Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Cooperazione Economica Globale: Africa, America, Asia e Oceania

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Cooperazione e Integrazione Economica in Africa, America, Asia e Oceania

Processi di Cooperazione e Integrazione Economica in America Latina

  • Caratteristiche Economiche e Politiche
    • Squilibri intracontinentali, vari modelli di sviluppo economico, diversi regimi politici che reagiscono costantemente ai processi di integrazione in Europa, cambiamenti di atteggiamento degli Stati Uniti verso i processi di integrazione regionale.
  • Cooperazione e Integrazione
    • Fortemente influenzata dagli interessi degli Stati Uniti e dalla situazione economica della maggior parte dei paesi del continente. Stabilimento di relazioni economiche tra tutti i paesi del continente, la cosiddetta Area di Libero Commercio delle Americhe (1994), nonché relazioni tra paesi geograficamente
... Continua a leggere "Cooperazione Economica Globale: Africa, America, Asia e Oceania" »

Il Curriculum Scolastico: Origine, Elementi Essenziali e Sviluppo nel Contesto Educativo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,66 KB

Origine e Concetto del Termine Curriculum

1.1. Etimologia del termine curriculum

Il termine curriculum deriva dal latino "curriculum", che significa corsa, itinerario. Il Dizionario Panispanico dei Dubbi (2005) indica che dalla locuzione latina "curriculum vitae", che significa letteralmente 'carriera della vita', è stata italianizzata la forma curriculum, con un plurale regolare curricula.

Questa forma (curriculum) è utilizzata con i seguenti significati:

  • Curriculum: curriculum vitae.
  • Piano di Studi.

Si tratta di un termine colto (solitamente di origine greco-latina) giunto indirettamente dal latino nella nostra lingua. Il significato della parola curriculum legato all'istruzione e al piano di studi è emerso nel contesto anglosassone.

1.2. Definizione

... Continua a leggere "Il Curriculum Scolastico: Origine, Elementi Essenziali e Sviluppo nel Contesto Educativo" »

Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Mantenimento dei Servizi Essenziali e la Creazione di Servizi Minimi

Esprimere una limitazione del diritto di sciopero è l'obbligo di assicurare il mantenimento dei servizi essenziali della comunità (art. 28.2 CE). Questi servizi essenziali sarebbero quelle attività che mirano a soddisfare i diritti costituzionalmente protetti o dei beni, senza il quale si metterebbe a repentaglio la vita, la salute e la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona, e la libertà di movimento in tutto il paese, la sicurezza pubblica, l'informazione, ecc.

Con la garanzia di questi servizi essenziali si vuole evitare un male peggiore di quello che gli scioperanti sentirebbero se la loro domanda o richiesta non fosse accolta. Così l'articolo 10.2 del... Continua a leggere "Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario" »

Diritto Costituzionale Spagnolo: Competenze Statali, Regionali e Trattati Internazionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

L'esecutivo dell'organizzazione, ovvero il Governo, detiene anche l'autorità legale:

Articolo 153: Controllo dell'Attività degli Organi delle Comunità Autonome

Il controllo dell'attività degli organi delle Comunità Autonome spetta a:

  • a) la Corte Costituzionale, per quanto riguarda la costituzionalità delle leggi e dei regolamenti aventi forza di legge;
  • b) il Governo, sentito il Consiglio di Stato, per l'esercizio delle funzioni delegate di cui al paragrafo 2 dell'articolo 150;
  • c) il giudice amministrativo, per l'amministrazione autonoma e dei suoi regolamenti;
  • d) la Corte dei Conti, per le questioni finanziarie e di bilancio.

La legge dello Stato può dichiarare un sostituto per le Comunità Autonome.

Articolo 149, Comma 3: Competenze Regionali

... Continua a leggere "Diritto Costituzionale Spagnolo: Competenze Statali, Regionali e Trattati Internazionali" »

Fondamenti di Economia Aziendale e Gestione Strategica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,87 KB

Unità 1: Concetti Fondamentali di Economia

Concetto di Scienza Economica:

Lo studio delle leggi sociali che regolano l'attività economica.

Concetto di Attività Economica:

Si tratta di un aspetto del comportamento umano che esprime una relazione tra fini e mezzi limitati in grado di utilizzi alternativi.

Concetto di Produzione:

Qualsiasi trasformazione di una proprietà da un dato ordine a un altro ordine inferiore.

Bene:

Oggetto in grado di soddisfare un bisogno.

Ordine:

Classificazione della sua capacità di soddisfare i bisogni umani.

