Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Fiumi di Spagna: Caratteristiche, Percorsi e Affluenti dei Maggiori Corsi d'Acqua Iberici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

I Fiumi Principali della Spagna: Caratteristiche e Percorsi

Esplora i maggiori corsi d'acqua della Penisola Iberica, dalle loro sorgenti montane fino agli estuari che si aprono nell'Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo. Questa panoramica dettagliata offre informazioni su lunghezza, bacini idrografici, affluenti e le regioni attraversate dai fiumi più significativi della Spagna.

Fiume Minho

Il Minho è un fiume spagnolo lungo 340 km, il cui corso attraversa le province di Lugo, Ourense e Pontevedra nella comunità autonoma della Galizia. Forma l'ultima parte del confine tra Spagna e Portogallo. Sfocia nell'Oceano Atlantico, tra A Guarda (Spagna) e Caminha (Portogallo). Il suo affluente principale è il Sil.

Fiume Duero

Il Duero nasce sul versante... Continua a leggere "Fiumi di Spagna: Caratteristiche, Percorsi e Affluenti dei Maggiori Corsi d'Acqua Iberici" »

Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Il valenciano è una variante che si include all'interno del blocco occidentale della lingua, insieme con il nord-occidentale. Raggiunse la nostra terra con i catalani, territorio abitato dopo la conquista di Valencia da parte di Giacomo I. Presenta una caratteristica dell'influenza araba.

Caratteristiche del Valenciano

Substrato:

  • Castellón, Valencia, Alicante
  • Caratteristiche fonetiche, morfologiche, lessicali

Subdialetti

  • Valenciano settentrionale (casteonenc): con terminazione in -e.
  • Valenciano apitxat: con la devoicing di (s) e la neutralizzazione della fonetica (B/V).

L'Assemblea: Un Genere Argomentativo Orale

L'assemblea è un tipo di genere orale argomentativo. È un incontro organizzato, previsto per far sì che un gran numero di persone discuta... Continua a leggere "Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti" »

Sistemi di Telecomunicazione: Trasmissione di Informazioni a Distanza

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,38 KB

1-SistemiDiTelecomunicazione:L’insiemeDegliApparatiEDeiMezziTrasmissiviCheConsentonoDiTrasferireADistanzaLeInformazioniEmesseDaDelleSorgentiVersoDelleDestinazioniRemote.
NormalmenteLaComunicazioneÈBidirezionalePerCuiAccantoAUnaSorgenteViÈAncheUnaDestinazioneDiInformazioni.UnSistemaDiTelecomunicazioneCheInterconnetteUnaSorgenteConUnaDestinazioneAttraversoUnCanaleVieneDefinitoPunto-punto.ISistemiDiTelecomunicazioniCheInterconnettonoMoltepliciSorgentieDestinazioni,PosteInLuoghiDiversi,ComprendonoUnaReteDiTelecomunicazione.
InUnaComunicazioneBidirezionaleL’insiemeDiUnTrasmettitoreEDiUnRicevitoreVieneDenominatoRicetrasmettitoreOTransceiver (trx).
SeViSonoUnNumeroAPrioriIndefinitoDiSorgentiEDestinazioni,PosteInLuoghiDiversi,AlloraEssiSonoInterconnessiAttraversoUnaReteDiTelecomunicazione,... Continua a leggere "Sistemi di Telecomunicazione: Trasmissione di Informazioni a Distanza" »

Esplorando il Modernismo: Caratteristiche, Fonti e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Modernismo

Concetto:

È un movimento di rottura con l'estetica dominante, iniziato intorno al 1880 e il cui sviluppo fondamentale raggiunse la Prima Guerra Mondiale. Consideriamo il modernismo come un atteggiamento di ribellione morale, rappresentato nella vita quotidiana dei bohémien, che difende l'autonomia dell'espressione artistica e respinge le modalità attuate dalla classe borghese.

Caratteristiche:

  • Il dissenso (sforzi contrari alle tendenze attuali come il Realismo).
  • Un atteggiamento anti-borghese (reazione allo spirito utilitaristico del tempo).
  • Idealismo e irrazionalità.

In ambito ispanico:

Serve lo stesso spirito di rinnovamento. Si tratta di un movimento artistico emerso alla fine del secolo XIX.

Fonti o modelli letterari:

I modernisti... Continua a leggere "Esplorando il Modernismo: Caratteristiche, Fonti e Temi Chiave" »

Coniugazione dei Verbi Italiani: Un Approfondimento Completo

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Coniugazione dei Verbi Italiani

Presente: are: o, i, a, iamo, ate, ano; -ere: o, i, e, iamo, ete, ono; ire: o, i, e, iamo, ite, ono.

Congiuntivo

Are: i, i, i, iamo, iate, ino. Ere: a, a, a, iamo, iate, ano. Ire: a, a, a, iamo, iate, ano. Capire: isca, isca, isca, iamo, iate, iscano. -care e -gare si aggiunge h prima della terminazione. Esempio: cerchi, paghi.

Passato Prossimo

Essere o Avere + ato, uto, ito.

Trapassato Prossimo

Essere o Avere + ato, uto, ito (ero, eri, era, eravamo, eravate, erano / avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano).

Futuro

ò, ai, à, emo, ete, eranno.

