Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Posa in Opera e Calcolo degli Impianti ACS: Materiali, Connessioni e Circolazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Specifiche Tecniche e Regole di Installazione per Impianti di Acqua Calda Sanitaria (ACS)

15. Caratteristiche delle tubazioni: verifiche preliminari all'uso.

  • Misura del diametro e dello spessore della parete.
  • Analisi dei tubi in acciaio zincato.
  • Verifica dell'idoneità al trasporto di acqua calda (se applicabile).
  • Controllo della qualità/integrità.
  • Tipologia degli accessori.

16. Caratteristiche dell'installazione delle tubazioni: verifiche prima della copertura.

  • Assenza di perdite d'acqua in tutte le giunzioni del percorso e superamento delle prove di carico/pressione.
  • La linea dell'acqua calda è sempre posizionata sopra quella dell'acqua fredda.
  • Rispetto delle distanze minime da altre strutture (es. 3 cm da tubi del gas, 4 cm da altri tubi, 30 cm
... Continua a leggere "Posa in Opera e Calcolo degli Impianti ACS: Materiali, Connessioni e Circolazione" »

Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Precauzioni per le Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea con Arco Elettrico

Le seguenti precauzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza durante le operazioni di taglio e saldatura subacquea con arco elettrico e ossitaglio:

  1. Messa a Terra: Assicurarsi che il generatore e il telaio abbiano una buona messa a terra prima di iniziare le operazioni.
  2. Prevenzione Cortocircuiti: Verificare che nessun terminale sia in cortocircuito o che possa causare un cortocircuito prima di iniziare il lavoro.
  3. Collegamenti Elettrici: Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano sicuri e ben fissati prima di iniziare il lavoro.
  4. Isolamento: Quando possibile, rimanere su una superficie isolante e non a contatto con strutture metalliche messe a terra.
  5. Guanti
... Continua a leggere "Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni" »

Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Rinvenimento dell'Acciaio

Il rinvenimento è un trattamento termico effettuato dopo la tempra dell'acciaio. Il suo scopo è quello di ridurre le tensioni interne del pezzo causate dall'incrudimento o dalla tempra a freddo, migliorare le proprietà meccaniche riducendo la fragilità. La durezza viene leggermente diminuita e questa diminuzione è tanto più elevata quanto più alta è la temperatura di rinvenimento. Il rinvenimento mira anche a eliminare le tensioni interne residue nell'acciaio dovute al processo di tempra, laminazione o battitura.

Tipi di Rinvenimento

  • Bassa temperatura (distensione)
  • Alta temperatura (bonifica)
  • Stabilizzazione

Caratteristiche Generali del Rinvenimento

  • È un trattamento eseguito dopo la tempra.
  • Ammorbidisce l'acciaio.
... Continua a leggere "Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento" »

Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Strumenti di Selezione Base in Photoshop

Photoshop offre una vasta gamma di strumenti per selezionare e modificare le immagini. Ecco una panoramica degli strumenti più comuni:

Strumenti di Selezione Principali

  • Selezione Rettangolare (Marquee): Permette di creare selezioni rettangolari o quadrate. All'interno dello stesso gruppo, troviamo:
    • Selezione Ellittica: Crea selezioni circolari o ellittiche.
    • Selezione Singola Riga: Seleziona una fila di pixel con spessore di 1 pixel.
    • Selezione Singola Colonna: Seleziona una colonna di pixel con spessore di 1 pixel.
  • Strumento Sposta: Sposta il contenuto del livello corrente. Se è presente una selezione, sposta solo l'area selezionata.
  • Strumento Lazo: Permette di effettuare selezioni a mano libera. Nel
... Continua a leggere "Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco" »

Principi Fondamentali Impianti Idrici e Termici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Qual è lo scopo del processo di aerazione a cui viene sottoposta l'acqua potabile?

È il processo attraverso cui l'acqua viene posta in intimo contatto con l'aria per modificare le concentrazioni di **gas disciolti** o **sostanze volatili**.

Quando si analizza un campione d'acqua si osservano molte particelle di argilla in sospensione. Quali trattamenti correttivi dovrebbero essere applicati all'acqua da cui proviene il campione?

La **filtrazione**.

Dopo diversi anni di disuso, un bagno ha un cattivo odore. Cosa fare?

Aprire il rubinetto in modo che i **sifoni** si riempiano d'acqua, poiché questa è evaporata.

