Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Rischi Tecnici

Rischio di Deviazione

Si riferisce alle deviazioni statistiche dei rischi, come le modifiche del tasso di mortalità, morbilità, i miglioramenti nell'aspettativa di vita, la criminalità, l'aumento dei salari e dei prezzi, la riduzione dei tassi di interesse, ecc.

Rischio di Premio Insufficiente

Rappresenta il rischio che i premi risultino essere molto bassi. Questo tipo di rischio può avere sovrapposizioni e può essere classificato come rischio di deviazione quando il premio è insufficiente, nonostante una valutazione fatta attentamente e responsabilmente con tutte le informazioni disponibili.

Rischio di Valutazione delle Riserve Tecniche

Si verifica quando vi è una errata valutazione dei rischi, e quindi le riserve tecniche... Continua a leggere "Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici" »

Ottimizzazione della Raccolta Informativa e Pianificazione Strategica Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

Metodologie Organizzative per la Raccolta Efficace di Informazioni

Dopo lo sviluppo della pianificazione della revisione, che servirà da modello per i costi, i tempi e le priorità, nonché come mezzo di controllo degli audit, si dovrebbe iniziare a raccogliere le informazioni.

Revisione Sistematica dell'Area

La revisione sistematica dell'area si effettua attraverso i seguenti punti:

A) Revisione della Struttura Organizzativa

Si esamina:

  • Struttura gerarchica organizzativa
  • Funzioni
  • Obiettivi

B) Esame della Situazione delle Risorse Umane

Viene condotto un esame approfondito della situazione attuale delle risorse umane.

C) Interviste con il Personale Addetto ai Processi Elettronici

Si conducono interviste con figure chiave, tra cui:

  • Leadership
  • Analisti
  • Sviluppatori
  • Staff
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Raccolta Informativa e Pianificazione Strategica Aziendale" »

Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,61 KB

Il Concetto e la Posizione Giuridica della Legge

Le leggi sono norme che coinvolgono direttamente gli organi parlamentari, permettendo il controllo delle minoranze e, se del caso, l'operazione e l'impegno in attività di regolamentazione. I diversi tipi di diritto servono un senso ultimo che unifica: il pluralismo sociale vitale comune per la natura stessa dei processi che esse esprimono.

Il significato politico della legge deriva dal suo status giuridico, che mostra la posizione attribuibile a questa fonte all'interno del sistema. Questo regime giuridico può essere spiegato con i concetti di stato di diritto e forza di legge.

Lo stato di diritto è un elemento preliminare per considerare la sua forza. È imputabile unicamente alla forza di legge... Continua a leggere "Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale" »

Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,99 KB

Federalismo Fiscale: Definizione e Principi Fondamentali

1. Federalismo fiscale.

a) Descrizione del Federalismo Fiscale

Motivazione: Poiché l'azione penale rientra necessariamente nei limiti di un territorio, ogni funzione (allocazione, distribuzione, stabilità e sviluppo) deve essere analizzata nel suo contesto territoriale specifico. Pertanto, è necessario studiare la regolamentazione dei rapporti economici e finanziari dei diversi livelli di governo che esistono negli Stati. L'obiettivo è l'equità e/o l'efficienza nella ripartizione delle risorse, con riferimento spaziale al campo dei trasferimenti interregionali. Le due discipline rilevanti sono l'economia pubblica locale e il federalismo fiscale. La differenza fondamentale tra loro è

... Continua a leggere "Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali" »

Caratteristiche e Classificazione dei Sostantivi nella Grammatica Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

Definizione di Nome (Sostantivo)

I nomi (o sostantivi) sono parole variabili del discorso che si riferiscono a oggetti, esseri viventi (persone, animali), luoghi, idee, concetti, sentimenti o situazioni percepiti attraverso i sensi o elaborati dal pensiero.

Il Genere dei Nomi

Nella lingua italiana, il genere dei nomi si divide in maschile e femminile, poiché non esiste una forma neutra.

La distinzione di genere può avvenire tramite morfemi specifici (desinenze) o altre strategie:

  • Nomi mobili: La differenza più comune è il cambio della desinenza finale, tipicamente da -o (maschile) a -a (femminile) (es. ragazzo/ragazza, gatto/gatta).
  • Nomi con desinenza -e: Possono essere sia maschili (es. il cane) sia femminili (es. la fame). Alcuni nomi in -e
... Continua a leggere "Caratteristiche e Classificazione dei Sostantivi nella Grammatica Italiana" »

Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

1. Invio per utilizzare l'Amministrazione di macchine edili

R = In tutti quei processi che utilizzano gli elementi dell'amministrazione, si deve fare un migliore funzionamento di macchinari per l'edilizia.

