Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari - Caratteristiche e Normativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari

Gli strumenti di credito più comunemente utilizzati negli scambi tra imprese sono le cambiali, gli assegni e i vaglia cambiari.

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito formale con il quale un soggetto (traente) ordina a un altro soggetto (trattario) di pagare una determinata somma di denaro a una data scadenza. Il pagamento della cambiale può essere effettuato a favore del traente stesso o di un terzo soggetto, detto beneficiario o prenditore, al quale il traente ha trasferito il titolo mediante girata.

Soggetti della Cambiale

  • Traente: Il creditore che emette la cambiale.
  • Trattario: Il debitore che deve pagare la cambiale. Il trattario può accettare o rifiutare l'ordine di pagamento.
... Continua a leggere "Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari - Caratteristiche e Normativa" »

Evoluzione Sociale e Pensiero Sociologico: Le Teorie Fondamentali da Comte a Weber

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

La Teoria: Fondamenti e Funzioni

Una teoria è un sistema logico che consiste di osservazioni, assiomi e postulati, così come previsioni e regole di inferenza che servono a spiegare economicamente alcuni dati e a fare previsioni su quali eventi saranno osservabili in certe condizioni. Le teorie possono anche essere estese dalle loro predizioni e corrette tramite regole o ragionamenti, essendo in grado di spiegare altri fatti possibili, diversi dagli avvenimenti iniziali della teoria.

I Classici dell'Evoluzione Sociologica

I progressi nelle scienze naturali hanno portato a proposte sull'evoluzione (nascita, crescita, morte) degli organismi viventi. Da qui, la sociologia aderisce al paradigma positivista, adattando il metodo di studio e tracciando... Continua a leggere "Evoluzione Sociale e Pensiero Sociologico: Le Teorie Fondamentali da Comte a Weber" »

Terminologia Immobiliare e Urbana: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,2 KB

Definizioni Chiave nel Settore Immobiliare e Urbano

Real Estate: Si riferisce a tutte le attività immobiliari legate alla terra e ai beni immobili come case, edifici, terreni, ecc. Comprende anche le società dedicate alla vendita di tali immobili.

Sovvenzione: Aiuto diretto concesso una sola volta al beneficiario per l'acquisto di una casa per sé e la sua famiglia. Questo tipo di alloggio deve essere economico, conforme al DFL n. 2, può essere nuovo o usato, urbano o rurale, o destinato alla costruzione su un proprio sito o alla densificazione di un'area agricola. L'utilizzo di questa proprietà è esclusivamente residenziale per il beneficiario e la sua famiglia.

EGIS (Enti di Gestione Immobiliare Sociale): Forniscono orientamento, consulenza... Continua a leggere "Terminologia Immobiliare e Urbana: Definizioni e Concetti Chiave" »

Concetti Fondamentali di Demografia e Salute Pubblica: Definizioni e Metodologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Concetti Fondamentali in Demografia e Salute Pubblica

1. Il Concetto di Salute

La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l'assenza di infezioni o malattie.

2. Il Concetto di Malattia

La malattia è un processo e il conseguente stato di alterazione di una condizione di vita.

3. Che Cos'è la Demografia?

La demografia è la scienza che ha come obiettivo lo studio delle popolazioni umane e che ne analizza la dimensione, la struttura, l'evoluzione e le caratteristiche generali, da un punto di vista quantitativo.

Definizioni Demografiche Chiave:

  • Dimensione: Il numero delle persone normalmente residenti in un territorio ben definito geograficamente.
  • Territorio: Il luogo di residenza delle persone, che può
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Demografia e Salute Pubblica: Definizioni e Metodologie" »

Grandezze Fisiche e Misurazioni: Concetti Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Definizione di grandezze fisiche:

Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle proprietà o qualità della materia, dell'energia e dello spazio che sono misurabili. Le quantità fisiche sono quindi chiamate grandezze fisiche.

Esempi di Grandezze Fisiche

Quali sono grandezze fisiche:

  • Densità
  • Volume
  • Lunghezza
  • Temperatura
  • Area
  • Pressione
  • Tempo

Nota: Ira, Patriottismo, Bellezza, Cittadinanza, Feeling, Amore non sono grandezze fisiche.

Cos'è la Misura?

È il confronto tra due grandezze della stessa natura, una delle quali è presa come standard.

Misura Diretta vs. Misura Indiretta

Esempi di ciascuna:

  • Misura Diretta: La quantità da misurare viene confrontata direttamente con l'unità di misura selezionata.
  • Misura Indiretta: Il valore della grandezza viene determinato
... Continua a leggere "Grandezze Fisiche e Misurazioni: Concetti Chiave" »

Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,56 KB

Tema I: Il Diritto Penale

Definizione: Un insieme di regole che descrivono i comportamenti rifiutati dalla società e che prevedono la minaccia di una sanzione. Lo Stato è l'ente che vieta tali comportamenti, applica le sanzioni e regola la vita sociale.

