Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,7 KB

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali

Le risorse della geosfera possono essere divise in due categorie principali: energia e risorse minerarie. In questo documento, ci concentreremo sui combustibili fossili, l'energia nucleare e geotermica, analizzando anche le risorse minerarie.

Risorse Minerarie: Fondamenta dell'Industria

Le risorse minerarie sono fondamentali per sostenere l'attività industriale. Data la loro natura non rinnovabile, la ricerca di nuove fonti è costante, poiché i giacimenti sfruttati si esauriscono.

Tipologie di Giacimenti Minerari

I giacimenti minerari si possono classificare in base alla loro origine:

  • Giacimenti di origine esogena: Si trovano in rocce sedimentarie. Esempi includono cave di ghiaia e fiumi (pepite d'
... Continua a leggere "Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti" »

Piani di Emergenza Aziendale: Ruoli e Compiti delle Brigate di Sicurezza

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Brigata di Evacuazione

La Brigata di Evacuazione è responsabile di:

  • Implementazione e mantenimento di un'adeguata segnaletica sulla proprietà, inclusi i piani di localizzazione. Tali segnalazioni riguardano estintori, cassette di pronto soccorso e idranti, oltre a un censimento aggiornato del personale.
  • Dare il segnale per l'evacuazione degli impianti, secondo le indicazioni del Coordinatore Generale.
  • Partecipare alle prove di evacuazione e agire in situazioni reali.
  • Servire da retroguardia e guida durante le esercitazioni di evacuazione e gli eventi reali, conducendo gruppi di persone verso zone a minor rischio e controllando che nessuno venga lasciato nella propria zona di competenza.
  • Determinare i percorsi sicuri per le persone in situazioni
... Continua a leggere "Piani di Emergenza Aziendale: Ruoli e Compiti delle Brigate di Sicurezza" »

Materiali e Durabilità: Gestione di Shock Termici e Prevenzione della Corrosione Galvanica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Proprietà Termiche dei Materiali

Resistenza agli Shock Termici

Quali fattori influenzano la resistenza agli shock termici?

Fattori chiave: la porosità del materiale, la durezza, la conducibilità termica e la dilatazione termica.

Perché è necessario introdurre pezzi in ceramica in alcol dopo il raffreddamento, prima di essere reintrodotti nel forno?

L'alcol viene introdotto per accelerare l'evaporazione dell'acqua dalla ceramica e prevenirne la rottura.

Qual è l'effetto sul ritiro del materiale o sull'impedirne la libera espansione?

La generazione di tensioni termiche che possono deformare o rompere il pezzo.

Dilatazione Termica e Giunti

Perché i giunti di dilatazione sono utilizzati in architettura?

Sono utilizzati per evitare fessurazioni dovute... Continua a leggere "Materiali e Durabilità: Gestione di Shock Termici e Prevenzione della Corrosione Galvanica" »

Metodologie di Indagine e Prevenzione degli Incidenti sul Lavoro

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,24 KB

Inchiesta sugli Incidenti e Prevenzione dei Rischi

Riconoscimento, Valutazione e Controllo del Rischio

Prevenzione dei Rischi

L'insieme delle attività di prevenzione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali è legato a due discipline fondamentali:

  • Sicurezza Industriale: Il cui obiettivo è prevenire gli incidenti.
  • Igiene Industriale: Il cui scopo è prevenire e controllare le malattie.

Costo degli Incidenti

Costi Diretti

I costi di assicurazione, di finanziamento medico e i benefici economici da riconoscere ai feriti.

Costi Indiretti

Tutti quei costi che non implicano un esborso immediato di denaro, ma che sono causati dall'incidente (es. interruzione della produzione, danni reputazionali).

Cause degli Incidenti

Azioni Non Sicure

Dipendono... Continua a leggere "Metodologie di Indagine e Prevenzione degli Incidenti sul Lavoro" »

Pompe Idrauliche: Funzionamento, Tipi e Manutenzione Essenziale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,56 KB

Introduzione alle Pompe Idrauliche

Le pompe idrauliche sono componenti fondamentali nei sistemi idraulici, responsabili della generazione della pressione idraulica al valore nominale richiesto. La loro progettazione e le loro caratteristiche determinano il tipo di flusso e le prestazioni.

Caratteristiche Fondamentali delle Pompe

Le pompe idrauliche si distinguono in base a diverse caratteristiche chiave:

  • Portata (Flusso): Il volume di fluido erogato nell'unità di tempo. Esistono pompe a flusso costante (es. a 1500 giri/min) e pompe a portata variabile.
  • Pressione: È essenziale conoscere la pressione massima che la pompa può sostenere, un valore fornito dal produttore.
  • Velocità: La velocità di rotazione (giri al minuto) è cruciale per calcolare
... Continua a leggere "Pompe Idrauliche: Funzionamento, Tipi e Manutenzione Essenziale" »

Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

1. Invio per utilizzare l'Amministrazione di macchine edili

R = In tutti quei processi che utilizzano gli elementi dell'amministrazione, si deve fare un migliore funzionamento di macchinari per l'edilizia.

