Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Termini e Procedure Legali: Guida Pratica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,97 KB

1. Legalizzare le firme necessarie DELLE PERSONE CHE VIVONO ALL'ESTERO VERO
2. Che cosa sono da records Same But Different se le persone possono costruire vere
3. Il lavoratore deve controllare il tuo vecchio FALSE
4. Porta un medico in record validi la prima udienza FALSE
5. ACTOR può cambiare la tesi enunciata IN TEMPO REALE
TEST 6. CONTROLLO possono promuovere IN POST
FALSE
7. PUO' CHIEDERE L'USO DEL FALSO revisione orale
8. Test possono inserire dati falsi DOPO ISPEZIONE
9. FALSO sono sfidati SEGRETARI
10. I sindacati in grado di dimostrare la tua forza di procura FALSE
.... IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO può emanare IL SEQUESTRO PROVVISORIO suo processo SE NECESSARIO PROVIDENCE (24 ore)
.... CHE COSA E' IL TERMINE INCIDENTE A PROPORRE LA... Continua a leggere "Termini e Procedure Legali: Guida Pratica" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,71 KB

Contabilità: Fondamenti e Principi

La contabilità è uno strumento fondamentale per la gestione economica e finanziaria di un'azienda. Permette di prendere decisioni consapevoli, registrando le operazioni su base finanziaria e misurando la performance aziendale attraverso la raccolta di informazioni comparative. L'analisi dei processi aziendali, supportata da informazioni contabili accurate, consente di prendere decisioni ottimali.

Aspetti Chiave della Contabilità

  • Finanziari: Modalità di finanziamento delle attività aziendali.
  • Economico: Gestione e valorizzazione del patrimonio aziendale.

Caratteristiche degli Eventi Economici

Gli eventi economici che influenzano la situazione finanziaria di una società sono caratterizzati da:

  • Essere un'attività
... Continua a leggere "Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi" »

Evolución del Consumo de Masas: Del Fordismo al Estado de Bienestar

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

El Auge del Consumo de Masas y su Impacto en la Sociedad

El capitalismo internacional experimentó una profunda crisis a finales del siglo XIX, que lo llevó a una fase mucho más organizada. Este cambio produjo transformaciones fundamentales que sentaron las bases para la remodelación del funcionamiento de la "economía mundo", los sistemas de producción y la reproducción del capital. Las innovaciones introducidas en el proceso de producción consolidaron lo que se conoce como la Segunda Revolución Industrial. El nuevo modelo de regulación, el fordismo, comenzó a gestarse alrededor de la Primera Guerra Mundial, impulsado por las necesidades bélicas, y se estableció con el crecimiento de un mercado de consumo que tendió a transformar... Continua a leggere "Evolución del Consumo de Masas: Del Fordismo al Estado de Bienestar" »

Scienze Sociali, Cultura e Lavoro Sociale: Prospettive Interconnesse

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Discipline Sociali e lo Studio della Cultura

Diverse scienze sociali si avvicinano allo studio della cultura da prospettive specifiche:

  • Antropologia culturale: Studia l'origine delle culture, la loro evoluzione, sviluppo ed espressione (musica, lingua, ecc.).
  • Sociologia: Nel suo studio, mira a comprendere scientificamente la realtà socio-culturale dei popoli.
  • Psicologia sociale: Branca della psicologia che tenta di contestualizzare e fornire un quadro concettuale su come e perché la cultura possa influenzare la formazione della personalità sociale e individuale del soggetto.
  • Storia: Nel suo studio, cerca di fornire spiegazioni sulla società del passato e dare un senso di continuità ai cambiamenti e agli sviluppi culturali dei popoli.
  • Economia:
... Continua a leggere "Scienze Sociali, Cultura e Lavoro Sociale: Prospettive Interconnesse" »

La Dimensione Sociale dell'Uomo: Evoluzione, Adattamento e Cultura

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

L'uomo in natura presenta diverse caratteristiche: debolezza fisica, scarsa adattabilità biologica, mancanza di mezzi naturali di attacco e difesa, difficoltà nell'adattarsi a una dieta variata, immaturità psicomotoria nei primi anni di vita e la necessità di cure materne prolungate. Le forme di organizzazione sociale rappresentano un modo di adattamento attraverso il quale gli organismi aumentano la loro capacità di sopravvivere e moltiplicarsi.

