Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Isolatori e Supporti per Linee Elettriche: Caratteristiche e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Isolatore di sospensione a stringa (B): Si compone di diversi isolatori il cui numero dipende dalla tensione di linea e dal livello di isolamento. È utilizzato per l'allineamento e supporta il conduttore mediante l'impostazione dei morsetti di sospensione.

Isolatori a nodi (C): Utilizzati agli angoli per sostenere l'inizio e la fine della linea, ovvero dove c'è stress meccanico. Servono per l'impostazione del conduttore con morsetti a tensione.

Classificazione degli Isolatori

Secondo la sua costituzione, gli isolatori possono essere:

  • Semplici: di un pezzo.
  • Composti: due o più pezzi.

In risposta al sito di installazione: isolanti utilizzati all'aperto e in ambienti interni, esterni, con elevata umidità o pioggia.

Secondo la sua forma e finitura:

... Continua a leggere "Isolatori e Supporti per Linee Elettriche: Caratteristiche e Classificazione" »

Cultura del Vaso Campaniforme: Origini, Diffusione Europea e Società del Bronzo Antico

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

La Cultura del Vaso Campaniforme: Origini e Caratteristiche

La Cultura del Vaso Campaniforme è una cultura archeologica del Bronzo Antico, datata tra il 2650 a.C. e il 1900 a.C.

Fasi Cronologiche e Stili

  • Fase Iniziale: 2650 - 2500 a.C. – Caratterizzata da vasi campaniformi e ceramica cordata marina.
  • Fase Regionale Tarda: 2400 - 2100 a.C. – Sviluppo di stili regionali distinti.

Diffusione Geografica e Caratteristiche della Ceramica

La Cultura del Vaso Campaniforme si è sviluppata in un'ampia area geografica, includendo Germania, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Marocco[2], Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito.

Il nome "Cultura Campaniforme" deriva dalla caratteristica produzione di ceramica con decorazioni a forma di campana, realizzate tramite... Continua a leggere "Cultura del Vaso Campaniforme: Origini, Diffusione Europea e Società del Bronzo Antico" »

Sicurezza Impianti Elettrici: Protezioni, Funzionamento e Componenti Chiave

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

Protezione Elettrica: Fondamenti e Scopo

La protezione elettrica ha lo scopo di salvaguardare gli impianti, le persone e tutto ciò che è circostante dagli effetti che un malfunzionamento dell'impianto può causare.

Effetti della Corrente Elettrica sul Corpo Umano

I parametri che indicano il grado di pericolo per il corpo umano sono principalmente due:

  • L'intensità della corrente elettrica.
  • La durata del flusso di corrente attraverso il corpo.

Tipi di Contatti Elettrici

Si distinguono due tipi principali di contatti elettrici:

  • Contatto diretto: Si verifica quando una persona entra in contatto con parti dell'impianto elettrico normalmente in tensione.
  • Contatto indiretto: Si verifica quando una parte conduttiva, normalmente non in tensione, diventa tale
... Continua a leggere "Sicurezza Impianti Elettrici: Protezioni, Funzionamento e Componenti Chiave" »

Primo Soccorso Essenziale: Gestione Rapida delle Emergenze Mediche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,3 KB

Ustioni: Classificazione e Primo Soccorso

Le ustioni sono lesioni provocate dall'azione del calore sul corpo, da una delle sue fonti come solidi, liquidi, elementi gassosi, radiazioni, qualsiasi forma di fiamma, o dall'elettricità. Si tratta di lesioni dolorose e lente a guarire.

Classificazione delle Ustioni in base alla profondità

Ustioni di 1° Grado

  • Colpiscono lo strato più superficiale della pelle.
  • Causano arrossamento della zona (eritema).
  • Sintomi: bruciore e dolore, senza comparsa di vesciche.
  • Esempio: esposizione al sole.

Ustioni di 2° Grado

  • Colpiscono epidermide e derma, causando bolle o flittene di liquido sieroso.
  • Sono più dolorose di quelle di primo grado.

Ustioni di 3° Grado

  • Riguardano tutti gli strati della pelle e possono estendersi
... Continua a leggere "Primo Soccorso Essenziale: Gestione Rapida delle Emergenze Mediche" »

Serbatoi di Stoccaggio Industriali: Tipologie, Costruzione e Conformità Normativa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,6 KB

Introduzione ai Serbatoi di Stoccaggio

Le cisterne sono strutture costruite per conservare attrezzature o fluidi, operando a pressione atmosferica o con una pressione del fluido fino a 0,5 kgf/cm².

Metodi Costruttivi e Normative di Riferimento

La costruzione può avvenire tramite rivettatura, saldatura o bullonatura, con una forma generalmente cilindrica verticale. La progettazione e la fabbricazione sono regolamentate da standard internazionali come API 650 e dalla norma brasiliana NBR 7821.

