Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Materiali per Imballaggio Alimentare: Proprietà, Fratture e Chiusure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,75 KB

Materiali per Imballaggio Alimentare: Proprietà e Applicazioni

Contenitori Metallici (Latta)

Questa sezione descrive le caratteristiche dei contenitori metallici, comunemente in latta, utilizzati nell'industria alimentare.

Vantaggi:

  • Buona resistenza a luce, ossidazione e solfitazione.
  • Stabilità sensoriale del prodotto.
  • Riciclabile.

Svantaggi:

  • Scarsa resistenza agli alimenti acidi.
  • Necessaria verniciatura interna.
  • Sterilizzazione dei contenitori controllata.
  • Difficoltà nella saldatura della cucitura laterale (per contenitori a tre pezzi).

Applicazioni:

  • Birra.
  • Bevande gassate.
  • Contenitori con apertura facilitata.
  • Pesce e prelibatezze marine.

Contenitori in Vetro

Definizione di Vetro:

Il vetro è un liquido super-raffreddato, non cristallino, con composizione... Continua a leggere "Materiali per Imballaggio Alimentare: Proprietà, Fratture e Chiusure" »

Classificazione e Proprietà dei Materiali: Metalli, Leghe e Polimeri

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,41 KB

La Materia e la Classificazione dei Materiali

La materia è composta da particelle elementari, soprattutto (protoni, neutroni, elettroni).

Fonte e Tipologie di Materiali

I materiali si classificano in base alla loro origine:

  • Materiali Naturali: Si ottengono direttamente dalla natura (da vivente o inerte). Esempi: Legno, granito, cuoio, cotone, lana.
  • Materiali Artificiali: Ottenuti da materie prime (materiali estratti direttamente dalla natura) dopo un processo di trasformazione.
  • Materiali Riciclati: Sono ottenuti da oggetti dello stesso tipo.

Proprietà Fondamentali dei Materiali

Le proprietà dei materiali ne definiscono il comportamento e l'idoneità all'uso:

A) Proprietà Meccaniche

  • Densità: $d = m / V$.
  • Durezza: Un materiale è più rigido di un
... Continua a leggere "Classificazione e Proprietà dei Materiali: Metalli, Leghe e Polimeri" »

Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Ruolo e Componenti del Sistema di Distribuzione

Il sistema di distribuzione ha il compito di autorizzare l'ingresso della miscela aria-carburante e l'uscita dei gas di scarico. L'ingresso e l'uscita devono avvenire in momenti precisi e sincronizzati.

Componenti del Sistema di Distribuzione

Questo sistema è composto da:

  • Valvole: regolate per l'apertura e la chiusura dei condotti di aspirazione e scarico.
  • Sistemi di supporto e fissaggio delle valvole.
  • Albero a camme: determina i tempi di apertura e chiusura delle valvole.
  • Meccanismo di azionamento: può essere composto da bilancieri e aste o punterie idrauliche.

Fasatura delle Valvole

La fasatura delle valvole, ovvero i tempi di apertura, la durata e la velocità di apertura e chiusura, sono fondamentali... Continua a leggere "Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna" »

Sondaggio Clinico: Tipologie di Sonde e Procedure Essenziali (Nasogastrico, Nasoenterico, Rettale)

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Tipologie di Sonde e Procedure di Sondaggio

Questo documento descrive le diverse tipologie di sonde utilizzate in ambito medico e le relative procedure di sondaggio, con un focus sulle tecniche nasogastriche, nasoenteriche e rettali.

Sonde Nasoenteriche

Le sonde nasoenteriche sono tubi sottili e flessibili, simili alle sonde nasogastriche, ma progettate per raggiungere l'intestino tenue. Solitamente misurano tra 91 e 300 cm.

Sonda di Miller-Abbott

  • Caratteristiche: A doppio lume o con apertura all'estremità distale, presenta diversi fori e un palloncino all'estremità prossimale.
  • Utilizzo: Viene impiegata per raccogliere campioni di secrezioni, per irrigazione e drenaggio.

Sonda Nutrisoft

  • Caratteristiche: A singolo lume, dotata di un peso all'estremità
... Continua a leggere "Sondaggio Clinico: Tipologie di Sonde e Procedure Essenziali (Nasogastrico, Nasoenterico, Rettale)" »

Materiali e Tecniche Fondamentali per la Pittura e il Disegno

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,76 KB

1. SUPPORTI

Il supporto è l'elemento che riceve la pittura o il disegno. La sua funzione non è passiva, agisce come un elemento espressivo mediante qualità materiali e formali.

1.1. PROPRIETÀ DEI MATERIALI DEI SUPPORTI

I comportamenti fisici che i materiali formano nel supporto conferiscono una serie di qualità: assorbimento, flessibilità, trasparenza e texture. Così possiamo avere:

  • ASSORBENTI: Carta, cartongesso, ecc.
  • FLESSIBILE: Carta, cartoncino, panno.
  • RIGIDO: Intonaco su muro, tavola, ceramica ...
  • TRASPARENTE: Vetro, celluloide, acetato ...
  • OPACHI: Stracci, tavola, una parete ...
  • LISCI: Carte satinate, cartoncini a grana fine ...
  • TEXTURE: La carta di diversi pesi e grane, da parete, tavola ...

Tecniche e Supporti Corrispondenti:

Pastello
Carta
Tempera
Panno,
... Continua a leggere "Materiali e Tecniche Fondamentali per la Pittura e il Disegno" »

Tecnologie di Riproduzione del Colore e Ampiezza del Gamut Cromatico

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Panoramica sui Sistemi di Riproduzione del Colore e Gamut Cromatico

Pellicola Fotografica

La pellicola fotografica è uno dei migliori sistemi disponibili per la rilevazione e la riproduzione del colore. I frequentatori di cinema hanno familiarità con la differenza di qualità del colore tra le proiezioni di film visti nelle sale e le versioni video domestiche. Questo perché la gamma cromatica della pellicola supera di gran lunga quella della televisione.

Giochi di Luce Laser

I giochi di luce laser utilizzano il laser per produrre luce quasi monocromatica, il che consente colori molto più saturi rispetto a quelli prodotti da altri sistemi. Tuttavia, mescolare sfumature per produrre colori meno saturi è difficile. Inoltre, tali sistemi sono... Continua a leggere "Tecnologie di Riproduzione del Colore e Ampiezza del Gamut Cromatico" »