Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Dopoguerra e Geopolitica: Guerra Fredda, Muro di Berlino e Fondazione dell'Unione Europea

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

La Guerra Fredda: Scontro Ideologico e Bipolarismo Mondiale

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il mondo si divise in due blocchi distinti: l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, e l’Oriente, sotto l’influenza dell’Unione Sovietica (URSS). Questo scontro ideologico e politico, noto come Guerra Fredda, non sfociò mai in un conflitto diretto, ma si manifestò attraverso crisi, guerre per procura e una massiccia corsa agli armamenti.

Le Fasi Iniziali e la Divisione dei Blocchi (1947-1955)

Il periodo immediatamente successivo al conflitto fu caratterizzato dalla definizione delle sfere di influenza:

  • 1947: Gli USA lanciarono la Dottrina Truman, seguita dal Piano Marshall per la ricostruzione economica europea.
  • Risposta Sovietica: L’URSS rispose
... Continua a leggere "Dopoguerra e Geopolitica: Guerra Fredda, Muro di Berlino e Fondazione dell'Unione Europea" »

L'Europa tra le Due Guerre: Ascesa dei Regimi Totalitari e Crisi del Dopoguerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 48,61 KB

Il Dopoguerra in Italia: Contradizioni e Divisioni

Il periodo del dopoguerra in Italia fu caratterizzato da profonde contraddizioni e divisioni sociali e politiche:

  • I Nazionalisti ritenevano che le conquiste territoriali non fossero all’altezza delle aspettative e che l’Italia fosse stata tradita dai propri alleati.
  • I Socialisti criticavano la crisi economica, causata da una guerra neanche voluta dalle classi operaie.
  • La Medio-Piccola Borghesia era colpita dalla crisi e temeva il declino sociale.
  • Gli Industriali e Agrari erano preoccupati che il malcontento generale potesse avere uno sbocco rivoluzionario.
  • Gli Ex Combattenti avevano ruoli inferiori, chiedevano maggiore considerazione ed erano pronti ad applicare la violenza imparata sul fronte.
... Continua a leggere "L'Europa tra le Due Guerre: Ascesa dei Regimi Totalitari e Crisi del Dopoguerra" »

Il Nuovo Ordine Mondiale Post-1918: Trattati di Pace, Crisi Europea e Rivoluzione Bolscevica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,3 KB

I Trattati di Pace e la Conferenza di Parigi (1919-1920)

I trattati di pace furono stabiliti fra il 1919 e il 1920:

  • Versailles, con la Germania;
  • Saint-Germain, con l'Austria;
  • Neuilly, con la Bulgaria;
  • Trianon, con l'Ungheria;
  • Sèvres, con l'Impero Ottomano (poi sostituito dal Trattato di Losanna del 1923).

Quando si aprì la Conferenza di Parigi, le prospettive nella costruzione della pace apparvero particolarmente complesse, perché diversi erano gli obiettivi che i cosiddetti Quattro Grandi si ponevano per il dopoguerra:

  • Wilson per gli Stati Uniti;
  • Clemenceau per la Francia;
  • Lloyd George per il Regno Unito;
  • Orlando per l'Italia.

Le Diverse Visioni della Pace

Dal lato statunitense, l'ideologia wilsoniana era quella di costruire una pace giusta in un mondo... Continua a leggere "Il Nuovo Ordine Mondiale Post-1918: Trattati di Pace, Crisi Europea e Rivoluzione Bolscevica" »

La Struttura del Potere nell'Impero Romano e Bizantino

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,94 KB

Struttura Statale Romana e Bizantina

La struttura statale si basava su 3 elementi fondamentali:

  • Assolutismo
  • Centralizzazione amministrativa e burocratizzazione
  • Diritto romano

L’Assolutismo

Origine tardo-romana (Diocleziano). Modo orientale: pretende essere un Dio e avere poteri assoluti. Vive in un palazzo segregato dal mondo e celebra la sua eccezionalità. Rimane nel mondo bizantino.

Con Costantino: il sovrano non s’identifica con la divinità, assume posizione subordinata perché il suo potere viene da Dio. Il sovrano di Costantinopoli è supremo capo militare, supremo legislatore (diritto di vita e di morte). A partire dal Concilio di Nicea ha un potere nella chiesa (braccio secolare).

Rapporto Stato-Chiesa

V Concilio Ecumenico (Costantinopoli... Continua a leggere "La Struttura del Potere nell'Impero Romano e Bizantino" »

I Documenti Fondamentali di Simón Bolívar: Visione e Costruzione della Gran Colombia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Manifesto di Cartagena (15 dicembre 1812)

Il Manifesto di Cartagena è il primo di questi documenti capitali. Bolívar lo scrisse quando aveva venti anni; vi era già una notevole qualità palpabile di statista. Analizza le cause della caduta della Prima Repubblica e propone una strategia che portò a un risultato concretamente significativo per l'attacco che si cristallizzò nella Seconda Repubblica, formatasi dopo l'ammirevole campagna epica.

