Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Il Rapporto di Lavoro: Diritti, Doveri e Aspetti Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,78 KB

Il Rapporto di Lavoro: Elementi Chiave e Regolamentazione

7.1. Elementi Anagrafici del Rapporto di Lavoro

Il rapporto di lavoro si instaura tra il datore di lavoro e il dipendente. Il diritto del lavoro definisce il datore di lavoro come la persona fisica o giuridica che usufruisce dei servizi a pagamento di coloro che volontariamente lavorano per conto proprio all'interno della sua organizzazione e sotto la sua direzione. Un lavoratore è considerato la persona fisica che fornisce servizi agli ordini di un datore di lavoro, cedendo i frutti e i rischi dell'attività.

Il lavoratore autonomo è indipendente (non rientra nel diritto del lavoro), e i vantaggi e i rischi sono propri.

7.2. Eccezioni al Diritto del Lavoro

Le persone escluse dal rapporto... Continua a leggere "Il Rapporto di Lavoro: Diritti, Doveri e Aspetti Fondamentali" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Márquez

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Riepilogo della Trama: Cronaca di una Morte Annunciata

L'opera inizia con la celebre frase: "Il giorno che lo avrebbero ucciso, Santiago Nasar si alzò alle 5.30 del mattino per aspettare il vescovo..."

Il Contesto

Santiago Nasar era un giovane di buona famiglia e reputazione nel paese. La sua vita viene tragicamente interrotta per mano di Pedro e Pablo Vicario.

L'Accusa e la Vendetta

I fratelli Vicario cercarono di ucciderlo perché accusato dalla loro sorella, Ángela Vicario, di averle tolto la verginità, causando disonore alla sua famiglia. Ángela si era appena sposata con Bayardo San Román, un uomo ricco e misterioso giunto in paese con l'intenzione di trovare moglie. Scelse Ángela, una bella ragazza del luogo. Nonostante lei non lo amasse,... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Márquez" »

Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Fondamenti di Stechiometria

La reazione chimica è un processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in una o più sostanze diverse.

Le Leggi Fondamentali

Legge di Lavoisier o della conservazione della massa: la massa di un sistema rimane costante, indipendentemente dalla trasformazione che avviene al suo interno. In ogni trasformazione chimica che avviene in un sistema chiuso, la massa totale delle sostanze esistenti rimane invariata.

Proust e la legge delle proporzioni definite: Quando due o più elementi si combinano per formare lo stesso composto, lo fanno sempre in proporzioni definite e costanti in massa. Questa legge ci permette di distinguere i composti dalle miscele omogenee: una miscela omogenea può essere formata dagli... Continua a leggere "Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave" »

Panorama Histórico, Social y Literario de los Siglos XIV y XV en España

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Siglo XIV

Contexto Histórico

  • Continúa el progreso de la Reconquista cristiana de los territorios ocupados por musulmanes. El reino de Granada, bajo control musulmán, queda cada vez más aislado.

Contexto Social

  • Surge y se consolida una nueva clase social: la burguesía.
  • Se trata de un nuevo grupo social constituido por comerciantes y artesanos, que vive en los burgos.
  • La visión del mundo de la burguesía, práctica y mundana, es diferente de la del clero o la nobleza (más apegados a la religión y la caballería). Esto traerá innovaciones en la literatura, pensada para entretener y agradar al público.

Contexto Literario

  • Nace la literatura en prosa, con el Libro del Conde Lucanor, ya que hasta ese momento la prosa se usaba solo para escribir
... Continua a leggere "Panorama Histórico, Social y Literario de los Siglos XIV y XV en España" »

Discriminazione: Tipologie, Cause e Conseguenze - Sessismo, Razzismo e Omofobia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Discriminazione: Definizione e Impatto Sociale

La discriminazione si manifesta come un trattamento sfavorevole riservato a individui o gruppi specifici, minando alla base il principio di pari dignità. Questo fenomeno sociale assume diverse forme, tra cui il sessismo, il razzismo e l'omofobia, ognuna con le proprie caratteristiche e conseguenze.

Discriminazione di Genere: Sessismo e Maschilismo

La discriminazione nei confronti delle donne, nota come sessismo, si fonda su una concezione arcaica che le vede inferiori agli uomini. Il maschilismo, invece, è l'insieme di atteggiamenti e comportamenti basati su una presunta superiorità maschile, attribuendo all'uomo un potere maggiore.

