Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Domande Chiuse e Aperte sulla Storia del XX Secolo

Domande Chiuse

  1. C
  2. B-C
  3. FALSO
  4. B
  5. C
  6. A
  7. B
  8. D
  9. A
  10. B
  11. C?
  12. VERO
  13. C
  14. B
  15. Linea Gotica
  16. A
  17. FALSO
  18. A
  19. VERO
  20. Kamikaze

Domande Aperte

21) La Svolta di Salerno

La "svolta di Salerno" fu un evento politico avvenuto nel 1944 (non 1994), in Italia, *durante* la Seconda Guerra Mondiale, non durante la "Prima Repubblica". Segnò un momento cruciale nella transizione dal regime fascista a un governo di unità nazionale. Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), propose una collaborazione con le altre forze antifasciste e con la monarchia, mettendo da parte la pregiudiziale repubblicana per concentrarsi sulla liberazione del paese dal nazifascismo. Questa proposta portò alla formazione del primo governo di unità nazionale,... Continua a leggere "Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo" »

La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

La Guerra dei Cent'anni

Le ragioni della guerra e la sua prima fase: Una grave battuta di arresto nel processo di formazione unitaria si ebbe in Francia a causa della Guerra dei Cent'anni, che si combatté tra inglesi e francesi tra il 1337 e il 1453. La Guerra dei Cent'anni iniziò come guerra feudale, ma giunse a conclusione come una guerra nazionale, influendo profondamente sull'evoluzione politica e istituzionale di Francia e Inghilterra.

Origini della guerra

Ire d'Inghilterra erano vassalli dei Capetingi ambivano a divenire padroni di tutta la Francia. Con la morte di Carlo IV, si estinse in Francia il ramo principale della dinastia dei Capetingi, il re inglese Edoardo III, avanzò i propri diritti dinastici sulla Corona di Francia opponendosi... Continua a leggere "La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze" »

El Neorrealismo Italiano en el Cine

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Orígenes del Cine Italiano

El cine nace en Roma.
20/09/05 "la presa di Roma" di Filoteo Bertolini - L´inferno (1911) 1º lungometraggio fantascientifico, regia Adolgo Padoan, Francesco Bertolini e Giuseppe d.Liguoro - Rossellini e l´ultimo periodo del fascismo “La nave bianca”, 1941; “Un pilota ritorna”, 1942; e “ L´uomo della croce”, 1943. - Umberto Barbaro fa due articoli: “Neorealismo” e “Realismo e moralità”

Principales Autores y Obras del Neorrealismo

4 autores principales del Neorrealismo con sus películas:

  • Roberto Rossellini (Roma città aperta, 1945)
  • Vittorio De Sica (Ladri di biciclette, 1948)
  • Giuseppe De Santis (Riso Amaro, 1949)
  • Luchino Visconti (La terra trema, 1948)

Roma città aperta, Anna Magnani, Bergman e Aldo

... Continua a leggere "El Neorrealismo Italiano en el Cine" »

Il Fascismo e il Nazismo: Ideologie, Ascesa e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,75 KB

Il dopoguerra italiano: l’Italia era uscita vincitrice dalla prima guerra mondiale, ma con molte perdite. L’economia era in crisi, braccianti agricoli ed operai chiedevano migliori condizioni di lavoro (tanto da arrivare, nel 1919-20 al cosiddetto BIENNIO ROSSO, fatto di occupazioni di fabbriche e scioperi, ‘rosso’ perché si ispirava alla rivoluzione d’ottobre russa), il governo era sempre più debole. C’era poi il problema della ‘vittoria mutilata’, cioè del fatto che mancavano delle terre nel trattato di Versailles, rispetto a quelle promesse. In modo particolare mancava Fiume, che D’Annunzio occupò con i suoi Arditi e tenne per due anni. 

L’etimologia del termine: Il nome fascismo deriva da Fasci di combattimento fondati... Continua a leggere "Il Fascismo e il Nazismo: Ideologie, Ascesa e Caduta" »

La Rivoluzione Francese: Cronologia e Eventi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10 KB

CAUSE:

1. Aumento dei prezzi (PANE)/ Dalle campagne alle città per cercare fortuna e lavoro/ma settore manufatturiero in crisi (a causa della concorrenza inglese)/ Lo corona spendeva più di quanto incassasse/ Mantenere la reggia di Versailles

5 maggio 1789 gli Stati generali si riuniscono nella Reggia di Versailles per la votazione

17 giugno 1789: il terzo stato si proclamò assemblea nazionale

20 giugno 1789: l’assemblea nazionale decise di riunirsi in maniera autonoma nella sala della pallacorda.

