Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Sintassi della Frase Italiana: Elementi e Complementi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Elementi del Sintagma Nominale

Modificatore Diretto

Il modificatore diretto è costituito dagli articoli e dagli aggettivi che accompagnano e modificano direttamente il nucleo del sintagma nominale.

Modificatore Indiretto

Il modificatore indiretto è formato da costruzioni preposizionali che modificano indirettamente il nucleo del sintagma nominale. La preposizione funge da congiunzione, introducendo un sostantivo o una costruzione nominale che segue.

Apposizione

L'apposizione è un sostantivo o una costruzione nominale che modifica un altro sostantivo, il nucleo. Il nucleo modificato e l'apposizione si riferiscono alla stessa persona, oggetto, luogo o animale. L'apposizione è di solito posta tra virgole, e la sua omissione non altera il senso complessivo... Continua a leggere "Sintassi della Frase Italiana: Elementi e Complementi" »

Tecniche di Posa e Costruzione per Muratura Armata e Confinata: Specifiche e Materiali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Installazione in Funzione dello Spessore

  • 15 cm: Spessore di corda.
  • 30 cm: Spessore della parete.
  • 6-7 cm: Tamburello.
  • 30 cm di spessore e 15 cm di fila.

Concetti Fondamentali

  • Muratura confinata: Struttura tra pilastri e cordoli.
  • Muratura armata: Realizzata con mattoni forati e armatura in acciaio.
  • Fila: Spessore verticale misurato sulla malta.
  • Giunto: Spessore verticale di malta tra un mattone e l'altro.
  • Accessorio o descantillón: Righello verticale con divisioni precise dei corsi di un muro, che guida il maestro muratore.
  • Strumenti essenziali: Livella, filo a piombo, spatola e cazzuola.

Processo di Costruzione

Muratura Armata

Fondazioni

La superficie di contatto della muratura deve essere pulita, ruvida, livellata e umida. Si deve verificare il corretto... Continua a leggere "Tecniche di Posa e Costruzione per Muratura Armata e Confinata: Specifiche e Materiali" »

Verifica e Diagnostica Componenti Motore Elettrico: Rotore, Statore, Spazzole

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Controllo del Rotore

  • Verificare l'assenza di crepe nell'asse, nei corpi polari e l'assenza di punti di ossidazione sulle pastiglie stesse.
  • Le sedi dell'albero sui cuscinetti dovrebbero presentare buone caratteristiche e non mostrare segni di usura eccessiva sugli anelli stessi.
  • Pulire gli anelli collettori con uno straccio imbevuto di alcool, in modo che si presentino lisci e lucenti. Se si notano scintille, rugosità o usura eccessiva, gli anelli dovrebbero essere rettificati con un tornio.
  • Per mezzo di un ohmetro, verificare la resistenza della bobina di induzione. Applicare le sonde sugli anelli del collettore: il valore misurato deve essere uguale a quello consigliato dal produttore (come valore indicativo, 4-5 ohm).
  • Misurare anche l'isolamento
... Continua a leggere "Verifica e Diagnostica Componenti Motore Elettrico: Rotore, Statore, Spazzole" »

Principi Fondamentali di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 90,19 KB

Teorie e Modelli Organizzativi Classici

Adam Smith: Specializzazione e divisione del lavoro. Concetto di Mano Invisibile, l'idea che la libera interazione delle persone in un'economia di mercato conduca a un risultato sociale desiderabile.

Fayol: I principi di direzione:

  1. Divisione del lavoro
  2. Un capo
  3. Un obiettivo congiunto
  4. Struttura gerarchica
  5. Pochi subordinati diretti al capo

Taylor: Lo Scientific Management, divisione del lavoro all'interno dell'impresa (commercio, tecnica, finanza, ecc.). Cinque sotto-funzioni:

  1. Pianificazione
  2. Organizzazione
  3. Comando
  4. Coordinamento
  5. Controllo

Frank e Lillian Gilbreth: L'analisi dei metodi di lavoro e lo studio dei movimenti, perfezionato dall'OSL.

OSL (Organizzazione Scientifica del Lavoro):

  1. Studio scientifico del metodo di
... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane" »

Tecniche di Assemblaggio: Rivetti, Bulloni e Sistemi di Fissaggio

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Giunzioni: Rivetti, Saldature e Giunti Staccabili

Rivetti: utilizzati per unire pezzi piatti sottili che non supportano le saldature o in cui le saldature potrebbero causare tensioni interne e deformazioni del materiale. Si utilizza il rivetto.

Modalità di Distribuzione dei Giunti Rivettati:

  • Giunti in rivestimenti: dove i due pezzi si sovrappongono.
  • Giunti di copertura: dove i due pezzi sono sullo stesso piano e uniti tra loro da una lastra ribordata che afferra i due pezzi.
  • Giunti di copertura doppi: dove i pezzi sono sullo stesso piano e uniti tra loro da due piastre ribordate, una su ogni lato.

Elementi di Fissaggio Filettati: Viti

Viti: elementi di fissaggio a spirale. La funzione principale è il serraggio.

