Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Aljamas e Corti Medievali

Aljamas: Comunità Ebraiche nel Medioevo

Le Aljamas, o quartieri ebraici, erano a volte racchiuse all'interno dei centri o nelle periferie delle città a maggioranza cristiana. Il termine non deve essere confuso con l'ebraismo in generale, in quanto non vi partecipavano solo gli ebrei di una città, ma anche gli abitanti dei villaggi e dei borghi circostanti. Il quartiere ebraico nella Corona di Castiglia aveva anche un valore economico e fiscale. L'Aljama, in quanto comunità ebraica, era auto-gestita nella riscossione delle varie imposte che la monarchia imponeva.

Corti Medievali: Origini e Funzioni

A partire dal XII secolo, l'ascesa delle città e il potere economico della borghesia aumentarono considerevolmente. Ciò... Continua a leggere "Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica" »

La Crociata dei Pueri: Storia e Mito

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

La Crociata dei Pueri

La Crociata dei bambini è il nome di una serie di eventi reali e immaginari del 1212, che avvenne dopo la quarta crociata, come alcuni storici integrano poi gli eventi, eventi che combinano alcuni o tutti i seguenti elementi: visioni di un ragazzo tedesco o francese, l'intenzione di convertire musulmani al cristianesimo pacificamente, bambini che vanno al sud Italia e la vendita di bambini come schiavi. Ci sono molte testimonianze contrastanti e i fatti sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici.

La Versione Tradizionale

La versione lunga della Crociata dei Bambini comprende eventi con riferimenti simili. Un bambino ha detto di essere stato visitato da Gesù Cristo, che gli ordinò di scrivere lettere scritte a mano... Continua a leggere "La Crociata dei Pueri: Storia e Mito" »

L'Europa del Settecento: Monarchie, Rivoluzioni e Trasformazioni Sociali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,58 KB

Unità Sociale: Riesame 1

1. Che cosa si intende per Antico Regime e quali sono le sue caratteristiche?
All'inizio del XVIII secolo, la maggior parte dell'Europa era sotto l'Antico Regime, che definiva le società europee dell'età moderna. Questo regime manteneva uno stile di vita basato sull'economia agricola di tipo nobiliare, la monarchia assoluta, una società stratificata e una popolazione stagnante a causa di periodiche crisi demografiche.

2. Agricoltura di Maniero
Dal punto di vista economico, l'agricoltura era l'attività più importante. Si trattava di un'agricoltura di sussistenza, con un sistema di coltivazione basato sulla rotazione triennale con maggese. I rendimenti erano molto bassi e destinati al consumo. Non c'era specializzazione... Continua a leggere "L'Europa del Settecento: Monarchie, Rivoluzioni e Trasformazioni Sociali" »

Italia Contesa: Fine dell'Equilibrio e Guerre tra Potenze Europee (1494-1519)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

La Fine dell'Equilibrio

Gli ultimi decenni del '400 videro in Italia un susseguirsi di congiure entro i vari Stati e un inasprimento delle tensioni tra di essi, che spesso sfociò nella guerra. La situazione precipitò quando Ludovico il Moro, per contrastare le minacciose aspirazioni degli Aragonesi che ostacolavano le sue mire sul Ducato di Milano, chiamò in aiuto Carlo VIII, re di Francia.

La discesa di Carlo VIII (1494) in Italia fu rapidissima e allarmò gli Stati italiani e le altre potenze europee. La formazione di una Lega antifrancese convinse il sovrano a rientrare in Francia.

Degli avvenimenti interni innescati dall’invasione francese, il più importante fu la restaurazione della repubblica a Firenze, dove il potere passò a un movimento... Continua a leggere "Italia Contesa: Fine dell'Equilibrio e Guerre tra Potenze Europee (1494-1519)" »

L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

L'ORGANIZAZZIONE DELLO STATO

Lo Stato è l’organizzazione collettiva più grande, che svolge compiti molto importanti: tutela la sicurezza, la convivenza pacifica dei cittadini e di tutti coloro che vivono sul territorio dello Stato (anche stranieri, che sono cittadini di un altro Paese e apolidi, cioè quelli che non sono cittadini di alcuno Stato).

Elementi caratterizzanti di uno Stato

POPOLO, cittadine e cittadini che vivono stabilmente sul territorio dello Stato

TERRITORIO, è lo spazio entro il quale valgono le norme giuridiche dello Stato

SOVRANITÀ, è il potere di comando che lo Stato ha.

