Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali della Dinamica: Comprendere il Movimento e la Velocità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Introduzione alla Dinamica: Lo Studio del Movimento

La parte della fisica che studia il movimento è la dinamica.

Stati di un Corpo

I corpi intorno a noi possono essere in due situazioni:

  • Al riposo.
  • In movimento.

Corpo in Movimento

Diciamo che un oggetto è in movimento quando cambia la sua posizione nel tempo rispetto a un punto di riferimento (considerato fisso).

Sistema di Riferimento

Un sistema di riferimento è qualcosa che si assume a riposo e rispetto al quale si descrivono i movimenti. Dobbiamo tenere a mente che deve essere usato un sistema di riferimento quando vogliamo studiare il movimento di un oggetto.

Corpo a Riposo

Un corpo è a riposo quando non modifica la sua posizione nel tempo rispetto ad altri oggetti che noi prendiamo come riferimento.... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Dinamica: Comprendere il Movimento e la Velocità" »

Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Procedimento Giudiziario Ordinario

Il procedimento giudiziario ordinario si articola nelle seguenti fasi:

  1. Domanda (atto introduttivo): Riferimento alla domanda.
  2. Notifica (personale o per estratto): Avviso alla controparte.
  3. Termine di 15 giorni: Per la costituzione del convenuto.
  4. Risposta del convenuto (DDA): Presentazione di eccezioni dilatorie.
  5. Repliche e Dupliche (6 giorni ciascuna): Scambio di memorie tra le parti.
  6. Conciliazione: Tentativo di risoluzione stragiudiziale della controversia.

Fase di Conciliazione

Se la conciliazione ha esito positivo, viene redatto un verbale che ha valore di sentenza. In caso contrario:

  • Fase istruttoria:
    • Ricevimento dell'auto-test (20 giorni).
    • Presentazione della lista dei testimoni (5 giorni lavorativi).
    • Fase finale di
... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori" »

Venezuela: Cause della Caduta della Prima e Seconda Repubblica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Prima Repubblica

Poco dopo l'inizio del movimento per l'indipendenza a Caracas, Barcellona, Margarita, Trujillo, Guayana, Cumaná e Barinas, vediamo i sostenitori del re opporsi al movimento.

Cause Politiche:

  • L'incertezza del governo di fronte ai primi movimenti realisti.
  • Il sistema federale di governo adottato.
  • La mancanza di articolazione politico-amministrativa tra le province federali del Venezuela.

Cause Sociali:

  • Lo scarso supporto che i patrioti ricevettero dalla popolazione generale.
  • La rivolta degli schiavi neri nelle diverse province del Venezuela.

Cause Economiche:

  • La cessazione del commercio marittimo, con il conseguente declino del commercio interno ed estero.
  • L'esodo di una grande quantità di denaro contante verso Curaçao, Saint Thomas,
... Continua a leggere "Venezuela: Cause della Caduta della Prima e Seconda Repubblica" »

Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Termini Chiave della Rivoluzione Francese

Girondini: I membri del gruppo di deputati della Convenzione francese (1792) rappresentavano una borghesia moderna contrapposta ai Giacobini. Difendevano la libertà e il diritto di proprietà come diritti inalienabili.

Stati Generali: Nome dato in Francia all'assemblea dei rappresentanti dei tre Stati del vecchio regime (clero, nobiltà e terzo stato). La sua funzione era quella di approvare il sistema fiscale reale.

La sovranità nazionale: Principio affermatosi durante la Rivoluzione francese, secondo cui l'autorità del potere politico non è attribuita al monarca, bensì alla nazione, considerata come un'entità distinta dalle singole persone che la compongono.

Assemblea Nazionale: Riunione dei deputati... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo" »

Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Origini della Rivoluzione: La Rivolta dei Privilegiati

I successivi tentativi dei ministri del re Luigi XVI, Necker, Turgot, Calonne e Brienne, di stabilire una tassa unica che fosse pagata da tutti i proprietari, fallirono a causa dell'opposizione dei ceti privilegiati. La nobiltà e il clero, riuniti nell'assemblea dei notabili, richiesero che l'adozione di nuove tasse avvenisse in una riunione degli Stati Generali. Iniziò quindi la stesura dei cahiers de doléances, i registri delle lamentele. Mentre la nobiltà difendeva i propri privilegi, la contrapposizione del Terzo Stato raggiunse il culmine con la pubblicazione del pamphlet: "Che cos'è il Terzo Stato?".

