Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Stramazzo Bazin

Lo stramazzo forse più diffuso e certo più studiato, soprattutto per via sperimentale, è il cosiddetto stramazzo Bazin, rettangolare, con contrazione completa alla base e contrazione soppressa sui fianchi, costituito generalmente da una soglia in muratura o calcestruzzo su cui è infisso un tagliente metallico per realizzare le condizioni di parete sottile.

Moto LAMINATE o TURBOLENTO

Nelle perdite di carico continue, la cadente J può essere espressa dalla legge di Darcy-Weiesbach: J = f * (v^2 / (2 * g * D))

In regime laminare l’indice di resistenza è funzione solo del numero di Reynolds e non risente della scabrezza della tubazione. J = 64 * (v / D)

Nel moto turbolento l’indice di resistenza J è in funzione del numero

... Continua a leggere "Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento" »

Materiali: Tipologie, Classi e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Classificazione dei materiali

A) Materiali naturali: Quelli che si trovano in natura. Sono i materiali di base da cui si ottengono altri prodotti.
Esempi: legno, argilla, lana, oro, ...

B) Materiali artificiali: Prodotti partendo da materiali naturali, almeno in proporzione significativa.
Esempi: calcestruzzo (formato da acqua, cemento, sabbia e ghiaia)...

C) Materiali sintetici: Materiali ottenuti artificialmente. Realizzati con sostanze non presenti in natura.
Esempi: materie plastiche, formaldeide...

Classificazione dei materiali secondo il loro impiego

  1. Materiali lapidei:
    • a) Pietre naturali: rocce ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche.
    • b) Lapidei artificiali (o agglomerati):
      • Porosi: mattoni, piastrelle, tubi in argilla...
      • Compatti: ceramica,
... Continua a leggere "Materiali: Tipologie, Classi e Caratteristiche Essenziali" »

Motori a Combustione Interna: Otto e Diesel - Principi, Storia e Caratteristiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 140,72 KB

SOMMARIO

1-Motori a quattro tempi OTTO E DIESEL ... 3

1 Storia del MOTORE ... 3

2 Calore del motore di combustione interna ... 5

3 Classificazione dei motori COMBUSTIONE INTERNA ... 5

2 OTTO VOLTE motore a quattro ... 13

1 OTTO CARATTERISTICHE DEL MOTORE ... 13

OTTO 2 COSTITUZIONE DEL MOTORE ... 15

3 Motore ciclo Otto teoriche QUATTRO VOLTE ... 29

4 MOTORE CICLO DI OTTO PRATICHE QUATTRO VOLTE ... 30

3 IL TEMPI MOTORE DIESEL QUATTRO ... 33

1 Caratteristiche del motore diesel QUATTRO VOLTE ... 33

2 Costituzione del motore diesel QUATTRO VOLTE ... 34

3 Supercharger in un motore diesel ... 54

4 TEORICA con motore a ciclo DIESEL ... 55

5 PRATICA con motore a ciclo DIESEL ... 56

4 Caratteristiche del motore ... 58

1 RESA DEL MOTORE ... 58

Due tipi di prestazioni .... Continua a leggere "Motori a Combustione Interna: Otto e Diesel - Principi, Storia e Caratteristiche" »

Prevenzione e Monitoraggio: Pneumoconiosi, Silicosi e Campionamento dell'Aria in Ambienti Lavorativi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,17 KB

Pneumoconiosi: Definizione e Tipologie

La Pneumoconiosi è l'accumulo di polvere nei polmoni e nei tessuti, con conseguenti reazioni in presenza di tali polveri. A questo scopo, si distinguono due tipi principali di pneumoconiosi:

  • Pneumoconiosi collagenica (o fibrogenica): Caratterizzata da reazioni con produzione di tessuto fibroso e alterazioni permanenti o distruzione della struttura alveolare. È causata da polveri fibrogeniche (es. silice, amianto) o da una reazione a polveri non fibrogeniche (es. produzione di fibrosi massiva da carbone minerale).
  • Pneumoconiosi non collagenica (o non fibrogenica): In questi tessuti, la reazione si verifica con reticolina e la struttura a nido d'ape rimane intatta. Questa reazione può essere reversibile,
... Continua a leggere "Prevenzione e Monitoraggio: Pneumoconiosi, Silicosi e Campionamento dell'Aria in Ambienti Lavorativi" »

Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,09 KB

Traversine di Legno e Cemento: Modi per Aumentare la Durata

Le cause principali del deterioramento delle traversine sono molteplici, tra cui:

  • Mungitura meccanica: (probabilmente un errore di trascrizione, da verificare nel contesto originale)
  • Pressione esercitata dal traffico ferroviario: La ferrovia è sostenuta dalla traversa su una superficie di 182 cm2, che è sottoposta a una pressione di 90 Kp/cm2, equivalente a un carico di 16 tonnellate. Sulle curve, la pressione aumenta a causa delle forze laterali e della distribuzione non uniforme delle tensioni.
  • Usura e deformazione: Oltre al carico verticale, l'asse orizzontale agisce contro le pareti della tacca, ampliandola e sollecitando le viti. Senza piastra di base, il piede della rotaia subisce
... Continua a leggere "Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento" »

Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,77 KB

Aree e Dipartimenti di una Carrozzeria

  • Area espositiva
  • Uffici
  • Sala d'attesa
  • Reception veicoli
  • Consegna veicoli
  • Lavaggio e area condizionata
  • Area di ricambio
  • Zona di stoccaggio
  • Area carrozzeria
  • Area riparazione alluminio
  • Area meccanica
  • Area preparazione e applicazione vernice

Caratteristiche degli Impianti di una Carrozzeria

  • Buone condizioni di costruzione dei locali
  • Buona illuminazione
  • Impianto elettrico a norma
  • Impianto antincendio a norma
  • Buona rete di aria compressa
  • Sistemi di ventilazione, aspirazione polveri, gas e prodotti volatili

Componenti di Base del Sistema Pneumatico

  • Compressore con flusso d'aria a pressione sufficiente
  • Separatore d'acqua
  • Serbatoio per stabilizzare la pressione
  • Rete di distribuzione dell'aria
  • Tubi di raccordo alle aree di lavoro con prese
... Continua a leggere "Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure" »

Colata a Cera Persa in Odontoiatria: Ottimizzazione di Canali e Sfiati

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Canali di Colata (Sprue)

La colata (o gittata) permette la comunicazione tra il modello in cera e il crogiolo, ed è il percorso attraverso cui il metallo fuso si muoverà per riempire il vuoto lasciato dalla cera persa quando bruciata all'interno del rivestimento.

Requisiti Fondamentali dei Canali di Colata

  • Il canale di colata (sprue) dovrebbe permettere alla cera fusa di fuoriuscire dallo stampo.
  • Dovrebbe permettere al metallo fuso di fluire all'interno dello stampo con la minima turbolenza.
  • Il metallo dovrebbe rimanere fuso per un tempo leggermente più lungo rispetto alla lega che ha riempito lo stampo.

I canali di colata (o beverini) possono essere metallici, in cera o in plastica. Il canale di colata può essere inserito nella parte più voluminosa... Continua a leggere "Colata a Cera Persa in Odontoiatria: Ottimizzazione di Canali e Sfiati" »

Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Strumenti e Azioni per Attuare le Priorità del Libro Verde sull'Efficienza Energetica

Gli strumenti e le azioni da intraprendere per affrontare le diverse priorità delineate nel Libro Verde sull'efficienza energetica includono:

  • Piano d'azione annuale in materia di energia.
  • Migliorare l'efficienza della politica fiscale.
  • Introdurre nuovi incentivi finanziari.
  • Sviluppare veicoli più efficienti.
  • Migliorare la destinazione degli aiuti di Stato.
  • Informare i cittadini.
  • Avviare nuovi mercati.

Programmi Quadro di Ricerca e Sviluppo

Il Sesto Programma Quadro (PQ) ha contribuito con successo allo sviluppo di una base di conoscenze europea, a correggere alcune delle carenze della ricerca e sviluppo (R&S) in Europa e a ridurre il divario tra ricerca e innovazione.... Continua a leggere "Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche" »

Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,9 KB

Standard per l'Applicazione dei Colori di Sicurezza

Questo documento si basa sullo standard ufficiale rilasciato dall'Istituto Nazionale di Normalizzazione Cileno (INN).

3. Scopo

Questa norma ha lo scopo di:

  • a) Individuare e segnalare condizioni di rischio fisico.
  • b) Identificare segnali di avvertimento.
  • c) Identificare attrezzature e materiali.
  • d) Delimitare superfici di lavoro e aree di traffico.
  • e) Identificare e localizzare attrezzature di salvataggio.

Immagine

6. Definizioni

Colore:
Corrisponde a una caratteristica della luce, distinta da quelle spaziali e temporali, che comprende: il flusso luminoso (capacità di causare una sensazione di luminosità), la lunghezza d'onda dominante (che produce il colore) e la purezza (che corrisponde alla saturazione).
... Continua a leggere "Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni" »

Lavorazione Materie Plastiche: Tecniche Essenziali e Consigli Pratici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Lavorazione delle Materie Plastiche: Tecniche e Consigli Essenziali

Tecniche di Taglio della Plastica

  • Taglio di Plastica Rigida (fino a 2 mm): Per il taglio di plastica rigida fino a 2 mm di spessore, si utilizzano frese, cesoie e seghe per tagli ricurvi e intarsi.
  • Taglio di Plastica Rigida (oltre 3 mm): Parti rigide in plastica superiori a 3 mm di spessore vengono tagliate con seghe e seghetti a traforo, che consentono tagli curvi con l'ausilio di guide adatte.
  • Prevenzione Scheggiature: Per evitare scheggiature durante il processo di taglio, si applica del nastro adesivo trasparente su entrambi i lati della linea di taglio.
  • Taglio del Polistirolo e Plastiche Simili: Per il polistirolo, così come per altre plastiche, si utilizzano tagliafili a
... Continua a leggere "Lavorazione Materie Plastiche: Tecniche Essenziali e Consigli Pratici" »