Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Rivoluzione Americana e Grande Depressione: Cause, Impatto e Conseguenze Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

La Rivoluzione Americana: Origini e Conseguenze

Dopo la Guerra dei Sette Anni tra Francia e Inghilterra, la Gran Bretagna, pur avendo vinto il conflitto, decise, tramite il suo re Giorgio III, di recuperare parte delle perdite economiche subite durante la guerra. A tal fine, aumentò drasticamente le tasse sulle colonie americane, imponendo forti dazi sull'esportazione di materie prime e sull'importazione di prodotti finiti.

Le colonie americane dell'Inghilterra erano formate da contadini, artigiani, commercianti e produttori. La loro economia si basava principalmente sull'esportazione di materie prime verso la Gran Bretagna. L'aumento delle tasse e le difficoltà nell'importazione di merci generarono nelle colonie americane le prime politiche... Continua a leggere "Rivoluzione Americana e Grande Depressione: Cause, Impatto e Conseguenze Storiche" »

Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Cessazione di Funzioni e Diritti dei Funzionari Pubblici

A. Cessazione di Funzioni

1. Per l'accettazione delle dimissioni: deve essere in forma scritta e ha effetto a decorrere dalla data in cui è completamente elaborato l'ordine o la risoluzione che è accettato. Essa può essere tenuta solo quando i funzionari sono stati oggetto di sintesi dalla quale promanano seri motivi per sospettare che egli possa essere licenziato, ma anche in questo caso non può contenere più di 30 giorni dalla sua presentazione. Va notato che l'uso esclusivo con l'accusa di rimozione è richiesta di dimissioni, né dal Presidente della Repubblica o dell'autorità chiamata la nomina. Se il funzionario non si dimette entro 48 ore l'ufficio diventa vacante.

2. Con l'

... Continua a leggere "Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata" »

Gestione e Selezione della Dirigenza Pubblica: Requisiti e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Processo di Selezione e Gestione della Dirigenza Pubblica

1. Selezione del Primo Livello Gerarchico

Il Ministero competente deve definire il profilo professionale dei candidati, le cui esperienze e competenze devono essere allineate con i requisiti fondamentali del ruolo di capo servizio. Tali profili devono essere approvati dal Consiglio di Amministrazione di alto livello e inviati alla Direzione Nazionale del Servizio Civile.

2. Selezione del Secondo Livello Gerarchico

Il profilo deve essere preparato dal Capo dell'Istituzione, seguendo la stessa procedura del primo livello.

Comitato di Selezione del Secondo Livello

Il Comitato di Selezione di secondo livello è costituito da un suo rappresentante, un rappresentante del Ministero e un rappresentante... Continua a leggere "Gestione e Selezione della Dirigenza Pubblica: Requisiti e Procedure" »

Scan-Descritto: Protezione del Cliente e Comprensione Emotiva

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

Scan-descritto è un impegno per proteggere le descrizioni che i clienti fanno di sé stessi, delle loro situazioni e delle interazioni legate ai loro problemi.

I clienti, nel rivedere i fatti e le esperienze, esprimono sentimenti forti che sono vitali per la comprensione del problema. Spesso, però, i sentimenti più intensi non vengono espressi apertamente, quindi il TS (Tecnico Sociale) deve essere consapevole, durante il processo di scansione, di questi sentimenti che vengono vissuti ma non comunicati liberamente. Questa procedura è legata alla tecnica di riflessione, che cerca di aiutare il cliente a comprendere i sentimenti repressi. Questo rilascio può ridurre l'intensità dei sentimenti e deviare l'energia emotiva.

  • Comunicazioni destinate
... Continua a leggere "Scan-Descritto: Protezione del Cliente e Comprensione Emotiva" »

Mill e i Limiti della Libertà: Riflessioni Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Riflessioni sulla Libertà in John Stuart Mill

Mill sottolinea che la libertà di opinione non distrugge la verità perché questa prevarrà. Essendo meno ottimista, sono propenso a difendere la libertà di opinione affinché la verità non scompaia, per il diritto di difesa sempre. Intendo il principio di non ingerenza dello Stato nella formazione dei tribunali per giudicare i casi non politici, ma credo che sia più necessario garantire l'indipendenza della magistratura competente a risolvere le questioni politiche rispetto al potere legislativo, al fine di garantire un funzionamento democratico autentico, senza il quale la libertà degli individui è condannata a scomparire.