Parti dei Dispositivi di Fissaggio

... Continua a leggere "Tecniche di Assemblaggio: Rivetti, Bulloni e Sistemi di Fissaggio" »

Architettura e Ingegneria Civile: L'Evoluzione di Ponti e Grattacieli

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Capitolo 27: L'Evoluzione dei Ponti

Questo capitolo esplora diverse tipologie di travi e strutture di supporto, oltre a ripercorrere la storia e lo sviluppo dei ponti attraverso i secoli.

Tipologie di Travi e Strutture

  • Travi rafforzate: Strutture rigide posizionate al di sopra o al di sotto.
  • Sospensione ad arco appeso: Utilizzata per pontili o cavi per barche.
  • Travi a sbalzo: Supportate solo su un lato.

Storia e Sviluppo dei Ponti

  • I più grandi ponti romani erano gli acquedotti. Il più noto è il Pont du Gard.
  • Durante il Medioevo, i ponti furono posti sotto la cura di un ordine religioso chiamato _________________________________.
  • I ponti di questo periodo erano spesso fortificati, con torri. Il ponte più famoso è il Ponte di Londra, situato sul
... Continua a leggere "Architettura e Ingegneria Civile: L'Evoluzione di Ponti e Grattacieli" »

Glossario Edile: Termini Tecnici Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

PESANTE DI LAVORO

Si chiama così la parte della costruzione di un edificio corrispondente alla fondazione, alle strutture resistenti, ai muri e alle travi del tetto.

Termini relativi al legno

Travetto

Più piccolo fascio, a volte sostenuto da altre entità o travi. Nel caso del pioppo, è conosciuto con questo nome la prima ascia di legno intagliato e preparato dalla punta del tronco, di 5 metri di lunghezza.

Cuarton

La prima parola indica che la croce è a segare un albero intero. In generale, questo nome è dato a pezzi segati di spessore variabile e larghezza 2-6".

CANTOMUERTO

Una parte del bordo di un pezzo di legno che è un pezzo di corteccia o del tronco rotondo precoce. Noi accettiamo questo difetto nel paddock per casseforme o piano di chiamata.... Continua a leggere "Glossario Edile: Termini Tecnici Essenziali" »

Alberi di Trasmissione e Semiassi: Componenti Chiave della Meccanica Veicolare

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Alberi di Trasmissione: Componenti e Funzionamento

1. L'Albero di Trasmissione

L'albero di trasmissione è responsabile della trasmissione della coppia dalla scatola del cambio al ripartitore di coppia o al differenziale. È utilizzato nei veicoli per la trasmissione di coppia dall'anteriore al posteriore e viceversa. Per i veicoli a motore anteriore e trazione anteriore, non è necessario, in quanto la trasmissione è svolta direttamente dai semiassi.

I veicoli 4x4 utilizzano due alberi: uno più corto verso l'anteriore e uno più lungo verso il posteriore. Il collegamento tra di loro non è rigido ed è realizzato per mezzo di crociere che permettono di compensare i movimenti del gruppo e assorbire i vari gradi di inclinazione dei ponti durante... Continua a leggere "Alberi di Trasmissione e Semiassi: Componenti Chiave della Meccanica Veicolare" »

Valutazione e Caratterizzazione delle Proprietà Meccaniche e Metallurgiche dei Materiali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,5 KB

Sezione 2: Prove Meccaniche e Caratterizzazione dei Materiali

2.1. Tipi di prove per caratterizzare le proprietà dei materiali

Prove statiche: trazione statica, durezza, creep.

Prove dinamiche: resilienza e fatica.

2.2. Parametri necessari per il calcolo dell'elasticità

L'elasticità è ottenuta da prove di trazione del materiale. I parametri necessari sono:

  • Limite elastico: Il limite massimo entro il quale è valida la teoria dell'elasticità.
  • Modulo di elasticità (E = $\sigma / \epsilon$): Parametro base della teoria dell'elasticità, che quantifica le sollecitazioni difficilmente misurabili, senza deformazioni misurabili indebite.

2.3. Giustificare le differenze tra le misure ottenute in una prova di durezza Rockwell e un test Brinell o Vickers

  • Rockwell
... Continua a leggere "Valutazione e Caratterizzazione delle Proprietà Meccaniche e Metallurgiche dei Materiali" »

Macchine Elettriche: Struttura, Funzionamento e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Macchine Elettriche: Introduzione e Classificazione

Dal punto di vista elettromagnetico e meccanico, le macchine elettriche operano per induzione magnetica e coinvolgono due circuiti principali:

  1. Produzione degli ampere-spire necessari nel sistema induttore.
  2. Raccolta del flusso e produzione di energia elettrica o energia meccanica nel sistema indotto.

Dal punto di vista meccanico, le macchine si classificano in: rotanti e statiche.

  • Le macchine rotanti sono: dinamo, motori e alternatori. Queste consistono in una parte fissa (lo statore) e una parte mobile (il rotore). Il traferro è la zona di separazione tra statore e rotore.
  • Le macchine statiche sono i trasformatori.

Componenti delle Macchine Rotanti

Il Sistema Induttore

Il sistema induttore è composto... Continua a leggere "Macchine Elettriche: Struttura, Funzionamento e Classificazione" »