Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Inefficacia dei Contratti

Un contratto è inefficace quando non produce alcun effetto giuridico, ovvero non fa sorgere obbligazioni tra le parti.

Contratti Nulli

I contratti nulli sono quelli che, fin dall'origine, non producono alcun effetto e non generano obbligazioni, come se non fossero mai stati stipulati. La nullità determina l'assoluta inefficacia del contratto.

Ipotesi di Nullità

  • Mancanza di uno degli elementi essenziali del contratto al momento della sua conclusione.
  • Violazione di una norma imperativa di legge.

Contratti Annullabili

Un contratto annullabile, invece, è un contratto che nasce valido e produce effetti giuridici, generando obbligazioni tra le parti. Tuttavia, esso può essere impugnato da una delle parti a causa di un vizio... Continua a leggere "Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici" »

Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,17 KB

Articolo 18: Il Processo di Giudizio Rapido per Alcuni Reati

Domanda: Se non c'è un accusato conosciuto, in alcuni casi si può avviare una procedura per il perseguimento rapido di certi crimini? Spiega la tua risposta.

No, non è possibile. L'avvio della procedura viene eseguito tramite un rapporto della polizia. Se una persona è stata arrestata, la polizia deve metterla a disposizione del Tribunale di polizia, e se non c'è stato alcun arresto, deve essere stata citata in giudizio per comparire come riportato a questa Corte.

Domanda: Che cosa è un reato flagrante al fine di avviare una procedura per il perseguimento rapido di determinati reati?

I reati flagranti sono quelli che sono stati commessi o si stanno commettendo, e in cui il trasgressore

... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione" »

Concetti Fondamentali di Economia e Strutture di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,51 KB

Fallimenti di Mercato

I fallimenti di mercato si verificano in diverse situazioni:

  • Non ci sono fallimenti di mercato in mercati in cui la concorrenza è imperfetta: in molti mercati uno o più partecipanti hanno il potere di influenzare i prezzi (monopolio, oligopolio, monopsonio, ecc.).
  • Appaiono fattori esterni quali l'inquinamento, che il mercato non indirizza correttamente (esternalità).
  • Esistenza di beni pubblici che distorcono il mercato: quelli il cui consumo da parte di un individuo non riduce l'ammontare disponibile per gli altri. Dall'uso di tali beni nessuno può essere escluso, poiché non è possibile assegnare un costo per l'uso (difesa nazionale, sicurezza pubblica, la nebbia del mare, ecc.). Solitamente offerti in quantità sufficiente,
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Economia e Strutture di Mercato" »

IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

International Accounting Standard 1 (IAS 1): Presentazione del Bilancio

Obiettivo

1. La finalità del presente Principio è di stabilire i criteri per la presentazione dei rendiconti finanziari a fini di informazioni di carattere generale, per garantire che siano comparabili sia con il bilancio dello stesso ente per i periodi precedenti, sia con quello di altri enti. Per raggiungere questo obiettivo, il presente Principio stabilisce prescrizioni generali per la presentazione dei bilanci, fornisce linee guida in merito alla struttura e fissa le prescrizioni minime sul contenuto.

Ambito di Applicazione

2. Il presente Principio si applica a tutti i tipi di rendiconti finanziari redatti per fini di informazioni di carattere generale che vengono elaborati

... Continua a leggere "IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura" »

Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

Domanda e Offerta: Le Basi del Mercato

Un prezzo più elevato della domanda implica una minore quantità domandata, mentre un prezzo inferiore implica una maggiore quantità domandata. La curva di domanda di mercato mostra il rapporto tra la quantità domandata di un bene e il suo prezzo per tutti gli individui, tenendo costanti altri fattori come il reddito, i gusti e le preferenze, i prezzi dei beni connessi, ecc.