L'uomo si è evoluto attraverso un processo di umanizzazione. Le caratteristiche distintive dell'essere umano sono:

  • La capacità del linguaggio (una forma di comunicazione tra gli esseri umani).
  • Il senso di libertà (cooperare e agire congiuntamente e disinteressatamente con i propri simili).
  • La capacità
... Continua a leggere "La Dimensione Sociale dell'Uomo: Evoluzione, Adattamento e Cultura" »

Interpretazione dei principali indicatori finanziari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Indicatori Finanziari Chiave

Conto Economico

Conto economico: Misura la redditività di un'impresa in un periodo di tempo.

Rapporto Prezzo/Utili: Si riferisce al moltiplicatore applicato agli utili per azione per determinare il valore attuale delle azioni ordinarie.

Utile per azione: Utile per azione, calcolato in base al numero di azioni in circolazione.

Stato Patrimoniale

Stato patrimoniale: Indica ciò che l'azienda possiede (attività) e come queste attività sono finanziate in forma di passività o di quota di proprietà (patrimonio netto).

  • Liquidità: Attività facilmente convertibili in denaro contante.
  • Titoli negoziabili: Investimenti temporanei di liquidità in eccesso.
  • Crediti: Somme dovute all'azienda da parte dei clienti. Si applica un
... Continua a leggere "Interpretazione dei principali indicatori finanziari" »

Tipologie di Gruppi: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Un **gruppo secondario** è molto più consapevole del fatto che il gruppo primario. Generalmente si organizza attorno a interessi che rimangono più o meno riconosciuti. Si possono chiamare questi gruppi "parti interessate". Sono gruppi di volontari che non si basano unicamente sulla relazione faccia a faccia, anche se molti dei suoi membri interagiscono a questo livello. Facilità di trasporto, il sistema postale, il telefono, i giornali e altri mezzi di trasporto di materiali, idee e atteggiamenti sono importanti per lo sviluppo di un gruppo secondario. La cultura moderna è caratterizzata dalla crescita di tutti i tipi di gruppi laterali (partito politico, associazione di quartiere, ecc.). Rispetto al gruppo primario, il gruppo secondario... Continua a leggere "Tipologie di Gruppi: Caratteristiche e Differenze" »

Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Equilibrio in un Sistema: Definizione e Utilità

Il punto di equilibrio di un sistema è il punto attorno al quale il sistema stesso tende a stabilizzarsi. In condizioni di equilibrio, le variazioni del sistema sono nulle e le derivate sono pari a zero.

Questo accade perché un feedback negativo annulla le variazioni e stabilizza il sistema. Un aumento di una variabile causa, in ultima analisi, una diminuzione della stessa variabile.

Esempio: Un aumento della temperatura di una stanza porta, alla fine, a una diminuzione della temperatura stessa fino al suo valore iniziale.

Crescita Esponenziale e Feedback Positivo

Il comportamento tipico di un ciclo di feedback positivo è la crescita esponenziale. La crescita esponenziale di un accumulatore (livello)... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche" »

Sviluppo Infantile: Genere, Ruolo Paterno e Materno, Acquisizione del Linguaggio

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,37 KB

La Teoria Soglia di Money e l'Identità di Genere

John Money, con la sua "teoria soglia", sosteneva che l'identità di genere si formasse criticamente entro i due anni di età. Propose linee guida per il trattamento di bambini nati con genitali ambigui, raccomandando l'assegnazione precoce al genere che permettesse una maggiore normalizzazione chirurgica. Money riteneva che il sesso fosse incerto alla nascita e che, con interventi chirurgici e pratiche educative, un bambino potesse essere cresciuto come maschio o femmina.

Il caso dei gemelli, uno dei quali subì danni accidentali al pene durante la circoncisione, è emblematico. Il bambino fu sottoposto a chirurgia per creare una vagina e cresciuto come femmina, inizialmente con apparente

... Continua a leggere "Sviluppo Infantile: Genere, Ruolo Paterno e Materno, Acquisizione del Linguaggio" »

Analisi del Sistema Politico e Sociale Argentino: Evoluzione e Trasformazioni

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 37,84 KB

Sistema Politico e Società Civile: Un'Analisi

Sistema politico: Un insieme di istituzioni politiche, governative e non governative, interpretato da attori sociali, dotato di una certa capacità di potere, limitato da relativa indipendenza rispetto alle altre. Il regime politico è formato da partiti politici, leggi elettorali e forme di governo. Le forme di governo offrono la migliore organizzazione della politica istituzionale. La società civile, che include tutti gli attori economici e sociali, dai media alla chiesa, privati e istituzioni civili, costituisce questa composizione: lo stato e la società civile e la forma di interagire tra di loro.

Tipi di Stato

Stato Assolutista

Tra i secoli XVI e XVIII, i sovrani detenevano il potere assoluto,... Continua a leggere "Analisi del Sistema Politico e Sociale Argentino: Evoluzione e Trasformazioni" »