicazione Televisiva: Dinamiche, Linguaggio e Impatto sul Pubblico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Introduzione alla Comunicazione Televisiva

I Partecipanti

L'Emittente

La TV dovrebbe essere rivista. L'Emittente (OFA) è un grande consorzio pubblico o privato che controlla diverse società legate alla comunicazione, come emittenti televisive, radio, ecc.

Il Ricevitore (Spettatore)

Il Ricevitore: la televisione raggiunge l'intera società. In Spagna, il 98% delle famiglie possiede un televisore; una delle cause del consumo di massa è la grande varietà di contenuti.

Il Messaggio Televisivo

Il Messaggio: Le immagini televisive sono destinate ad affascinare il pubblico, nel senso che creano l'illusione di partecipare agli eventi, ma quelle immagini non sono la realtà. Sono immagini molto veloci e fugaci. Dobbiamo cogliere l'attimo. Sono anche affascinanti,... Continua a leggere "Comunicazione Televisiva: Dinamiche, Linguaggio e Impatto sul Pubblico" »

Il Romanticismo Spagnolo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Il Romanticismo fu un movimento culturale e sociale che si sviluppò nella prima metà del XIX secolo. Nel Romanticismo, il sentimento e la passione prevalsero sulla ragione. La difesa della libertà portò con sé l'esaltazione del nazionalismo. Le tematiche della libertà erano soprattutto legate ai liberali romantici.

Il Romanticismo trionfò in Spagna dopo la morte di Ferdinando VII, in seguito al ritorno dei liberali dall'esilio in Inghilterra o in Francia. Essi portarono in questi paesi il pensiero e la letteratura romantica.

Contesto Sociale e Nuove Espressioni Letterarie

Dal punto di vista sociale, in coincidenza con le grandi migrazioni, apparvero le prime idee socialiste e le prime organizzazioni dei lavoratori.

Le caratteristiche del... Continua a leggere "Il Romanticismo Spagnolo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale" »

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Un Rifugio nella Natura

Io giocavo a essere un arbusto di brughiera: era secco, e conservava ancora il calore del sole di quel giorno d'estate. Io vedevo il cielo, era di raso, e una stella titillava sulla roccia stessa. La rugiada cadeva dolcemente, nemmeno un soffio d'aria spirava. La natura mi sembrava gentile e benigna, e ho pensato che mi amava, anche se ero un emarginato, se gli uomini non potevano aspettarsi altro che insulti, rifiuto e risentimento, potevo fidarmi con affetto filiale della Natura. Quella notte, almeno, sarei stato suo ospite: come mia madre, mi avrebbe fatto rimanere senza chiedermi nulla. Avevo ancora un boccone di pane, la crosta di un panino che avevo comprato

... Continua a leggere "Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali" »

Venezuela: Dalla Gran Colombia alla Costituzione del 1830

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

1: Politica Sovrastruttura

R:

Dopo l'indipendenza, l'obiettivo primario era riempire il vuoto istituzionale lasciato dalla distruzione dell'apparato politico dell'impero spagnolo con una carta che permettesse la proprietà diretta alla popolazione.

In secondo luogo, l'indipendenza ha abbracciato l'ideale di creare un progetto nazionale, sebbene la Gran Colombia sembrasse troppo vaga per la maggioranza dei venezuelani.

Successivamente, si è dovuto creare una struttura politica che rispondesse a tali condizioni, tenendo in considerazione l'aspetto sociale e l'organizzazione economica del paese. Questo compito si è rivelato fin dall'inizio pieno di problemi.

2: Crisi interna della Gran Colombia

R:

Sul fronte interno, la Gran Colombia ha sempre affrontato... Continua a leggere "Venezuela: Dalla Gran Colombia alla Costituzione del 1830" »

Principi di Chimica: Soluzioni, Tipi di Miscugli e Tecniche di Separazione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Introduzione alle Soluzioni Chimiche

Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti, che non è distinguibile a occhio nudo e ha una composizione uniforme.

Componenti di una Soluzione

  • Soluto: la sostanza che si scioglie e si trova in quantità minori.
  • Solvente: la sostanza che scioglie il soluto e che è presente in maggiore quantità.

Solubilità

La solubilità di una sostanza in un solvente a una data temperatura è la quantità massima di soluto che può essere disciolta in una quantità fissa di solvente.

