Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Grecia: Evoluzione della Cultura Fisica

Civiltà Micenea

I temi decorativi raffigurano scene d'azione e di chiaroveggenza. Era una civiltà belligerante, che utilizzava carri da corsa, lancio del giavellotto e tiro con l'arco. Il gioco era visto come una preparazione alla guerra. Le pratiche includevano anche attività ludiche e corse di velocità e resistenza.

Cultura Minoica

La cultura minoica ha un'origine pre-ellenica. È una fase caratterizzata da frammentazione politica, metallurgia del bronzo, agricoltura e commercio marittimo. Grazie alla navigazione, le principali attività fisiche erano:

  • Boxe: utilizzata sia per l'addestramento militare che per divertimento.
  • Danza: per potenziare i rituali religiosi, con un semplice accompagnamento ritmico.
... Continua a leggere "Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo" »

Modelli Economici: Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Modelli Economici: Un Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano

Il Modello Classico

Il modello classico nasce dalle idee degli economisti classici dell'Ottocento, Adam Smith e Ricardo. Le caratteristiche principali sono:

  1. Prevalenza dell'offerta sulla domanda. Si finge di spiegare l'economia basata su funzioni di produzione e non ha avuto nella rivendicazione
  2. Mercati perfetti. Concorrenza in tutto:
    1. Elevato numero di fornitori e richiedenti
    2. Il prodotto è omogeneo
    3. Le imprese non sono in grado di fissare i prezzi dei prodotti
    4. Informazione perfetta, ingresso e uscita gratuiti delle imprese
  3. Flessibilità dei prezzi, e il risultato è l'equilibrio in tutti i mercati e la piena occupazione delle risorse.

Non ha senso l'intervento del governo.

Il Modello Keynesiano

  1. Padronanza
... Continua a leggere "Modelli Economici: Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano" »

Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Funzionamento e Caratteristiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Panoramica

Le caldaie FW ESRD (con riscaldamento intermedio a vapore) si distinguono per il loro sistema di riscaldamento che utilizza il vapore. L'obiettivo è sfruttare l'espansione del vapore secco ad alta pressione per generare energia. Per ottenere vapore secco, il processo prevede un riscaldamento del vapore, spesso in due fasi.

Fase di Surriscaldamento Iniziale

Nella prima fase di surriscaldamento, l'aumento di temperatura è relativamente contenuto. Questo perché il vapore opera ad alta pressione e la sua temperatura iniziale, prima del riscaldamento, è prossima alla temperatura critica (il limite massimo raggiungibile dal vapore, determinato da fattori tecnici e materiali). Di... Continua a leggere "Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Funzionamento e Caratteristiche" »

Ottimizzazione dei Processi Aziendali con il Modello CMMI: Livelli di Maturità e Rappresentazioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

CMMI: Panoramica delle Rappresentazioni e dei Livelli di Maturità

Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) è un modello di miglioramento dei processi che fornisce alle organizzazioni gli elementi essenziali per ottimizzare le prestazioni e raggiungere la maturità dei processi.

Rappresentazioni del Modello CMMI

Il modello CMMI offre due rappresentazioni, ciascuna progettata per supportare diversi approcci al miglioramento dei processi:

  • Rappresentazione Continua: Si concentra sulla capacità dei processi all'interno di specifiche aree di processo (PA). Permette di selezionare le aree di processo più rilevanti per gli obiettivi aziendali e di migliorarle in modo incrementale.
  • Rappresentazione a Tappe: Definisce un percorso di miglioramento
... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi Aziendali con il Modello CMMI: Livelli di Maturità e Rappresentazioni" »

Struttura e Funzioni del Governo: Organizzazione, Competenze e Responsabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

Struttura di Governo: Principi Fondamentali

La struttura del governo è caratterizzata da tre principi cardine:

  • Principio di Collegialità: Il Governo è un organo collegiale che delibera e decide collettivamente. Da ciò deriva la responsabilità congiunta del Governo, sancita dall'articolo 108 della Costituzione, in linea con la tradizione del diritto inglese.
  • Principio di Direzione: Evidenzia la preminenza del Primo Ministro rispetto agli altri membri del Governo, configurandolo come più di un primus inter pares. Questo per diverse ragioni:
    1. Il Presidente del Governo definisce l'agenda politica e gode della fiducia parlamentare espressa tramite l'investitura.
    2. Il Primo Ministro è colui che pone la questione di fiducia, su cui si basa la mozione
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni del Governo: Organizzazione, Competenze e Responsabilità" »

Concetti Fondamentali di Pedagogia: Creatività, Multiculturalismo e Apprendimento nel Contesto Moderno

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,44 KB

Importanza della Creatività

La creatività deve incoraggiare l'innovazione, il pensiero divergente, l'originalità e la scoperta.

