Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Fattori che influenzano l'atteggiamento e il cambiamento di mentalità: modelli e approcci

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Fattori che influenzano l'atteggiamento verso il comportamento

5 fattori concorrono a determinare l'atteggiamento verso il comportamento. Gli atteggiamenti possono prevedere il comportamento a condizione che la misura dell'atteggiamento sia coerente con l'atteggiamento da prevedere e più specifica rispetto a quella generale. Il principio di compatibilità prevede rapporti tra atteggiamenti e comportamenti solo quando entrambi sono allo stesso livello di generalità. 6 funzioni degli atteggiamenti:

  • Strumentali: aiutano le persone a raggiungere obiettivi desiderati (ricompense) o evitare obiettivi indesiderati (punizioni). Esempio: ti piace il calcio.
  • Auto-difensiva: proteggono l'autostima.
  • Valore-espressiva: esprimono i valori centrali dell'individuo.
... Continua a leggere "Fattori che influenzano l'atteggiamento e il cambiamento di mentalità: modelli e approcci" »

Ottimizzazione della Movimentazione Materiali: Strategie e Procedure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Movimentazione Materiali: Supporto Essenziale alla Produzione

La movimentazione di oggetti o materiali, senza modificarne lo stato, è un processo fondamentale che fornisce supporto al servizio di produzione, garantendo la disponibilità dei materiali necessari.

Sequenza del Processo di Movimentazione Materiali

Il processo di movimentazione dei materiali segue generalmente questa sequenza:

  • Scaricare i veicoli che trasportano i materiali.
  • Trasportare i materiali nei luoghi di stoccaggio.
  • Collocare i materiali in modo ordinato.
  • Prelevare i materiali per l'utilizzo nel processo di produzione.
  • Trasportarli e renderli disponibili per le officine.
  • Movimentare internamente i materiali tra le diverse officine.
  • Trasportare i prodotti finiti al magazzino.

Strumenti

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Movimentazione Materiali: Strategie e Procedure" »

Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Fondamenti di Contabilità Aziendale

Operazioni Finanziarie

Le operazioni finanziarie sono le attività che l'azienda svolge nello sviluppo del proprio business, includendo l'acquisto e la vendita di beni e servizi, pagamenti e incassi.

Contabilità: La Scienza della Misurazione

La contabilità è la scienza che misura, valuta e registra le operazioni effettuate dalla società per fornire informazioni agli utenti. Si concentra sulle risorse economiche, tralasciando l'aspetto umano.

Quantificabilità

Quantificabile significa che tutti gli elementi che formano il patrimonio devono essere valutati in unità monetarie. I beni e i diritti rappresentano l'attivo, mentre gli obblighi rappresentano il passivo:

Ricchezza = Attivo + Diritti - Doveri

Attività

... Continua a leggere "Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte" »

Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Articolo 161: Cause di Risoluzione del Contratto di Lavoro

L'articolo 161 del Codice del Lavoro italiano disciplina due principali cause di licenziamento:

  • Esigenze dell'azienda, dell'impresa o del servizio: Il datore di lavoro può recedere dal contratto per comprovate esigenze aziendali, come la razionalizzazione, l'ammodernamento, la bassa produttività o variazioni delle condizioni di mercato o economiche che rendano necessaria la riduzione del personale. L'eventuale contestazione di tali motivazioni è regolata dall'articolo 168.
  • Sfratto per lavoratori con poteri di rappresentanza: Per i lavoratori che hanno poteri di rappresentanza del datore di lavoro (come dirigenti, vicedirettori, agenti o procuratori), purché dotati di poteri generali
... Continua a leggere "Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia" »

Pianificazione Strategica Aziendale: Missione, Visione e Obiettivi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Pianificazione: Definizione e Importanza

La pianificazione comprende tutte quelle attività che portano alla selezione di missioni e obiettivi, nonché delle azioni per realizzarli. Richiede un processo decisionale, ovvero la scelta tra diverse alternative.

Rapporto tra Pianificazione e Controllo

Pianificazione e controllo sono strettamente interconnessi. Una pianificazione efficace facilita il controllo, e il controllo, a sua volta, fornisce informazioni preziose per migliorare la pianificazione futura. Se gli obiettivi sono chiari e ben definiti, e se la pianificazione e l'esecuzione sono appropriate, il controllo diventa più semplice ed efficace.

Tipi di Pianificazione

Esistono diversi approcci alla pianificazione:

  • Inattivi: Si accontentano dello
... Continua a leggere "Pianificazione Strategica Aziendale: Missione, Visione e Obiettivi" »

L'Intervento Sociale con le Famiglie: Ruoli Professionali e Ambiti Operativi

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,59 KB

Funzioni e Intervento del Lavoro Sociale Familiare

La complessità dei problemi sociali richiede un approccio multidisciplinare per affrontarli e, di conseguenza, oggi si lavora sempre più in team eterogenei di professionisti che si occupano in comune di una particolare area o problema.

