Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Criminalità Giovanile

L'insieme di reati commessi da un minore contro l'ordine pubblico, essi non risultano punibili dalla legge penale. L'articolo 183 del codice dei bambini e degli adolescenti considera l'adolescente colpevole, la cui responsabilità è stata stabilita come autore di un evento che coinvolge un reato o delitto nel diritto penale.

Delitto

Il diritto minorile e persino il codice penale vigente, all'articolo 20, stabilisce che un minore sotto i 18 anni è legalmente immune, ovvero non è responsabile di un atto criminale commesso o di un conflitto.

Il diritto minorile (codice dei bambini e degli adolescenti) ritiene che il suo sviluppo sia immaturo, ed è sottoposto a tutela prima di imporre misure di punizione, di rieducazione... Continua a leggere "Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale" »

Evoluzione del Concetto di Patrimonio Culturale in Spagna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Questa presentazione illustra la genesi degli aggettivi storico, culturale e artistico nell'ambito del patrimonio. L'interesse pubblico per questo patrimonio si lega a decisioni organiche, come la creazione delle Reali Accademie di Storia e Belle Arti. Il regio decreto di Carlo IV del 1803, istitutivo dell'Accademia di Storia, contiene una dettagliata descrizione di ciò che si intende per "monumenti", evidenziando un interesse fondamentalmente storico. Parallelamente, con la creazione dell'Accademia di Belle Arti nel 1753, si introduce una prospettiva estetica, rafforzata dall'ordinanza dell'11 gennaio 1808 che estende i poteri dell'Accademia ai "monumenti artistici del passato e a quelli di proprietà privata".

Sviluppo delle Strutture Periferiche

Un'... Continua a leggere "Evoluzione del Concetto di Patrimonio Culturale in Spagna" »

Nazionalizzazione in Cile: Normative e Differenze con il Diritto di Opzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

La nazionalizzazione è il processo di acquisizione della cittadinanza dopo l'originale, sostituendola normalmente.
La lettera di concessione della cittadinanza è rilasciata dal Presidente della Repubblica, con un Decreto Supremo approvato dal Ministro degli Interni, ai sensi dell'Art. 35. La richiesta può essere concessa o negata, a condizione che soddisfi i requisiti; tuttavia, il Presidente ha il potere di respingere anche richieste infondate. La risoluzione non è soggetta ad appello e non ha effetto di giudicato, pertanto non possono essere richiesti ulteriori chiarimenti in seguito.
Nel caso di nazionalizzazione in Spagna, la lettera del Cile deve applicare anche la legge 12.548 del 1957, che regola il trattato di doppia cittadinanza... Continua a leggere "Nazionalizzazione in Cile: Normative e Differenze con il Diritto di Opzione" »

Valorizzazione della Proprietà Intellettuale: Strategie e Vantaggi

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,07 KB

Valorizzare la Proprietà Intellettuale: Strategie e Vantaggi

Estrarre valore dai diritti di proprietà intellettuale può avvenire in diversi modi. Oltre ad essere direttamente utilizzati da un'azienda, un brevetto può essere:

  • Vendita: il cedente vende tutti i suoi diritti a un terzo.
  • Licenza out: il cedente detiene la proprietà e vende il diritto di utilizzare l'invenzione a determinate condizioni per un periodo limitato.

Accordi di Licenza

Un accordo di licenza può essere molto complesso e generalmente comprende:

  • Misura dei diritti d'uso: durata, portata geografica, portata.
  • Grado di esclusività: licenza esclusiva vs. non esclusiva.
  • Indennità di sub-licenze.
  • Clausole di risoluzione.
  • Diritto di utilizzare marchi o nomi commerciali.
  • Assistenza tecnica
... Continua a leggere "Valorizzazione della Proprietà Intellettuale: Strategie e Vantaggi" »

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC): Un Approfondimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)

L'IPC misura la variazione media dei prezzi di tutti i beni e servizi acquistati dai consumatori in un paese. Ottenuto da sondaggi, diventa un indicatore della perdita di potere d'acquisto del denaro, cioè il bisogno di più soldi per mantenere il livello di consumo precedente all'aumento dei prezzi. Per questo motivo è l'indicatore più popolare.

L'IPC è ottenuto come media aritmetica ponderata dei tassi di diversi gruppi di beni che costituiscono il "paniere" a carico del bilancio Household Survey.

Ciò che interessa è il tasso di crescita dell'indice tra due o più punti nel tempo; quindi, per misurare l'inflazione non ci interessa tanto l'indice dei prezzi, ma il tasso di variazione di tale indice.

