Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Tecnologie e Tipologie di Batterie: Comprendere il Loro Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Tecnologie e Tipologie di Batterie

Inteso come una tecnologia di produzione di batterie, sia per la sua architettura che per i materiali da costruzione fisica che lo compongono. Le batterie immagazzinano l'energia elettrica per mezzo di elettrodi e un elettrolita, di solito richiedono elettrodi e i loro elettroliti. Abbiamo le seguenti tipologie di batterie:

  • Batterie al piombo
  • Batterie Li-Ion
  • Batterie Ni-Cd
  • Batterie NiHM
  • Batterie NiZn

Ogni batteria ha una cellula di base, un'unità denominata, di solito la tensione che può fornire. Una piccola cella è compresa tra 1 e 2 volt per cella. Mentre le tensioni necessarie di 12 o 24 Volt richiederanno l'unione di sei celle in serie per raggiungere queste tensioni.

Batterie al Piombo

Le batterie al piombo... Continua a leggere "Tecnologie e Tipologie di Batterie: Comprendere il Loro Funzionamento" »

Automazione Industriale: Fondamenti, Energia e Sistemi di Controllo Avanzati

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 43,62 KB

Automazione: Concetti Fondamentali

L'automazione è la tecnologia impiegata per eseguire processi o procedure senza l'intervento umano diretto.

Elementi di Base di un Sistema Automatizzato

  • Energia: Necessaria per il funzionamento del sistema e il completamento del processo.
  • Programma: Per guidare e dirigere il processo.
  • Sistema di Controllo: Per eseguire le istruzioni e controllare il processo.

Tipi di Energia nell'Automazione

L'energia è un componente cruciale per il funzionamento dei sistemi automatizzati. Esistono diverse forme di energia utilizzate:

  • Elettrica
  • Meccanica
  • Termica
  • Fonti alternative: combustibili fossili, energia idroelettrica, solare, eolica.

L'energia è altresì necessaria per le funzioni di movimentazione dei materiali, come il carico... Continua a leggere "Automazione Industriale: Fondamenti, Energia e Sistemi di Controllo Avanzati" »

Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,38 KB

DIPINTI

Definizione: Materiale presentato in forma liquida o fluida, in grado di trasformarsi in una pellicola solida, opaca, tenacemente aderente al substrato su cui è applicato, conferendogli il colore del pigmento presente nella sua composizione.

Tutte le vernici hanno in comune il fatto di essere applicate in forma liquida e di trasformarsi in una pellicola solida e continua una volta essiccate.

Componenti delle Vernici

  • Veicolo: Solvente + Legante
  • Pigmento: Conferisce il colore
  • Cariche: Additivi

Proprietà dei Componenti

  • Resistenza agli agenti atmosferici
  • Adesione al substrato
  • Neutralità chimica
  • Stabilità del colore
  • Prestazioni

Legante

Sospensione liquida che mantiene i pigmenti. È responsabile della formazione della pellicola protettiva, determinando... Continua a leggere "Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa" »

Gestione Qualità Costruzioni: Procedure e Controlli Calcestruzzo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,52 KB

ARTICOLO 15 - CONTROLLO DI QUALITÀ

Introduzione al Controllo Qualità

La qualità della costruzione richiede una **definizione chiara**. Per questo, sono necessari **specificatori di prodotto**. La qualità deve essere **dimostrata attraverso procedure di controllo della produzione**. Questo include il **controllo della documentazione ricevuta** e il **deposito di tutta la documentazione del procedimento**.

Il controllo della qualità nelle costruzioni è un'attività che serve per **rilevare e prevenire gli errori** nelle varie fasi di costruzione e i successivi effetti patologici.

Si compone di due fasi principali: il **controllo dei materiali** e il **controllo dell'esecuzione**.

Definizioni Chiave

  • Partita: Numero di prodotti della stessa origine
... Continua a leggere "Gestione Qualità Costruzioni: Procedure e Controlli Calcestruzzo" »

Innovazione Tecnologica: Microelettronica, Biotecnologia e Materiali Avanzati

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Microelettronica: La Piattaforma delle Rivoluzioni Tecnologiche

La microelettronica è considerata la piattaforma tecnologica di tutte le rivoluzioni in corso. Questa tecnologia è stata in genere associata alla presenza di apparecchi, attrezzature, dispositivi e altri oggetti elettronici. Come suggerisce il nome, la microelettronica è un termine che si riferisce alle microcomponenti dei manufatti, in particolare ai microconduttori (diodi, transistor, circuiti integrati), che hanno conosciuto un rapido sviluppo e un processo di miniaturizzazione e la loro evoluzione da quelle valvole a tubo ingombranti delle vecchie radio (il più piccolo occupava un volume di 20 centimetri cubici) ai transistor (il primo occupava un volume compreso tra 1 e

... Continua a leggere "Innovazione Tecnologica: Microelettronica, Biotecnologia e Materiali Avanzati" »

Caratteristiche e Proprietà Fondamentali dei Materiali: Meccaniche, Termiche e Chimiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Proprietà Meccaniche

