Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,59 KB.

Classificazione dei Fatti Giuridici

I fatti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

Come Definiti

  • Fatti Nudi: semplici accadimenti.
  • Fatti della Natura: eventi naturali con conseguenze giuridiche (es. nascita, morte).

In Base ai Loro Effetti

  • Acquisitivi: determinano l'acquisizione di un diritto.
  • Estintivi: determinano l'estinzione di un diritto.
  • Modificativi: determinano la modifica di un diritto.

Realtà Giuridica: Sono fatti o avvenimenti che producono, involontariamente o intenzionalmente, l'acquisizione, la modifica o la perdita di diritti. Gli eventi della natura che generano conseguenze giuridiche, come la nascita e la morte, producono effetti su tali diritti.

Fatti Semplici: Sono fatti semplici della natura che non producono... Continue reading "Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi" »

Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 9,09 KB.

Traversine di Legno e Cemento: Modi per Aumentare la Durata

Le cause principali del deterioramento delle traversine sono molteplici, tra cui:

  • Mungitura meccanica: (probabilmente un errore di trascrizione, da verificare nel contesto originale)
  • Pressione esercitata dal traffico ferroviario: La ferrovia è sostenuta dalla traversa su una superficie di 182 cm2, che è sottoposta a una pressione di 90 Kp/cm2, equivalente a un carico di 16 tonnellate. Sulle curve, la pressione aumenta a causa delle forze laterali e della distribuzione non uniforme delle tensioni.
  • Usura e deformazione: Oltre al carico verticale, l'asse orizzontale agisce contro le pareti della tacca, ampliandola e sollecitando le viti. Senza piastra di base, il piede della rotaia subisce
... Continue reading "Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento" »

Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,77 KB.

Codice Etico per Professionisti Informatici

1. Segreto Professionale

Riservatezza, confidenzialità, segreti di stato, informazioni riservate, segreti del gabinetto, off the record, segreti ufficiali, segreti riservati, segreti commerciali, non rivelando segreti, materiale classificato, top secret.

2. Responsabilità Professionale

Responsabilità professionale, responsabilità sul posto di lavoro.

3. Lealtà all'Azienda e al Pubblico

Lealtà, fedeltà.

4. Dignità e Onestà

Dignità, onestà, onore.

5. Servizio al Bene Comune

Bene comune, interesse pubblico, servizio pubblico, servizio alla società, bene sociale, benessere sociale, sicurezza pubblica, interesse del cliente, interesse della comunità, benessere generale. "Non cercare vantaggi personali

... Continue reading "Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità" »

Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 18,19 KB.

Il latte prodotto da animali da allevamento può essere destinato al consumo diretto oppure alle industrie di conservazione. In base ai trattamenti subiti, possiamo distinguere:

  • Latti naturali: hanno subito solo trattamenti necessari a garantire la salubrità e la conservabilità per un tempo più o meno lungo (latte pastorizzato, UHT, sterilizzato).
  • Latti modificati/speciali: sono stati sottoposti a processi tali da conferire loro nuove caratteristiche fisico-chimiche, nutrizionali, organolettiche (latte scremato, concentrato, in polvere, aromatizzato, latti dietetici).

Latte crudo

È latte di vacca appena munto, filtrato e refrigerato. Può essere venduto al consumo diretto, senza altri trattamenti.

Latte risanato

Venduto in confezione, ha subito

... Continue reading "Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali" »

La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,39 KB.

La Costituzione come Questione di Cultura Costituzionale

La presenza della parola "cultura" nella nuova costituzione e la natura di questo evento nel diritto costituzionale.

È utile la distinzione tra "cultura" e "culture", in quanto non si agisce solo sulla cultura in generale, ma sui suoi specifici eventi socio-storici.

La parola "cultura" è passata da essere un neologismo, priva di acclimatazione legale. Testimonianza di questo è il tono vago delle dichiarazioni contenute in frasi ambigue. La dottrina scientifica non offre niente di meglio su questo punto di vista concettuale.

Nel diritto costituzionale, le considerazioni teoriche sulla cultura sono carenti, il suo stato è embrionale. Per questo è importante studiare la nozione costituzionale... Continue reading "La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato" »

Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 18,2 KB.