Metodologicamente, si possono distinguere i seguenti livelli di creatività:

  • Espressiva: pura spontaneità.
  • Produttiva: in relazione allo spazio e al tempo.
  • Intraprendente: incondizionata.
  • Innovativa: distribuzione dell'originalità.
  • Emergente: atteggiamento innovativo permanente.

Principio di Unità

Si riferisce alla coerenza necessaria in tutti i programmi di formazione degli studenti della cultura scolastica, affinché siano legittimi, rispettosi e dignitosi. Oltre all'interazione contestuale in ogni ambiente.

Sviluppo Sostenibile

È definito come lo sviluppo che soddisfa i bisogni della generazione attuale senza compromettere

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Pedagogia: Creatività, Multiculturalismo e Apprendimento nel Contesto Moderno" »

Sviluppo e Valutazione del Curriculum Scolastico: Progettazione, Implementazione e Miglioramento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,72 KB

Fasi Evolutive del Curriculum: Dalla Pianificazione Razionale alla Riconcettualizzazione

Il curriculum scolastico ha subito un'evoluzione significativa nel corso del tempo, passando da un approccio strettamente razionale e prescrittivo a uno più flessibile e contestualizzato. Si possono identificare tre fasi principali:

Fase 1 (1920-1950): Modelli di Pianificazione Razionale

Questa fase è caratterizzata dalla ricerca di un'organizzazione efficiente del curriculum. F. Bobbitt, pioniere in questo campo, pubblica "Il curriculum" e successivamente "Come scrivere un CV", opere che riflettono la tendenza a estendere al curriculum una gestione efficiente volta al raggiungimento di risultati prefissati. Tyler, d'altra parte, si concentra sulla presentazione

... Continua a leggere "Sviluppo e Valutazione del Curriculum Scolastico: Progettazione, Implementazione e Miglioramento" »

Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Tipologia di Fonti

Opzione A: Il testo in esame è una fonte primaria, vale a dire, un documento prodotto in un periodo contemporaneo a quello storico che analizziamo.

Opzione B: Il testo in esame è una fonte secondaria, cioè un documento redatto dopo il periodo storico che analizziamo, con lo scopo di analizzare e descrivere gli eventi che si sono verificati in passato.

Analisi del Documento

Si tratta di un documento di carattere (indicare se legale, politico, testimoniale, economico, sociale... e perché) che si inserisce nel contesto storico di (evento storico), iniziato nel/a (indicare luogo: città, paese, continente) il (inserire la data). Il testo è un estratto di (inserire il nome del documento) (scritto, approvato, ratificato, firmato.... Continua a leggere "Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci" »

Fondamenti e Obiettivi dell'Istruzione: Principi, Scopi e Funzioni Docenti

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Principi Fondamentali dell'Istruzione

  • Formazione Permanente: L'educazione come processo continuo che si sviluppa per tutta la vita.
  • Qualità dell'Istruzione: Accesso all'istruzione di qualità per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni.
  • Flessibilità: Adattamento dell'educazione alla diversità di competenze, interessi, aspettative e bisogni degli studenti, nonché ai cambiamenti sociali.
  • Autonomia: Libertà di impostare e regolare l'attività organizzativa e curricolare nel rispetto delle normative statali, regionali e locali.
  • Parità di Opportunità: Sviluppo di pari diritti e promozione della parità tra uomini e donne.
  • Qualità Didattica: Riconoscimento dell'importanza della didattica, valorizzazione sociale degli insegnanti
... Continua a leggere "Fondamenti e Obiettivi dell'Istruzione: Principi, Scopi e Funzioni Docenti" »

Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,92 KB

Analisi Requisiti: Il processo di scoprire, analizzare, documentare e verificare i servizi necessari per un sistema e dei suoi vincoli operativi. Che cosa è un requisito: Si può variare da un alto livello di affermazione astratta di un servizio o un vincolo di sistema per specifiche matematiche funzionali.

Tipi di requisiti:

  • Requisiti utente: istruzioni in linguaggio naturale oltre a diagrammi dei servizi e il sistema fornisce i suoi vincoli operativi. Scritto per gli utenti.
  • Requisiti di sistema: Un documento strutturato che definisce le descrizioni dettagliate delle funzioni, servizi e vincoli operativi del sistema. Definisce cosa dovrebbe essere attuato, può essere parte di un contratto tra il cliente e lo sviluppatore.

Il sistema LIBSYS:

... Continua a leggere "Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti" »