Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Metallurgia delle Polveri: Processi di Produzione e Caratterizzazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,61 KB

Metallurgia delle Polveri: Produzione e Caratterizzazione

La metallurgia delle polveri è definita come l'arte di produrre prodotti commerciali da polveri di metallo. In questo processo viene sempre utilizzato il calore, ma se usato, questo dovrebbe essere mantenuto al di sotto della temperatura di fusione del metallo in lavorazione. Quando il calore viene applicato nel successivo processo della metallurgia delle polveri, questo è noto come sinterizzazione. Questo processo di adesione genera polveri sottili, migliorando la resistenza dei prodotti e alcune delle sue proprietà. Le parti prodotte in metallo tramite i processi di metallurgia delle polveri sono il prodotto di una miscela di polveri di vari metalli complementari nelle loro caratteristiche.... Continua a leggere "Metallurgia delle Polveri: Processi di Produzione e Caratterizzazione" »

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,7 KB

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali

Le risorse della geosfera possono essere divise in due categorie principali: energia e risorse minerarie. In questo documento, ci concentreremo sui combustibili fossili, l'energia nucleare e geotermica, analizzando anche le risorse minerarie.

Risorse Minerarie: Fondamenta dell'Industria

Le risorse minerarie sono fondamentali per sostenere l'attività industriale. Data la loro natura non rinnovabile, la ricerca di nuove fonti è costante, poiché i giacimenti sfruttati si esauriscono.

Tipologie di Giacimenti Minerari

I giacimenti minerari si possono classificare in base alla loro origine:

  • Giacimenti di origine esogena: Si trovano in rocce sedimentarie. Esempi includono cave di ghiaia e fiumi (pepite d'
... Continua a leggere "Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti" »

Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

1. Invio per utilizzare l'Amministrazione di macchine edili

R = In tutti quei processi che utilizzano gli elementi dell'amministrazione, si deve fare un migliore funzionamento di macchinari per l'edilizia.

2. Definizione di macchina

R = Una macchina è un insieme di componenti o parti in movimento e fisse, che permette di fare leva operativa, gestire, regolare o trasformare energia o fare il lavoro.

3. Definizione di macchinari

R = Macchinario si chiama l'insieme di macchine che si applicano per lo stesso scopo e il meccanismo che dà movimento ad una periferica.

4. Componenti di una macchina

R = Gli elementi sono: motore, componenti del meccanismo, telaio e sicurezza.

5. Il motore

R = Il motore è il meccanismo che converte l'energia per svolgere il... Continua a leggere "Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione" »

Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Insonorizzazione Acustica: La Sensibilità dell'Udito

L'orecchio umano non è ugualmente sensibile a tutte le frequenze. La sensibilità dell'orecchio umano, che abbiamo analizzato per i toni puri, non è la stessa nel caso di suoni e rumori complessi, composti da diversi toni. Questo fenomeno è noto come 'effetto di mascheramento'.

Sensazione di Vibrazione

La sensazione di vibrazione è una sensazione di eccitazione che si verifica per contatto diretto del corpo umano con un solido vibrante. Non esiste una netta separazione tra il suono e la sensazione di vibrazione.

Riduzione del Livello Sonoro

Per ridurre il livello sonoro e il riverbero, si possono adottare diverse misure. In ordine di efficacia per l'abbattimento del rumore, si può:

  • Ridurre
... Continua a leggere "Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni" »

Sicurezza e Posa di Cavi Elettrici: Protezioni, Installazione e Caratteristiche Tecniche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

Protezione dei Cavi Elettrici

Protezione da Sovraccarichi e Sovratensioni

L'obiettivo della protezione dei cavi è impedire che superino le temperature massime ammissibili, limitando i picchi di corrente e prevenendo così possibili incendi.

Sovraccarichi: Si ritiene che un impianto, o parte di esso, sia soggetto a sovraccarico quando, per un certo periodo di tempo, è attraversato da una corrente superiore a quella nominale o assegnata, senza che vi sia alcun tipo di malfunzionamento o guasto nell'impianto stesso. In sintesi, il sovraccarico produce una riduzione della vita utile dei conduttori. È fondamentale tenere presente che, per i cavi sotterranei, la sezione non può essere modificata; è necessario progettare nuove linee.