Tipi di Soluzioni

  • Soluzioni diluite: contengono una piccola quantità di soluto.
  • Soluzioni concentrate: contengono una quantità importante di soluto.
  • Soluzioni sature: non permettono di disciogliere ulteriore soluto a una temperatura
... Continua a leggere "Principi di Chimica: Soluzioni, Tipi di Miscugli e Tecniche di Separazione" »

Diritti Umani e Valori Etici: Costruire un Futuro di Uguaglianza e Rispetto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Cosa significa 'Disarmonizzare il Futuro'?

Cosa significa 'disarmonizzare il futuro'? Disarmonizzare significa proiettare possibilità future e rinnovata speranza per creare un mondo che viva davvero i valori di pari giustizia e solidarietà.

Le 'Dissonanze' di Gale

Le 'dissonanze' di Gale sono:

  • I bambini di strada non saranno trattati come spazzatura, perché non ci saranno bambini di strada.
  • Saranno rimboscati i deserti del mondo e i deserti dell'anima.
  • Giustizia e libertà, gemelli siamesi, vivranno a stretto contatto, schiena contro schiena.
  • Il mondo non sarà più in guerra contro i poveri, ma la povertà e l'industria militare non avranno altra scelta che dichiarare il fallimento.
  • Il codice penale condannerà il reato di stupidità.
  • Saremo compatrioti
... Continua a leggere "Diritti Umani e Valori Etici: Costruire un Futuro di Uguaglianza e Rispetto" »

Concetti Fondamentali su Livelli di Automazione e Piramide CIM

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Livelli di Automazione e Tipi di Controllo

  1. Riguardo ai livelli di automazione, il livello base di automazione ha:

    a) Tre gradi.

  2. Per i livelli di automazione, i compiti di monitoraggio dei tempi di inattività, il posizionamento di parti e le caratteristiche di sicurezza corrispondono al livello:

    a) Elementare.

  3. Riguardo ai livelli di automazione, il controllo centralizzato si riferisce al:

    a) Terzo livello.

  4. La funzione di trasferire tutti o parte dei compiti ad altre unità di controllo è tipica del:

    a) Controllo distribuito.

  5. Lo svantaggio del possibile overflow di dati ad ogni livello è tipico del:

    a) Controllo distribuito.

  6. Riguardo ai livelli di azione dell'automazione, intesa come un insieme di macchine base o complesse, questi corrispondono al livello:
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali su Livelli di Automazione e Piramide CIM" »

Fondamenti del Sistema Nervoso: Neuroni, Midollo Spinale e Cellule Gliali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Il Sistema Nervoso: Componenti Fondamentali

I Neuroni: Le Unità Funzionali

I **neuroni** sono cellule che variano per forma e dimensioni e sono costituiti da tre parti principali: i **dendriti**, l'**assone** e il **corpo cellulare**.

Tipi di Neuroni

  • I **neuroni sensoriali** presentano dendriti e assoni di lunghezza variabile. Il loro ruolo è quello di ricevere i messaggi dagli organi sensoriali e inviarli al **sistema nervoso centrale**.
  • I **motoneuroni** hanno lunghi assoni e dendriti. Il loro ruolo è quello di ricevere i messaggi dal sistema nervoso centrale e inviarli alle fibre muscolari e alle ghiandole.
  • Gli **interneuroni** si trovano esclusivamente nel sistema nervoso centrale. La loro funzione è quella di trasmettere messaggi tra le
... Continua a leggere "Fondamenti del Sistema Nervoso: Neuroni, Midollo Spinale e Cellule Gliali" »

Centralizzazione e Decentralizzazione: Strutture Organizzative e Strategie Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Centralizzazione e Decentralizzazione: Un Confronto

Centralizzazione

Vantaggi:

  • Rapporti chiari di autorità e responsabilità: il lavoratore ha un contatto diretto con il proprio capo.
  • Ordini dall'alto verso il basso ai livelli inferiori.
  • Le decisioni vengono prese ai livelli più alti.
  • Non c'è sovrapposizione di funzioni.

Svantaggi:

  • Gli individui hanno poca libertà decisionale e creativa.
  • Organizzazione burocratica.

Decentramento

Vantaggi:

  • Le decisioni vengono prese più velocemente dalle persone che affrontano direttamente il problema, senza bisogno di consultare i livelli superiori.
  • Formazione di leader: tutti tendono a decidere e ad avere i propri criteri.

Svantaggi:

  • Possibilità di decisioni incompatibili: due persone con una posizione simile potrebbero
... Continua a leggere "Centralizzazione e Decentralizzazione: Strutture Organizzative e Strategie Aziendali" »