  • Elasticità: Una qualità che permette a un materiale di recuperare la sua forma originale quando lo sforzo che lo ha deformato cessa.
  • Plasticità: A differenza dell'elasticità, indica la capacità di un materiale di mantenere la forma assunta dopo essere stato sottoposto a uno sforzo che lo ha deformato permanentemente.
  • Duttilità: I materiali duttili sono quelli che possono essere allungati e trasformati in fili sottili.
  • Malleabilità: Si riferisce alla capacità di un materiale di essere plasmato in fogli sottili senza rompersi.
  • Tenacità: La resistenza alla rottura di un materiale quando è sottoposto a sforzi di deformazione lenti e progressivi.
  • Durezza: La resistenza che un corpo oppone a essere penetrato da un altro.
... Continua a leggere "Caratteristiche e Proprietà Fondamentali dei Materiali: Meccaniche, Termiche e Chimiche" »

Principi di Meccanica dei Materiali: Sforzi, Deformazioni e Travi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Concetti Fondamentali di Meccanica dei Materiali

Tipi di Sforzo Interno

La forza o sforzo interno ha origine in una resistenza ed è trasmessa attraverso un tratto pianeggiante di essa.

  • Resistenza alla Trazione: Sollecitazioni normali o perpendicolari alla sezione trasversale del corpo che tendono ad allungare le fibre.
  • Compressione: È una tensione negativa, poiché il significato del carico è tale che tende ad accorciare le fibre del pezzo.
  • Flessione: Agisce su un corpo che tende a piegarsi, allungando e tagliando altre fibre.
  • Taglio: È contenuta nella sezione relativa all'azione e tende a tagliare la parte facendo scorrere le sezioni interessate.
  • Torsione: Si verifica quando le forze tendono a ruotare i pezzi sul proprio asse.
  • Sforzo Composto:
... Continua a leggere "Principi di Meccanica dei Materiali: Sforzi, Deformazioni e Travi" »

Energia Solare Fotovoltaica: Principi, Componenti e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,33 KB

Introduzione all'Energia Solare

I sistemi di produzione tradizionali di elettricità presentano problematiche che rendono necessario per la società lo sviluppo di altre fonti di energia.

Problemi delle Fonti Energetiche Tradizionali

  • Idroelettrico: L'energia idroelettrica è soggetta a periodi di siccità più prolungati, che ne limitano la disponibilità.
  • Centrali a Combustibile Fossile: Contribuiscono all'effetto serra e ai cambiamenti climatici, oltre ad essere una risorsa limitata nel tempo.
  • Centrali Nucleari: Presentano il problema dello smaltimento dei rifiuti radioattivi, oltre al rischio di incidenti nucleari.

Metodi di Sfruttamento dell'Energia Solare

Metodi Indiretti

Nei metodi indiretti, l'energia solare viene utilizzata per riscaldare un... Continua a leggere "Energia Solare Fotovoltaica: Principi, Componenti e Applicazioni" »

Principi e Procedure dello Scavo Archeologico: Metodi e Documentazione Stratigrafica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB

I Procedimenti dello Scavo Stratigrafico

Il principio di ogni scavo è di rimuovere gli strati sovrapposti uno alla volta, nell'ordine inverso rispetto a quello in cui sono depositati, registrando ciascuno di essi con l'ampiezza di dettagli necessaria a ricostruire il sito strato per strato, completo nei suoi elementi, molto dopo che il processo dello scavo lo ha distrutto. Procedendo in questo modo potremo ottenere sufficiente evidenza per cominciare a comprendere lo sviluppo nella stratificazione del sito, senza contare poi la possibilità di interpretare i suoi periodi e le sue strutture.

È fondamentale considerare tutti gli elementi che si osservano come significativi in eguale misura. La chiave per ogni scavo corretto è l'accurata pulizia

... Continua a leggere "Principi e Procedure dello Scavo Archeologico: Metodi e Documentazione Stratigrafica" »

Componenti, Trasmissione e Produttività: Confronto tra Trattori Cingolati e Gommatati

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

La Forza Motrice nei Trattori: Cingoli e Ruote

Qual è la forza trainante per i cingoli o le ruote?

La forza trainante è generata da una marcia o da sistemi idraulici.

Gli elementi motori trasmettono gli sforzi attraverso i meccanismi a marcia continua, i freni e le frizioni.

I sistemi idraulici hanno anche il vantaggio che gli sforzi vengono assorbiti facendo scorrere le trasmissioni anomale, anche se la loro frequenza può provocare il surriscaldamento del sistema.

Ci sono sistemi di trasmissione più sofisticati, equivalenti a quelli utilizzati per i trattori, che rispondono alla tecnologia power-shift.

Componenti Principali del Trattore

Trattore Gommato (Pneumatici)

Le parti che compongono un trattore gommato sono:

  • Telaio o chassis;
  • Motore diesel;
... Continua a leggere "Componenti, Trasmissione e Produttività: Confronto tra Trattori Cingolati e Gommatati" »