Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,88 KB.

Economia:

Qui si tratta di come gestire le scarse risorse al fine di produrre e distribuire beni e servizi per il consumo tra i membri della società. L'economia studia come gli individui raggiungono il livello di benessere materiale più alto possibile dalle risorse che hanno a disposizione. L'economia si concentra sulle esigenze che vengono soddisfatte da beni economici, cioè limitati, siano essi prodotti naturali o creati dall'uomo.

Nella società di produzione

Si deve decidere quali prodotti sviluppare e quali mezzi utilizzare per la produzione di tali beni.

Di consumo, le famiglie

Devono decidere come distribuire il reddito familiare tra i vari beni e servizi offerti per soddisfare le proprie esigenze.

Microeconomia

È quella parte della teoria... Continue reading "Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali" »

Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

Un principio fondamentale di azione preventiva è "combattere i rischi alla fonte". Questo non è sempre possibile ed è necessario adottare altre misure per proteggere la sicurezza. Le misure di sicurezza possono essere suddivise in tutela individuale e tutela collettiva. L'attuale legislazione privilegia la protezione collettiva rispetto alla protezione individuale.

Sicurezza Collettiva

Questa è la tecnica che protegge contro i rischi che non potevano essere evitati o ridotti. Può anche essere definita come quella che protegge contemporaneamente più di una persona. Si tratta, in breve, di tutti i sistemi o misure la cui attuazione è volta a preservare l'integrità e la salute di un gruppo o di tutti i dipendenti (dispositivi di sicurezza,... Continue reading "Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale" »

Retroattività Legale e Interpretazione Normativa nel Codice Civile: Un'Esplorazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,8 KB.

Retroattività Legale e Dottrina di Paolo Roubi

6. Quando la legge ha effetto retroattivo secondo la dottrina di Paolo Roubi.

Secondo questa teoria, le leggi sono retroattive quando applicate:

  1. a fatti sotto il dominio della legge precedente.
  2. a situazioni giuridiche in corso, per cui l'impatto si è verificato prima dell'entrata in vigore della nuova legge. Se la nuova legge si applica alle conseguenze latenti di un incidente sotto il dominio della legge precedente, non ha effetto retroattivo, ma immediato.

Elemento Grammaticale nelle Norme del Codice Civile

7. Norme: elemento grammaticale nel codice civile.

L'elemento grammaticale è richiamato all'articolo 19, comma 1, che stabilisce che "quando il significato della legge è chiaro, la sua formulazione... Continue reading "Retroattività Legale e Interpretazione Normativa nel Codice Civile: Un'Esplorazione" »

Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche e Tutela della Biodiversità

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

Il Piano di Gestione delle Risorse Idriche in Azione

La pianificazione idrica cerca di regolamentare l'uso dell'acqua, fornendo soluzioni per affrontare il declino delle risorse idriche di un'area o di un paese e rispondere alle esigenze della popolazione, utilizzando i principi dello sviluppo sostenibile. Le misure per una migliore pianificazione dell'uso dell'acqua possono essere di diversi tipi: tecniche e politiche.

Misure di Risparmio

  1. Riduzione dei consumi agricoli: attraverso sistemi di irrigazione e condutture migliorati o l'utilizzo di colture più appropriate per ogni zona.
  2. Riduzione dei consumi industriali: utilizzo di tecnologie per usare meno acqua, riciclare l'acqua di raffreddamento o prevenire l'inquinamento.
  3. Riduzione dei consumi
... Continue reading "Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche e Tutela della Biodiversità" »

Classificazione dei Giochi per lo Sviluppo Motorio, Cognitivo e Sociale

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

Classificazione dei Giochi: Un Approccio allo Sviluppo Integrale

I giochi, in tutte le loro forme, rappresentano uno strumento fondamentale per lo sviluppo armonico dell'individuo, sia a livello fisico che cognitivo e sociale. La seguente classificazione, basata sull'opera di Cutrera, offre una panoramica delle diverse tipologie di giochi e del loro potenziale educativo.

Giochi di Ginnastica, Aerobica e Attività Intellettuali

Questa categoria comprende attività che richiedono un impegno fisico e mentale combinato. Si tratta di giochi che stimolano:

  • Attivazione fisica: esercizi di ginnastica, attività aerobiche e giochi sportivi.
  • Sviluppo cognitivo: fornitura di conoscenze (cultura generale) e stimolazione dell'ingegno (problem solving, umorismo)
... Continue reading "Classificazione dei Giochi per lo Sviluppo Motorio, Cognitivo e Sociale" »

I Meccanismi di Coordinamento di Mintzberg: Un'Analisi Approfondita

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,48 KB.

I Meccanismi di Coordinamento di Mintzberg

Mintzberg: meccanismi di coordinamento, modalità di interazione tra le persone che compongono l'organizzazione, concettualizzati come elementi di base più della struttura, il collante che tiene le organizzazioni.