ATTIVITÀ

Concept: I beni sono le cose materiali o immateriali che hanno valore economico e possono fungere da oggetto di un rapporto giuridico.

Affinché un bene sia oggetto di un rapporto giuridico, deve presentare i seguenti caratteri:

  • Idoneità a soddisfare un interesse economico - la nozione di beni esclude gli elementi morali della personalità: la vita, l'onore, il nome, la libertà, la difesa, ecc. I beni non economici sono estensioni della personalità;
  • Gestione economica autonoma - deve avere un'autonomia economica, che costituisce un'entità distinta. Ciò consegue dalla sua definizione nello spazio; come nel caso dell'energia, dobbiamo distinguere l'energia inseparabile dal bene che la produce da quella che, comunque prodotta da un
... Continue reading "Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica" »

Títulos de Crédito: Características, Clasificación y Endosos

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,38 KB.

Títulos de Crédito

Créditos como transacciones comerciales: La emisión, aprobación, garantía o aceptación, y otras operaciones con créditos, al ser debidamente registradas, son actos de comercio.

Estos actos se consideran comerciales y mobiliarios.

Los créditos dan vida a un derecho económico y comercial. El documento no existiría sin el derecho, ni el derecho sin el concepto de deuda.

Concepto y Características

Los títulos de crédito son los documentos necesarios para ejercer el derecho literal que en ellos se consigna.

Características de los títulos de crédito:

  • Incorporación: Todo título de crédito contiene un derecho económico que es el cuerpo del título. Es imposible ejercer este derecho sin mostrar o exhibir el título
... Continue reading "Títulos de Crédito: Características, Clasificación y Endosos" »

Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 15,58 KB.

ARTICOLO 6: VALUTAZIONE DELLE AZIONI

Analisi Fondamentale e Valutazione delle Attività

L'analisi fondamentale cerca di determinare il valore intrinseco di un'attività finanziaria. Il valore intrinseco è il valore attuale dei flussi di cassa che l'attività genererà in futuro, attualizzati al tasso di sconto appropriato in base al livello di rischio.

Aspetti da studiare nell'analisi fondamentale:

  • Analisi esterna: variabili che influenzano l'ambiente in generale, l'economia e il settore.
    • a) Ambiente generale:
      • Scenario economico: inflazione, tassi di interesse, PIL...
      • Ambiente sociale: mercato del lavoro, conflitti sindacali, rapporti con i sindacati...
      • Politico: politica, tassazione, scenario internazionale...
      • Tecnologia generale dello Stato: sviluppo
... Continue reading "Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica" »

Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,97 KB.

Lezione 15: Ámbito de Aplicación Territorial del Derecho Penal

Principio de Territorialidad

El artículo 23 de la Ley Orgánica del Poder Judicial (LOPJ) establece que los actos cometidos en territorio español se rigen por la ley española, independientemente de la nacionalidad de sus autores o víctimas. En principio y con carácter exclusivo, el derecho español no se extiende más allá de sus fronteras, ya que el Estado español no tiene interés en aplicar su ley fuera de su territorio. La soberanía de un Estado se extiende a diversas áreas: derechos políticos, derecho interestatal, etc. Debe existir una regla general y algunas excepciones. En el caso español, las excepciones a este principio de territorialidad se encuentran en el... Continue reading "Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español" »

Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 11,09 KB.

Le Perifrasi Verbali

Il nucleo della struttura verbale (SV) deve necessariamente essere una forma verbale. Questa può essere:

Tempo semplice

Tempo composto

Forma passiva

Perifrasi verbali

Scrivere

Ho scritto

È stato scritto

Sto per scrivere, devo scrivere, inizio a scrivere

Le perifrasi verbali sono l'unione di due (o più) forme verbali che funzionano insieme come un'unica unità. Di solito sono costituite da:

  • Un verbo ausiliare coniugato (cioè, in forma personale).
  • Un elemento di collegamento (preposizione, congiunzione) che può essere presente o meno: devo andare, sto per uscire, voglio (Ø) lavorare.
  • Il verbo principale, che fornisce il significato fondamentale, in una forma non personale (infinito, gerundio o participio). A volte ci possono essere
... Continue reading "Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura" »