Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Il Processo di Flottazione a Schiuma nella Separazione Minerale

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Obiettivo della Flottazione

La flottazione è un processo chimico-fisico che consente la separazione dei minerali di solfuro, come il solfuro di rame e il solfuro di molibdeno, dal resto dei minerali che compongono la maggior parte della specie minerale originale. La flottazione viene eseguita utilizzando la polpa proveniente dalla macinazione, che ha già incorporato i reagenti necessari. La polpa viene immessa in contenitori chiamati celle di flottazione, dove si insufflano bolle d'aria mantenendo la miscela sotto costante agitazione affinché il contatto tra particelle e bolle sia intenso.

Per ottenere il prodotto desiderato, la polpa passa attraverso diversi cicli di flottazione. Si genera così un concentrato; ad esempio, il concentrato... Continua a leggere "Il Processo di Flottazione a Schiuma nella Separazione Minerale" »

Parlamentarismo e Presidenzialismo: Caratteristiche e Differenze nei Sistemi di Governo Contemporanei

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,4 KB

Contemporaneo: Sistemi di Governo

I sistemi di governo contemporanei si distinguono principalmente in due macro-categorie: il parlamentarismo e il presidenzialismo, ciascuno con proprie peculiarità e meccanismi di funzionamento.

Parlamentarismo: Interdipendenza tra Governo e Parlamento

Il parlamentarismo si caratterizza per l'esistenza di un rapporto vincolante tra governo e parlamento. Ciò significa che ciascun organo è in grado di influenzare l'altro, in un rapporto di interdipendenza, con la possibilità per uno di far cadere l'altro.

Il modo principale in cui il parlamento esercita il potere di intervenire sul governo è attraverso la mozione di censura. Questa è una proposta che nasce in seno al Parlamento, presentata da un gruppo di parlamentari... Continua a leggere "Parlamentarismo e Presidenzialismo: Caratteristiche e Differenze nei Sistemi di Governo Contemporanei" »

Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Sistemi e Componenti Cellulari

Caratteristiche del Sistema Endomembrana

Il sistema endomembrana partecipa alla sintesi di vari tipi di macromolecole. La clatrina viene assemblata da subunità composte da 6 catene proteiche. I coatomeri sono formati dal COP (proteine coatomero).

Reticolo Endoplasmatico (RE)

Il reticolo endoplasmatico occupa circa il 10% del volume cellulare totale. Il RER è ricoperto di ribosomi ed è concentrico al nucleo. La sua membrana, rispetto alla membrana plasmatica, è più sottile (7nm) ed è composta per il 70% da proteine e per il 30% da lipidi. Contiene meno sfingomielina e meno colesterolo, ma più fosfatidilcolina.

Funzioni del RER:

  • Produzione di proteine
  • Formazione della membrana
  • Secrezione delle cellule
  • Glicosilazione:
... Continua a leggere "Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali" »

Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,88 KB

Economia:

Qui si tratta di come gestire le scarse risorse al fine di produrre e distribuire beni e servizi per il consumo tra i membri della società. L'economia studia come gli individui raggiungono il livello di benessere materiale più alto possibile dalle risorse che hanno a disposizione. L'economia si concentra sulle esigenze che vengono soddisfatte da beni economici, cioè limitati, siano essi prodotti naturali o creati dall'uomo.

Nella società di produzione

Si deve decidere quali prodotti sviluppare e quali mezzi utilizzare per la produzione di tali beni.

Di consumo, le famiglie

Devono decidere come distribuire il reddito familiare tra i vari beni e servizi offerti per soddisfare le proprie esigenze.

Microeconomia

È quella parte della teoria... Continua a leggere "Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali" »

Fondamenti di Gestione: Competenze, Pianificazione e Obiettivi Aziendali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Competenze Essenziali per la Gestione

Le competenze sono fondamentali per l'efficacia organizzativa e manageriale. Si distinguono in diverse tipologie:

  • Competenze Tecniche di Gestione: Necessarie per eseguire attività specialistiche e specifiche del settore.
  • Competenze Interpersonali: La capacità di comunicare efficacemente, comprendere e motivare gruppi e individui.
  • Competenze Concettuali: Dipendono dalla capacità di pensare in modo astratto e di comprendere la complessità organizzativa.
  • Competenze Diagnostiche: Consentono ai dirigenti di analizzare e comprendere una situazione in profondità.
  • Competenze Analitiche: Permettono ai manager di stabilire le azioni più appropriate da intraprendere in una data situazione.

