Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

1. Cos'è la contabilità: è una tecnica che si occupa di registrazione, classificazione e sintesi delle operazioni di un'attività commerciale di compravendita al fine di interpretare i loro risultati. Questi dati permettono di percepire la stabilità e la solvibilità delle attuali entrate di cassa della Società e dei pagamenti, le tendenze in vendita, costi e spese in generale, tra gli altri. In modo che possa soddisfare la capacità finanziaria della società.

Funzioni Chiave della Contabilità

2. Funzioni principali:

  • Sviluppare le informazioni finanziarie che riflettono il risultato di gestione.
  • Esaminare e valutare le prestazioni di gestione, al fine di esprimere un parere obiettivo sul rendiconto finanziario e di gestione che hanno portato
... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Gruppo VII: Legislazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro

Il lavoratore, nella fornitura di servizi professionali, ha diritto alla protezione efficace della salute e della sicurezza sul lavoro. La politica di prevenzione dei rischi si sviluppa attraverso la sicurezza sul lavoro, l'igiene e la medicina del lavoro, intesa come una serie di studi tecnici e di azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni ambientali, materiali, organizzative e del personale, volte a prevenire danni o deterioramento fisico, funzionale o psicologico dei lavoratori. Il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle loro attività. Il dipendente deve osservare le misure da applicare per conservare la sua integrità.... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione" »

Vittimologia e Tutela della Vittima nel Sistema Penale: Analisi e Diritti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

La Vittima nel Sistema Penale: Evoluzione e Diritti

Introduzione

L'emergere della vittimologia ha contribuito a migliorare la situazione di abbandono della vittima, ottenendo risonanza nella comunità giuridica e nel diritto internazionale, anche nel nostro Paese. La vittimologia può quindi contribuire a costruire un diritto penale pubblico che garantisca le prescrizioni relative alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, intendendo il termine "cittadino" in senso ampio, includendo sia l'aggressore che la vittima. È necessario superare la tradizionale interpretazione bilaterale (reo-Stato) del sistema penale e includere la figura della vittima, e quindi lo stato delle relazioni vittima-aggressore.

La Protezione Internazionale

... Continua a leggere "Vittimologia e Tutela della Vittima nel Sistema Penale: Analisi e Diritti" »

Compendio Normativo del Diritto Commerciale Italiano: Obblighi e Registro Imprese

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Diritto Commerciale: Disposizioni Generali

Atti Commerciali

  • Art. 1: Sono solo atti commerciali quelli disciplinati dalle disposizioni del presente codice e da altre leggi applicabili.
  • La legge considera atti di commercio:
    • Tutte le acquisizioni, cessioni e leasing.
    • Le operazioni delle banche.
    • I depositi dovuti al commercio.
    • Le operazioni mercantili di commissione.
    • Le librerie e le case editrici.
    • Le forniture tipografiche.
    • Le forniture alle aziende, fabbriche e imprese manifatturiere.
  • Non sono atti di commercio:
    • L'acquisto di beni o merci per uso o consumo personale o familiare, a meno che non siano effettuati da commercianti.
    • Le rivendite effettuate dai lavoratori, quando sono la naturale conseguenza della pratica della loro professione.

Soggetti del Diritto

... Continua a leggere "Compendio Normativo del Diritto Commerciale Italiano: Obblighi e Registro Imprese" »

Principi Morali Cristiani: Vita, Etica e Giustizia Sociale

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

Principi Morali Cristiani: Criteri di Vita

Nel Discorso della Montagna, il Signore richiama il precetto: "Non uccidere", e aggiunge la proibizione dell'ira, dell'odio e della vendetta. Cristo chiede ai suoi discepoli di porgere l'altra guancia e di amare i propri nemici. Egli stesso non si è difeso e ha ingiunto a Pietro di rimettere la spada nel fodero.