Carta de Jamaica (6 settembre 1815)

Qui emerge l'intelligenza penetrante di Bolívar, che mostra doti profetiche. Non c'è nulla di mago o stregone; è la posizione diretta e precisa di una mentalità politica coerente, che fornisce precisione ed equilibrio sul futuro sulla base di questi dati. Bolívar... Continua a leggere "I Documenti Fondamentali di Simón Bolívar: Visione e Costruzione della Gran Colombia" »

Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Aljamas e Corti Medievali

Aljamas: Comunità Ebraiche nel Medioevo

Le Aljamas, o quartieri ebraici, erano a volte racchiuse all'interno dei centri o nelle periferie delle città a maggioranza cristiana. Il termine non deve essere confuso con l'ebraismo in generale, in quanto non vi partecipavano solo gli ebrei di una città, ma anche gli abitanti dei villaggi e dei borghi circostanti. Il quartiere ebraico nella Corona di Castiglia aveva anche un valore economico e fiscale. L'Aljama, in quanto comunità ebraica, era auto-gestita nella riscossione delle varie imposte che la monarchia imponeva.

Corti Medievali: Origini e Funzioni

A partire dal XII secolo, l'ascesa delle città e il potere economico della borghesia aumentarono considerevolmente. Ciò... Continua a leggere "Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica" »

La Crociata dei Pueri: Storia e Mito

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

La Crociata dei Pueri

La Crociata dei bambini è il nome di una serie di eventi reali e immaginari del 1212, che avvenne dopo la quarta crociata, come alcuni storici integrano poi gli eventi, eventi che combinano alcuni o tutti i seguenti elementi: visioni di un ragazzo tedesco o francese, l'intenzione di convertire musulmani al cristianesimo pacificamente, bambini che vanno al sud Italia e la vendita di bambini come schiavi. Ci sono molte testimonianze contrastanti e i fatti sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici.

La Versione Tradizionale

La versione lunga della Crociata dei Bambini comprende eventi con riferimenti simili. Un bambino ha detto di essere stato visitato da Gesù Cristo, che gli ordinò di scrivere lettere scritte a mano... Continua a leggere "La Crociata dei Pueri: Storia e Mito" »

L'Europa del Settecento: Monarchie, Rivoluzioni e Trasformazioni Sociali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,58 KB

Unità Sociale: Riesame 1

1. Che cosa si intende per Antico Regime e quali sono le sue caratteristiche?
All'inizio del XVIII secolo, la maggior parte dell'Europa era sotto l'Antico Regime, che definiva le società europee dell'età moderna. Questo regime manteneva uno stile di vita basato sull'economia agricola di tipo nobiliare, la monarchia assoluta, una società stratificata e una popolazione stagnante a causa di periodiche crisi demografiche.

2. Agricoltura di Maniero
Dal punto di vista economico, l'agricoltura era l'attività più importante. Si trattava di un'agricoltura di sussistenza, con un sistema di coltivazione basato sulla rotazione triennale con maggese. I rendimenti erano molto bassi e destinati al consumo. Non c'era specializzazione... Continua a leggere "L'Europa del Settecento: Monarchie, Rivoluzioni e Trasformazioni Sociali" »

Italia Contesa: Fine dell'Equilibrio e Guerre tra Potenze Europee (1494-1519)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

La Fine dell'Equilibrio

Gli ultimi decenni del '400 videro in Italia un susseguirsi di congiure entro i vari Stati e un inasprimento delle tensioni tra di essi, che spesso sfociò nella guerra. La situazione precipitò quando Ludovico il Moro, per contrastare le minacciose aspirazioni degli Aragonesi che ostacolavano le sue mire sul Ducato di Milano, chiamò in aiuto Carlo VIII, re di Francia.

La discesa di Carlo VIII (1494) in Italia fu rapidissima e allarmò gli Stati italiani e le altre potenze europee. La formazione di una Lega antifrancese convinse il sovrano a rientrare in Francia.

Degli avvenimenti interni innescati dall’invasione francese, il più importante fu la restaurazione della repubblica a Firenze, dove il potere passò a un movimento... Continua a leggere "Italia Contesa: Fine dell'Equilibrio e Guerre tra Potenze Europee (1494-1519)" »

L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

L'ORGANIZAZZIONE DELLO STATO

Lo Stato è l’organizzazione collettiva più grande, che svolge compiti molto importanti: tutela la sicurezza, la convivenza pacifica dei cittadini e di tutti coloro che vivono sul territorio dello Stato (anche stranieri, che sono cittadini di un altro Paese e apolidi, cioè quelli che non sono cittadini di alcuno Stato).

Elementi caratterizzanti di uno Stato

POPOLO, cittadine e cittadini che vivono stabilmente sul territorio dello Stato

TERRITORIO, è lo spazio entro il quale valgono le norme giuridiche dello Stato

SOVRANITÀ, è il potere di comando che lo Stato ha.

Acquisto della cittadinanza

- per diritto di sangue, è cittadino italiano chi nasce da padre o madre italiani, ovunque nasca

- per diritto di suolo, è... Continua a leggere "L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana" »