Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Adesivi e Contenzione Meccanica: Proprietà e Applicazioni nei Materiali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Adesivi e Contenzione Meccanica

Contenzione Meccanica

La contenzione meccanica implica l'uso di diversi metodi per tenere insieme i componenti in modo meccanico. Questi metodi comportano l'uso di componenti hardware separati, come clip o elementi di fissaggio. I metodi di contenzione si dividono in due classi principali:

  • Quelli che creano un legame permanente (rivetti).
  • Quelli che permettono il disassemblaggio (fissaggi filettati, come viti, bulloni e dadi).

Gli assemblaggi meccanici sono preferibili rispetto ad altri processi di giunzione per una serie di ragioni:

  • Facilità di produzione.
  • Facilità di montaggio e trasporto.
  • Facilità di smontaggio, manutenzione e sostituzione o riparazione di parti.
  • Facilità di creare progetti che richiedono articolazioni
... Continua a leggere "Adesivi e Contenzione Meccanica: Proprietà e Applicazioni nei Materiali" »

Struttura Organizzativa e Comunicazione Aziendale: Principi Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Organizzazione Formale e Informale

L'organizzazione si manifesta in due forme principali: formale e informale.

Organizzazione Formale

Le relazioni formali sono talvolta definite dal management e sono strutturate per raggiungere obiettivi specifici.

Organizzazione Informale

L'organizzazione informale è un insieme congiunto di relazioni sociali che nascono spontaneamente all'interno di un'azienda. È più difficile da stabilire e gestire rispetto all'organizzazione formale.

La Comunicazione Aziendale

Elementi della Comunicazione

La comunicazione di informazioni avviene da un mittente a un destinatario. Il contenuto è un messaggio che viene trasmesso attraverso un canale. Sia in fase di invio che di ricezione del messaggio è necessario un codice, processo... Continua a leggere "Struttura Organizzativa e Comunicazione Aziendale: Principi Essenziali" »

Agenti Estinguenti: Caratteristiche, Utilizzo e Limiti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Limiti di Utilizzo della Schiuma

  • Nei fuochi di tipo elettrico, la presenza di acqua nella schiuma è pericolosa per il personale a causa della sua conducibilità, soprattutto quando l'applicazione è manuale. Tuttavia, può essere applicata tramite sistemi automatici, risultando più efficace della sola acqua in determinate condizioni.
  • L'incompatibilità di alcune schiume con alcuni estintori a polvere può causare la rottura della schiuma se applicati contemporaneamente, specialmente in presenza di ostacoli che sporgono dalla superficie del liquido infiammato.
  • Sui fuochi di gas pressurizzato (butano, propano, ecc.) a causa della loro elevata capacità di evaporazione e della pressione del getto che può rompere il manto di schiuma.
  • Su liquidi
... Continua a leggere "Agenti Estinguenti: Caratteristiche, Utilizzo e Limiti" »

Macchine Semplici e Composte: Principi e Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Una macchina è un dispositivo in grado di ridurre lo sforzo necessario per eseguire un lavoro.

I meccanismi sono gruppi meccanici, ognuno dei quali svolge una funzione specifica.

Le macchine possono essere semplici o composte.

  • Semplici: quelle che hanno solo un unico punto di appoggio.
  • Composte: quelle che sono formate da 2 o più macchine.

In una macchina semplice, il lavoro delle forze motrici è uguale al lavoro fatto dalle forze di resistenza.

La Leva

La leva è una macchina semplice costituita da un'asta rigida che può ruotare intorno ad un fulcro.

  • Potenza (P): forza da applicare.
  • Resistenza (R): peso che si desidera spostare.
  • Braccio della Potenza (b): la distanza tra il fulcro e il punto in cui si applica la potenza.
  • Braccio della Resistenza
... Continua a leggere "Macchine Semplici e Composte: Principi e Funzionamento" »

Riparazioni Muratura: Guida Completa per Riparazioni Fai da Te

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Riparazioni di Muratura: Una Guida Completa

Le riparazioni di base in muratura sono fondamentali per la conservazione degli edifici. Quando si riparano muri, tramezzi e soffitti, è necessario considerare: materiali, tipo di costruzione, età dell'edificio, precedenti ristrutturazioni e caratteristiche/funzione dello stesso. La scelta di materiali di qualità è essenziale per la durata nel tempo e la facilità di manutenzione.

Strumenti e Materiali

Strumenti:

  • Martello
  • Scalpello
  • Ciotola
  • Cazzuola
  • Spatola
  • Livella
  • Pinze
  • Smerigliatrice (opzionale)
  • Gesso-line
  • Righello (legno o metallo)

Materiali:

  • Cemento adesivo
  • Gesso
  • Bende in gesso
  • Silicone/mastice per sigillature

Routine di Riparazione

Scheggiature:

Per riparare piccole scheggiature, rimuovere vernice e particelle... Continua a leggere "Riparazioni Muratura: Guida Completa per Riparazioni Fai da Te" »

Principi di Meccanica: Leve, Carrucole, Ingranaggi e Trasmissioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

Principi Fondamentali della Meccanica e dei Meccanismi Semplici

Meccanica

La meccanica si occupa dei componenti utilizzati per trasmettere o trasformare il movimento. Questi meccanismi possono trasmettere moto lineare o circolare, oppure essere utilizzati per modificare la velocità o la forza.

