Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Società, Stratificazione e Lavoro: Strutture Sociali e Sviluppo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

La Società: Famiglia, Gruppi Sociali e Classi

Differenze di status tra i gruppi e gli individui danno luogo a una stratificazione sociale (giovani, adulti, anziani). Il sesso (maschio, femmina) è un'altra ragione di stratificazione sociale. L'economia dà origine a classi sociali.

Tipi di Società

A seconda di dove si concentrano i suoi membri, si distingue tra comunità rurali e urbane. Gli indicatori fondamentali di sviluppo permettono di distinguere tra società ricche e povere. L'indicatore principale di sviluppo di una società è l'Indice di Sviluppo Umano (HDI).

Il Lavoro come Fattore di Differenziazione Sociale

A causa del lavoro, la società è composta da membri attivi e inattivi. Il mondo del lavoro è composto da élite dirigenti e... Continua a leggere "Società, Stratificazione e Lavoro: Strutture Sociali e Sviluppo" »

LOE: Disciplina Edilizia, Responsabilità e Garanzie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Oggetto:

  1. Disciplina gli aspetti essenziali del processo di costruzione, i doveri e le responsabilità degli agenti e le garanzie necessarie per un corretto sviluppo.
  2. Gli obblighi e le responsabilità in materia di prevenzione dei rischi professionali specifica.

È governata dalle sue leggi. Quando le autorità pubbliche agiscono come agenti del processo di costruzione è disciplinata dalle disposizioni del diritto dei contratti delle pubbliche amministrazioni.

Campo di applicazione:

  1. Azione e il risultato della costruzione di un edificio permanente, pubblica o privata.
  2. Il progetto richiederà queste opere:
    • Costruzione di costruzione di nuovi edifici, ad eccezione di edifici con o senza pubblico carattere residenziale.
    • Funziona per lavori di ampliamento
... Continua a leggere "LOE: Disciplina Edilizia, Responsabilità e Garanzie" »

Regolamentazione della Registrazione Immobiliare e dei Diritti Reali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Articolo 58: Registrazione di Trasferimenti e Diritti su Beni Non Registrati

Per registrare il trasferimento, il contratto inter vivos di donazione o una proprietà che non sia stata ancora registrata, il Conservatore richiede la prova dell'avvenuta notifica di tale trasferimento al pubblico attraverso tre pubblicazioni su un giornale del dipartimento o della capitale della provincia, qualora in quello non ne esista uno. Contestualmente, un avviso deve essere esposto per almeno quindici giorni nell'ufficio del Conservatore stesso, con le designazioni delle persone coinvolte nel trasferimento, dei confini e del nome della proprietà, oggetto del contratto.

Il Conservatore certifica la conformità con i requisiti indicati nel paragrafo precedente,... Continua a leggere "Regolamentazione della Registrazione Immobiliare e dei Diritti Reali in Italia" »

Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,65 KB

1. Si tratta di una serie di campi che contengono il danno che fanno parte della stessa entità.

R = log

2. Si tratta di un attributo o un insieme di attributi che identifica un record in modo unico e irripetibile.

R = chiave

3. È un insieme omogeneo di record contenenti informazioni correlate.

R = file

4. Quanti tipi di utenti del database ci sono?

R = 3

5. Che cosa è una transazione?

È un insieme di ordini che vengono eseguiti come unità di lavoro.

6. Come si chiamano i blocchi in un VSAM?

a) Intervalli di controllo

7. Qual è l'obiettivo della memoria virtuale?

b) Garantire spazio di indirizzi privati di ogni processo

8. Qual è l'acronimo di Translation Lookaside Buffer?

a) TLB

9. Come vengono individuati gli elementi all'interno di un segmento?

d)

... Continua a leggere "Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria" »

Modello OSI: Architettura a Sette Livelli per la Comunicazione di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,56 KB

L'International Organization for Standardization (ISO) è un'organizzazione multinazionale dedicata alla creazione di accordi globali su standard internazionali. Una norma ISO che copre tutti gli aspetti delle reti di comunicazione è il Modello Open Systems Interconnection (OSI).

Un sistema aperto è un modello che consente a due sistemi diversi di comunicare indipendentemente dall'architettura sottostante. L'obiettivo del modello OSI è quello di consentire la comunicazione tra sistemi diversi senza dover cambiare la logica del software o dell'hardware sottostante, nonché di comprendere e progettare un'architettura di rete flessibile, robusta e interoperabile.

