Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Motori a Combustione Interna: Otto e Diesel - Principi, Storia e Caratteristiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 140,72 KB

SOMMARIO

1-Motori a quattro tempi OTTO E DIESEL ... 3

1 Storia del MOTORE ... 3

2 Calore del motore di combustione interna ... 5

3 Classificazione dei motori COMBUSTIONE INTERNA ... 5

2 OTTO VOLTE motore a quattro ... 13

1 OTTO CARATTERISTICHE DEL MOTORE ... 13

OTTO 2 COSTITUZIONE DEL MOTORE ... 15

3 Motore ciclo Otto teoriche QUATTRO VOLTE ... 29

4 MOTORE CICLO DI OTTO PRATICHE QUATTRO VOLTE ... 30

3 IL TEMPI MOTORE DIESEL QUATTRO ... 33

1 Caratteristiche del motore diesel QUATTRO VOLTE ... 33

2 Costituzione del motore diesel QUATTRO VOLTE ... 34

3 Supercharger in un motore diesel ... 54

4 TEORICA con motore a ciclo DIESEL ... 55

5 PRATICA con motore a ciclo DIESEL ... 56

4 Caratteristiche del motore ... 58

1 RESA DEL MOTORE ... 58

Due tipi di prestazioni .... Continua a leggere "Motori a Combustione Interna: Otto e Diesel - Principi, Storia e Caratteristiche" »

Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,09 KB

Traversine di Legno e Cemento: Modi per Aumentare la Durata

Le cause principali del deterioramento delle traversine sono molteplici, tra cui:

  • Mungitura meccanica: (probabilmente un errore di trascrizione, da verificare nel contesto originale)
  • Pressione esercitata dal traffico ferroviario: La ferrovia è sostenuta dalla traversa su una superficie di 182 cm2, che è sottoposta a una pressione di 90 Kp/cm2, equivalente a un carico di 16 tonnellate. Sulle curve, la pressione aumenta a causa delle forze laterali e della distribuzione non uniforme delle tensioni.
  • Usura e deformazione: Oltre al carico verticale, l'asse orizzontale agisce contro le pareti della tacca, ampliandola e sollecitando le viti. Senza piastra di base, il piede della rotaia subisce
... Continua a leggere "Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento" »

Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,77 KB

Aree e Dipartimenti di una Carrozzeria

  • Area espositiva
  • Uffici
  • Sala d'attesa
  • Reception veicoli
  • Consegna veicoli
  • Lavaggio e area condizionata
  • Area di ricambio
  • Zona di stoccaggio
  • Area carrozzeria
  • Area riparazione alluminio
  • Area meccanica
  • Area preparazione e applicazione vernice

Caratteristiche degli Impianti di una Carrozzeria

  • Buone condizioni di costruzione dei locali
  • Buona illuminazione
  • Impianto elettrico a norma
  • Impianto antincendio a norma
  • Buona rete di aria compressa
  • Sistemi di ventilazione, aspirazione polveri, gas e prodotti volatili

Componenti di Base del Sistema Pneumatico

  • Compressore con flusso d'aria a pressione sufficiente
  • Separatore d'acqua
  • Serbatoio per stabilizzare la pressione
  • Rete di distribuzione dell'aria
  • Tubi di raccordo alle aree di lavoro con prese
... Continua a leggere "Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure" »

Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Strumenti e Azioni per Attuare le Priorità del Libro Verde sull'Efficienza Energetica

Gli strumenti e le azioni da intraprendere per affrontare le diverse priorità delineate nel Libro Verde sull'efficienza energetica includono:

  • Piano d'azione annuale in materia di energia.
  • Migliorare l'efficienza della politica fiscale.
  • Introdurre nuovi incentivi finanziari.
  • Sviluppare veicoli più efficienti.
  • Migliorare la destinazione degli aiuti di Stato.
  • Informare i cittadini.
  • Avviare nuovi mercati.

Programmi Quadro di Ricerca e Sviluppo

Il Sesto Programma Quadro (PQ) ha contribuito con successo allo sviluppo di una base di conoscenze europea, a correggere alcune delle carenze della ricerca e sviluppo (R&S) in Europa e a ridurre il divario tra ricerca e innovazione.... Continua a leggere "Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche" »

Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,9 KB

Standard per l'Applicazione dei Colori di Sicurezza

Questo documento si basa sullo standard ufficiale rilasciato dall'Istituto Nazionale di Normalizzazione Cileno (INN).

3. Scopo

Questa norma ha lo scopo di:

  • a) Individuare e segnalare condizioni di rischio fisico.
  • b) Identificare segnali di avvertimento.
  • c) Identificare attrezzature e materiali.
  • d) Delimitare superfici di lavoro e aree di traffico.
  • e) Identificare e localizzare attrezzature di salvataggio.

