Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,9 KB

Standard per l'Applicazione dei Colori di Sicurezza

Questo documento si basa sullo standard ufficiale rilasciato dall'Istituto Nazionale di Normalizzazione Cileno (INN).

3. Scopo

Questa norma ha lo scopo di:

  • a) Individuare e segnalare condizioni di rischio fisico.
  • b) Identificare segnali di avvertimento.
  • c) Identificare attrezzature e materiali.
  • d) Delimitare superfici di lavoro e aree di traffico.
  • e) Identificare e localizzare attrezzature di salvataggio.

Immagine

6. Definizioni

Colore:
Corrisponde a una caratteristica della luce, distinta da quelle spaziali e temporali, che comprende: il flusso luminoso (capacità di causare una sensazione di luminosità), la lunghezza d'onda dominante (che produce il colore) e la purezza (che corrisponde alla saturazione).
... Continua a leggere "Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni" »

Tecniche di Rappresentazione Grafica: Tagli e Sezioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Tribunale e Sezione nel Disegno Tecnico

Il tribunale è un artificio utilizzato nella rappresentazione di un pezzo per rimuovere una parte di esso, al fine di chiarire e facilitare la sua rappresentazione e la misurazione. La sezione, invece, è un taglio o intersezione con un piano (l'area indicata in rosso). A differenza del tribunale, la sezione non mostra il resto del pezzo che si trova dietro di essa. Quando possibile, si preferisce rappresentare la sezione poiché offre una visione più chiara e semplice.

Tipi di Tagli

Esistono diverse tipologie di tagli:

  • Taglio totale: Prodotto da uno o più piani che attraversano completamente il pezzo, lasciando visibili solo i contorni esterni (figure 21 e 22).
  • Semicorte o Taglio a metà: Utilizzato per
... Continua a leggere "Tecniche di Rappresentazione Grafica: Tagli e Sezioni" »

Lavorazione Materie Plastiche: Tecniche Essenziali e Consigli Pratici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Lavorazione delle Materie Plastiche: Tecniche e Consigli Essenziali

Tecniche di Taglio della Plastica

  • Taglio di Plastica Rigida (fino a 2 mm): Per il taglio di plastica rigida fino a 2 mm di spessore, si utilizzano frese, cesoie e seghe per tagli ricurvi e intarsi.
  • Taglio di Plastica Rigida (oltre 3 mm): Parti rigide in plastica superiori a 3 mm di spessore vengono tagliate con seghe e seghetti a traforo, che consentono tagli curvi con l'ausilio di guide adatte.
  • Prevenzione Scheggiature: Per evitare scheggiature durante il processo di taglio, si applica del nastro adesivo trasparente su entrambi i lati della linea di taglio.
  • Taglio del Polistirolo e Plastiche Simili: Per il polistirolo, così come per altre plastiche, si utilizzano tagliafili a
... Continua a leggere "Lavorazione Materie Plastiche: Tecniche Essenziali e Consigli Pratici" »

Motori Automobilistici: Struttura, Funzionamento e Sistemi Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 34,49 KB

Definizione e Classificazione dei Motori

Un motore è una macchina che trasforma energia. Il motore di un'auto moderna trasforma l'energia chimica immagazzinata nel combustibile o l'energia elettrica immagazzinata in una batteria, in energia meccanica. I motori generalmente utilizzati nelle auto sono motori termici a combustione interna: a esplosione (che usano benzina) o a combustione (che usano gasolio). Esiste anche il motore elettrico, che utilizza l'energia elettrica immagazzinata in una batteria di accumulo.

Motori a Combustione Interna: Tipologie

I motori a combustione interna possono essere classificati in base alla forma di accensione:

  • Motori ad accensione comandata (a scintilla): La combustione avviene grazie all'intervento di una scintilla.
... Continua a leggere "Motori Automobilistici: Struttura, Funzionamento e Sistemi Essenziali" »

Legno e Leghe Metalliche: Dalle Materie Prime alla Lavorazione Sostenibile

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Una lega è una miscela omogenea solida di due o più metalli, o di uno o più metalli con altri elementi. L'acciaio è una lega di ferro e carbonio. Il bronzo è una lega metallica di rame e stagno. L'ottone (Brass) è una lega di rame e zinco.

La fibra ottica è un mezzo di trasmissione comunemente utilizzato nelle reti dati.

Il legno è un materiale naturale fondamentale, le cui parti principali sono descritte di seguito.

