Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'utilizzo per fini pratici dell'energia rilasciata nelle reazioni di fissione nucleare si basa su diversi fatti degni di nota:

  • Queste reazioni hanno la possibilità di innescare una reazione a catena.
  • I neutroni rilasciati hanno un'energia non adatta a produrre una reazione di fissione. È necessario rallentarli, diminuendo la loro energia a circa 0.02eV. Questo si realizza facendo collidere ripetutamente gli atomi contro sostanze leggere, che sono chiamate moderatori.
  • I neutroni prodotti:
    • Possono sfuggire dal materiale fissile senza produrre alcuna reazione.
    • Possono essere assorbiti dalle impurità.
    • Possono essere assorbiti dai nuclei senza provocare la fissione.

Caratteristiche di un reattore nucleare

La parte centrale del reattore, chiamata nucleo,

... Continua a leggere "Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali" »

Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Prevenzione dei rischi: sforzi comuni per prevenire infortuni e malattie professionali

Rischio: la probabilità che un pericolo si perda.

Pericolo: l'atto o condizione in cui una perdita è possibile.

Loss: fuori Rischio di controllo.

Incagli-Azione: l'azione che rende la persona (lavoratore), in cui ignora o si rompe una regola che consenta una perdita.

Incagli-Condition: Una condizione data dalle condizioni di lavoro che consente a un incidente.

Accident: evento indesiderato che potrebbe causare danni a cose e persone processi.

Incidente: evento indesiderato che in alcune circostanze potrebbe causare danni (near misses).

Malattia professionale: È una malattia professionale che ha causato un modo diretto con l'esercizio della professione o il lavoro... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali" »

Il Mondo dell'Energia: Forme, Fonti e Impatti Ambientali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

L'energia è la capacità di un corpo o di un sistema di apportare modifiche.

Forme di Energia

Come recita il principio di conservazione, "L'energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma". L'energia può manifestarsi in diversi modi:

  • Energia meccanica: associata al movimento (es. sollevamento di uno zaino).
  • Energia termica: legata alla temperatura (es. acqua calda).
  • Energia chimica: associata a reazioni chimiche (es. la combustione del carbone).
  • Energia nucleare: derivante dal decadimento di sostanze radioattive.
  • Energia radiante: associata alla radiazione elettromagnetica (come luce, microonde, ecc.).
  • Energia elettrica: associata al trasferimento di carica elettrica.

Classificazione delle Fonti Energetiche

Fonti per Origine e Uso

Le fonti energetiche... Continua a leggere "Il Mondo dell'Energia: Forme, Fonti e Impatti Ambientali" »

Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Funzionamento e Caratteristiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Panoramica

Le caldaie FW ESRD (con riscaldamento intermedio a vapore) si distinguono per il loro sistema di riscaldamento che utilizza il vapore. L'obiettivo è sfruttare l'espansione del vapore secco ad alta pressione per generare energia. Per ottenere vapore secco, il processo prevede un riscaldamento del vapore, spesso in due fasi.

Fase di Surriscaldamento Iniziale

Nella prima fase di surriscaldamento, l'aumento di temperatura è relativamente contenuto. Questo perché il vapore opera ad alta pressione e la sua temperatura iniziale, prima del riscaldamento, è prossima alla temperatura critica (il limite massimo raggiungibile dal vapore, determinato da fattori tecnici e materiali). Di... Continua a leggere "Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Funzionamento e Caratteristiche" »

Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale per minimizzare i rischi derivanti dall'esposizione a radiazioni e sostanze radioattive. Si articola in diverse azioni, mirate a diversi livelli:

Agire sulla fonte

  • Progettazione corretta della struttura.
  • Schermatura con cabine o tende.
  • Isolamento parziale della macchina.
  • Schermi e attenuatori.
  • Controllo regolare della zona di trasmissione e dell'intensità della radiazione.

Azione a favore dell'ambiente

  • Rivestimento antiriflesso sulle pareti.
  • Controllo di temperatura, umidità e ventilazione.
  • Evitare il più possibile la concentrazione di più di una fonte nello stesso luogo.
  • Delimitazione e demarcazione delle zone di pericolo.

