Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Principi e Componenti dei Sistemi Fotovoltaici: Dalle Celle ai Moduli Solari

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,81 KB

Incorporazione di una Cella Solare

La cella solare è formata da un wafer di materiali semiconduttori, come il silicio, su cui avviene la diffusione del boro (impurità trivalente, regione P) e di un sottile strato di fosforo (impurità pentavalente, regione N) per ottenere una giunzione PN.

Per migliorare il rendimento della cella, il lato che riceve la luce solare subisce un trattamento superficiale per ridurre i riflessi. Su questa superficie è presente una maglia metallica che offre una buona connessione elettrica, esponendo al contempo la massima superficie ricevente possibile. Questo si ottiene con piste metalliche a pettine molto fini, con larghezze di 20-150 µm. La griglia descritta costituisce il polo negativo della cella, mentre la... Continua a leggere "Principi e Componenti dei Sistemi Fotovoltaici: Dalle Celle ai Moduli Solari" »

Fondamenti di Munizioni e Armi da Fuoco: Proiettili, Bossoli e Fucili da Caccia

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

DEFINIZIONE DI PALLA

Si riferisce a un corpo di forma sferica o cilindrica, appuntito, solitamente di piombo o di ferro. Come i missili, i proiettili fanno parte delle munizioni, vale a dire gli strumenti necessari per utilizzare un' arma da fuoco.

LA CARTUCCIA E I SUOI COMPONENTI

DESCRIZIONE DELLA CARTUCCIA

Una (01) cartuccia per arma da fuoco calibro nove millimetri Parabellum, con palla blindata, di forma cilindrica e appuntita, marca CAVIM. La sua struttura è composta da: palla, bossolo, polvere da sparo e innesco.

IL BOSSOLO

È un contenitore cilindrico, metallico, che funge da alloggiamento per la carica di lancio (polvere da sparo) e che riunisce gli altri elementi che compongono la cartuccia.

DESCRIZIONE DEL BOSSOLO

Un (01) bossolo, di metallo,

... Continua a leggere "Fondamenti di Munizioni e Armi da Fuoco: Proiettili, Bossoli e Fucili da Caccia" »

Fondamenti di Edilizia: Tecniche Costruttive per Murature, Casseforme e Aperture

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Tecniche Costruttive: Pareti in Muratura

Terminologia Fondamentale delle Pareti in Muratura

  • Paramento o Faccia: Uno dei due lati di una parete.
  • Fronte o Lato del Muro: La parte anteriore della parete.
  • Corso o Filare: Una serie orizzontale di mattoni.
  • Tendel: Strato di malta che unisce due corsi consecutivi (giunto orizzontale).
  • Giunto: Strato di malta disposto tra due mattoni consecutivi dello stesso corso (giunto verticale).

Classificazione delle Pareti in Muratura per Posizione

  • Pareti di Facciata: I muri esterni dell'edificio, solitamente i principali e portanti.
  • Pareti Divisorie o di Confine: Le costruzioni che delimitano proprietà adiacenti.
  • Pareti Trasversali o Portanti Interne: Quelle situate nella parte interna del perimetro, contenute dai muri
... Continua a leggere "Fondamenti di Edilizia: Tecniche Costruttive per Murature, Casseforme e Aperture" »

Guida Essenziale al Processo di Taglio dei Metalli: Fattori e Formazione del Truciolo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Processo di Taglio dei Metalli: Una Panoramica Dettagliata

Il processo di taglio è un'interazione complessa tra:

  • Lo strumento
  • Il pezzo in lavorazione
  • La macchina utensile

È influenzato da:

  • L'operazione di taglio
  • La lavorazione dei metalli liquidi
  • La presa dell'utensile e del pezzo
  • La rigidità della macchina

Fattori Chiave nella Formazione del Truciolo

I fattori chiave nella formazione del truciolo sono:

  • Lo strumento (materiale e geometria)
  • Il materiale di lavoro (materiale, geometria, rigidità)
  • Le condizioni di taglio

Tipi di Taglio

Esistono diverse tipologie di taglio, tra cui il taglio obliquo.

Taglio Ortogonale

Un caso particolare è il taglio ortogonale, in cui il bordo dello strumento è perpendicolare alla direzione del moto relativo tra il pezzo e... Continua a leggere "Guida Essenziale al Processo di Taglio dei Metalli: Fattori e Formazione del Truciolo" »

Macchine Semplici: Principi, Tipi e Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Macchine Semplici: Principi e Tipi

1. Macchine e Meccanismi

Una macchina è un dispositivo in grado di ridurre lo sforzo necessario per compiere un lavoro. I meccanismi sono gruppi di elementi meccanici, ciascuno dei quali svolge una specifica funzione o attività all'interno della macchina. Una macchina può essere semplice o complessa. Le macchine semplici hanno un solo supporto, mentre le macchine complesse sono formate da due o più macchine fondamentali.

Legge delle macchine semplici: In una macchina semplice, il lavoro fatto dalle forze motrici è uguale al lavoro fatto dalle forze resistenti.

