Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

Controllo dei Giudici

L'ispezione dei giudici può essere eseguita automaticamente dal CGPJ (Consiglio Generale del Potere Giudiziario) o su richiesta del Ministero della Giustizia. Corrisponde quindi al CGPJ l'ispezione superiore e la supervisione di tutti i tribunali, sottoposto a ispezioni regolari da eseguirsi, oltre che dagli organi direttivi, vale a dire il Presidente del Tribunale Supremo, i Presidenti delle Alte Corti di Giustizia e dell'Audiencia Nacional, i Presidenti di Sezione e anche i Giudici della sua corte. La visita deve essere effettuata da un Giudice o Magistrato di grado non inferiore a quello del titolare dell'organo controllato. Tutti i membri del tribunale e i collaboratori sono tenuti a fornire assistenza all'ispettore,... Continua a leggere "Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni" »

La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB

La Famiglia: Unità Fondamentale della Società

L'uomo è un essere sociale, inserito in una rete di relazioni sociali che gli permettono di mantenere la propria identità e di ricevere supporto materiale, servizi e informazioni. L'unità di base della società è la famiglia, una struttura che si è modificata notevolmente negli ultimi anni.

La famiglia rappresenta il collegamento tra l'individuo e la comunità in cui vive. In un contesto sanitario, un approccio familiare implica prestare attenzione alle relazioni tra i membri della famiglia, considerandola come un "tutto" e tenendo conto dei diversi tipi di rapporti esistenti.

È importante non perdere di vista che i membri della famiglia si sviluppano in un ambiente lavorativo, educativo,... Continua a leggere "La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea" »

Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Quadro Normativo sull'Autonomia Personale e la Cura della Dipendenza

Legislazione di Base

  • Legge 39/2006 del 14 dicembre: l'autonomia personale e la cura per le persone in situazione di dipendenza.
  • Regio Decreto 727/2007 dell'8 giugno: criteri per determinare l'intensità dei servizi di protezione e l'importo delle prestazioni economiche della Legge 39/2006 (Legge dello Stato).
  • Regio Decreto 7/2008 dell'11 gennaio: sui benefici economici della legge 39/2006 del 14 dicembre (Legge dello Stato).
  • Decreto 176/2009, del 17/11/2009: la procedura per il riconoscimento della dipendenza e del diritto alle prestazioni in regime di autonomia e di cura delle dipendenze, e la composizione e le funzioni delle squadre di valutazione (LEGGE REGIONALE).
  • Ordinanza
... Continua a leggere "Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA" »

Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Differenze tra i Processi di Autonomia Regionale in Spagna: Articoli 143 e 151 della Costituzione

Che cosa distingue essenzialmente il grado di autonomia delle Comunità Autonome di prima e seconda categoria?

La distinzione principale risiede nella rapidità e nell'ampiezza dell'autonomia acquisita. La piena autonomia, o indipendenza in modo graduale, è disciplinata dall'articolo 151 della Costituzione Spagnola (CE), mentre l'autonomia graduale è regolata dall'articolo 143.

Piena Autonomia (Articolo 151 CE)

L'articolo 151, sezione 1, della CE stabilisce quanto segue:

"Non sarà necessario attendere i cinque anni di cui al comma 2 dell'articolo 148, quando l'iniziativa per il processo di autonomia sarà decisa, oltre che dai Consigli provinciali

... Continua a leggere "Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale" »

Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Attenzione in Psicologia

Dal punto di vista della psicologia, l'attenzione è sempre stata vista in due modi diversi ma collegati.

Determinanti Esterni dell'Attenzione

I fattori determinanti esterni sono quelli che provengono dall'ambiente e permettono alla persona di mantenere l'attenzione sugli stimoli proposti:

  • Potere dello stimolo: È evidente che un suono di alta intensità possa attrarre la nostra attenzione. Lo stesso vale per i colori brillanti rispetto a cromie più tenui.
  • Cambiamento: Ogni volta che avviene un cambiamento che modifica il nostro campo percettivo, le nostre menti sono attratte dagli stimoli che alterano la stabilità.
  • Dimensione: La pubblicità utilizza questo principio in modo molto efficace.

Tipi di Attenzione

  • Attiva e volontaria:
... Continua a leggere "Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia" »

Rivoluzione della Meccanica Classica: Da Galileo a Newton

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Meccanica Galileiana: Il Superamento del Pensiero Aristotelico

Gli storici della scienza affermano che Galileo fu il primo a studiare la meccanica libero da presupposti e totalmente al di fuori degli schemi aristotelici.

