Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Macchine Movimento Terra: Tipologie, Funzioni e Caratteristiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,05 KB

Tipologie di Macchine Movimento Terra e Loro Funzioni

1. Bulldozer e Angledozer: Caratteristiche e Movimenti della Lama

1.1 Movimenti della Lama Bulldozer

  • TILT: Inclinazione laterale della lama. Permette di iniziare lo scavo con un cuneo di attacco al terreno. Questo movimento è realizzato con comando idraulico. Viene utilizzato per la formazione di trincee a "V", la formazione di cunette, piani inclinati, lo scavo di canali, ecc.
  • PITCH: Inclinazione di incidenza della lama. La lama può essere inclinata a piacere, attivando contemporaneamente i cilindri idraulici situati sulle cinghie. Con il primo movimento si scava e con il secondo si sposta il materiale.

1.2 Movimenti della Lama Angledozer

La lama dell'angledozzer ha gli stessi movimenti del... Continua a leggere "Macchine Movimento Terra: Tipologie, Funzioni e Caratteristiche" »

Acciaio e Petrolio: Estrazione, Raffinazione e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,69 KB

ACQUISTO DI ACCIAIO

Il ferro è estratto dai vari minerali tra cui pirite, magnetite, ematite e siderite.

Ferro puro ha una durezza compresa tra 4 e 5. È morbido, malleabile e duttile.

Il ferro è estratto dai vari minerali tra cui pirite, magnetite, ematite e siderite.

Pirite: un aggregato granulare o fibroso irradiato, relazione e masse compatte. Ha una lucentezza metallica e una striscia verde-nero.

Magnetite: una massa compatta di grossolano o fine, granelli sciolti, aggregati a foglia verde e cristalli isolati o raggruppati.

Ematite: di solito è terroso. Può verificarsi in cristalli impiantati inclusi o raggruppate in rosette.

Siderite: una massa compatta di grana grossa o sottile sparry.

Per la produzione del ferro e dell'acciaio bisogno di

... Continua a leggere "Acciaio e Petrolio: Estrazione, Raffinazione e Classificazione" »

Principi e Procedure Amministrative in Italia: Efficacia, Validità e Partecipazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Principi Fondamentali dell'Azione Amministrativa

Principio di uguaglianza: gli individui sono considerati parti interessate al processo.

Principio di pubblicità: accesso e conoscenza dei relativi procedimenti.

Principio di procedura libera: il trattamento è, in generale, libero al pubblico. Le eccezioni includono le spese di due diligence o azioni richieste procedurali nel campo della finanza pubblica, a causa di servizio o beneficio.

Effetti delle Azioni Amministrative

Gli effetti in genere si verificano dopo la data in cui si svolgono gli eventi, salvo diversa disposizione.

Non si deve confondere l'efficienza con la validità. Ci sono atti non validi, ma efficaci in virtù della presunzione di legittimità dell'azione amministrativa. Al contrario,... Continua a leggere "Principi e Procedure Amministrative in Italia: Efficacia, Validità e Partecipazione" »

Gestione Aziendale Efficace: Tecniche di Monitoraggio e Ottimizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Concetto di Controllo Aziendale

Il controllo consiste nel misurare e correggere le prestazioni dei componenti della società, per assicurare che gli obiettivi e i piani destinati a raggiungerli siano conseguiti efficacemente.

Il controllo mira a identificare le debolezze e gli errori per porvi rimedio e prevenire il loro ripetersi.

La funzione di controllo è strettamente legata alla pianificazione, in quanto il controllo implica l'esistenza di obiettivi e piani precedentemente definiti.

Il controllo può essere eseguito a tutti i livelli aziendali.

Funzione di Controllo

Se il datore di lavoro definisce chiaramente la funzione di controllo, si assicura che tutti i livelli della società possano raggiungere i suoi obiettivi e piani delineati.

Attraverso... Continua a leggere "Gestione Aziendale Efficace: Tecniche di Monitoraggio e Ottimizzazione" »

Valutazione Organizzativa: Strategie Diagnostiche Funzionali e Culturali

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,85 KB

Approcci Organizzativi per la Diagnosi

La valutazione organizzativa è divisa in due prospettive principali: funzionale e culturale, ciascuna con i propri obiettivi, metodi e tecniche. Si completano a vicenda e danno luogo a due tipi di diagnosi:

  • Diagnosi Funzionale
  • Diagnosi Culturale

Diagnosi Funzionale

La diagnosi funzionale (così chiamata per la sua prospettiva funzionalista) esamina principalmente le strutture formali e informali di comunicazione, le pratiche di comunicazione che hanno a che fare con la produzione, la soddisfazione personale, il mantenimento dell'organizzazione e l'innovazione. Utilizza un processo diagnostico in cui il revisore è responsabile della progettazione quasi completa e della sua esecuzione (obiettivi, metodi e interpretazione... Continua a leggere "Valutazione Organizzativa: Strategie Diagnostiche Funzionali e Culturali" »

Pegno: Costituzione, Effetti e Diritti del Creditore Pignoratizio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,48 KB

Cos'è il Pegno?

