Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Penale Italiano: Misure Cautelari, Esecuzione Pene e Funzioni Giudiziarie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,92 KB

Voce XX: Misure Precauzionali e Arresto

1. Il Concetto di Misure Precauzionali

Sono decisioni sulla libera circolazione o la proprietà di una persona, a cui è attribuita la commissione di un reato grave. Sono generalmente disposte dal giudice, ma la detenzione può essere eseguita dalla polizia.

La loro logica consiste nell'assicurare le possibili conseguenze del reato e garantire la futura esecuzione di una possibile condanna. Nel caso di fermo di polizia, l'obiettivo è garantire la consegna alla giustizia del presunto autore di un reato.

2. Quali sono i Requisiti delle Misure Precauzionali

  • Fumus boni iuris: si richiede l'indicazione che il reato in questione sia stato commesso dalla persona interessata. Il sospetto non è sufficiente; deve
... Continua a leggere "Diritto Penale Italiano: Misure Cautelari, Esecuzione Pene e Funzioni Giudiziarie" »

Impedimenti Matrimoniali Canonici: Vincoli, Dispense e Cause di Invalidità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,12 KB

Impedimenti per Incompatibilità Legale

Questi impedimenti possono riguardare persone che, pur avendo una situazione giuridica e sociale inizialmente canonica, si trovano in condizioni che rendono il matrimonio invalido. Esistono diversi ostacoli:

Impedimento di Vincolo

Quando i coniugi sono già sposati, si trovano in una situazione giuridica che impedisce loro di contrarre un nuovo matrimonio finché il vincolo precedente sussiste. Tale impedimento è giustificato dall'esistenza dell'unità come caratteristica essenziale del matrimonio, per cui un vincolo tra due persone non può essere condiviso con terzi. Il canone 1085 afferma che attenta invalidamente il matrimonio chi è già legato da un precedente matrimonio, anche se non consumato. Questo... Continua a leggere "Impedimenti Matrimoniali Canonici: Vincoli, Dispense e Cause di Invalidità" »

Ottimizzare la Gestione dei Progetti IT: Business Case e Attuazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 99,03 KB

tNXEAAAAwSURBVFjD7dVBDQAgDATBs15lSEEKkFR

Introduzione

In questa prima parte si intende revisionare e analizzare le aree e le attività che la direzione deve coprire e che devono essere coinvolte affinché lo sviluppo dei progetti IT sia un meccanismo che agisca nella società o ente come un'attività globale di gestione informatica e, allo stesso tempo, una funzione (lo sviluppo) con un proprio costo.

Prima di procedere dobbiamo chiarire che la "direzione" a cui ci riferiamo è particolarmente quella di alto livello (amministratore delegato, presidente, manager funzionali) senza escludere alcun livello. In particolare, il grado di coinvolgimento del management dovrebbe essere direttamente proporzionale al loro livello di responsabilità, corrispondendo al più alto livello di leadership... Continua a leggere "Ottimizzare la Gestione dei Progetti IT: Business Case e Attuazione" »

Fondamenti e Modelli di Struttura Organizzativa Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Principi Fondamentali dell'Organizzazione Aziendale

L'organizzazione aziendale si basa su una serie di principi chiave che ne garantiscono l'efficacia e l'efficienza. Comprendere questi principi è essenziale per una gestione ottimale.

Principi Organizzativi Essenziali

  • Obiettivo: Ciascuna delle attività previste e l'organizzazione stessa dovrebbero essere orientate agli obiettivi e alle finalità dell'azienda. La sua esistenza è giustificabile solo se serve a raggiungere effettivamente tali obiettivi.
  • Esperienza (Specializzazione): Il lavoro di una persona dovrebbe essere limitato, per quanto possibile, all'attuazione di una singola attività. Più specifica e meno ampia è la portata di un'attività per un individuo, maggiore sarà la sua efficienza
... Continua a leggere "Fondamenti e Modelli di Struttura Organizzativa Aziendale" »

Storia Universale: Concetti e Periodi Chiave dall'Antichità all'Età Moderna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,32 KB

Paleolitico

Il Paleolitico è uno stadio preistorico caratterizzato dall'uso di strumenti di pietra scheggiata, ma anche di altre materie prime organiche (osso, corno, legno, cuoio, fibre, ecc.) utilizzate per costruire vari attrezzi (spesso mal conservati e poco conosciuti). È il periodo più lungo della storia umana, costituendo di fatto il 99% di essa, e si estende da 2,5 milioni di anni fa (in Africa) a circa 10.000 anni fa.

