Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Proprietà, Leghe e Applicazioni dei Metalli

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Rame

Proprietà

Si trova in natura, sotto forma di minerali: solfuri e ossidi. È un conduttore elettrico e termico, duro e resistente all'usura, molto duttile e malleabile.

Leghe

  • Bronzo (rame + stagno + altri)
  • Ottone (rame + zinco + altri) - resistente alla corrosione atmosferica e marina
  • Cuproalluminio
  • Alpacca (rame + nichel + zinco)
  • Rame-nichel

Applicazioni

  • Cavi elettrici
  • Frigoriferi
  • Termosifoni
  • Saldature comuni (a stagno)
  • Applicazioni navali
  • Agricoltura (fungicidi e insetticidi)
  • Pigmenti

Alluminio

Proprietà

Abbondante in natura, viene estratto dalla bauxite. È un metallo leggero, con buona conducibilità elettrica e termica, resistenza alla corrosione atmosferica, duttilità e malleabilità.

Leghe

  • Alluminio-Magnesio (elevata resistenza alla corrosione dell'
... Continua a leggere "Proprietà, Leghe e Applicazioni dei Metalli" »

Minerali: Composizione, Proprietà e Utilizzo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Minerali: Solidi, combinazioni chimiche di elementi presenti nella crosta terrestre.

Caratteristiche Fondamentali

Caratteristiche: Solido, naturale, inorganico, omogeneo.

Composizione e Impurità

Composizione: Sostanze pure.

Impurità: Alterano le proprietà del minerale (varietà).

Struttura: Amorfo vs. Cristallizzato

Amorfo: I componenti minerali sono disordinati.

Cristallizzato: I componenti minerali sono ordinati. Presentano facce piane, vertici e spigoli (cristalli).

Classificazione dei Minerali

Silicati: Gruppo di minerali con silicio e ossigeno come componenti principali. Esempi: quarzo, feldspati, miche, minerali argillosi, olivina...

Non-silicati: Gruppo di minerali che non contengono silicio. Esempi: elementi nativi, ossidi, solfuri, solfati,... Continua a leggere "Minerali: Composizione, Proprietà e Utilizzo" »

Principi Fondamentali dell'Architettura e Ingegneria

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

Principi Fondamentali dell'Architettura

  1. **Meno compatta** è la forma di un edificio, **meno** si mantiene il calore.
  2. **Più compatta** è la forma di un edificio, **più** mantiene il calore.
  3. I bordi di un pannello, per sostenere la lana, devono essere **sufficientemente larghi**.
  4. Il pannello può essere di qualsiasi altezza; la lunghezza non **deve** superare 40 volte lo spessore, a condizione.
  5. **Il rischio** di un terremoto in Florida è basso, ma il rischio di guasto è presente.
  6. **Bidimensionale**, nessun edificio è.
  7. **C'è la possibilità** che un uragano distruggerà diverse strutture in Perù nei prossimi dieci anni.
  8. Le persone tendono a camminare in **linea retta**.
  9. **Più pesante** è un edificio, **più spesse** sono le sue colonne.
  10. **Più
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Architettura e Ingegneria" »

Macchine Movimento Terra: Tipologie, Funzioni e Caratteristiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,05 KB

Tipologie di Macchine Movimento Terra e Loro Funzioni

1. Bulldozer e Angledozer: Caratteristiche e Movimenti della Lama

1.1 Movimenti della Lama Bulldozer

  • TILT: Inclinazione laterale della lama. Permette di iniziare lo scavo con un cuneo di attacco al terreno. Questo movimento è realizzato con comando idraulico. Viene utilizzato per la formazione di trincee a "V", la formazione di cunette, piani inclinati, lo scavo di canali, ecc.
  • PITCH: Inclinazione di incidenza della lama. La lama può essere inclinata a piacere, attivando contemporaneamente i cilindri idraulici situati sulle cinghie. Con il primo movimento si scava e con il secondo si sposta il materiale.

1.2 Movimenti della Lama Angledozer

La lama dell'angledozzer ha gli stessi movimenti del... Continua a leggere "Macchine Movimento Terra: Tipologie, Funzioni e Caratteristiche" »

Acciaio e Petrolio: Estrazione, Raffinazione e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,69 KB

ACQUISTO DI ACCIAIO

Il ferro è estratto dai vari minerali tra cui pirite, magnetite, ematite e siderite.

Ferro puro ha una durezza compresa tra 4 e 5. È morbido, malleabile e duttile.

Il ferro è estratto dai vari minerali tra cui pirite, magnetite, ematite e siderite.

Pirite: un aggregato granulare o fibroso irradiato, relazione e masse compatte. Ha una lucentezza metallica e una striscia verde-nero.

Magnetite: una massa compatta di grossolano o fine, granelli sciolti, aggregati a foglia verde e cristalli isolati o raggruppati.

Ematite: di solito è terroso. Può verificarsi in cristalli impiantati inclusi o raggruppate in rosette.

Siderite: una massa compatta di grana grossa o sottile sparry.