Agire sull'organizzazione del lavoro

  • Ridurre il tempo di esposizione in proporzione al
... Continua a leggere "Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo" »

Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Precauzioni per le Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea con Arco Elettrico

Le seguenti precauzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza durante le operazioni di taglio e saldatura subacquea con arco elettrico e ossitaglio:

  1. Messa a Terra: Assicurarsi che il generatore e il telaio abbiano una buona messa a terra prima di iniziare le operazioni.
  2. Prevenzione Cortocircuiti: Verificare che nessun terminale sia in cortocircuito o che possa causare un cortocircuito prima di iniziare il lavoro.
  3. Collegamenti Elettrici: Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano sicuri e ben fissati prima di iniziare il lavoro.
  4. Isolamento: Quando possibile, rimanere su una superficie isolante e non a contatto con strutture metalliche messe a terra.
  5. Guanti
... Continua a leggere "Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni" »

Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Rinvenimento dell'Acciaio

Il rinvenimento è un trattamento termico effettuato dopo la tempra dell'acciaio. Il suo scopo è quello di ridurre le tensioni interne del pezzo causate dall'incrudimento o dalla tempra a freddo, migliorare le proprietà meccaniche riducendo la fragilità. La durezza viene leggermente diminuita e questa diminuzione è tanto più elevata quanto più alta è la temperatura di rinvenimento. Il rinvenimento mira anche a eliminare le tensioni interne residue nell'acciaio dovute al processo di tempra, laminazione o battitura.

Tipi di Rinvenimento

  • Bassa temperatura (distensione)
  • Alta temperatura (bonifica)
  • Stabilizzazione

Caratteristiche Generali del Rinvenimento

  • È un trattamento eseguito dopo la tempra.
  • Ammorbidisce l'acciaio.
... Continua a leggere "Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento" »

Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Strumenti di Selezione Base in Photoshop

Photoshop offre una vasta gamma di strumenti per selezionare e modificare le immagini. Ecco una panoramica degli strumenti più comuni:

Strumenti di Selezione Principali

  • Selezione Rettangolare (Marquee): Permette di creare selezioni rettangolari o quadrate. All'interno dello stesso gruppo, troviamo:
    • Selezione Ellittica: Crea selezioni circolari o ellittiche.
    • Selezione Singola Riga: Seleziona una fila di pixel con spessore di 1 pixel.
    • Selezione Singola Colonna: Seleziona una colonna di pixel con spessore di 1 pixel.
  • Strumento Sposta: Sposta il contenuto del livello corrente. Se è presente una selezione, sposta solo l'area selezionata.
  • Strumento Lazo: Permette di effettuare selezioni a mano libera. Nel
... Continua a leggere "Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco" »

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,48 KB

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori

In caso di guasto interno, l'olio isolante, comunemente chiamato gasolio, si decompone.

L'invecchiamento dell'olio è causato da: ossigeno (che produce fanghi), temperatura (che attiva l'ossidazione), metalli leggeri come il rame (che catalizzano le reazioni di invecchiamento). Quando l'olio è ossidato, il fango si deposita sulla superficie degli avvolgimenti.

La cosa peggiore è l'acqua: poche parti per milione riducono drasticamente la rigidità dielettrica dell'olio.

I trasformatori di piccole dimensioni sono completamente riempiti; quando l'olio si espande, la cassa aumenta il suo volume grazie all'elasticità delle alette di raffreddamento.

In generale, il trasformatore è dotato di un conservatore... Continua a leggere "Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile" »

Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Valvole Idrauliche: Regolazione del Flusso

Un idraulico, nello specifico una valvola idraulica, è un meccanismo che serve a regolare il flusso del fluido. Le valvole utilizzate in opere idrauliche sono un caso speciale di valvole industriali; tuttavia, hanno alcune caratteristiche specifiche e, dunque, meritano di essere trattate separatamente.

Classificazione delle Valvole Idrauliche

La classificazione delle valvole utilizzate in idraulica può essere fatta in base al tipo di opere idrauliche e alla pressione idrostatica. Esempi includono:

  • Valvole di scarico a fondo preda
  • Valvole Bunger tipo Howell
  • Valvole per la dissipazione dell'energia
  • Valvole per regolare il flusso in una presa
  • Valvole per regolare l'entrata di acqua nella sezione turbina
  • Valvole
... Continua a leggere "Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione" »