I Fattori della Produzione:

Beni o fattori di produzione originali:

  • (1) Lavoro
  • (2) Terra o Natura
  • (3) Capitale
  • (4) Imprenditorialità

Concetto di Mercato (Azienda):

Un gruppo di persone che necessitano di un particolare prodotto... Continua a leggere "Fondamenti di Economia Aziendale e Gestione Strategica" »

Governance Aziendale e Diritti dei Soci: Regole e Responsabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Responsabilità e Diritti Societari

Responsabilità per i Debiti Sociali

  • La responsabilità è personale e illimitata (i partner rispondono con tutti i beni).
  • È una responsabilità indiretta o di secondo grado (i beni dei partner possono essere escussi solo dopo l'esecuzione completa dei beni della società).
  • I soci sono responsabili in solido.

Diritti dei Soci

  • Diritto a partecipare alla distribuzione degli utili e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione.
  • Diritto di prelazione nell'assunzione di nuove partecipazioni o nella sottoscrizione di nuove azioni.
  • Diritto a partecipare e votare alle assemblee generali e a impugnare le delibere.
  • Diritto all'informazione.

Organi Sociali e Procedure Assembleari

Ufficiali dell'Assemblea o del Consiglio

... Continua a leggere "Governance Aziendale e Diritti dei Soci: Regole e Responsabilità" »

Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Evoluzione e Principi della Costituzione Francese

Costituzioni del Periodo Rivoluzionario

  • La Costituzione del 1791.
  • La Costituzione del 24 luglio 1793.

Costituzioni della Restaurazione Monarchica

  • Costituzione del giugno 1814.
  • Alleanza di Luigi Filippo d'Orléans con la Carta nazionale del 1830.

La Costituzione più Longeva in Francia

La Terza Repubblica: 1870 - 1940.

Forma di Governo della Repubblica Francese

La Costituzione dichiara solennemente che la Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. La forma repubblicana di governo non può essere oggetto di revisione costituzionale.

Tipi di Referendum in Francia

Ci sono tre tipi di referendum:

  • Per l'approvazione di un emendamento costituzionale già approvato dal Parlamento.
  • Per l'
... Continua a leggere "Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali" »

Principi Costituzionali e Fondamenti Giuridici: Domande e Risposte Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Domande e Risposte su Principi Giuridici e Costituzionali

1. Qual è il concetto di istruzione secondo la Costituzione?

R: Un processo volto a sviluppare armonicamente tutte le facoltà degli esseri umani.

2. Cosa significa quando la legge stabilisce che l'istruzione debba essere laica?

R: Significa che non deve essere collegata ad alcuna dottrina religiosa.

3. Perché è necessario delimitare l'esercizio di un diritto?

R: Per evitare che degeneri in licenziosità.

4. Perché l'istruzione impartita dallo Stato può essere considerata una garanzia?

R: Perché l'istruzione che lo Stato fornisce è gratuita.

5. In cosa consiste la riforma costituzionale in materia di istruzione del gennaio 1992?

R: Nel fatto che non sussiste alcun divieto per le scuole

... Continua a leggere "Principi Costituzionali e Fondamenti Giuridici: Domande e Risposte Essenziali" »

Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,69 KB

Sensori: Definizione e Tipologie

Un sensore è un dispositivo di misurazione primario che rileva le variazioni del valore della variabile misurata o controllata, o anche nel segnale variabile di processo, assumendo una forma meccanica, elettrica o simile.

Tipologie di Sensori

Sensori di Temperatura

I principali tipi di sensori di temperatura sono:

  • Tipo a bulbo
  • Resistenze RTD
  • Termocoppie
  • Termistori

Resistenze RTD (Resistance Temperature Detector)

Principio di funzionamento: Si basa sulla proprietà dei metalli di variare la loro conducibilità elettrica in base alla variazione di temperatura.

Materiali e Specifiche:

  • Platino: Range da -200 a 900 °C, precisione di un centesimo di %, ovvero 0,01 °C.
  • Nickel: Range da -150 a 120 °C, precisione di 5/10, ovvero
... Continua a leggere "Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni" »

Libertà Culturale: Creazione, Autonomia e Identità nelle Comunità Autonome

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

La creazione di un sistema aperto non pone alcun ostacolo a qualsiasi insieme pluriprovinciale che potrebbe essere considerato il titolare delle condizioni storiche, culturali ed economiche della regione o della nazionalità, ma passa attraverso un fine setaccio sociologico della "popolazione". Attraverso la sua società di amministrazione, dimostrando la loro volontà di autonomia, è possibile determinare il grado di consapevolezza della propria identità.

Il Processo di Elaborazione dello Statuto di Autonomia

c. - Il terzo segno: la doppia natura (regionale e legge ordinaria) del processo di elaborazione dello Statuto di Autonomia.

d. - Il quarto indizio: i diversi livelli legali, organizzativi e di competenza delle Comunità Autonome.

Le procedure... Continua a leggere "Libertà Culturale: Creazione, Autonomia e Identità nelle Comunità Autonome" »