2. Leva

La leva è una macchina semplice costituita da un'asta rigida che può ruotare attorno a un punto di supporto o fulcro. In una leva si possono... Continua a leggere "Macchine Semplici: Principi, Tipi e Funzionamento" »

Principi Fondamentali degli Impianti Dentali: Installazione, Cura e Biomeccanica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Montaggio dell'Impianto e del Telaio

Le forze patogene possono agire sul telaio quando l'impianto non si adatta passivamente. In caso di protesi ibrida, dopo aver corretto tutte le viti di fissaggio e aver colmato i divari tra i pilastri e i denti, l'apparenza di un corretto montaggio può nascondere l'applicazione di forze che possono far deragliare l'impianto. Questa situazione può essere valutata quando è stata posizionata una sola vite.

Se la fabbricazione è stata effettuata con l'ausilio di CAD/CAM (Computer-Aided Design/Manufacturing), l'adattamento è migliore, poiché il telaio si adatta passivamente in modo superiore rispetto a quello ottenuto con pilastri costruiti con tecnologia standard.

Manutenzione degli Impianti Dentali

L'obiettivo... Continua a leggere "Principi Fondamentali degli Impianti Dentali: Installazione, Cura e Biomeccanica" »

Comunicazione Organizzativa: Strutture, Flussi e Strumenti per l'Efficienza Aziendale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Reti di Comunicazione Organizzativa

La comunicazione è l'elemento fondamentale che unisce e lega le diverse parti all'interno di un'organizzazione. Attraverso le reti di comunicazione, le informazioni vengono trasmesse in modo che gli ordini possano essere impartiti, le decisioni prese e le attività monitorate per verificarne il corretto svolgimento e il raggiungimento degli obiettivi. È uno strumento essenziale utilizzato in un'organizzazione per implementare i cambiamenti e permette l'integrazione efficace delle diverse funzioni amministrative.

Tipologie di Flussi Comunicativi

La comunicazione all'interno di un'organizzazione può assumere diverse forme:

  • Verticale discendente: Avviene quando un superiore comunica con un subordinato, trasmettendo
... Continua a leggere "Comunicazione Organizzativa: Strutture, Flussi e Strumenti per l'Efficienza Aziendale" »

Macchine Elettriche: Principi, Costruzione e Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 34,31 KB

Macchine Asincrone

Motore Asincrono Monofase

Principio di Funzionamento

In sostanza, un motore asincrono monofase dispone di un rotore a gabbia simile a quello dei motori trifase e di uno statore che ha un avvolgimento monofase alimentato in corrente alternata (AC). Sono costruiti con potenze tipicamente inferiori a 1 HP e sono anche chiamati motori frazionari.

Con l'introduzione di una corrente alternata negli avvolgimenti dello statore si produce una forza magnetomotrice nel traferro. Questo produce un campo magnetico proporzionale al traferro, che a sua volta induce correnti nel rotore, come se fosse il circuito secondario di un trasformatore, in modo che le coppie di rotazione causate dall'interazione delle intensità delle due metà del rotore... Continua a leggere "Macchine Elettriche: Principi, Costruzione e Funzionamento" »

Reti Elettriche BT: Componenti, Isolamento e Messa a Terra per la Distribuzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,45 KB

Componenti delle Reti Aeree in Bassa Tensione (BT)

Le reti aeree di distribuzione dell'energia elettrica in Bassa Tensione (BT) sono costituite dai seguenti componenti principali:

  • Conduttori
  • Isolatori
  • Supporti

Caratteristiche dei Conduttori

I conduttori di queste reti sono generalmente in alluminio o leghe di rame, scelti per le loro adeguate proprietà meccaniche ed elettriche.

Le caratteristiche principali dei conduttori includono:

  • Conduttori isolati: Presentano un rivestimento che offre resistenza agli agenti atmosferici. La tensione nominale è di 0.6/1 kV. La sezione minima per il rame (Cu) è di 16 mm².
  • Sono utilizzati nelle reti aeree BT installate su facciate o tese su supporti.
  • I conduttori neutri sono in lega di alluminio, silicio e magnesio,
... Continua a leggere "Reti Elettriche BT: Componenti, Isolamento e Messa a Terra per la Distribuzione" »

Processi Metallurgici: Confronto e Applicazioni Industriali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,48 KB

Panoramica sui Processi Metallurgici

Pirometallurgia: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

  • Velocità di reazione elevate.
  • Produzione in reattori di piccole dimensioni.
  • Adatta per minerali complessi.
  • Adatta per l'alimentazione uniforme di minerali provenienti da varie fonti.

Svantaggi

  • Non adatta per minerali a basso tenore.
  • Scarsa selettività e bassa efficienza di separazione nelle reazioni chimiche.
  • Processo multistadio.
  • Problemi ambientali legati a rifiuti e rumore.

Idrometallurgia: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

  • Possibilità di trattare minerali a basso tenore e marginali.
  • Alta produttività e alto grado di separazione nelle reazioni chimiche.
  • Prodotti ad elevata purezza.
  • Facile controllo e ottimizzazione.
  • Assenza di emissioni gassose inquinanti.

Svantaggi

  • Velocità
... Continua a leggere "Processi Metallurgici: Confronto e Applicazioni Industriali" »