La Pianificazione Strategica

... Continua a leggere "Fondamenti di Gestione: Competenze, Pianificazione e Obiettivi Aziendali" »

Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Un principio fondamentale di azione preventiva è "combattere i rischi alla fonte". Questo non è sempre possibile ed è necessario adottare altre misure per proteggere la sicurezza. Le misure di sicurezza possono essere suddivise in tutela individuale e tutela collettiva. L'attuale legislazione privilegia la protezione collettiva rispetto alla protezione individuale.

Sicurezza Collettiva

Questa è la tecnica che protegge contro i rischi che non potevano essere evitati o ridotti. Può anche essere definita come quella che protegge contemporaneamente più di una persona. Si tratta, in breve, di tutti i sistemi o misure la cui attuazione è volta a preservare l'integrità e la salute di un gruppo o di tutti i dipendenti (dispositivi di sicurezza,... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale" »

Retroattività Legale e Interpretazione Normativa nel Codice Civile: Un'Esplorazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Retroattività Legale e Dottrina di Paolo Roubi

6. Quando la legge ha effetto retroattivo secondo la dottrina di Paolo Roubi.

Secondo questa teoria, le leggi sono retroattive quando applicate:

  1. a fatti sotto il dominio della legge precedente.
  2. a situazioni giuridiche in corso, per cui l'impatto si è verificato prima dell'entrata in vigore della nuova legge. Se la nuova legge si applica alle conseguenze latenti di un incidente sotto il dominio della legge precedente, non ha effetto retroattivo, ma immediato.

Elemento Grammaticale nelle Norme del Codice Civile

7. Norme: elemento grammaticale nel codice civile.

L'elemento grammaticale è richiamato all'articolo 19, comma 1, che stabilisce che "quando il significato della legge è chiaro, la sua formulazione... Continua a leggere "Retroattività Legale e Interpretazione Normativa nel Codice Civile: Un'Esplorazione" »

Platone: Teoria delle Idee, Mito della Caverna e Stato Ideale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

La Teoria delle Idee di Platone

La teoria delle idee è che egli concepisce le idee come il vero essere, che è verità assoluta, eterna, immutabile e indipendente dal mondo fenomenico. Platone ritiene che ci siano due mondi:

  • Il mondo intelligibile, costituito dalle idee, archetipi intelligibili delle cose materiali della natura sensibile. Queste idee sono la vera realtà, ma sono invisibili e possono essere colte solo dall'intelletto. Esse sono anche gerarchiche: al vertice vi è l'Idea del Bene, che illumina tutte le altre e conferisce intelligibilità agli oggetti noetici; seguono le idee astratte (giustizia, bellezza, ecc...), poi i numeri e, infine, le idee degli oggetti sensibili.
  • Il mondo sensibile, che è soggetto a generazione e corruzione,
... Continua a leggere "Platone: Teoria delle Idee, Mito della Caverna e Stato Ideale" »

Sicurezza Informatica e Testing Software: Concetti Fondamentali e Benefici

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,74 KB

La Sicurezza Informatica

La sicurezza informatica è l'area dell'informatica che si concentra sulla protezione dell'infrastruttura informatica e di tutto ciò ad essa associato (comprese le informazioni). Per questo esistono una serie di standard, protocolli, metodi, regole, strumenti e leggi volti a minimizzare i rischi per le infrastrutture o le informazioni.

Che Cos'è la Crittografia?

La crittografia può essere intesa come un insieme di tecniche che risolvono i problemi della sicurezza delle informazioni: l'autenticità, l'integrità, la riservatezza e il non ripudio.

Differenza tra Crittografia Simmetrica e Asimmetrica

La principale differenza tra crittografia simmetrica e asimmetrica è che, nella crittografia simmetrica, la chiave per crittografare... Continua a leggere "Sicurezza Informatica e Testing Software: Concetti Fondamentali e Benefici" »

Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche e Tutela della Biodiversità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

Il Piano di Gestione delle Risorse Idriche in Azione

La pianificazione idrica cerca di regolamentare l'uso dell'acqua, fornendo soluzioni per affrontare il declino delle risorse idriche di un'area o di un paese e rispondere alle esigenze della popolazione, utilizzando i principi dello sviluppo sostenibile. Le misure per una migliore pianificazione dell'uso dell'acqua possono essere di diversi tipi: tecniche e politiche.

Misure di Risparmio

  1. Riduzione dei consumi agricoli: attraverso sistemi di irrigazione e condutture migliorati o l'utilizzo di colture più appropriate per ogni zona.
  2. Riduzione dei consumi industriali: utilizzo di tecnologie per usare meno acqua, riciclare l'acqua di raffreddamento o prevenire l'inquinamento.
  3. Riduzione dei consumi
... Continua a leggere "Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche e Tutela della Biodiversità" »