Il Problema del Moto in Aristotele

Aristotele affrontò il problema del moto (o del cambiamento) in modo qualitativo. Per comprendere questa affermazione, bisogna ricordare che egli sviluppò un'ontologia duale, in cui la regione sopralunare e la regione terrestre erano disciplinate da leggi fisiche diverse e costituite da elementi differenti. Così, la regione sopralunare era costituita dal quinto elemento, l'etere, dove regnava l'immutabilità. E la regione terrestre, dove ci sarebbe stato un soggetto universale, o materia prima,... Continua a leggere "Rivoluzione della Meccanica Classica: Da Galileo a Newton" »

Regime Fiscale Società di Capitali e Riorganizzazioni Aziendali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 50,56 KB

UNITÀ 10

Società di Capitali: Oggetto e Tasse

Articolo 69

Le corporazioni, per reddito netto imponibile, sono soggette alle seguenti tariffe:

  1. Il trentacinque per cento (35%) per:
    1. Società per azioni e in accomandita per azioni, corrispondenti ai soci accomandatari, con sede nel paese.
    2. Società a responsabilità limitata, società in accomandita semplice e soci accomandatari di società in accomandita per azioni, in tutti i casi, se costituite nel paese.
    3. Associazioni civili e fondazioni con sede nel paese non soggette ad altro trattamento fiscale di legge.
    4. Società ad economia mista, per la quota di profitti non esenti da imposta.
    5. Gli organismi e gli enti di cui all'articolo 1 della legge 22.016, non compresi nei punti precedenti, qualora non sia applicabile
... Continua a leggere "Regime Fiscale Società di Capitali e Riorganizzazioni Aziendali in Italia" »

Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Obiettivi

Determinare il volume molare di un gas.

Verificare l'ipotesi di Avogadro.

Comprendere il concetto di reagente limitante e reagente in eccesso in una reazione chimica.

Determinare la quantità stechiometrica di reagenti necessari per produrre una data quantità di prodotti.

Determinare la resa percentuale di una reazione chimica.

Introduzione

Uno dei punti importanti evidenziati in questa esperienza è che uno dei prodotti della reazione è un gas. Questo prodotto verrà raccolto e si determinerà il suo volume molare. L'ipotesi di Avogadro afferma che due gas aventi lo stesso volume (alla stessa pressione e temperatura) devono contenere lo stesso numero di molecole. Ogni molecola, a seconda degli atomi che la compongono, ha una massa specifica.... Continua a leggere "Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro" »

Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Forme Societarie in Italia: Una Panoramica Dettagliata

In Italia, esistono diverse forme societarie, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di responsabilità, capitale sociale, e regime fiscale. Ecco una panoramica delle principali:

Società di Persone

Le società di persone sono caratterizzate dalla responsabilità illimitata dei soci.

  • Sole Trader (Ditta Individuale): 1 persona / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità illimitata / Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) / soggetta al codice di commercio e al codice civile relativi ai diritti e obblighi. La personalità giuridica della società è la stessa del suo proprietario.
  • Comunione di Proprietà: minimo 2 soci / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità
... Continua a leggere "Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa" »

Confronto tra Teorie dell'Apprendimento: Comportamentismo, Cognitivismo e Socio-Culturalismo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Teorie Comportamentali (Skinner)

  • Formazione: Smaltire gradualmente gli stimoli.
  • Apprendimento: Risultato del rapporto stimolo-risposta e applicazione di diversi rinforzi.
  • Obiettivi: Devono essere dettagliati ed esplicitare il comportamento osservabile atteso di apprendimento.
  • Strategie: Il materiale è organizzato in piccoli passi, con rinforzi per coinvolgere attivamente lo studente e con successo.
  • Ruolo dell'insegnante: È interessato al cambiamento del significato dell'oggetto.
  • Valutazione: Utilizzare criteri di valutazione coerenti con gli obiettivi e i risultati.

Teoria Cognitiva (Ausubel)

  • Formazione: Aiutare gli studenti a raggiungere la loro piena capacità.
  • Apprendimento: Cogliere la struttura; affrontare nuove situazioni prima del trasferimento
... Continua a leggere "Confronto tra Teorie dell'Apprendimento: Comportamentismo, Cognitivismo e Socio-Culturalismo" »