Passato Remoto

A: ai, asti, ò, ammo, aste, arono; E: etti, esti, ette, emmo, este, ettero; I: ii, isti, ì, immo, iste, irono. (essere = fui, fosti, fu, fummo, foste, furono;

... Continua a leggere "Coniugazione dei Verbi Italiani: Un Approfondimento Completo" »

Mercato dei Cambi e Tassi di Cambio: Impatto della Svalutazione sulla Competitività Economica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Il Mercato dei Cambi e i Tassi di Cambio

Per riconquistare la competitività di un'economia rispetto al resto del mondo, l'azione principale a cui molti paesi hanno fatto ricorso è stata la svalutazione della moneta locale.

Quando una valuta viene svalutata, si verifica automaticamente un miglioramento della bilancia dei pagamenti del paese, poiché i prodotti e i servizi nazionali diventano più economici. Questo rende più facile venderli a clienti stranieri, incentivando le esportazioni. Al contempo, i prodotti e i servizi provenienti dall'estero diventano più cari, spingendo i consumatori interni ad acquistare dalle aziende nazionali, i cui prodotti risultano più convenienti rispetto alle importazioni.

La Svalutazione della Moneta e i Tassi

... Continua a leggere "Mercato dei Cambi e Tassi di Cambio: Impatto della Svalutazione sulla Competitività Economica" »

Potere e Sovranità dello Stato: Concetti Fondamentali e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Potere Statale: Concetto e Caratteristiche

Affinché esista uno Stato, deve esserci un potere indipendente, un'istanza di autorità suprema e definitiva che possieda legittimità sufficiente e, quindi, la capacità necessaria per imporsi e trovare obbedienza tra i cittadini.

Le caratteristiche peculiari di questo potere dello Stato sono:

  • Imperativo: Non ammette richieste o negoziazioni; lo Stato emana ordini che devono essere rispettati.
  • Pubblico: Esercitato in nome della comunità che governa e a cui appartiene.
  • Specifico geograficamente: Abbiamo già indicato che i tre elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio, potere) sono correlati. In questo caso, il territorio funge da ambito spaziale di giurisdizione.
  • Legale: Esercitato attraverso
... Continua a leggere "Potere e Sovranità dello Stato: Concetti Fondamentali e Limitazioni" »

Atene Antica: Società, Politica e Figure Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Descrivere la posizione geografica dell'Attica: era una regione della Grecia centrale, una penisola che si protende nel mare tra l'isola di Evia, a nord, e l'istmo di Corinto, a sud. La regione aveva molto poco terreno sfruttabile per l'agricoltura, limitato a piccole valli tra le montagne e il mare. Vi si coltivavano grano, orzo, uva e olive.

Organizzazione Sociale Ateniese

La società ateniese era organizzata intorno alle famiglie e ai genos (clan) che discendevano dai primi abitanti di queste terre. Essi erano chiamati eupatridi e governavano la polis; solo loro potevano essere giudici supremi o membri del Consiglio dei Nobili. Gli agricoltori e gli artigiani che non appartenevano ai genos avevano un regime sociale e politico rigido.

Fasce

... Continua a leggere "Atene Antica: Società, Politica e Figure Chiave" »

Il Settecento Europeo: Trasformazioni, Rivoluzioni e Nuovi Equilibri

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,85 KB

Il Vecchio Regime: Caratteristiche e Cambiamenti

L'Antico Regime, iniziato nel XV secolo, si concluse nell'ultimo terzo del XVIII secolo.

Caratteristiche del Vecchio Regime

  • Demografia: I tassi di natalità e mortalità erano alti, quindi l'incremento naturale era basso.
  • Economia: L'attività principale era l'agricoltura tradizionale, con bassa produttività. L'artigianato era controllato dalle corporazioni. Il commercio nazionale era ridotto, mentre lo sviluppo del commercio internazionale fu incentivato dalla scoperta e colonizzazione dell'America.
  • Società: Sopravviveva la divisione in classi privilegiate (nobiltà e clero) e non privilegiate (borghesi, contadini e operai).
  • Politica: Si impose una monarchia assoluta, dove il re concentrava tutti
... Continua a leggere "Il Settecento Europeo: Trasformazioni, Rivoluzioni e Nuovi Equilibri" »

Diritto Costituzionale Italiano: Leggi Organiche, Ordinarie e la Gestione del Bilancio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Le Leggi nel Sistema Giuridico Italiano: Organiche, Ordinarie e il Bilancio

Nel sistema giuridico italiano, le leggi si distinguono principalmente in leggi organiche e leggi ordinarie. Questa distinzione è fondamentale per comprendere la gerarchia e l'ambito di applicazione delle diverse normative.

La Legge Organica: Definizione e Caratteristiche

Le leggi organiche si caratterizzano per il loro aspetto materiale: sono quelle relative allo sviluppo dei diritti fondamentali e delle libertà pubbliche, nonché quelle che approvano gli statuti di autonomia e il regime elettorale generale. Esiste un elenco di materie costituzionali che devono essere regolate da legge organica, come specificato dall'articolo 81 della Costituzione.

Processo di Approvazione

L'... Continua a leggere "Diritto Costituzionale Italiano: Leggi Organiche, Ordinarie e la Gestione del Bilancio" »