2. Definizione di macchina

R = Una macchina è un insieme di componenti o parti in movimento e fisse, che permette di fare leva operativa, gestire, regolare o trasformare energia o fare il lavoro.

3. Definizione di macchinari

R = Macchinario si chiama l'insieme di macchine che si applicano per lo stesso scopo e il meccanismo che dà movimento ad una periferica.

4. Componenti di una macchina

R = Gli elementi sono: motore, componenti del meccanismo, telaio e sicurezza.

5. Il motore

R = Il motore è il meccanismo che converte l'energia per svolgere il... Continua a leggere "Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione" »

Principi Fondamentali di Finanza Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,94 KB

Che cos'è la Finanza Aziendale?

Comprende tutte le attività relative a ottenere, nelle condizioni più favorevoli, le risorse di cui un'azienda ha bisogno e la loro attuazione più efficace per raggiungere i suoi obiettivi.

  • Ottenere fondi dalle fonti più vantaggiose, valutando quale tipo di risorse è più conveniente per l'azienda.
  • Applicare queste risorse, valutando l'impiego più vantaggioso.
  • Pianificazione finanziaria: anticipare le esigenze di risorse e renderle disponibili.
  • Controllo finanziario: monitorare le prestazioni di queste risorse.

Conflitto tra Massimizzazione dei Profitti e Ricchezza dei Proprietari

La massimizzazione del profitto è spesso considerata l'obiettivo finale di una società, focalizzando l'attenzione su questo. Atteggiamenti... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Finanza Aziendale" »

Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,31 KB

Attività Correnti: Gestione di Banche, Investimenti, Clienti e Scorte

Le attività correnti includono la gestione di banche e investimenti temporanei di cassa, clienti, piccola cassa e inventario.

1. Riconciliazione Bancaria: Quando il Saldo Contabile non Corrisponde al Saldo Bancario

Le discrepanze tra il saldo contabile e il saldo bancario possono essere dovute a diversi fattori:

a. Depositi in Transito

Depositi effettuati dopo la data di chiusura dell'estratto conto o non ancora elaborati dalla banca a causa dei tempi di elaborazione.

b. Assegni in Circolazione

Assegni emessi dalla società ma non ancora presentati per l'incasso dai beneficiari.

c. Errori Bancari

Errori commessi dalla banca, come l'addebito di un assegno di un'altra società.

2.

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti" »

Sanzioni Amministrative: Classificazione e Efficacia nel Sistema Giuridico Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,82 KB

Le sanzioni amministrative e le loro classi

Finora sono stati tentativi di trovare una differenza qualitativa tra reati e illeciti amministrativi, anche se possiamo dire la differenza, ed è espressamente vietato sanzioni amministrative diverse da quelle privative della libertà. È altrettanto illegale delle sanzioni amministrative privative o la limitazione di altri diritti fondamentali.

Tipiche sanzioni amministrative sono multe e la privazione dei diritti:

  • L'ammenda o la penalità monetaria è l'estrema sanzione amministrativa. I principi di criminalità e di proporzionalità sono necessari per stabilire l'importo corrispondente alla gravità del reato. Normalmente le regole trattano di stabilire sanzioni minime e massime per i reati gravi,
... Continua a leggere "Sanzioni Amministrative: Classificazione e Efficacia nel Sistema Giuridico Italiano" »

Studio di Fattibilità del Progetto: Valutazione Tecnica, Organizzativa e di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,05 KB

Preparazione e Presentazione del Progetto

Ricerche di Mercato: la stima della domanda per un progetto, la previsione dei ricavi futuri, i costi e gli investimenti impliciti.

Analisi della Domanda

L'analisi della domanda futura serve a valutare se vi è una necessità da coprire con un bene o servizio. Analizzare il consumatore per identificarne abitudini di consumo e motivazioni, con ciò creare un profilo del consumatore e definire una strategia di business.

Una volta pronto il prodotto, si definisce in quale mercato intendiamo svilupparlo (nazionale, internazionale, ecc.).

Si considerino, tra le altre variabili: il tasso di crescita della popolazione, età e sesso, il reddito medio per persona.

Stimare la Domanda Futura

Ciò è essenziale per l'... Continua a leggere "Studio di Fattibilità del Progetto: Valutazione Tecnica, Organizzativa e di Mercato" »