Leve

Una leva è una barra rigida che poggia su un punto di appoggio detto fulcro. Su di essa agiscono una forza motrice (detta potenza) e una forza resistente (detta resistenza) che deve essere vinta o spostata.

Tipi di Leve

A seconda della posizione reciproca del fulcro, della potenza e della resistenza, esistono tre tipi (o generi) di leve:

  • Leva di Primo Genere: Ha il fulcro posizionato tra la potenza e la resistenza. Esempio: le forbici (che sono composte
... Continua a leggere "Principi di Meccanica: Leve, Carrucole, Ingranaggi e Trasmissioni" »

Elementi di Fissaggio e Trasmissione Meccanica: Guida Dettagliata

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,44 KB

Elementi di Fissaggio

Sono utilizzati per l'unione e il fissaggio di elementi di macchine.

Tipi di Elementi di Fissaggio

  • Rivetto: Corpo cilindrico con testa arrotondata. Realizzato in acciaio, alluminio, rame o ottone. Utilizzato per l'incollaggio permanente di due o più pezzi.
  • Spina: Unisce parti articolate, permettendo il movimento di una di esse.
  • Perno: Unisce parti non interconnesse.
  • Copiglia: Filo a forma di mezzo cilindro, piegato con una testa circolare e due gambe irregolari. Previene la fuoriuscita di perni o dadi durante le vibrazioni.

Viti

Corpo cilindrico filettato con testa di varie forme. Le dimensioni principali sono: lunghezza del corpo, altezza della testa, distanza tra i piani esagonali e bordi.

  • Vite con dado: Unione tra parti con
... Continua a leggere "Elementi di Fissaggio e Trasmissione Meccanica: Guida Dettagliata" »

Métodos de Arranque de Motores Eléctricos: Directo, Estrella-Triángulo y Electrónico

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Métodos de Arranque de Motores Eléctricos

Arranque Directo

Direct: Aplicar directamente a los terminales de tensión nominal de arranque del motor.

Características: Alta par de arranque de 1,5 veces el par nominal; consumo de energía mucho más elevado que el nominal al arrancar, con valores de 6-8 veces superiores a la corriente nominal.

Arranque a Tensión Reducida

Producir una baja tensión inicial de arranque para reducir la corriente nominal, la intensidad del campo magnético y el par motor, aumentando gradualmente su tensión.

a) Estrella-Triángulo

Construcción simple, bajo coste y buena fiabilidad.

El interruptor del motor trifásico debe trabajar conectado en triángulo a la red (380V). Los devanados se conectan en estrella en un primer... Continua a leggere "Métodos de Arranque de Motores Eléctricos: Directo, Estrella-Triángulo y Electrónico" »

Principi di Gestione Aziendale: Pianificazione, Controllo, Comunicazione e Decisioni Strategiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,33 KB

Pianificazione Strategica e Operativa: Fondamenti e Processi

La pianificazione è il processo seguito per determinare esattamente ciò che l'organizzazione intende intraprendere per raggiungere i suoi obiettivi.

Classificazioni della Pianificazione

Esistono numerose classificazioni della pianificazione. Secondo Stoner, i manager utilizzano due tipi fondamentali di pianificazione:

  • Pianificazione strategica: Progettata per soddisfare gli obiettivi generali dell'organizzazione.
  • Pianificazione operativa: Mostra come attuare i piani strategici nella vita quotidiana.

I piani strategici e i piani operativi sono legati alla definizione della missione di un'organizzazione, l'obiettivo generale che giustifica la sua esistenza. I piani strategici e i piani... Continua a leggere "Principi di Gestione Aziendale: Pianificazione, Controllo, Comunicazione e Decisioni Strategiche" »

Elementi Chiave degli Impianti di Riscaldamento: Sistemi, Componenti e Principi Fondamentali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Classificazione degli Impianti di Riscaldamento ad Acqua Calda in Funzione del Sistema di Distribuzione Adottato

Distribuzione Bitubo

È caratterizzata dalla presenza di due tubi, uno di mandata e uno di ritorno, montati in parallelo. Questo sistema assicura una temperatura uniforme dell'acqua ai corpi scaldanti. L'alimentazione dei radiatori può essere realizzata tramite colonne montanti o circuiti ad anello.

Distribuzione Monotubo

L'intero insieme di tubi e termosifoni è collegato da un unico tubo di distribuzione dell'acqua calda, formando un circuito chiuso. L'acqua passa sequenzialmente attraverso tutti i radiatori, con una progressiva diminuzione della sua temperatura man mano che si avvicina al radiatore finale dell'anello.

Sistemi di Riscaldamento

... Continua a leggere "Elementi Chiave degli Impianti di Riscaldamento: Sistemi, Componenti e Principi Fondamentali" »