Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Storia della Grecia Antica: Periodi Chiave e Civiltà

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

La Civiltà Greca Antica

La civiltà greca emerse a sud della penisola balcanica e si estese alle isole dell'Egeo e dello Ionio. Questo territorio era chiamato Hellas (il territorio greco).

La Grecia non fu mai uno Stato unificato. Ogni valle e ogni isola costituiva uno Stato indipendente (che parlava la stessa lingua e adorava le stesse divinità greche).

Periodi della Storia Greca

  • Periodo Arcaico: (IX e VI secolo a.C.)
  • Periodo Classico: (V secolo a.C. e la prima metà del IV secolo a.C.)
  • Periodo Ellenistico: (IV secolo a.C. - I secolo a.C.)

Epoca Arcaica

La Polis (Città-Stato)

La polis era una città che aveva un proprio stile di vita, governo, leggi e esercito; per questo erano città-stato. Alcune importanti polis furono Atene, Sparta, Corinto... Continua a leggere "Storia della Grecia Antica: Periodi Chiave e Civiltà" »

Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Balonmano: Una guía completa

Historia del Balonmano

El balonmano, también conocido como handball, tiene sus raíces en antiguas civilizaciones. Sin embargo, el deporte moderno se originó en Alemania a finales del siglo XIX y principios del XX.

A mediados del siglo XX, se jugaban dos variantes: una con 11 jugadores en un campo de fútbol y otra con 7 jugadores en un campo de 40 x 20. Esta última variante se popularizó y se convirtió en la estándar.

En la década de 1980, España comenzó a destacar en el balonmano, logrando importantes victorias internacionales. En 1996, la selección española obtuvo la medalla de bronce en los Juegos Olímpicos de Atlanta.

Febrero de 2005 marcó un hito para el balonmano español con la victoria en el Campeonato

... Continua a leggere "Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades" »

Struttura e Funzioni del Governo: Un'Esplorazione Dettagliata

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Struttura e Funzioni del Governo

La configurazione del Governo è legale, dato che corrisponde alla sua legge di determinazione: la Costituzione ha stabilito la composizione del Governo (Presidente, Vice-Ministri) determinerà ciò che la legge (art. 1.2 della legge 30/92).

Composizione del Governo

  1. Presidente del Governo (membro singolo del corpo): Il Presidente è nominato dal Re, dopo che il Congresso ha dato fiducia. Il Presidente forma il Governo, nomina i membri del Governo, rappresenta, dirige e coordina l'attività degli altri membri (articolo 2 della legge sul Governo).
  2. Vice Presidente/i: Hanno le funzioni loro affidate dal Presidente. Devono sostituire in caso di vacanza, assenza o malattia, secondo l'ordine di priorità. I Vicepresidenti
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni del Governo: Un'Esplorazione Dettagliata" »

Transistori e Diodi di Potenza: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,73 KB

Transistori Bipolari (BJT)

I transistor bipolari ad alta potenza sono comuni nei convertitori di potenza a frequenze inferiori a 10 kHz. La loro applicazione è efficace nelle specifiche di potenza fino a 1200 V, 400 A. Un transistor bipolare ha tre terminali: base, emettitore e collettore. Opera di solito come un interruttore nella configurazione emettitore comune.

Quando la base di un transistor NPN ha un potenziale superiore rispetto all'emettitore e la corrente di base è grande abbastanza per guidare il transistor nella regione di saturazione, il transistor rimane acceso quando la giunzione del collettore-emettitore è correttamente polarizzata.

La caduta di tensione di un transistor in conduzione è nel range da 0,5 a 1,5 V. Se la tensione... Continua a leggere "Transistori e Diodi di Potenza: Caratteristiche e Differenze" »

Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Rivoluzioni del 1820: Caratteristiche e Contesti

Le rivoluzioni del 1820 furono caratterizzate da un forte spirito nazionalista e anti-assolutista. L'esercito giocò un ruolo cruciale, sia nel supportare le rivoluzioni che, in alcuni casi, nel reprimerle. In generale, queste rivoluzioni fallirono a causa dell'intervento della Santa Alleanza.

Spagna

La rivoluzione spagnola iniziò con il pronunciamento del generale Riego, dando il via al cosiddetto Triennio Costituzionale (1820-1823). Terminò con l'intervento dei Centomila Figli di San Luigi, inviati dalla Santa Alleanza.

ColonIE Americane della Spagna

Seguendo l'esempio degli Stati Uniti, le colonie americane della Spagna ottennero l'indipendenza nel 1824. La Spagna mantenne il controllo solo di... Continua a leggere "Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi" »

Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Tipi di Amore nella Letteratura

L'Amore Ideale e il suo Ambito

L'amore è rappresentato dal lirico, emotivo o espressivo, funzione predominante. L'amore ideale, lontano dal sensuale, prescinde dal contatto fisico con la persona amata. A sua volta, a seconda della natura dell'oggetto d'amore, può essere qualificato in amore idealizzato o mistico.