Acquisto della cittadinanza

- per diritto di sangue, è cittadino italiano chi nasce da padre o madre italiani, ovunque nasca

- per diritto di suolo, è... Continua a leggere "L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana" »

La nascita del capitalismo: dalla Banca di Francia alla Rivoluzione Industriale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

La Banca di Francia e la Compagnia del Mississippi

Nel 1716, John Law, figlio di un banchiere, fondò la Banca Generale, che due anni dopo divenne la Banca di Francia. Il capitale della banca era rappresentato da biglietti di Stato, accettati anche dal fisco come pagamento delle tasse. Nel 1717, Law fondò la Compagnie de la Louisiane ou d'Occident (Compagnia della Louisiana o dell'Occidente), che ottenne il monopolio commerciale nella regione del Mississippi e fu conosciuta come Compagnia del Mississippi.

La bolla speculativa e il crollo

All'inizio del 1720, Law, di fatto primo ministro, dispose l'unificazione tra la Banque Royale e la Compagnia delle Indie e distribuì un dividendo del 40%. Il prezzo delle azioni continuò a salire, creando... Continua a leggere "La nascita del capitalismo: dalla Banca di Francia alla Rivoluzione Industriale" »

La liberazione di Roma dai re

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Insieme lanciato un grido il marito e il padre. Bruto, mentre gli altri erano presi dal dolore, tenendo avanti a sé il coltello estratto dalla ferita di Lucrezia (e) grondante sangue “per questo sangue castissimo prima dell’offesa da parte di un re, io giuro, e mi chiama testimoni, o dei, ‘che io perseguiterò  Lucio Tarquinio il superbo insieme alla scellerata moglie e ad ognuno dei figli con il ferro, il fuoco, qualsiasi azione violenta possibile il non prometterò che nel loro né alcun altro regni su Roma!”. Quindi passa il coltello a Collatino , poi a Lucrezio E a Valerio, stupefatti dal carattere straordinario della situazione, (e) da dove una nuova disposizione d’animo nel petto di Bruto. Giurano, come loro imposto; e, passati... Continua a leggere "La liberazione di Roma dai re" »

Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Domande Chiuse e Aperte sulla Storia del XX Secolo

Domande Chiuse

  1. C
  2. B-C
  3. FALSO
  4. B
  5. C
  6. A
  7. B
  8. D
  9. A
  10. B
  11. C?
  12. VERO
  13. C
  14. B
  15. Linea Gotica
  16. A
  17. FALSO
  18. A
  19. VERO
  20. Kamikaze

Domande Aperte

21) La Svolta di Salerno

La "svolta di Salerno" fu un evento politico avvenuto nel 1944 (non 1994), in Italia, *durante* la Seconda Guerra Mondiale, non durante la "Prima Repubblica". Segnò un momento cruciale nella transizione dal regime fascista a un governo di unità nazionale. Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), propose una collaborazione con le altre forze antifasciste e con la monarchia, mettendo da parte la pregiudiziale repubblicana per concentrarsi sulla liberazione del paese dal nazifascismo. Questa proposta portò alla formazione del primo governo di unità nazionale,... Continua a leggere "Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo" »

La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

La Guerra dei Cent'anni

Le ragioni della guerra e la sua prima fase: Una grave battuta di arresto nel processo di formazione unitaria si ebbe in Francia a causa della Guerra dei Cent'anni, che si combatté tra inglesi e francesi tra il 1337 e il 1453. La Guerra dei Cent'anni iniziò come guerra feudale, ma giunse a conclusione come una guerra nazionale, influendo profondamente sull'evoluzione politica e istituzionale di Francia e Inghilterra.

Origini della guerra

Ire d'Inghilterra erano vassalli dei Capetingi ambivano a divenire padroni di tutta la Francia. Con la morte di Carlo IV, si estinse in Francia il ramo principale della dinastia dei Capetingi, il re inglese Edoardo III, avanzò i propri diritti dinastici sulla Corona di Francia opponendosi... Continua a leggere "La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze" »

El Neorrealismo Italiano en el Cine

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Orígenes del Cine Italiano

El cine nace en Roma.
20/09/05 "la presa di Roma" di Filoteo Bertolini - L´inferno (1911) 1º lungometraggio fantascientifico, regia Adolgo Padoan, Francesco Bertolini e Giuseppe d.Liguoro - Rossellini e l´ultimo periodo del fascismo “La nave bianca”, 1941; “Un pilota ritorna”, 1942; e “ L´uomo della croce”, 1943. - Umberto Barbaro fa due articoli: “Neorealismo” e “Realismo e moralità”

Principales Autores y Obras del Neorrealismo

4 autores principales del Neorrealismo con sus películas:

  • Roberto Rossellini (Roma città aperta, 1945)
  • Vittorio De Sica (Ladri di biciclette, 1948)
  • Giuseppe De Santis (Riso Amaro, 1949)
  • Luchino Visconti (La terra trema, 1948)

Roma città aperta, Anna Magnani, Bergman e Aldo

... Continua a leggere "El Neorrealismo Italiano en el Cine" »