Modalità di Coordinamento

  • Adattamento reciproco: La regolazione del coordinamento si ottiene dal processo di semplice comunicazione informale (come la conversazione tra due operatori), non essendo necessario il ruolo eventuale di un supervisore per far funzionare le cose.
  • Supervisione diretta: Il coordinamento è raggiunto quando una persona si assume la responsabilità per l'esecuzione del lavoro di altri, emettendo ordini e istruzioni e controllando le loro azioni.
  • Normalizzazione o standardizzazione
... Continue reading "I Meccanismi di Coordinamento di Mintzberg: Un'Analisi Approfondita" »

Efficace Gestione del Personale: Comunicazione, Relazioni e Scala di Inferenza

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 16,46 KB.

Gestione del Personale

P 3 + 8 C7WrH2x85jnnHXbSoEsGm FLtyJ8 ElVbgtI

Non sappiamo tutto della realtà, solo una parte di essa.

Scala di Inferenza

Conclusioni

End of the Road - Esempio: Ti sbagli

Ragionamento e interpretazione

Come le mie esperienze passate mi hanno colpito in questo caso? Quali sono le ipotesi e le regole implicite che sottolineano il mio ragionamento?

Dei dati selezionati

Quali dati avete notato? Quali dati avete ignorato? Che cosa si può notare che io ho fallito?

Dati osservabili e le esperienze

Comune differenze Ladder

Vieni a conclusioni diverse. Selezionato sulla base di interessi, idee e credenze.

Interpretare sulla base di esperienze passate e regole implicite, abbiamo accesso a dati diversi.

  • Quanto maggiore è il divario con la propria voce interiore, tanto più difficile
... Continue reading "Efficace Gestione del Personale: Comunicazione, Relazioni e Scala di Inferenza" »

Commercio Estero e Politiche Economiche: Libero Scambio vs Protezionismo

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,1 KB.

Commercio Estero e Dominio Europeo

Esistono due principali modelli di economia nella politica commerciale internazionale:

  • Libero scambio: è stato il modello chiave nel periodo 1750-1875, promosso dalla Gran Bretagna. Inizialmente, la Gran Bretagna era l'unico esportatore, ma successivamente ha dovuto importare materie prime. Le esportazioni hanno iniziato a risentire dell'arrivo di nuovi paesi industrializzati nei mercati internazionali.
  • Protezionismo: a partire dal 1875, si è iniziato a imporre questo tipo di politica commerciale, utilizzata ancora oggi. Gli strumenti di tutela sono:
    • Tariffe: imposta sul valore o la quantità delle merci che entrano nel paese. La sua funzione è di aumentare il prezzo di vendita del prodotto importato, rendendolo
... Continue reading "Commercio Estero e Politiche Economiche: Libero Scambio vs Protezionismo" »

Classi di risorse ordinarie e straordinarie nel contenzioso amministrativo

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,1 KB.

Classi di Risorse nel Contenzioso Amministrativo

Risorse Ordinarie

Le risorse ordinarie possono essere presentate per qualsiasi motivo e riguardare qualsiasi tipo di evento. Il ricorso è diretto contro atti che non esauriscono i rimedi amministrativi e si presenta dinanzi alla Corte Superiore competente. L'appello di revoca o sostituzione è facoltativo (rivolto ad atti amministrativi che esauriscono i rimedi) ed è sottoposto allo stesso organismo che lo ha rilasciato.

Risorse Straordinarie

La revisione straordinaria è presentata contro atti amministrativi definitivi dinanzi al giudice competente, in presenza di specifiche circostanze previste dalla legge (errore di fatto derivante dai documenti, documenti essenziali emersi successivamente,... Continue reading "Classi di risorse ordinarie e straordinarie nel contenzioso amministrativo" »

Economia Spagnola tra Industrializzazione e Protezionismo (Fine XIX - Inizio XX Secolo)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,9 KB.

La Seconda Rivoluzione Industriale e la Nascita delle Grandi Imprese in Spagna

La perdita delle colonie ebbe effetti contrastanti sull'economia spagnola:

  • Effetto negativo: La perdita del mercato coloniale americano, che ora entrava in competizione con la Spagna.
  • Effetto positivo: Il rimpatrio degli investimenti da Cuba portò in Spagna un massiccio afflusso di capitali (pari a circa ¼ del reddito nazionale). Questo permise di finanziare progetti imprenditoriali e favorì la creazione della moderna società per azioni, dotata di una solida struttura organizzativa.

Durante questo periodo furono create molte società e aziende, rivelandosi un'attività redditizia.

Tali società si formarono spesso tramite fusioni, unendosi per contrastare la concorrenza.... Continue reading "Economia Spagnola tra Industrializzazione e Protezionismo (Fine XIX - Inizio XX Secolo)" »