Per la produzione del ferro e dell'acciaio bisogno di

... Continua a leggere "Acciaio e Petrolio: Estrazione, Raffinazione e Classificazione" »

Concetti Fondamentali di Sistemi e Organizzazione: Sinergia, Entropia, Efficienza

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Sinergia

L'integrazione di elementi che produce un risultato superiore alla somma delle singole parti, ovvero quando due o più elementi, agendo insieme, creano un esito che sfrutta e massimizza le qualità di ciascuno di essi.

Ricorsione

Un sistema i cui oggetti composti sono a loro volta sistemi. In generale, un sistema è un sottosistema di un sistema più grande. Il concetto di ricorsione si applica ai sistemi annidati all'interno di sistemi più ampi.

Entropia

È la tendenza alla disorganizzazione e alla distribuzione uniforme degli elementi di un sistema, che comporta l'annullamento delle loro differenze di potenziale e, di conseguenza, della sua capacità di operare. Questo è dovuto all'usura del sistema causata dal passare del tempo o dal... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Sistemi e Organizzazione: Sinergia, Entropia, Efficienza" »

Sicurezza e Igiene Industriale: Principi e Applicazioni per Ambienti di Lavoro

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 123,69 KB

Domande e Risposte su Sicurezza e Igiene Industriale

1 - Qual è il modo più semplice per proteggere una macchina intelligente?

R: Il modo più semplice per proteggere una macchina intelligente non richiede alcuna protezione fisica, ma il design della macchina o il suo funzionamento devono essere tali che le parti pericolose siano poste dove nessuno è esposto al pericolo.

2 - Scrivere su una lavagna i limiti massimi ammissibili di tolleranza nei luoghi di lavoro senza l'uso di dispositivi personali (come tappi auricolari, ecc.).

Livello sonoro ponderato A e durata di riferimento (ore)

Livello sonoro ponderato ADurata (ore)
8032
8516
908
954
1002
1051
1100.5
1150.25
1200.125
1250.063
1300.031

3 - Elencare 10 dispositivi di protezione individuale.

R: Dispositivi... Continua a leggere "Sicurezza e Igiene Industriale: Principi e Applicazioni per Ambienti di Lavoro" »

Fonti Energetiche: Tipologie Rinnovabili, Non Rinnovabili e Impatto Ambientale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,69 KB

Centralina 7: Le Fonti Energetiche

Introduzione alle Fonti di Energia

Chiamiamo fonti di energia o risorse energetiche tutto ciò che gli esseri umani utilizzano per generare energia primaria, la quale può essere usata direttamente o trasformata in un'altra forma di energia.

Fonti Energetiche Rinnovabili e Non Rinnovabili

Le fonti energetiche si classificano principalmente in due grandi categorie: non rinnovabili e rinnovabili.

Esistono risorse energetiche chiamate fonti di energia non rinnovabili, poiché la loro disponibilità è limitata e si consumano molto più rapidamente di quanto impieghino a rigenerarsi (milioni di anni).

Al contrario, le fonti di energia rinnovabile sono considerate virtualmente inesauribili su scala temporale umana o

... Continua a leggere "Fonti Energetiche: Tipologie Rinnovabili, Non Rinnovabili e Impatto Ambientale" »

Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Implementazione e Vantaggi secondo ISO 14001

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,69 KB

Cos'è un Sistema di Gestione Ambientale (SGA)?

Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è uno strumento utilizzato dalle organizzazioni per controllare attività, prodotti e processi che possono causare impatti ambientali. L'obiettivo principale è minimizzare l'impatto ambientale delle loro attività.

Requisiti ISO 14001 per un SGA Efficace

La norma ISO 14001 definisce i requisiti per un SGA, che includono:

  • Gestione della prevenzione dell'inquinamento: Implementare misure per prevenire l'inquinamento.
  • Controllo delle attività: Monitorare e controllare attività, prodotti e processi che possono avere un impatto sull'ambiente.

Applicazione della Norma ISO 14001: Fattori Chiave

L'applicazione della norma ISO 14001 dipende da diversi fattori:

  • Politica
... Continua a leggere "Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Implementazione e Vantaggi secondo ISO 14001" »

Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

Classificazione dei Veicoli

Veicoli a Motore

Autovetture

Auto: Veicolo a motore utilizzato normalmente per il trasporto di persone o cose, o entrambi contemporaneamente, o per trainare altri veicoli a tal fine. Esclusi da questa definizione i motocicli.

Turismo automobilistico: Trasporto per persone che ha almeno quattro ruote ed ha, oltre al posto di guida, al massimo otto posti a sedere.

Autobus o auto pullman: Ha più di nove posti compreso il conducente, progettati, costruiti ed attrezzati per il trasporto di persone e dei loro bagagli. Questo termine include il carrello, cioè il veicolo collegato a una linea elettrica che corre su rotaie.

Autosnodato: Autobus e pullman composto da due parti rigide collegate tra loro da una sezione snodata.... Continua a leggere "Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa" »