2. Definizione di macchina

R = Una macchina è un insieme di componenti o parti in movimento e fisse, che permette di fare leva operativa, gestire, regolare o trasformare energia o fare il lavoro.

3. Definizione di macchinari

R = Macchinario si chiama l'insieme di macchine che si applicano per lo stesso scopo e il meccanismo che dà movimento ad una periferica.

4. Componenti di una macchina

R = Gli elementi sono: motore, componenti del meccanismo, telaio e sicurezza.

5. Il motore

R = Il motore è il meccanismo che converte l'energia per svolgere il... Continua a leggere "Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione" »

Principi e Componenti Essenziali delle Macchine Idrauliche: Pompe e Turbine

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Descrizione e Caratteristiche di Macchine Idrauliche e Turbomacchine Volumetriche

Le macchine idrauliche volumetriche sono quelle nelle quali la densità di energia di scambio dei fluidi coinvolti rimane costante durante il processo.

Macchine a Cilindrata Volumetrica o a Spostamento Positivo

In queste macchine, lo scambio di energia avviene sotto forma di energia di pressione dovuta alla variazione di volume.

Turbomacchine

A differenza delle precedenti, i cambiamenti nella direzione del flusso e il valore assoluto della velocità sono i fattori principali che determinano lo scambio energetico.

Componenti di Pompe e Turbine

Pompe Rotodinamiche

Macchine a motore rotativo che utilizzano energia meccanica per trasformarla in energia di pressione per il... Continua a leggere "Principi e Componenti Essenziali delle Macchine Idrauliche: Pompe e Turbine" »

Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Insonorizzazione Acustica: La Sensibilità dell'Udito

L'orecchio umano non è ugualmente sensibile a tutte le frequenze. La sensibilità dell'orecchio umano, che abbiamo analizzato per i toni puri, non è la stessa nel caso di suoni e rumori complessi, composti da diversi toni. Questo fenomeno è noto come 'effetto di mascheramento'.

Sensazione di Vibrazione

La sensazione di vibrazione è una sensazione di eccitazione che si verifica per contatto diretto del corpo umano con un solido vibrante. Non esiste una netta separazione tra il suono e la sensazione di vibrazione.

Riduzione del Livello Sonoro

Per ridurre il livello sonoro e il riverbero, si possono adottare diverse misure. In ordine di efficacia per l'abbattimento del rumore, si può:

  • Ridurre
... Continua a leggere "Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni" »

Sfruttare la Potenza delle Maree: Un'Energia Rinnovabile dal Mare

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Che cos'è l'energia delle maree?

L'energia delle maree è una delle energie rinnovabili. L'energia viene generata dalla differenza di marea. Si tratta di un'energia con un grande potenziale per il futuro, ma presenta diverse sfide per la fornitura di energia necessaria. È richiesta una differenza di marea di circa 9 metri o più.

Come si ottiene l'energia delle maree?

L'energia delle maree si ottiene sfruttando le maree, ovvero la differenza di altezza media dei mari. Questa differenza è dovuta alla posizione relativa della Terra e della Luna, e deriva dalla forza di attrazione gravitazionale di quest'ultima e del Sole sulle masse d'acqua dei mari. Tale differenza di altezza può essere sfruttata inserendo parti in movimento per il naturale... Continua a leggere "Sfruttare la Potenza delle Maree: Un'Energia Rinnovabile dal Mare" »

Sicurezza e Posa di Cavi Elettrici: Protezioni, Installazione e Caratteristiche Tecniche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

Protezione dei Cavi Elettrici

Protezione da Sovraccarichi e Sovratensioni

L'obiettivo della protezione dei cavi è impedire che superino le temperature massime ammissibili, limitando i picchi di corrente e prevenendo così possibili incendi.

Sovraccarichi: Si ritiene che un impianto, o parte di esso, sia soggetto a sovraccarico quando, per un certo periodo di tempo, è attraversato da una corrente superiore a quella nominale o assegnata, senza che vi sia alcun tipo di malfunzionamento o guasto nell'impianto stesso. In sintesi, il sovraccarico produce una riduzione della vita utile dei conduttori. È fondamentale tenere presente che, per i cavi sotterranei, la sezione non può essere modificata; è necessario progettare nuove linee.

Le sovratensioni,... Continua a leggere "Sicurezza e Posa di Cavi Elettrici: Protezioni, Installazione e Caratteristiche Tecniche" »