Per questo motivo è particolarmente importante il contributo dell'Assistente Sociale a questo lavoro come squadra per la loro identità professionale, vale a dire da una professione che si occupa della soddisfazione dei bisogni essenziali, dello sviluppo del potenziale delle persone per consentire loro di affrontare i propri problemi e migliorare la loro qualità della vita, e della creazione di condizioni sociali favorevoli per raggiungere questo obiettivo.... Continua a leggere "L'Intervento Sociale con le Famiglie: Ruoli Professionali e Ambiti Operativi" »

Competenze e Risoluzione dei Conflitti tra Autorità Statali: Analisi della Giurisdizione Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

Competenze per la Delimitazione delle Competenze tra Autorità e Organi Statali: Conflitti Costituzionali

Giurisdizione Costituzionale secondo l'Art. 161.1 CE

La giurisdizione costituzionale, ai sensi dell'art. 161.1 della Costituzione Spagnola (CE), si occupa dei conflitti di competenza tra lo Stato e le Comunità Autonome o tra queste ultime, oltre ad altre materie attribuite dalla Costituzione o dalla Legge Organica (LO). La Legge Organica del Tribunale Costituzionale (LOTC) all'art. 2.1 distingue tra la conoscenza dei conflitti costituzionali tra organi costituzionali dello Stato e i conflitti in difesa dell'autonomia locale. L'art. 59.1 della LOTC stabilisce che il Tribunale Costituzionale deve esaminare i conflitti che sorgono in merito... Continua a leggere "Competenze e Risoluzione dei Conflitti tra Autorità Statali: Analisi della Giurisdizione Costituzionale" »

Tipologie di Società in Italia: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,83 KB

La Ditta Individuale: Vantaggi e Svantaggi

  • Il proprietario è una persona fisica.
  • La società si identifica con il datore di lavoro/imprenditore.
  • Il datore di lavoro assume la responsabilità insita nel lavoro di leadership.
  • Responsabilità illimitata del datore di lavoro verso terzi.
  • Profitto interamente controllato dal datore di lavoro.
  • Capitale minimo richiesto: nessuno.
  • Vantaggi fiscali: tassazione sul reddito.
  • Vantaggi: flessibilità nei processi decisionali, piena capacità di gestire la propria azienda.
  • Svantaggi: eccessiva concentrazione del rischio (responsabilità illimitata), problemi di gestione aziendale multifunzionale.
  • Problemi finanziari (c/p contro l/p): la maggior parte delle risorse finanziarie proviene dal datore di lavoro e/o dai
... Continua a leggere "Tipologie di Società in Italia: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi" »

Infrastrutture Civili: Tunnel, Ponti, Porti, Aeroporti, Ferrovie e Terremoti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 133,54 KB

Riassunto delle Costruzioni Civili

Le costruzioni sono modi per realizzare una struttura abitativa che si è evoluta nel corso della storia.

Tunnel

I tunnel sono tra le opere più costose e complesse da realizzare. Comprendono gallerie, camminamenti, strade, condotte, canali e ferrovie.

Orientamento dei Tunnel

Lo scavo viene realizzato contemporaneamente da entrambe le estremità del tunnel, quindi è necessario che i due scavi combacino nel percorso. Per ottenere una guida precisa, si utilizzano sistemi moderni come il laser o strumenti tradizionali (teodolite, per la misura orizzontale e verticale).

Scavo e Fissaggio

Per scavare un tunnel, si aprono corridoi nella roccia tramite trapani ad aria compressa montati su veicoli in movimento. Successivamente,... Continua a leggere "Infrastrutture Civili: Tunnel, Ponti, Porti, Aeroporti, Ferrovie e Terremoti" »

Venezuela: Spazio Geografico, Posizione e Implicazioni

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Geografico Space

È l'oggetto di studio della geografia: tutte le azioni umane sono naturali e si riflettono nello spazio, in modo che lo spazio diventi il mezzo continente o delle interazioni multiple tra i vari elementi naturali e umani. Queste interazioni modificano o aggiungono spazio e caratteristiche, ma lo spazio a sua volta determina interazioni elementari. L'oggetto di studio della geografia comprende sia lo spazio di un continente come contenuto, cioè le interazioni degli elementi del sistema naturale o sociale.

Caratteristiche della zona geografica

Localizzazione - Dinamicità - Uniformità - Grandezza - Scala

Tipi di regioni geografiche

Aree naturali

Sono quelle in cui gli elementi naturali e le loro relazioni caratterizzano e determinano... Continua a leggere "Venezuela: Spazio Geografico, Posizione e Implicazioni" »