Riguardo all'Aborto

"La vita umana deve essere rispettata e protetta in modo assoluto dal momento del concepimento. Dal primo momento della sua esistenza, l'essere umano deve essere riconosciuto come individuo con diritti, tra i quali il diritto inviolabile alla vita di ogni essere innocente." (Giovanni Paolo II)

Riguardo all'Eutanasia

Coloro la cui vita è minorata o indebolita hanno diritto a... Continua a leggere "Principi Morali Cristiani: Vita, Etica e Giustizia Sociale" »

Sistema Elettorale Spagnolo: Principi e Funzionamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Sistema Elettorale Spagnolo

Concetti Fondamentali e Riferimento alle Procedure di Elezione

Il sistema elettorale spagnolo è stabilito dall'articolo 1.1 della Costituzione Spagnola (CE) come democratico. Inoltre, l'articolo 23 stabilisce:

  1. I cittadini hanno il diritto di partecipare agli affari pubblici, direttamente o attraverso rappresentanti liberamente eletti in elezioni periodiche a suffragio universale.
  2. Essi hanno anche il diritto alla parità di accesso alle funzioni pubbliche e agli uffici, con i requisiti indicati dalla legge.

Definizione di Sistema Elettorale

Il sistema elettorale è l'insieme di regole che consentono al cittadino di esercitare il diritto di voto attivo e passivo, e che disciplinano lo sviluppo del conteggio e l'annuncio... Continua a leggere "Sistema Elettorale Spagnolo: Principi e Funzionamento" »

Ascenso y Declive del Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

El Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX

El Primado Británico

Gran Bretaña fue el primer país industrial del mundo, llegando a generar una cuarta parte de la producción mundial. Con su primacía mundial, se convirtió también en la primera nación industrial del mundo. En el siglo XIX, mantuvo su liderazgo industrial y comercial. Sin embargo, después de 1870, comenzó a perder su primacía frente a otras naciones. Estados Unidos superó su producción total, y Alemania lo hizo en la primera década del siglo XX. En vísperas de la Primera Guerra Mundial, aún era la primera nación industrial del mundo, pero solo representaba una sexta parte del total de los intercambios, y era seguida de cerca por Alemania y Estados Unidos. En... Continua a leggere "Ascenso y Declive del Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX" »

L'evoluzione tecnologica nell'era moderna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Tecnologia nell'era moderna

Alla fine del Medioevo, i sistemi tecnologici che avevano caratterizzato la vita nelle città occidentali per lungo tempo iniziarono a trasformarsi radicalmente. Nel 1600, Londra e Amsterdam avevano una popolazione di oltre 100.000 abitanti, e Parigi il doppio. Inoltre, tedeschi, inglesi, spagnoli e francesi iniziarono a costruire imperi globali. Agli inizi del XVIII secolo, le risorse di capitale e i sistemi bancari in Gran Bretagna erano sufficientemente sviluppati per iniziare a investire in tecniche di produzione di massa che avrebbero soddisfatto alcune delle aspirazioni della classe media. La rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra perché il paese possedeva i mezzi tecnici necessari, un forte sostegno... Continua a leggere "L'evoluzione tecnologica nell'era moderna" »

Diritto e Società dell'Informazione: Sfide e Protezione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,87 KB

Legge: Rappresentazione della giustizia Dea, raffigurata con tre simboli del diritto: la spada, simbolo del potere coercitivo dello Stato; la bilancia, che rappresenta l'equilibrio tra i diritti dei contendenti; e la benda, che rappresenta l'equità.

Il diritto è l'ordine politico e istituzionale del comportamento umano in società, ispirato a principi di giustizia, che si fonda su rapporti sociali esistenti che ne determinano il contenuto e il carattere. In altre parole, è l'insieme delle norme che disciplinano la convivenza sociale e intersoggettiva per risolvere i conflitti.

Società dell'Informazione: una Società del Rischio

In pratica, la Società dell'Informazione ha cambiato il campo di applicazione del diritto, proprio a causa della... Continua a leggere "Diritto e Società dell'Informazione: Sfide e Protezione" »

Elementi Essenziali di Economia: Produzione, Consumo e Risorse

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,15 KB

Economia

L'economia è il ramo delle scienze sociali che si occupa di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. È la scienza il cui oggetto di studio è l'organizzazione sociale dell'attività economica.

  • Definizione di economia: è lo studio di come la società decide cosa, come e per chi produrre con le limitate risorse disponibili.
  • La scienza che si occupa del modo in cui gestire le risorse scarse per produrre beni e servizi e di distribuirli per l'uso tra i membri della società.
  • È la scienza che studia la più appropriata allocazione delle scarse risorse di una società per ottenere un insieme ordinato di obiettivi.

Microeconomia e Macroeconomia

Microeconomia

Esamina il comportamento economico di singoli elementi di un'economia,... Continua a leggere "Elementi Essenziali di Economia: Produzione, Consumo e Risorse" »