L'Offerta e i Suoi Fattori Determinanti

L'offerta di un particolare bene dipende da una serie di fattori: la tecnologia, i prezzi dei fattori produttivi e il prezzo del bene che si desidera offrire. Se tutti i fattori rimangono costanti e solo il prezzo del bene si modifica, a prezzi più bassi verrà offerta una minore quantità e... Continua a leggere "Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave" »

Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,96 KB

Dall'Uguaglianza Formale alla Necessità di Condizioni di Vita Minime: La Nascita dello Stato Sociale

Il concetto di uguaglianza materiale emerge in contrapposizione all'uguaglianza formale. Lo Stato liberale di diritto si caratterizzava per l'uguaglianza formale davanti alla legge. Mentre nell'Antico Regime ogni ceto sociale (borghesia, clero, nobiltà) aveva leggi e tribunali propri, lo Stato liberale di diritto affermò il principio di un'unica legge, generale e astratta, applicabile a tutti indistintamente. Una legge per tutti, e tutti uguali davanti alla legge. Questa è l'uguaglianza formale: una conquista rispetto allo Stato assoluto, ma insufficiente.

Si rese necessario passare dall'uguaglianza formale a un'uguaglianza materiale, reale... Continua a leggere "Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali" »

Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

Il Decreto Legislativo (Artt. 76, 77 Cost.)

Il Parlamento (le Camere) detiene il potere legislativo e può delegare al Governo il potere di emanare norme aventi forza di legge, i cosiddetti decreti legislativi.

La delega legislativa è l'atto mediante cui le Camere conferiscono al Governo tale potere, nei limiti e secondo i criteri stabiliti dalla Costituzione (principalmente art. 76).

Il decreto legislativo non può invadere materie coperte da riserva assoluta di legge formale.

Tipologie di Decreti Legislativi

I decreti legislativi possono essere principalmente di due tipi:

  • Innovativi: Derivano da una legge delega che fissa principi e criteri direttivi specifici. Il loro scopo è elaborare testi normativi complessi o riformare interi settori, creando
... Continua a leggere "Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità" »

Trasformazione educativa: il potere delle comunità di apprendimento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Comunità di Apprendimento: Un Modello di Trasformazione

Una comunità di apprendimento è una comunità umana organizzata che costruisce e si impegna in un progetto educativo e culturale per educare se stessi, i propri figli, giovani e adulti. Questo impegno si basa sulla cooperazione e la solidarietà, partendo da una diagnosi non solo delle proprie debolezze, ma soprattutto dei propri punti di forza per superarle.

Caratteristiche delle Comunità di Apprendimento

  • Si tratta di una comunità educativa e di supporto, il cui ambito di specificità è la società locale.
  • Parte dalla premessa che ogni comunità possiede risorse, agenti, istituzioni e reti di apprendimento.
  • Ha una visione ampia dell'educazione.
  • Mira al cuore dell'apprendimento, piuttosto
... Continua a leggere "Trasformazione educativa: il potere delle comunità di apprendimento" »

Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Rischi Tecnici

Rischio di Deviazione

Si riferisce alle deviazioni statistiche dei rischi, come le modifiche del tasso di mortalità, morbilità, i miglioramenti nell'aspettativa di vita, la criminalità, l'aumento dei salari e dei prezzi, la riduzione dei tassi di interesse, ecc.

Rischio di Premio Insufficiente

Rappresenta il rischio che i premi risultino essere molto bassi. Questo tipo di rischio può avere sovrapposizioni e può essere classificato come rischio di deviazione quando il premio è insufficiente, nonostante una valutazione fatta attentamente e responsabilmente con tutte le informazioni disponibili.

Rischio di Valutazione delle Riserve Tecniche

Si verifica quando vi è una errata valutazione dei rischi, e quindi le riserve tecniche... Continua a leggere "Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici" »

Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,61 KB

Il Concetto e la Posizione Giuridica della Legge

Le leggi sono norme che coinvolgono direttamente gli organi parlamentari, permettendo il controllo delle minoranze e, se del caso, l'operazione e l'impegno in attività di regolamentazione. I diversi tipi di diritto servono un senso ultimo che unifica: il pluralismo sociale vitale comune per la natura stessa dei processi che esse esprimono.

Il significato politico della legge deriva dal suo status giuridico, che mostra la posizione attribuibile a questa fonte all'interno del sistema. Questo regime giuridico può essere spiegato con i concetti di stato di diritto e forza di legge.

Lo stato di diritto è un elemento preliminare per considerare la sua forza. È imputabile unicamente alla forza di legge... Continua a leggere "Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale" »