L'acqua di sorgente contiene eccessive quantità di carbonati di calcio e magnesio. Quali trattamenti devono essere somministrati a quest'

... Continua a leggere "Principi Fondamentali Impianti Idrici e Termici" »

Protocolli di Sicurezza e Funzionamento: Aereo, Motori e Impianti Industriali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Norme di Sicurezza Aerea

Di seguito sono elencate le regole fondamentali da osservare a bordo di un aeromobile:

  1. Non fumare nelle toilettes.
  2. Mai tenere la borsa sopra la testa.
  3. Mai ascoltare una radio in aereo (o in volo).
  4. Allacciare la cintura di sicurezza quando la luce lampeggia.
  5. Mai gonfiare il giubbotto salvagente all'interno dell'aereo.
  6. Conoscere sempre il piano di uscita.

Il Sistema di Raffreddamento del Motore

Completa le Frasi

L'acqua è immagazzinata nel radiatore e nella camicia del motore. È pompata lungo il tubo inferiore (botton) dal radiatore alla camicia del motore. Passa attraverso il rivestimento del motore e il riscaldatore (radiatore) fino al termostato. Quando il termostato è chiuso, l'acqua continua a circolare. Quando il termostato... Continua a leggere "Protocolli di Sicurezza e Funzionamento: Aereo, Motori e Impianti Industriali" »

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,48 KB

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori

In caso di guasto interno, l'olio isolante, comunemente chiamato gasolio, si decompone.

L'invecchiamento dell'olio è causato da: ossigeno (che produce fanghi), temperatura (che attiva l'ossidazione), metalli leggeri come il rame (che catalizzano le reazioni di invecchiamento). Quando l'olio è ossidato, il fango si deposita sulla superficie degli avvolgimenti.

La cosa peggiore è l'acqua: poche parti per milione riducono drasticamente la rigidità dielettrica dell'olio.

I trasformatori di piccole dimensioni sono completamente riempiti; quando l'olio si espande, la cassa aumenta il suo volume grazie all'elasticità delle alette di raffreddamento.

In generale, il trasformatore è dotato di un conservatore... Continua a leggere "Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile" »

Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Valvole Idrauliche: Regolazione del Flusso

Un idraulico, nello specifico una valvola idraulica, è un meccanismo che serve a regolare il flusso del fluido. Le valvole utilizzate in opere idrauliche sono un caso speciale di valvole industriali; tuttavia, hanno alcune caratteristiche specifiche e, dunque, meritano di essere trattate separatamente.

Classificazione delle Valvole Idrauliche

La classificazione delle valvole utilizzate in idraulica può essere fatta in base al tipo di opere idrauliche e alla pressione idrostatica. Esempi includono:

  • Valvole di scarico a fondo preda
  • Valvole Bunger tipo Howell
  • Valvole per la dissipazione dell'energia
  • Valvole per regolare il flusso in una presa
  • Valvole per regolare l'entrata di acqua nella sezione turbina
  • Valvole
... Continua a leggere "Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione" »

Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 103,57 KB

Metalli

  • Ganga e Minerale:

In ogni minerale si possono distinguere due parti:

  • La Ganga: sostanze ferrose che sono mescolate con il minerale e devono essere rimosse.
  • La Mena: tutti i corpi che sono combinati con il metallo.
  • Proprietà dei metalli:
  • Meccaniche:
    • Resistenza: trazione, compressione, flessione e taglio.
    • Deformabilità, elasticità, plasticità, ecc.
    • Tenacia.
    • Durezza: resistenza a rigature, penetrazione e taglio.
    • Saldabilità.
  • Elettriche: conduttività elettrica.
  • Termiche: conducibilità termica, espansione termica.
  • Chimiche: ossidazione, corrosione (minaccia esterna soprattutto).

Saggi:

Diagramma sforzo-deformazione.

Prove meccaniche: trazione, flessione, torsione, piegatura, resilienza, fatica e durezza.

  • Lavorazione dei metalli:
  • Trafilatura: stiramento
... Continua a leggere "Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno" »

Rifiuti da Costruzione e Demolizione (RCD): Quadro Normativo e Termini Essenziali per la Gestione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,38 KB

Definizione di Rifiuti da Costruzione e Demolizione (RCD)

Ai sensi della Legge 10/1998 sui rifiuti, i rifiuti sono qualsiasi sostanza od oggetto, appartenente a una delle categorie elencate nell'allegato della legge, di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi. In ogni caso, saranno considerati tali quelli contenuti nel Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER o Elenco Europeo dei Rifiuti), approvato dalle istituzioni comunitarie.

Categorie di Rifiuti ai sensi della Legge 10/1998, Allegato Q

  • Q1. Rifiuti di produzione o di consumo non specificati di seguito.
  • Q2. Prodotti che non rispettano le norme.
  • Q3. Prodotti scaduti.
  • Q4. Sostanze accidentalmente sversate, perdute o che hanno subito qualsiasi altro incidente, inclusi materiali,
... Continua a leggere "Rifiuti da Costruzione e Demolizione (RCD): Quadro Normativo e Termini Essenziali per la Gestione" »