Le sovratensioni,... Continua a leggere "Sicurezza e Posa di Cavi Elettrici: Protezioni, Installazione e Caratteristiche Tecniche" »

Tecnologie e Tipologie di Batterie: Comprendere il Loro Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Tecnologie e Tipologie di Batterie

Inteso come una tecnologia di produzione di batterie, sia per la sua architettura che per i materiali da costruzione fisica che lo compongono. Le batterie immagazzinano l'energia elettrica per mezzo di elettrodi e un elettrolita, di solito richiedono elettrodi e i loro elettroliti. Abbiamo le seguenti tipologie di batterie:

  • Batterie al piombo
  • Batterie Li-Ion
  • Batterie Ni-Cd
  • Batterie NiHM
  • Batterie NiZn

Ogni batteria ha una cellula di base, un'unità denominata, di solito la tensione che può fornire. Una piccola cella è compresa tra 1 e 2 volt per cella. Mentre le tensioni necessarie di 12 o 24 Volt richiederanno l'unione di sei celle in serie per raggiungere queste tensioni.

Batterie al Piombo

Le batterie al piombo... Continua a leggere "Tecnologie e Tipologie di Batterie: Comprendere il Loro Funzionamento" »

Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,38 KB

DIPINTI

Definizione: Materiale presentato in forma liquida o fluida, in grado di trasformarsi in una pellicola solida, opaca, tenacemente aderente al substrato su cui è applicato, conferendogli il colore del pigmento presente nella sua composizione.

Tutte le vernici hanno in comune il fatto di essere applicate in forma liquida e di trasformarsi in una pellicola solida e continua una volta essiccate.

Componenti delle Vernici

  • Veicolo: Solvente + Legante
  • Pigmento: Conferisce il colore
  • Cariche: Additivi

Proprietà dei Componenti

  • Resistenza agli agenti atmosferici
  • Adesione al substrato
  • Neutralità chimica
  • Stabilità del colore
  • Prestazioni

Legante

Sospensione liquida che mantiene i pigmenti. È responsabile della formazione della pellicola protettiva, determinando... Continua a leggere "Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa" »

Tecniche Fondamentali di Saldatura e Formatura dei Metalli

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Processi di Saldatura

Saldatura ad Arco

Unificazione dei metalli tramite il calore di un arco elettrico. Un arco elettrico è una scarica di energia elettrica attraverso una lacuna in un circuito. Raggiunge temperature fino a 10.000 °F (5500 °C).

Processi di Saldatura ad Arco Elettrico con Elettrodo Consumabile

Saldatura ad Arco Metallo Protetto (SMAW)

Processo che utilizza un elettrodo consumabile e prevede una bacchetta di metallo d'apporto rivestita con materiali chimici che forniscono una fonte di protezione.

Saldatura ad Arco Metallo-Gas (GMAW)

L'elettrodo è un filo di metallo nudo e consumabile; la protezione viene offerta inondando l'arco con il gas.

Saldatura a Filo Animato (FCAW)

Processo in cui l'elettrodo è un tubo consumabile contenente... Continua a leggere "Tecniche Fondamentali di Saldatura e Formatura dei Metalli" »

Funcionamiento y características del motor de corriente continua

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,97 KB

Motor CC

El motor de corriente continua es una máquina que convierte la energía eléctrica en mecánica, principalmente en movimiento de rotación. Actualmente, existen nuevas aplicaciones con motores eléctricos que producen movimiento rotatorio, pero con algunas modificaciones, ejercen una tracción sobre una guía. Estos motores se conocen como motores lineales.

Esta máquina de CC es una de las más versátiles en la industria. Es fácil controlar la posición, el paro y la velocidad, convirtiéndose en una de las mejores opciones para aplicaciones de control y automatización de procesos. Sin embargo, con la llegada de dispositivos electrónicos, su uso ha disminuido considerablemente, ya que los motores de CA de tipo asíncrono pueden... Continua a leggere "Funcionamiento y características del motor de corriente continua" »

Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,71 KB

La Stechiometria

In chimica, la stechiometria è il calcolo delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti nel corso di una reazione chimica. Queste relazioni si possono dedurre dalla teoria atomica, anche se storicamente sono state definite senza riferimento alla composizione della materia, secondo varie leggi e principi.

Il primo a definire i principi di stechiometria è stato Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) nel 1792. Ha scritto:

La stechiometria è la scienza di misurare le proporzioni quantitative o i rapporti di massa in cui sono coinvolti gli elementi chimici.

Miscela, Rapporti Stechiometrici e Condizioni

Quando i reagenti di una reazione sono in quantità proporzionale ai loro coefficienti stechiometrici si dice che:

  • La miscela
... Continua a leggere "Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni" »