Il sessismo attribuisce erroneamente le differenze sociali tra... Continua a leggere "Discriminazione: Tipologie, Cause e Conseguenze - Sessismo, Razzismo e Omofobia" »

Concetti Chiave dell'Essere Umano: Identità, Morale e Società

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Concetti Fondamentali dell'Essere Umano

Identità Personale
La consapevolezza di sé come entità separata dal mondo esterno.
Questioni Umane Fondamentali
Domande che cercano di rispondere ai grandi enigmi della vita, come: "Cosa devo fare?".
Competenze Culturali e Tecniche
Le capacità necessarie per rispondere alle sfide, alle aspirazioni e alle difficoltà della vita quotidiana nella nostra società.
Personalità
L'insieme di caratteristiche che determinano il modo di essere e di agire di una persona.
Sentimenti
Tutte le sensazioni, emozioni e stati d'animo che nascono in noi quando ci relazioniamo con le cose che ci circondano.
Intelligenza
La capacità di dirigere il nostro comportamento per affrontare con successo situazioni nuove e che riguardano
... Continua a leggere "Concetti Chiave dell'Essere Umano: Identità, Morale e Società" »

Liberalismo y Partidos Políticos en España (1834-1844): Moderados y Progresistas

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

El Liberalismo en España: Moderados y Progresistas (1834-1844)

El siguiente texto, fragmento de un ensayo histórico escrito por Carlos Marichal en 1980, aborda la situación política en España durante el periodo 1834-1844, centrándose en la emergencia de los primeros partidos políticos y la dinámica entre los partidos Moderado y Progresista.

Contexto Histórico: La Transición del Absolutismo al Liberalismo

Tras años de alternancia entre absolutistas y liberales, la muerte de Fernando VII en 1833 marcó un punto de inflexión. La abolición de la Ley Sálica para permitir el reinado de su hija Isabel II desencadenó la Primera Guerra Carlista (1833-1840). Carlos, hermano del rey y apoyado por los absolutistas, reclamó el trono. María... Continua a leggere "Liberalismo y Partidos Políticos en España (1834-1844): Moderados y Progresistas" »

Principi di Chimica: Sostanze, Miscele e Metodi di Separazione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,23 KB

Le Sostanze Pure

Le sostanze pure sono formate da particelle identiche (atomi o molecole). Le sostanze pure si distinguono in due categorie principali:

  • Elementi: Sostanze che non possono essere ulteriormente scomposte in sostanze più semplici tramite processi chimici o fisici (es. Ossigeno, Ferro).
  • Composti: Sostanze formate da due o più elementi chimicamente combinati in proporzioni definite, che possono essere scomposte in sostanze più semplici solo tramite reazioni chimiche (es. Acqua, Sale da cucina).

Le Miscele

Le misure sono combinazioni fisiche di due o più sostanze, dove ogni sostanza mantiene le proprie proprietà chimiche. Le miscele possono essere classificate in:

  • Miscele Omogenee: Sono miscele stabili in cui i componenti sono distribuiti
... Continua a leggere "Principi di Chimica: Sostanze, Miscele e Metodi di Separazione" »

Membrana Plasmatica: Struttura, Funzioni e Tipi di Trasporto Cellulare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Funzione della Membrana Plasmatica

La membrana plasmatica ha la funzione di proteggere la cellula, conferirle forma e rigidità e permettere l'entrata e l'uscita di alcune sostanze. Sono stati proposti due modelli principali per descriverne la struttura:

  • Modello di Danielli-Davson: secondo questo modello, le proteine si trovano in blocchi o strati interni o esterni, separati da un doppio strato lipidico, principalmente costituito da fosfolipidi, i quali presentano la peculiarità di essere bipolari.
  • Modello di Singer-Nicholson (a mosaico fluido): in questo modello, le proteine sono immerse nel doppio strato fosfolipidico. Alcune piccole proteine si trovano sul lato esterno e interno. La membrana contiene anche una piccola percentuale di carboidrati,
... Continua a leggere "Membrana Plasmatica: Struttura, Funzioni e Tipi di Trasporto Cellulare" »

Letteratura Latinoamericana: Dal Gaucho all'Epica Romantica e Lirica Barocca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

La Letteratura Gaucha e il suo Contesto

La Letteratura Gaucha è un sottogenere letterario che tenta di ricreare il linguaggio e il modo di vivere del gaucho. La poesia gaucha ebbe un grande slancio durante l'Età del Romanticismo per il suo "carattere eminentemente nazionale", che soddisfaceva la ricerca di "colore locale" di quel movimento letterario.

Il Gaucho come Tipo Umano

Il gaucho è un tipo umano della pianura rioplatense che ha popolato quelle terre per molti anni. Come alcuni affermano, "le sue origini possono essere ricondotte al periodo coloniale". Dal punto di vista nazionale, era un miscuglio di creoli e meticci che acquisì gradualmente una propria identità. Il suo lavoro di una vita era la cura degli animali ed era sempre forte... Continua a leggere "Letteratura Latinoamericana: Dal Gaucho all'Epica Romantica e Lirica Barocca" »