L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB
L'ORGANIZAZZIONE DELLO STATO
Lo Stato è l’organizzazione collettiva più grande, che svolge compiti molto importanti: tutela la sicurezza, la convivenza pacifica dei cittadini e di tutti coloro che vivono sul territorio dello Stato (anche stranieri, che sono cittadini di un altro Paese e apolidi, cioè quelli che non sono cittadini di alcuno Stato).
Elementi caratterizzanti di uno Stato
POPOLO, cittadine e cittadini che vivono stabilmente sul territorio dello Stato
TERRITORIO, è lo spazio entro il quale valgono le norme giuridiche dello Stato
SOVRANITÀ, è il potere di comando che lo Stato ha.
Acquisto della cittadinanza
- per diritto di sangue, è cittadino italiano chi nasce da padre o madre italiani, ovunque nasca
- per diritto di suolo, è... Continua a leggere "L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana" »