Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Principios y Consecuencias de la Common Law

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,72 KB

Introducción a la Common Law

Características principales de la Common Law:

  1. Es una ley elaborada por juristas. El Estado está exento del fuero común.
  2. La ley se crea en las universidades.
  3. Se crean obras jurídicas (manifestación del Derecho).
  4. Esta ley pretende una validez universal, no un fuero específico; exige la aplicación universal.
  5. La ley retoma el contenido del Derecho Romano, Derecho Canónico y, en menor medida, algunos derechos inherentes, en particular en ciertas regiones, como la ley feudal en Lombardía.
  6. Derecho fundado en la jurisdicción del emperador o del papa. Esto explica por qué debe tener una validez universal. Puesto que hay un solo emperador, la ley está donde el emperador ejercía jurisdicción universal y lo mismo
... Continua a leggere "Principios y Consecuencias de la Common Law" »

Lavoratori Autonomi in Italia: Statuto, Diritti e Tutele Specifiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Il Nuovo Statuto del Lavoratore Autonomo

Un lavoratore autonomo è colui che esegue lavori per conto proprio, svolgendo un'attività produttiva per sé stesso. Dal punto di vista del rapporto di lavoro, è una persona che non ha un contratto di lavoro dipendente, ma è inserito in un regime speciale per la sicurezza sociale che fornisce copertura per determinate prestazioni, analogamente ai lavoratori dipendenti.

La normativa regola quanto segue:

  1. Nell'ambito della tendenza interventista dello Stato, viene creata una rappresentanza pubblica dei lavoratori autonomi: il Consiglio Nazionale dei Lavoratori Autonomi.
  2. Viene introdotta una distinzione tra due tipologie principali di lavoratori autonomi:

Tipologie di Lavoratori Autonomi

Lavoratori Autonomi

... Continua a leggere "Lavoratori Autonomi in Italia: Statuto, Diritti e Tutele Specifiche" »

Concetti Chiave di Economia: Plusvalore, Produzione e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

1. Il Plusvalore nella Teoria Economica Socialista

Il plusvalore rappresenta il valore del lavoro non retribuito al dipendente, eccedente il valore della sua forza lavoro e appropriato dal capitalista. Questo concetto è centrale nella dottrina economica socialista, in particolare nel socialismo scientifico di Karl Marx. Marx sosteneva che il sistema capitalistico contiene i semi della propria distruzione e sviluppò la teoria del valore, secondo cui il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro impiegata nella sua produzione.

2. L'Homo Economicus nella Scuola Neoclassica

L'homo economicus è il termine usato nella scuola neoclassica per descrivere un modello di comportamento umano. Questo modello teorico prevede un individuo... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia: Plusvalore, Produzione e Mercato" »

Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

La Legge Eterna: Fondamento dell'Ordine e dello Scopo

Se fosse possibile per Dio, Creatore dell'Universo, mettere in esistenza esseri come mezzo per creare qualcosa dal nulla, sarebbe del tutto plausibile che essi agissero in modo da allocare il proprio ordine. Ci rivolgiamo al concetto di Scopo: poiché ogni cosa esiste per un motivo, altrimenti non avrebbe senso, è logico dedurre che ogni essere ha uno scopo che ne giustifica l'esistenza. Per questo motivo, abbiamo detto in precedenza che il fine è ciò per cui qualcosa è. Lo stesso ordine determinerà le operazioni di cui è capace; queste operazioni sono dirette a raggiungere tale scopo, impresso nel ricordo di quanto è stato detto circa l'essenza e la natura. Pertanto, ogni essere risiede

... Continua a leggere "Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza" »

Distacco Transnazionale dei Lavoratori: Condizioni e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Gruppo, purché ci sia un rapporto di lavoro tra l'azienda e il lavoratore durante il periodo di spostamento, oppure c) in cui l'impresa di lavoro interinale o l'impresa così come l'offerta di lavoro, spostando un lavoratore un utente avente la sede o operanti nel territorio di uno Stato membro, purché vi sia un rapporto di lavoro tra l'impresa di lavoro interinale o di fornitura di lavoro e il lavoratore durante il periodo del distacco.

Definizioni Chiave

1. Ai fini della direttiva, il termine "lavoratore distaccato" indica qualsiasi lavoratore che, per un periodo limitato, svolge il proprio lavoro nel territorio di uno Stato membro diverso da quello nel cui territorio lavora abitualmente.