La Rivoluzione Moderata e la Monarchia Costituzionale

Rivoluzione del 1789

Con la... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni" »

Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Modernismo e Generazione del '98: Caratteristiche e Differenze

Il Modernismo fu un movimento letterario che ruppe con l'estetica precedente (Realismo / Naturalismo), iniziato nel tardo XIX secolo. Il Modernismo è la sintesi di Parnassianesimo (che si occupa di temi mitologici) e Simbolismo (che consiste in significati soggettivi di colori, forme, ecc.), entrambi di origine francese.

Caratteristiche del Modernismo

  • Il rifiuto della realtà quotidiana.
  • Musicalità nella poesia.
  • Versi lunghi.
  • Uso di mitologia, sensualità e fantasia.
  • Lessico complicato e ricercato.
  • Recupero del soggettivo.

Rubén Darío: Rappresentante del Modernismo

Rubén Darío è considerato il rappresentante più importante del Modernismo in lingua spagnola. Nato in Nicaragua, mostrò... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98" »

Dilemmi Giovanili e Societari: Chirurgia Estetica, Anno all'Estero e Divieto Cellulari a Scuola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,5 KB

Chirurgia Estetica: Tra Ideali di Bellezza e Rischi Nascosti

«Dimmi, vedi che il mio naso è troppo grande?» chiese la sedicenne Monika. «Beh, forse un pochino, ma non così male come le mie orecchie a sventola», rispose la sedicenne Karin. Sempre più giovani trovano i loro corpi **poco attraenti** e per questo ricorrono alla chirurgia plastica in una certa età, perché la maggior parte di loro ha un ideale di bellezza derivante dai media, da pop star o vari idoli. La **società odierna** è piena di ideali e di valori. I concetti di «bello» e «brutto» sono diversi a seconda dell'epoca: in passato, le donne formose con la pelle bianca erano molto più rispettate di una donna magra e abbronzata.

La Popolarità degli Interventi Estetici

Gli... Continua a leggere "Dilemmi Giovanili e Societari: Chirurgia Estetica, Anno all'Estero e Divieto Cellulari a Scuola" »

Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

1) Preparazione dei Pacchetti del Livello Data Link per la Trasmissione

Per il trasporto attraverso i mezzi locali, i pacchetti vengono incapsulati con un header e un trailer per creare una trama (frame).

2) Metodi di Accesso al Mezzo del Livello Data Link

Descrivere quattro metodi generali di accesso ai mezzi di livello Data Link e suggerire ambienti di comunicazione in cui questi metodi possono essere implementati correttamente.

Metodi di Medium Access Control (MAC) per Mezzi Condivisi:

  • Controllati: Ogni nodo ha il suo tempo per utilizzare il mezzo. Tipico delle topologie ad anello (es. Token Ring).
  • Basati sulla Contesa: Tutti i nodi competono per l'utilizzo del mezzo. Tipico delle topologie a bus (es. Ethernet legacy, Wi-Fi).

Metodi di Medium Access

... Continua a leggere "Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete" »

Fondamenti di Colore, Luce e Volume nell'Arte Visiva

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Il Colore

Il colore è una qualità percepita sulla superficie degli oggetti. Dipende dalla luce e dalla percezione visiva dei colori.

Tipi di Colore

  • Colori Primari

    Sono quelli che non derivano dalla miscela di altri colori. I colori primari sono il magenta, il ciano e il giallo.

  • Colori Secondari

    Sono quelli che derivano dalla miscela di due colori primari. I colori complementari sono i più contrastanti e sono quelli che si trovano opposti nel cerchio cromatico.

  • Colori Terziari

    Sono quelli composti da un colore primario e un colore secondario.

  • Colori Freddi

    Sono quelli che esprimono freddezza, malinconia... E sono il violetto, il blu e il verde.

  • Colori Caldi

    Sono quelli che esprimono calore, gioia... E sono il rosso, il giallo e l'arancio.

Proprietà del

... Continua a leggere "Fondamenti di Colore, Luce e Volume nell'Arte Visiva" »

Come Creare Query di Selezione e Comando in un Database: Tutorial Dettagliato

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Cos'è una Query e a Cosa Serve?

Le query sono oggetti fondamentali all'interno di un database. Permettono di filtrare e visualizzare i dati contenuti in una o più tabelle, in base a specifici criteri. In sostanza, una query estrae solo le informazioni che soddisfano determinate condizioni, offrendo una visione mirata e personalizzata dei dati.

Tipi di Query: Selezione e Comando

Esistono principalmente due tipi di query:

  • Query di Selezione: Estraggono e mostrano i dati che corrispondono ai criteri specificati. Permettono di visualizzare solo le informazioni rilevanti, senza modificare i dati originali. I risultati possono essere utilizzati per modificare i dati (questa operazione può essere eseguita direttamente dalla query).
  • Query di Comando:
... Continua a leggere "Come Creare Query di Selezione e Comando in un Database: Tutorial Dettagliato" »