Immagine

6. Definizioni

Colore:
Corrisponde a una caratteristica della luce, distinta da quelle spaziali e temporali, che comprende: il flusso luminoso (capacità di causare una sensazione di luminosità), la lunghezza d'onda dominante (che produce il colore) e la purezza (che corrisponde alla saturazione).
... Continua a leggere "Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni" »

Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Un materiale è una sostanza che può essere cambiata, sia fisicamente che chimicamente, per fabbricare un oggetto o una parte di un oggetto. Nei processi di fabbricazione utilizzati per convertire le materie prime, la forma può essere classificata come:

Tipologie di Materiali

  • Materiali naturali: sono le materie prime che hanno subito quasi nessun cambiamento.
  • Materiali artificiali: sono il risultato della trasformazione di altri materiali.
  • Materiali sintetici: creati interamente in laboratorio.

I materiali della crosta terrestre, abbondanti come il ferro e l'alluminio, sono utilizzati nell'industria da relativamente poco tempo. Nel XX secolo, i polimeri plastici, ottenuti dal petrolio, hanno iniziato a dominare il mercato, sostituendo altri prodotti.... Continua a leggere "Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione" »

Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Conceptos Básicos y Leyes de los Gases

Flujo: Se mide en l/min o m³/h. Presión: 1 bar = 10⁵ Pascal = 1 atm ≈ 1 kp/cm². Se distingue entre:

  • Presión absoluta: Presión real, incluyendo la presión atmosférica.
  • Presión relativa o diferencial: Presión que tiene en cuenta la presión atmosférica.

Temperatura: K = 273 + °C.

Relación entre presión, volumen y temperatura:

  • Ley de Boyle-Mariotte: A temperatura constante, el volumen de un gas es inversamente proporcional a su presión.
  • Ley de Charles: A presión constante, el volumen de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley de Gay-Lussac: A volumen constante, la presión de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley general combinada: La presión de un gas es
... Continua a leggere "Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales" »

Protocolli Operativi: Gestione Emergenze, Sicurezza Antincendio e Teamwork

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Schema Generale di Intervento nelle Emergenze

  • L'emergenza è prodotta e rilevata.
  • L'allarme è dato.
  • Conferma dell'allarme, inclusi: chi ha riportato, da dove proviene e dove si verifica.
  • Dichiarazione del tipo di emergenza, che può essere: epidemia, emergenza parziale o emergenza generale.
  • Trasmissione dell'emergenza (interna o esterna), che può avvenire tramite: parola o fail-safe, radio, altoparlanti, sirene o telefono.
  • Evacuazione parziale o totale, a seconda delle situazioni.
  • Intervento: applicazione delle procedure operative precedentemente progettate.
  • Richiesta di aiuti internazionali, quando le risorse aziendali sono insufficienti.
  • L'emergenza viene dichiarata quando il responsabile attiva il piano d'emergenza.

5. Protezione Antincendio

5.1.

... Continua a leggere "Protocolli Operativi: Gestione Emergenze, Sicurezza Antincendio e Teamwork" »

Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'utilizzo per fini pratici dell'energia rilasciata nelle reazioni di fissione nucleare si basa su diversi fatti degni di nota:

  • Queste reazioni hanno la possibilità di innescare una reazione a catena.
  • I neutroni rilasciati hanno un'energia non adatta a produrre una reazione di fissione. È necessario rallentarli, diminuendo la loro energia a circa 0.02eV. Questo si realizza facendo collidere ripetutamente gli atomi contro sostanze leggere, che sono chiamate moderatori.
  • I neutroni prodotti:
    • Possono sfuggire dal materiale fissile senza produrre alcuna reazione.
    • Possono essere assorbiti dalle impurità.
    • Possono essere assorbiti dai nuclei senza provocare la fissione.

Caratteristiche di un reattore nucleare

La parte centrale del reattore, chiamata nucleo,

... Continua a leggere "Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali" »

Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Prevenzione dei rischi: sforzi comuni per prevenire infortuni e malattie professionali

Rischio: la probabilità che un pericolo si perda.

Pericolo: l'atto o condizione in cui una perdita è possibile.

Loss: fuori Rischio di controllo.

Incagli-Azione: l'azione che rende la persona (lavoratore), in cui ignora o si rompe una regola che consenta una perdita.

Incagli-Condition: Una condizione data dalle condizioni di lavoro che consente a un incidente.

Accident: evento indesiderato che potrebbe causare danni a cose e persone processi.

Incidente: evento indesiderato che in alcune circostanze potrebbe causare danni (near misses).

Malattia professionale: È una malattia professionale che ha causato un modo diretto con l'esercizio della professione o il lavoro... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali" »