2. Ai fini della direttiva, la nozione di lavoratore... Continua a leggere "Distacco Transnazionale dei Lavoratori: Condizioni e Tutele" »

Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Elementi Fondamentali dello Stato

  • Lo Stato è l'organizzazione politica della società. Il centro della politica è il **potere**. La potenza è un elemento dello Stato. Le relazioni di potere esistenti non significano che il potere sia una relazione.
  • Gli elementi componenti dello stato sono: **potere**, **territorio**, **cittadini**.

Il Potere nello Stato

Il potere si manifesta nell'esercizio delle decisioni, influenzato dagli interessi personali e dalle convinzioni. Spesso, la persona si identifica con le istituzioni. Il potere è la capacità di un individuo di fare o non fare qualcosa. Il potere assoluto in una sola persona implica la capacità di fare ciò che si vuole senza opposizione, ma in tal caso, è necessario rimuoverla.

"È la capacità... Continua a leggere "Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione" »

Concetti Fondamentali dell'Impresa: Elementi, Localizzazione e Funzioni Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Concetto di Impresa

L'impresa è un insieme di elementi organizzati e coordinati dal management, progettata per raggiungere obiettivi specifici, agendo in condizioni di rischio.

Fattori Chiave per la Localizzazione dell'Impresa

La scelta della posizione ottimale per un'impresa richiede la valutazione di diversi fattori:

  • Domanda di mercato: Valutare se nella città o area prescelta esiste un interesse effettivo e una domanda sufficiente per il prodotto o servizio che si intende offrire.
  • Disponibilità di materie prime: Considerare la qualità, il costo, la facilità e l'affidabilità dell'approvvigionamento delle materie prime necessarie.
  • Mercato del lavoro: Analizzare la disponibilità di potenziali dipendenti con le competenze richieste, il loro
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali dell'Impresa: Elementi, Localizzazione e Funzioni Aziendali" »

Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Principio di Non Discriminazione e Prevenzione degli Abusi nei Contratti a Tempo Determinato

Se non vi è un lavoratore comparabile permanente nello stesso posto di lavoro, il confronto viene effettuato con riferimento al contratto collettivo applicabile o, in mancanza di un contratto collettivo applicabile e in conformità con la legislazione, ai contratti collettivi o alle prassi nazionali.

Principio di Non Discriminazione

  1. Per quanto riguarda le condizioni di lavoro, i lavoratori con contratto a tempo determinato non devono essere trattati in maniera meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato comparabili, per il solo fatto di avere un contratto a termine, salvo che la disparità di trattamento sia giustificata da ragioni oggettive.
... Continua a leggere "Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE" »

Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Principali Attività del Processo di Produzione

  • Acquisto di materiali: comporta la selezione dei fornitori e la creazione degli ordini di acquisto.
  • Gestione dell'inventario o dei materiali: è necessario determinare il volume di materiali di cui l'azienda ha bisogno, stabilire un metodo per il controllo delle scorte, decidere le dimensioni del magazzino e l'organizzazione dello stesso, istituendo una rete di sicurezza affinché la produzione non si fermi.
  • Produzione: è necessario pianificare le operazioni di produzione, determinare le macchine da utilizzare, la loro distribuzione, nonché la disposizione delle persone all'interno della fabbrica, ecc.
  • Gestione delle scorte di prodotti finiti: è necessario fare delle previsioni della domanda, stabilire
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie" »

Teorie sull'Imprenditorialità: Rischio, Innovazione e Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Prospettive Teoriche sull'Imprenditore e la Gestione Aziendale

La Teoria del Rischio dell'Imprenditore di Knight

Da un lato, troviamo la teoria del rischio dell'imprenditore di Knight, secondo cui il profitto aziendale è la ricompensa per l'assunzione del rischio legato all'attività economica. In questa visione, l'imprenditore anticipa il pagamento dei fattori produttivi (come il lavoro), stimando il prezzo al quale potrà vendere il proprio prodotto sul mercato.

  • Se le sue decisioni si rivelano corrette, realizzerà un profitto, al netto dei costi di gestione e dei salari dovuti.
  • Se le sue decisioni sono sbagliate, subirà una perdita, qualora le entrate risultino inferiori ai costi sostenuti.

La Teoria dell'Imprenditore Innovatore di Schumpeter

Dall'... Continua a leggere "Teorie sull'Imprenditorialità: Rischio, Innovazione e Gestione Aziendale" »