L'amore idealizzato è caratterizzato dalla proiezione di una perfezione ideale sull'oggetto d'amore, essendo un tipo di amore che attribuisce caratteristiche irrealistiche all'amato. Questo meccanismo irrealistico viene utilizzato dalla persona che non ama, o non ha contatti con la persona amata, ma la fa diventare una fonte di ispirazione. Si verifica in modo unilaterale e la sua esistenza non dipende... Continua a leggere "Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione" »

Venezuela 1858-1899: Presidenze, Guerra Federale e Ascesa di Castro

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,47 KB

Presidenze e Sconvolgimenti (1858-1870)

Contesto Iniziale

Questo periodo, compreso tra il 1858 e il 1870, fu segnato da profonde tensioni politiche e sociali. Inizialmente caratterizzato da scontri tra liberali e conservatori (questi ultimi inizialmente sostenuti da Julián Castro), fu un'epoca di sconvolgimenti come la Rivoluzione di Marzo (1858). Successivamente, Castro si distaccò dai conservatori, dando inizio a una nuova fase di lotta interna che sfociò nella Guerra Federale.

Personaggi Chiave

Tra le figure di rilievo del periodo emersero:

  • Ezequiel Zamora
  • Juan Crisóstomo Falcón
  • Antonio Guzmán Blanco

Elenco delle Presidenze (1858-1870)

  • Julián Castro (1858-1859) - Iniziò dopo la Rivoluzione di Marzo
  • Pedro Gual (1859, 1861) - Presidenze provvisorie
  • Manuel
... Continua a leggere "Venezuela 1858-1899: Presidenze, Guerra Federale e Ascesa di Castro" »

Disegno Tecnico: Strumenti, Materiali e Norme Fondamentali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

Strumenti

Gli strumenti sono oggetti composti da uno o più elementi combinati tra loro per facilitare l'esecuzione di un disegno tecnico.

  1. Riga graduata: È uno strumento dotato di una scala graduata (in centimetri o millimetri). Il suo utilizzo principale è quello di tracciare linee e misurare.
  2. Riga a T: È uno strumento composto da due parti (lama e testa). La sua funzione è quella di fornire un supporto orizzontale per altri strumenti e serve per disegnare linee parallele.
  3. Squadre: Sono strumenti di forma triangolare utilizzati per il tracciamento verticale.
    • Squadra isoscele: Angoli di 45°, 45°, 90°.
    • Squadra 30-60-90: Angoli di 30°, 60°, 90°.
  4. Goniometro: Uno strumento a forma circolare o semicircolare usato per misurare e tracciare angoli.
... Continua a leggere "Disegno Tecnico: Strumenti, Materiali e Norme Fondamentali" »

Poesia e Teatro Ispanico del Tardo Novecento: Tendenze e Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Poesia Spagnola e Ispanoamericana del Tardo XX Secolo

La Poesia della Conoscenza o del Silenzio

Una tendenza significativa è la poesia concepita come modo di conoscere il mistero, in opposizione alla logica e al pensiero razionale. Si tratta di una poesia anti-realista che valorizza la libertà creativa dell'avanguardia e in cui il linguaggio diventa protagonista. I sentimenti sono espressi con pudore, evitando che le poesie raccontino direttamente la biografia del poeta.

I suoi principali rappresentanti includono:

  • José Ángel Valente
  • Antonio Gamoneda
  • Andrés Sánchez Robayna

L'antologia delle isole strane, curata tra gli altri da José Ángel Valente, include molti poeti di questa tendenza, sia spagnoli che sudamericani. Sono stati inclusi anche... Continua a leggere "Poesia e Teatro Ispanico del Tardo Novecento: Tendenze e Autori" »

Principi Fondamentali di Chimica: Materia, Stati e Trasformazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,9 KB

Introduzione alla Materia e ai suoi Stati

Definizione di Materia

La materia è tutto ciò che occupa un posto nello spazio e ha massa.

Proprietà della Materia

Proprietà Generali

Le proprietà generali sono quelle il cui valore non identifica una sostanza specifica (es. massa, volume).

Proprietà Caratteristiche

Le proprietà caratteristiche sono quelle che hanno un valore proprio e distintivo per ogni sostanza (es. densità, punto di fusione).

Misurazione delle Proprietà

L'entità di ogni caratteristica della materia o le modifiche che si possono sperimentare possono essere misurate, cioè possono essere espresse con un numero e un'unità di misura.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico è la procedura seguita da coloro che lavorano con la scienza... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Chimica: Materia, Stati e Trasformazioni" »