Problematiche

... Continua a leggere "Indice dei Prezzi al Consumo (IPC): Un Approfondimento" »

Fondamenti del Pensiero Liberale e Rivoluzioni Storiche: Interpretazioni e Caratteristiche Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,48 KB

Interpretazioni della Rivoluzione Francese

Le principali interpretazioni della Rivoluzione francese sono state:

  • L'interpretazione marxista. Per i marxisti, la Rivoluzione era chiaramente un conflitto di classe, che rappresentava soprattutto un punto di svolta: lo sviluppo capitalistico accelerato dalla rottura dei legami di produzione feudale e che portò la borghesia al potere. Il risultato fu l'egemonia economica e sociale della borghesia.
  • L'interpretazione revisionista. La tesi è che la rivoluzione non fu condotta dalla borghesia per promuovere lo sviluppo capitalistico, ma da piccoli gruppi di impiegati e professionisti le cui fortune erano in evidente declino a causa delle politiche mercantilistiche di Luigi XVI. Il risultato più importante
... Continua a leggere "Fondamenti del Pensiero Liberale e Rivoluzioni Storiche: Interpretazioni e Caratteristiche Chiave" »

Principi e Regole della Prova Legale: La Confessione nel Processo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,11 KB

Principi Generali sull'Onere della Prova

Articolo 161 .- La parte è tenuta a dimostrare. Di conseguenza, il ricorrente deve dimostrare la sua azione e le eccezioni della parte convenuta.

Articolo 162 .- Chi nega non ha l'onere della prova, a meno che la sua negazione non implichi l'affermazione di un fatto.

Articolo 163 .- È inoltre richiesto di dimostrare a chi ha negato quando, così facendo, ignora la presunzione legale a favore del contendente.

Articolo 164 .- Solo i fatti sono sottoposti a prova; il diritto lo è solo quando si basa su leggi straniere, nel qual caso se ne deve provare l'esistenza.

Della Confessione Giudiziale

Ammissione della Prova

Articolo 190 .- Ogni contendente è tenuto a testimoniare sotto giuramento, rispondendo alla... Continua a leggere "Principi e Regole della Prova Legale: La Confessione nel Processo" »

Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Criteri di determinazione del Progetto Educativo SVILUPPO: prima formazione. Il progetto educativo ha esaurito la sua utilità perché è il migliore strumento per garantire la qualità e la coerenza educativa delle autorità di azione. Secondo. Il fatto che le attuali leggi regolamentino alcuni aspetti del progetto educativo di tutte le scuole non significa che ogni scuola non debba sviluppare un programma educativo su misura per le proprie esigenze e in base alle proprie caratteristiche. Terzo. Il progetto educativo in una scuola è la massima forma di autonomia pedagogica, ed entrambi gli standard organizzativi e operativi (autonomia organizzativa), come la gestione del personale e delle risorse materiali (autogestione), sono al servizio... Continua a leggere "Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione" »

Asset Management e Alberi Decisionali: Strategie per la Gestione Efficiente delle Risorse

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Definizione di Asset Management

L'amministrazione è legata alla performance e al funzionamento delle organizzazioni. Il termine deriva dalla lingua latina: ad-ministro ("servire") o ad trahere manus ("gestire" o "maneggiare"). Un asset, d'altra parte, è un mezzo di qualsiasi tipo che contribuisce a ciò che è destinato. La gestione delle risorse, dunque, è la gestione efficiente di tali risorse, che possono essere sia materiali che immateriali. L'obiettivo della gestione delle risorse è che esse permettano la soddisfazione degli interessi. Le persone, il denaro, la tecnologia e anche il tempo possono essere considerati, a seconda del contesto, come risorse che possono essere gestite. La corretta assegnazione di ciascuna di queste risorse... Continua a leggere "Asset Management e Alberi Decisionali: Strategie per la Gestione Efficiente delle Risorse" »

Procedure e Risoluzioni nel Diritto del Lavoro Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,62 KB

Procedure e Risoluzioni nel Diritto del Lavoro

Risoluzioni dei Tribunali del Lavoro

Le risoluzioni dei tribunali del lavoro sono:

  • Accordi (Ac): se si riferiscono a semplici determinazioni procedurali, incidentali o interlocutorie.
  • Decisioni (Au): se risolvono un incidente all'interno o fuori dal tribunale.
  • Laudi: al momento di decidere sul merito della controversia.

Il collegio di conciliazione e arbitrato pronuncia le sue decisioni entro 48 ore. Le risoluzioni delle Commissioni devono essere firmate dai membri e dal Segretario, indicando la data del lodo, il collegio che lo ha pronunciato, i nomi e gli indirizzi delle parti e dei loro rappresentanti, un estratto della domanda e della risposta, la valutazione delle prove e le accuse formulate dalla... Continua a leggere "Procedure e Risoluzioni nel Diritto del Lavoro Italiano" »