Tipologie di Tetti per Serbatoi

Tetto Fisso

Il tetto fisso è direttamente appoggiato sul lato superiore del serbatoio, o supportato alla periferia da profili interni strutturali che formano il tetto metallico. Può avere forma conica, curva o a poligono regolare.... Continua a leggere "Serbatoi di Stoccaggio Industriali: Tipologie, Costruzione e Conformità Normativa" »

Fondamenti delle Macchine Elettriche: Motori, Generatori e Loro Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,43 KB

Principi di Base della Generazione di Energia Elettrica

Il principio di base della generazione di energia elettrica è il seguente: quando una linea di campo magnetico viene intersecata, si genera un movimento e si crea una corrente. Questa corrente viene generata quando le linee di campo alternano nella bobina.

Avendo due magneti, in modo che la spira sia al suo punto più alto, è necessario che il campo sia perpendicolare alla spira. Dopo aver acceso, la potenza diventa praticamente "0" quando è parallela al campo. Se si continua a girare, la corrente potrebbe invertirsi e diventare negativa. Infine, la corrente sarebbe al suo punto di massima potenza positiva e poi, girando completamente, al suo punto di massima corrente negativa, grazie... Continua a leggere "Fondamenti delle Macchine Elettriche: Motori, Generatori e Loro Applicazioni" »

Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Vigilanza: Fondamenta della Sicurezza Acquatica

Il monitoraggio è l'attività a cui il bagnino dedica la maggior parte del tempo. Durante l'intero servizio, il soccorritore, vicino all'acqua, è attento a qualsiasi evento che possa richiedere un intervento. Per stabilire un luogo e un sistema di controllo efficaci, è necessario considerare diversi aspetti:

  • Numero di bagnini.
  • Posizione del posto di lavoro.
  • Monitoraggio statico o dinamico.
  • Strategie per il controllo della zona.
  • Turni di sorveglianza.

Numero di Soccorritori: Criteri di Dimensionamento

Il numero di bagnini dovrebbe essere stabilito in base a:

  • Configurazione e dimensione dell'area di balneazione da coprire (numero di vasche, ecc.).
  • Numero di utenti.
  • Tipo di attrezzature (sedie alte, postazioni
... Continua a leggere "Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica" »

Fondazioni Profonde e Consolidamento del Terreno: Micropali, Pali e Paratie

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Micropali: Fondazioni Profonde e Consolidamento del Terreno

I micropali sono elementi strutturali che trasmettono il carico da una struttura a strati di terreno più profondi e resistenti.

Vantaggi dei Micropali

  • Velocità e economia nell'esecuzione.
  • Minimo disagio rispetto ad altri sistemi di fondazione.
  • Facilità di esecuzione in angoli inclinati e spazi confinati.
  • La punta è molto simile a quella di un palo tradizionale.
  • A causa della loro snellezza, operano quasi esclusivamente per attrito laterale, in modo che la punta si appoggi su uno strato più compatto.

Svantaggi dei Micropali

  • Il rapporto tra costo e massimo carico è maggiore in un micropalo rispetto a un palo di grande diametro.
  • Non hanno una buona performance quando grandi quantità di acqua
... Continua a leggere "Fondazioni Profonde e Consolidamento del Terreno: Micropali, Pali e Paratie" »

Componenti e Adescamento delle Pompe Centrifughe: Funzionamento Essenziale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Parti di una Pompa Centrifuga

Girante

Si compone di una serie di pale curve progettate per fornire un flusso uniforme.

Corpo Pompa

È la parte che contiene la girante e raccoglie il fluido. Trasforma l'energia cinetica acquisita dal fluido tramite la girante in energia di pressione utile. Il corpo pompa è progettato con un ingresso e un'uscita per il fluido.

Asse

Elemento robusto che trasmette il movimento di rotazione prodotto dal motore alla girante. Possiede una finitura perfetta.

Cuscinetti

Sono anelli in materiale idoneo (es. bronzo) resistente all'attrito. Ammortizzano il più possibile gli effetti dell'usura e riducono l'attrito.

Premistoppa

È responsabile della compressione della baderna contro il corpo della pompa, impedendo la fuoriuscita... Continua a leggere "Componenti e Adescamento delle Pompe Centrifughe: Funzionamento Essenziale" »

Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,33 KB

Specifiche Tecniche per Linee Elettriche Aeree

1. Conduttori e Carichi

La sezione minima ammissibile per i conduttori è di 16 mm2 per l'alluminio e 10 mm2 per il rame. Questi valori si riferiscono a conduttori nudi isolati per una tensione nominale inferiore a 0,6/1 kV. I carichi permanenti considerati includono il peso di conduttori, isolanti, accessori di fissaggio e supporti.

2. Sovraccarichi

Si considera il sovraccarico dovuto alla pressione del vento come segue:

  • Sui conduttori: 50 daN/m2
  • Su superfici piane: 100 daN/m2
  • Sulla superficie cilindrica dei supporti: 70 daN/m2

L'azione del vento sui conduttori non viene considerata in luoghi dove la configurazione del terreno o la disposizione degli edifici agiscono in senso longitudinale rispetto alla... Continua a leggere "Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra" »