Caratteristiche del Diritto Penale

Le caratteristiche principali del diritto penale sono: pubblico, normativo, valutativo, regolamentare ed esterno finalista degli eventi.

Pubblico

Perché lo Stato è l'unico ente in grado di creare regole che definiscono i reati e di imporre sanzioni.

Normativo

Perché stabilisce le norme per ciò che dovrebbe essere. Nessuno dovrebbe essere condannato senza essere ascoltato o convocato.

Valutativo

Perché tutela i valori più alti della società. L'intento doloso... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero" »

Petrolio e Gas Naturale: Estrazione, Lavorazione e Impatto Ambientale

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,31 KB

Differenze tra materie prime e dei prodotti, residui e sottoprodotti, cracking e scissione.

Materia prima: può essere di tipo selvatico o attraverso processi chimici di base. L'azoto può essere considerato per questo materiale e di togliere ai dell'aria (liquefazione + distillazione)

rifiuti sottoprodotto di un processo che può essere utilizzata per altri processi, è ottenuto da una materia prima.

Rifiuti: Materiale che deve essere gestito e non ha alcun valore in sé. A volte in questa amministrazione che viene fatto è quello di applicare i processi per il riciclaggio e lo consideriamo come una materia prima energetica, q il procedere per ottenere energia, e sé queste non possono essere eliminati. A volte si può riciclare, ma con i... Continua a leggere "Petrolio e Gas Naturale: Estrazione, Lavorazione e Impatto Ambientale" »

Educazione Fisica nel Curriculum Cileno: Obiettivi e Contenuti per la Scuola di Base

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,08 KB

I Quattro Domini per una Corretta Preparazione del Docente

Una corretta preparazione del docente scolastico si basa su quattro domini fondamentali:

  • Un buon ambiente per l'insegnamento
  • Responsabilità professionali
  • Istruzione efficace per tutti gli studenti
  • Pianificazione e preparazione dell'insegnamento

Curriculum 1° e 2° Anno (NB1) - Istruzione di Base di Educazione Fisica

Obiettivi Fondamentali

  1. Sviluppare le capacità motorie e identificare le parti del corpo umano e il suo movimento naturale.
  2. Rafforzare la gestione del corpo in relazione ad attività ritmiche, ricreative e di regolazione posturale.
  3. Promuovere la cura del corpo e l'igiene personale e ambientale.

Contenuto Minimo

  • Abilità motorie di base: capacità di esercizio per la locomozione, la
... Continua a leggere "Educazione Fisica nel Curriculum Cileno: Obiettivi e Contenuti per la Scuola di Base" »

Guida Essenziale alle Notifiche Legali in Italia: Tipologie e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,1 KB

Avvisi Importanti sulle Notifiche Legali

Differenze tra Notifica, Visto, Richiesta e Posizionamento

  1. La comunicazione è un atto procedurale che mira a informare qualcuno di un ordine del tribunale. Al contrario, gli altri tre (visto, richiesta e posizionamento) sono atti di intimazione, che impongono un certo comportamento. L'atto di citazione è legato a un atto di comunicazione in senso stretto.
  2. Nella notifica, il contenuto non è fondamentale per la sua esistenza. Invece, per la citazione, l'avviso e il posizionamento, il contenuto è indispensabile. Tuttavia, la notifica comunica un'unica risoluzione.
  3. Leggi applicabili: Titolo IV, Libro Primo del Codice di Procedura Civile (articoli 38-77 del CPC).

Tenere a mente la regola generale dell'articolo... Continua a leggere "Guida Essenziale alle Notifiche Legali in Italia: Tipologie e Procedure" »

Espansione Agricola e Trasformazioni del Paesaggio in Europa: Secoli VIII-XIII

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Tassi di Espansione e Trasformazioni del Paesaggio Europeo

I tassi di espansione sono principalmente tre: crescita della popolazione (1), pause (2) e innovazioni tecnologiche (3). Questi fattori dimostrano che non c'è crescita economica senza la rottura delle terre. La crescita della popolazione sarà accompagnata da un'espansione della colonizzazione. Con la bonifica del terreno, nuove terre stanno per arrivare e molti stanno tagliando gli alberi, cambiando anche lo scenario europeo. Il fenomeno della rottura è un processo lungo, con diversi punti di partenza a seconda delle aree. Inizia nei secoli VIII e IX, e il movimento della bonifica sarà guidato dai signori e dai contadini. Lo spazio non può essere ingrandito senza il consenso del... Continua a leggere "Espansione Agricola e Trasformazioni del Paesaggio in Europa: Secoli VIII-XIII" »