Sarebbe anche utile ricordare qualche intervento dello Stato –... Continua a leggere "Mill e i Limiti della Libertà: Riflessioni Critiche" »

Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Strumenti e Azioni per Attuare le Priorità del Libro Verde sull'Efficienza Energetica

Gli strumenti e le azioni da intraprendere per affrontare le diverse priorità delineate nel Libro Verde sull'efficienza energetica includono:

  • Piano d'azione annuale in materia di energia.
  • Migliorare l'efficienza della politica fiscale.
  • Introdurre nuovi incentivi finanziari.
  • Sviluppare veicoli più efficienti.
  • Migliorare la destinazione degli aiuti di Stato.
  • Informare i cittadini.
  • Avviare nuovi mercati.

Programmi Quadro di Ricerca e Sviluppo

Il Sesto Programma Quadro (PQ) ha contribuito con successo allo sviluppo di una base di conoscenze europea, a correggere alcune delle carenze della ricerca e sviluppo (R&S) in Europa e a ridurre il divario tra ricerca e innovazione.... Continua a leggere "Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche" »

Agenti di Cambiamento Sociale: Ruoli e Fattori Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Agenti di Cambiamento Sociale

Questi gruppi di persone o associazioni che introducono, promuovono, sostengono o resistono al cambiamento, cioè, sono gli attori sociali la cui azione si caratterizza come un atto storico.

Chi Sono gli Agenti del Cambiamento

Gli agenti sono le persone che influenzano il cambiamento, possono inibire, interrompere o promuovere il cambiamento sociale. Ecco chi sono queste persone:

  • Leader: i leader sono le persone che hanno la capacità di seguire, ma non sono necessariamente quelle che guidano. Possono fermare o inibire il cambiamento, oppure non lasciarlo crescere; sono in grado di trascinare gli altri nell'azione proposta.
  • Elites: sono i privilegiati nella società, formati da una minoranza di persone che hanno il
... Continua a leggere "Agenti di Cambiamento Sociale: Ruoli e Fattori Chiave" »

Concetti Chiave della Comunicazione e Società dell'Informazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,11 KB

Edgar Morin ha proposto che la cultura di massa sia stata alienata e abbia reso l'uomo capace di consumare il prodotto culturale che il marketing mette in commercio, rendendo l'uomo un complesso immerso in un oceano di operatori disposti a ottenere e massimizzare i profitti.

Prospettive sulla Comunicazione

Oggetto di Analisi Marxista nella Ricerca sulla Comunicazione

L'alienazione dell'uomo mira allo stato, analizzando il contenuto della comunicazione. Il marxismo è più ipotetico-deduttivo rispetto ad altri approcci, come il funzionalismo. L'oggetto di studio sottolinea l'uomo come un pilastro per il cambiamento sociale o la trasformazione della catena di produzione, con una complessità maggiore rispetto alla linearità del funzionalismo proposto... Continua a leggere "Concetti Chiave della Comunicazione e Società dell'Informazione" »

Fondamenti dell'Etica: Azioni Umane, Libertà e Responsabilità Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,59 KB

1. Definizione e Portata dell'Etica

1.1. Definizione di Etica

Trattato pratico che riguarda le azioni umane e morali della vita, non solo per conoscerle, ma soprattutto per dirigerle.

Studia il comportamento delle persone e i problemi che affrontano, che sono universali.

La scienza fornisce i criteri per ordinare gli atti dell'uomo libero, in quanto sono indirizzati a un fine ultimo per ogni persona, che è la felicità: la meta finale.

L'etica è chiamata all'elezione di un comportamento dignitoso, allo sforzo di fare il bene, ed è la scienza e l'arte per farlo.

1.2. Campo di Applicazione

Quando la persona agisce, le azioni, siano esse buone o cattive, formano la persona e, una volta compiute, non è possibile modificarle.

2. La Necessità dell'Etica

L'... Continua a leggere "Fondamenti dell'Etica: Azioni Umane, Libertà e Responsabilità Morale" »

Procedimenti Disciplinari nella Pubblica Amministrazione: Ricorsi e Istruttorie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Procedimento Disciplinare e Ricorsi Amministrativi

Una volta notificato, l'agente imputato può presentare ricorso amministrativo prima di una risoluzione. Ha un periodo di 5 giorni a partire dalla notifica della risoluzione con cui la sanzione è applicata.

Tipologie di Ricorsi Amministrativi

I ricorsi disponibili sono:

  • Ricorso di Riesame o Sostituzione: Questo viene presentato all'autorità che ha emesso l'atto.
  • Ricorso Gerarchico: Questo viene presentato al superiore gerarchico che ha condotto l'istruttoria.

Struttura Organizzativa e Ricorsi

La possibilità di ricorso varia a seconda della struttura organizzativa:

  • Organizzazione Decentrata: Non è previsto appello, dal momento che vi è un solo capo supremo.
  • Organizzazione Centralizzata Territorialmente
... Continua a leggere "Procedimenti Disciplinari nella Pubblica Amministrazione: Ricorsi e Istruttorie" »