Mesolitico

Il Mesolitico è un periodo preistorico intermedio tra il Paleolitico e il Neolitico, che durò all'incirca tra il 10.000 a.C. e il 5000 a.C. Il suo nome significa 'età della pietra di mezzo', in opposizione al Paleolitico e al Neolitico. È un'epoca caratterizzata dalla fine dell'era glaciale, con un conseguente... Continua a leggere "Storia Universale: Concetti e Periodi Chiave dall'Antichità all'Età Moderna" »

Teoria Neoclassica dell'Amministrazione: Principi, Caratteristiche e Applicazioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,31 KB

Introduzione al Neoclassicismo

Il termine Neoclassicismo emerse nel XVIII secolo, inizialmente con una connotazione peggiorativa, per descrivere un movimento estetico che rifletteva nelle arti i principi intellettuali dell'Illuminismo, sviluppatisi dalla metà del XVIII secolo. Questi principi avevano influenzato la filosofia e, di conseguenza, si erano trasmessi a tutti i settori della cultura. Tuttavia, dopo la caduta di Napoleone, gli artisti si affrettarono a cambiare le loro idee, orientandosi verso il Romanticismo, e il Neoclassicismo fu messo da parte.

Economia Neoclassica

Il termine economia neoclassica o neoclassica è un concetto impreciso utilizzato in economia, scienze politiche e altri ambiti per riferirsi, in generale, a un approccio... Continua a leggere "Teoria Neoclassica dell'Amministrazione: Principi, Caratteristiche e Applicazioni" »

Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Detenzione Preventiva: Evoluzione Normativa

Nel vecchio sistema, il giudice poteva ordinare la detenzione di un individuo semplicemente sulla base della sottomissione a un altro processo, senza necessità di limitare la richiesta al processo stesso (articolo 264). Era sufficiente che l'esistenza del reato fosse dimostrata e che il soggetto avesse avuto un ruolo come autore, complice o favoreggiatore. Si procedeva quindi con l'atto di trasformazione e la detenzione.

Oggi, l'autorità non può imporre direttamente la custodia, ma deve richiederla, e l'imputato deve essere formalizzato.

Mentre nel vecchio sistema la detenzione preventiva era la regola generale nell'azione penale, oggi è considerata una misura eccezionale.

Principi Fondamentali del

... Continua a leggere "Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia" »

Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Sistema di Gestione del Personale (PSC): Struttura Organizzativa Flessibile

Implementazione di moderne tecniche di analisi e valutazione del lavoro. Struttura piatta senza confini.

Alta Professionalità del Personale

Personale con gradi avanzati, formazione post-laurea in gestione del personale ed esperienza nel settore. (Medici, Master, Esperienza).

Sviluppo e Gestione

  • Sviluppo nei rapporti di lavoro
  • Retribuzione
  • Gestione per obiettivi
  • Negoziazione

Il gestore del personale è un membro del comitato direttivo e del comitato di gestione. Partecipa alla pianificazione del sistema di obiettivi applicata alla gestione aziendale. Politica retributiva con particolare attenzione alla stimolazione (si applica il collegamento pagamento-prestazioni-ricompensa)... Continua a leggere "Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile" »

Fondamenti di Ingegneria dei Requisiti Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 33,48 KB

Requisiti di Sistema

Il processo di scoprire, analizzare, documentare e verificare i servizi necessari per un sistema e dei suoi vincoli operativi. Un requisito può variare da un livello astratto di istruzione elevato di un servizio o un vincolo di sistema a una specifica matematica funzionale.

Tipi di Requisiti

  • Richieste degli Utenti: Dichiarazioni in linguaggio naturale, nonché diagrammi di servizi che il sistema fornisce e dei suoi vincoli operativi. Scritto per gli utenti.
  • Requisiti di Sistema: Un documento strutturato contenente la descrizione dettagliata delle funzioni, dei servizi e dei vincoli operativi del sistema. Definisce ciò che dovrebbe essere attuata e quindi può essere parte di un contratto tra il cliente e sviluppatore.

LIBSYS

... Continua a leggere "Fondamenti di Ingegneria dei Requisiti Software" »

Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Criminalità Giovanile

L'insieme di reati commessi da un minore contro l'ordine pubblico, essi non risultano punibili dalla legge penale. L'articolo 183 del codice dei bambini e degli adolescenti considera l'adolescente colpevole, la cui responsabilità è stata stabilita come autore di un evento che coinvolge un reato o delitto nel diritto penale.

Delitto

Il diritto minorile e persino il codice penale vigente, all'articolo 20, stabilisce che un minore sotto i 18 anni è legalmente immune, ovvero non è responsabile di un atto criminale commesso o di un conflitto.

Il diritto minorile (codice dei bambini e degli adolescenti) ritiene che il suo sviluppo sia immaturo, ed è sottoposto a tutela prima di imporre misure di punizione, di rieducazione... Continua a leggere "Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale" »