Parti del Legno: Struttura e Funzioni

Il tronco di un albero è composto da diverse parti, ognuna con una funzione specifica:

  • Corteccia esterna (o calotta esterna): È lo strato più esterno della struttura, costituito da cellule morte dell'albero. Fornisce protezione contro le intemperie.
  • Cambio (o strato cambiale): Si trova
... Continua a leggere "Legno e Leghe Metalliche: Dalle Materie Prime alla Lavorazione Sostenibile" »

Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Un materiale è una sostanza che può essere cambiata, sia fisicamente che chimicamente, per fabbricare un oggetto o una parte di un oggetto. Nei processi di fabbricazione utilizzati per convertire le materie prime, la forma può essere classificata come:

Tipologie di Materiali

  • Materiali naturali: sono le materie prime che hanno subito quasi nessun cambiamento.
  • Materiali artificiali: sono il risultato della trasformazione di altri materiali.
  • Materiali sintetici: creati interamente in laboratorio.

I materiali della crosta terrestre, abbondanti come il ferro e l'alluminio, sono utilizzati nell'industria da relativamente poco tempo. Nel XX secolo, i polimeri plastici, ottenuti dal petrolio, hanno iniziato a dominare il mercato, sostituendo altri prodotti.... Continua a leggere "Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione" »

Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Conceptos Básicos y Leyes de los Gases

Flujo: Se mide en l/min o m³/h. Presión: 1 bar = 10⁵ Pascal = 1 atm ≈ 1 kp/cm². Se distingue entre:

  • Presión absoluta: Presión real, incluyendo la presión atmosférica.
  • Presión relativa o diferencial: Presión que tiene en cuenta la presión atmosférica.

Temperatura: K = 273 + °C.

Relación entre presión, volumen y temperatura:

  • Ley de Boyle-Mariotte: A temperatura constante, el volumen de un gas es inversamente proporcional a su presión.
  • Ley de Charles: A presión constante, el volumen de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley de Gay-Lussac: A volumen constante, la presión de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley general combinada: La presión de un gas es
... Continua a leggere "Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales" »

Protocolli Operativi: Gestione Emergenze, Sicurezza Antincendio e Teamwork

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Schema Generale di Intervento nelle Emergenze

  • L'emergenza è prodotta e rilevata.
  • L'allarme è dato.
  • Conferma dell'allarme, inclusi: chi ha riportato, da dove proviene e dove si verifica.
  • Dichiarazione del tipo di emergenza, che può essere: epidemia, emergenza parziale o emergenza generale.
  • Trasmissione dell'emergenza (interna o esterna), che può avvenire tramite: parola o fail-safe, radio, altoparlanti, sirene o telefono.
  • Evacuazione parziale o totale, a seconda delle situazioni.
  • Intervento: applicazione delle procedure operative precedentemente progettate.
  • Richiesta di aiuti internazionali, quando le risorse aziendali sono insufficienti.
  • L'emergenza viene dichiarata quando il responsabile attiva il piano d'emergenza.

5. Protezione Antincendio

5.1.

... Continua a leggere "Protocolli Operativi: Gestione Emergenze, Sicurezza Antincendio e Teamwork" »

Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'utilizzo per fini pratici dell'energia rilasciata nelle reazioni di fissione nucleare si basa su diversi fatti degni di nota:

  • Queste reazioni hanno la possibilità di innescare una reazione a catena.
  • I neutroni rilasciati hanno un'energia non adatta a produrre una reazione di fissione. È necessario rallentarli, diminuendo la loro energia a circa 0.02eV. Questo si realizza facendo collidere ripetutamente gli atomi contro sostanze leggere, che sono chiamate moderatori.
  • I neutroni prodotti:
    • Possono sfuggire dal materiale fissile senza produrre alcuna reazione.
    • Possono essere assorbiti dalle impurità.
    • Possono essere assorbiti dai nuclei senza provocare la fissione.

Caratteristiche di un reattore nucleare

La parte centrale del reattore, chiamata nucleo,

... Continua a leggere "Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali" »

Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Prevenzione dei rischi: sforzi comuni per prevenire infortuni e malattie professionali

Rischio: la probabilità che un pericolo si perda.

Pericolo: l'atto o condizione in cui una perdita è possibile.

Loss: fuori Rischio di controllo.

Incagli-Azione: l'azione che rende la persona (lavoratore), in cui ignora o si rompe una regola che consenta una perdita.

Incagli-Condition: Una condizione data dalle condizioni di lavoro che consente a un incidente.

Accident: evento indesiderato che potrebbe causare danni a cose e persone processi.

Incidente: evento indesiderato che in alcune circostanze potrebbe causare danni (near misses).

Malattia professionale: È una malattia professionale che ha causato un modo diretto con l'esercizio della professione o il lavoro... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali" »