Il modello OSI è un'architettura a più livelli per la progettazione di sistemi... Continua a leggere "Modello OSI: Architettura a Sette Livelli per la Comunicazione di Rete" »

Giustizia Globale: Approcci, Concetti e Ordine Istituzionale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Thomas Pogge, giustizia globale

Internazionale di giustizia: aree 1, 2, 3. Etica internazionale - il diritto delle nazioni

Due modi di affrontare i problemi della giustizia

  1. Analisi interattiva morale: le azioni e gli effetti da collettivi e singoli agenti. Si guarda per difetti gli agenti e le relazioni.
  2. Analisi istituzionale morale: Effetti del modo in cui è strutturato il nostro mondo sociale, le nostre leggi, le convenzioni, le istituzioni e pratiche sociali. Siamo alla ricerca di falle nelle regole e progetti istituzionali.

Intra-nazionali e inter-nazionale

  • Intra-nazionali: mondo abitato da persone, famiglie, imprese e associazioni di una società definita territorialmente.
  • Inter-nazionale: mondo abitato da un piccolo numero di attori, stati
... Continua a leggere "Giustizia Globale: Approcci, Concetti e Ordine Istituzionale" »

Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

ARTICOLO 23 - Infermità Mentale Temporanea

Il temporaneo disturbo mentale è caratterizzato dalla sua transitorietà. Dopo un breve periodo, di solito, scompare senza lasciare postumi. Potrebbe rientrare nei casi di temporaneo disturbo mentale ai fini del punto 1 dell'articolo 20 del codice penale, ma in un paragrafo a parte si afferma che l'infermità mentale temporanea non esenta da pena se è stata causata dal soggetto stesso per commettere il reato o se era stata prevista. Questo paragrafo prende in considerazione la teoria delle actiones liberae in causa e richiede una serie di requisiti affinché sussista l'esimente:

  1. Anomalia o alterazione psichica: l'azione è generata da stimoli esterni o endogeni.
  2. Disturbo mentale che impedisce la piena
... Continua a leggere "Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze" »

Psicologia Evolutiva: Comprendere i Cambiamenti nel Ciclo di Vita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,37 KB

1. Il Rapporto con il Tempo in Psicologia Evolutiva

La psicologia evolutiva si occupa di spiegare i cambiamenti che si verificano nelle persone nel corso del tempo, studiando i cambiamenti fisiologici e psicologici che avvengono durante tutta la vita. Come psicologia retrospettiva, cerca nel passato per spiegare la situazione o l'evento che sta accadendo. L'evoluzione si riferisce ai cambiamenti nel tempo, che sono legati all'età: il cambiamento ontogenetico e filogenetico. È importante intenderla come un processo continuo, globale e dotato di una grande flessibilità. Baltes la considera come un insieme di caratteristiche umane, evidenziando i cambiamenti intraindividuali (i cambiamenti che abbiamo nel tempo, interni) e interindividuali (... Continua a leggere "Psicologia Evolutiva: Comprendere i Cambiamenti nel Ciclo di Vita" »

Fondamenti dell'Atto Amministrativo: Elementi, Principi e Definizioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,45 KB

Un Atto Giuridico Può Non Essere un Atto Amministrativo?

Sì, un atto giuridico può non essere un atto amministrativo. Esistono infatti atti che producono effetti giuridici ma non rientrano nella categoria degli atti amministrativi; un esempio sono gli accordi (contratti) stipulati tra due o più soggetti privati, i quali sono atti giuridici di diritto privato e non atti amministrativi.

Elementi Costitutivi dell'Atto Amministrativo

  • Espressione di volontà unilaterale;
  • Emanato da un'autorità amministrativa (o da un soggetto ad essa equiparato nell'esercizio di una funzione amministrativa);
  • Adottato nell'esercizio della funzione amministrativa;
  • Destinato a produrre effetti giuridici esterni e concreti.

Quando un Atto Amministrativo è Solenne?

Un... Continua a leggere "Fondamenti dell'Atto Amministrativo: Elementi, Principi e Definizioni Essenziali" »

Sindacati e Diritti dei Lavoratori: Costituzione, Rappresentanza e Contrattazione Collettiva

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

Sindacati: Definizione e Struttura

Ogni organizzazione nazionale che rappresenta gli interessi generali dei lavoratori, operante nei settori della produzione e dei servizi, e che si articola in confederazioni, federazioni, sindacati, funzionari dell'amministrazione civile dello Stato e dei comuni, nonché associazioni sindacali formate da singoli individui, come determinato dal proprio statuto. Possono inoltre aderire ad organizzazioni di pensionati che hanno personalità giuridica secondo le modalità e con le prerogative che i rispettivi Statuti stabiliscono.

Costituzione e Registrazione

Il Comitato eletto dell'Unione deve depositare presso l'Ispettorato del Lavoro il certificato originale di incorporazione del sindacato e due copie conformi... Continua a leggere "Sindacati e Diritti dei Lavoratori: Costituzione, Rappresentanza e Contrattazione Collettiva" »