Il pegno è una garanzia reale che si costituisce su un bene mobile, in base alla quale il bene viene consegnato al creditore a garanzia di un'obbligazione. Il creditore ha il diritto di vendere il bene in caso di inadempimento dell'obbligazione garantita.

Caratteristiche del Pegno

  • Si costituisce su beni mobili.
  • È necessario lo spossessamento, ovvero la consegna del bene al creditore. Questo trasferimento del possesso è un requisito essenziale per la costituzione del pegno.

Costituzione del Pegno

Intervengono due soggetti:

  • Pignorante: Il proprietario del bene dato in pegno. Non deve essere necessariamente il debitore, in quanto il pegno può garantire sia obbligazioni proprie che altrui.
  • Creditore Pignoratizio: Colui che riceve il
... Continua a leggere "Pegno: Costituzione, Effetti e Diritti del Creditore Pignoratizio" »

Terapia Genica Rivoluzionaria: Alleviare il Dolore da Artrite Reumatoide

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Terapia Genica: Nuove Speranze per il Dolore da Artrite Reumatoide

Un team di scienziati ha utilizzato la terapia genica per ridurre significativamente il dolore articolare in due pazienti con artrite reumatoide (AR). Questi dati rappresentano "la prima prova clinica documentata di terapia genica locale per alleviare i sintomi dell'artrite reumatoide negli esseri umani", come scritto dal dottor Christopher H. Evans sulla rivista Human Gene Therapy.

Cos'è l'Artrite Reumatoide (AR)?

L'AR si verifica quando, per ragioni ancora sconosciute, il sistema immunitario attacca il corpo, causando l'infiammazione delle articolazioni. Se la malattia è lasciata senza controllo, i tessuti delle articolazioni cominciano a deteriorarsi.

L'AR non ha cura e si... Continua a leggere "Terapia Genica Rivoluzionaria: Alleviare il Dolore da Artrite Reumatoide" »

Anatomia Muscolare del Tronco nei Pesci: Struttura e Funzioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,35 KB

Muscolatura del Tronco nei Pesci

La muscolatura del tronco è costituita da una serie di blocchi muscolari chiamati miomeri o miotomi, separati da guaine di tessuto connettivo chiamate miosepti. Questi miosepti sono rappresentativi della segmentazione corporea. Alcuni pesci hanno cellule muscolari bianche e rosse (miofibre). Le fibre rosse sono orientate più o meno parallelamente all'asse del corpo, mentre le fibre bianche possono deviare fino a 45 gradi rispetto all'asse del corpo. I miotomi sono piegati, appena sotto la pelle, e il loro bordo esterno appare come la lettera W di lato. In flessione, negli squali e nei pesci ossei, gli angoli sono forti ed evidenti.

Muscoli del Tronco e della Coda

La muscolatura del tronco, della coda e i muscoli... Continua a leggere "Anatomia Muscolare del Tronco nei Pesci: Struttura e Funzioni" »

Pressione Atmosferica: Definizione, Variazioni e Misurazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Pressione Atmosferica

La pressione atmosferica è la forza esercitata dall'aria per unità di superficie su tutti i corpi immersi in essa. È la somma della pressione dell'aria secca e della tensione di vapore, e varia da un punto all'altro nello spazio e nel tempo.

Variazione di Pressione

La pressione atmosferica varia con la temperatura, l'altitudine e l'umidità:

  • Temperatura: Se la temperatura (T) aumenta, l'aria si espande e la pressione tra le molecole d'aria diminuisce. Se T diminuisce, si verifica una contrazione dell'aria e un conseguente aumento della pressione.
  • Altitudine: Gli strati più bassi dell'atmosfera sono più densi e sostengono il peso degli strati superiori. Di conseguenza, la pressione è maggiore al livello del suolo e diminuisce
... Continua a leggere "Pressione Atmosferica: Definizione, Variazioni e Misurazione" »

Principi di Economia e Giustizia Sociale nella Dottrina Cattolica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Attività Economica e Dottrina Sociale della Chiesa

La vita economica non cerca solo la produzione dei beni e l'aumento del profitto, ma è organizzata essenzialmente al servizio delle persone e della società. Per questo motivo, l'attività economica dovrebbe muoversi entro i limiti dell'ordine morale e della giustizia, che si manifestano nelle controversie sociali. I bisogni sia dei datori di lavoro sia dei lavoratori si sforzano di essere ridotti attraverso negoziati che rispettino i diritti e i doveri di ciascuna parte.

Sistemi Economici: Definizione e Critica (12.2)

Esistono fondamentalmente due sistemi economici, derivanti da due sistemi politici: il liberalismo e il socialismo. Da questi sistemi politici discendono il capitalismo e l'economia... Continua a leggere "Principi di Economia e Giustizia Sociale nella Dottrina Cattolica" »