  • I delegati dell’assemblea nazionale fecero il giuramento di non separarsi prima di avere dato alla Francia una costituzione. (giuramento della pallacorda)

27 giugno 1789: il re riconobbe ufficialmente l’assemblea nazionale e ordinò ai rappresentanti... Continua a leggere "La Rivoluzione Francese: Cronologia e Eventi Chiave" »

Evolución Política de Esparta y Atenas: De la Oligarquía a la Democracia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,31 KB

1. Esparta y Atenas adoptan dos modelos políticos diferentes

Entre los siglos VII y VI a.C., las polis griegas atravesaron una larga fase de dificultades ligadas a las transformaciones de la sociedad y, en particular, a los contrastes entre los aristócratas, que detentaban el poder en los regímenes oligárquicos, y los grupos emergentes de comerciantes y artesanos, que aspiraban a un papel político adecuado a la riqueza que habían alcanzado con sus actividades. Los conflictos sociales estallaron en casi todas las polis: solo Esparta mantuvo siempre un régimen oligárquico. Atenas, en cambio, llevó a cabo un proceso que la condujo desde el régimen oligárquico a una forma muy avanzada de democracia. Esparta y Atenas fueron las polis más... Continua a leggere "Evolución Política de Esparta y Atenas: De la Oligarquía a la Democracia" »

La política económica de Mussolini y su impacto en Italia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,79 KB

La política económica de Mussolini

Se desarrolla en varias etapas, pasando de la política liberal de los inicios a la política dirigista de la segunda mitad de los años veinte.

Corporativismo

Para poner fin a la lucha de clases, Mussolini fundó las corporaciones, asociaciones que unían a empresarios y trabajadores en nombre del bien común y de los intereses de la nación.

Dirigismo

Preveía el intervencionismo estatal en la economía, controlando la producción y la asignación de recursos.

Autarquía

Preveía la independencia y autosuficiencia económica de Italia respecto a otros países.

Primeras medidas

En 1933 se estableció la QUOTA 90 para reducir el cambio de 145 a 90 liras por cada libra esterlina. En el mismo año se creó el IRI (... Continua a leggere "La política económica de Mussolini y su impacto en Italia" »

Il Risorgimento Italiano: dalla Prima alla Seconda Guerra d'Indipendenza

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Il Risorgimento Italiano

La Prima Guerra d'Indipendenza (1848-1849)

Il 23 marzo 1848, il re Carlo Alberto di Savoia dichiara guerra all'Austria, dando inizio al Risorgimento Italiano, un movimento volto a riunificare l'Italia, dotarla di una costituzione e renderla indipendente. Carlo Alberto, inizialmente mosso da mire espansionistiche, riceve aiuti dal Papa, da altri sovrani e da volontari. Tuttavia, la sua gestione delle operazioni belliche si rivela fallimentare, permettendo agli austriaci di riorganizzarsi nel Quadrilatero (Verona-Peschiera-Mantova-Legnago) e di infliggere due clamorose sconfitte ai piemontesi a Custoza e Novara. Nel 1849, Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II, che firma un armistizio con l'Austria.... Continua a leggere "Il Risorgimento Italiano: dalla Prima alla Seconda Guerra d'Indipendenza" »

L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

L'Ascesa di Giovanni Giolitti e le Sue Riforme (1903-1914)

Giovanni Giolitti, esponente del centrosinistra, fu Primo Ministro italiano dal 1903 al 1914. Figura di spicco della storia italiana, contribuì in modo significativo al progresso del Paese. La sua politica, tuttavia, gli valse anche l'appellativo di "ministro della malavita" da parte di alcuni critici.

Dopo l'assassinio di Umberto I, salì al trono Vittorio Emanuele III, che affidò il governo a Giuseppe Zanardelli. Giolitti fu nominato Ministro degli Interni. Nel 1903, a causa delle precarie condizioni di salute di Zanardelli, Giolitti divenne Presidente del Consiglio.

Le Principali Riforme dell'Era Giolittiana

  • Nazionalizzazione delle ferrovie: le reti ferroviarie, precedentemente private,
... Continua a leggere "L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)" »

La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,93 KB

L'Attentato di Sarajevo

Il 28 giugno 1914, Gavrilo Princip assassinò a Sarajevo l'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, in visita ufficiale in Bosnia, annessa all'Impero nel 1908 e rivendicata dalla Serbia. L'Austria-Ungheria accusò la Serbia di aver appoggiato l'attentato e minacciò una "punizione esemplare".

La "Crisi di Luglio" del 1914

L'Austria-Ungheria preparò l'intervento militare contro la Serbia. L'imperatore Francesco Giuseppe chiese il sostegno del Kaiser tedesco Guglielmo II, prevedendo una reazione della Russia, da sempre alleata delle nazionalità slave nei Balcani. Guglielmo II assicurò il suo appoggio incondizionato, pur consapevole del rischio di un conflitto più ampio. Il calcolo si rivelò sbagliato.

Dall'

... Continua a leggere "La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze" »