Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Origini del Diritto delle Obbligazioni

  • Formazione del diritto delle obbligazioni: In origine, i membri di un gruppo sociale prestavano i loro beni (strumenti, armi, animali, ecc.) con la promessa di restituzione in un determinato momento. Questi prestiti erano richiesti per fronteggiare situazioni impreviste e, pertanto, l'obbligo aveva due significati:
    • Riconoscimento del prestito ricevuto.
    • Adempimento della promessa fatta.
  • Inadempimento dell'obbligazione: La mancata restituzione era sanzionata pubblicamente, con la perdita di credibilità del debitore. In alcuni villaggi, la violazione degli obblighi comportava punizioni corporali, secondo la legge del taglione. In altri casi, si giungeva alla confisca di un bene o alla riduzione in schiavitù
... Continua a leggere "Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali" »

Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Pianificazione del Personale

Per rendere efficace la pianificazione delle risorse umane, è necessario rispondere alle seguenti domande:

  1. Qual è il focus del business?
  2. Quali competenze necessita l'organizzazione?
  3. Come implementare le pratiche HR per rafforzare e acquisire le competenze necessarie?

Mission e Vision

Dalla Mission e Vision si definiscono le caratteristiche di base e i messaggi chiave.

Le strategie di business si convertono in priorità HR.

Si sviluppano piani di progettazione che supportano le strategie organizzative.

Funzioni

  • Analisi dei dipendenti della concorrenza
  • Creazione di un dipartimento altamente professionale
  • Misurazione dei risultati finanziari
  • Creazione di valore, non riduzione dei costi
  • Creazione di impegno

Vantaggi della Pianificazione

... Continua a leggere "Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Funzioni e Responsabilità del Notaio: Normativa e Principi in Messico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,96 KB

Funzioni e Responsabilità del Notaio

2.7 Scuse del Notaio

Il notaio può essere dispensato dal prestare servizio nei giorni festivi o in orari diversi da quelli d'ufficio e se le parti non anticipano le spese. Tuttavia, entrambe le scuse sono delle eccezioni: anche se in vacanza o fuori orario, il notaio deve agire se è per la redazione di un testamento in caso di estrema urgenza o di interesse sociale o politico; deve anche agire, senza il pagamento delle spese, quando si tratta di riconoscimenti urgenti di testamenti o se non è ammesso alcun ritardo.

2.8 Sostituzione e Associazione del Notaio

Il notaio può agire personalmente o tramite un sostituto.

Sostituzione

La sostituzione è prevista affinché il servizio pubblico fornito non venga interrotto... Continua a leggere "Funzioni e Responsabilità del Notaio: Normativa e Principi in Messico" »

Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso: Aspetti Canonici e Civili

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso

Il Consenso Matrimoniale

Il matrimonio religioso richiede la capacità e il consenso delle parti. Il consenso, sebbene necessario, non è sufficiente. È fondamentale la forma dell'atto, uno strumento che documenta il consenso dichiarato dalle parti, volto a dare una notizia oggettiva del matrimonio, attraverso un ente pubblico o privato e in presenza di due testimoni.

La forma dell'atto (strumento che accoglie il consenso) è diversa dalla forma di celebrazione (attraverso l'emissione del consenso).

La pubblicità dell'atto serve a tutelare il diritto e a identificare chi ha prestato il consenso. Essa difende il carattere sacramentale del matrimonio e il suo contenuto. In questo modo, l'atto esiste... Continua a leggere "Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso: Aspetti Canonici e Civili" »

Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile: Strategie e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,84 KB

Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile

Creazione Iniziale: Obiettivo e Volontariato

La presentazione di una querela può raccogliere vari oggetti, sollevando una serie di azioni. Si tratta di un accumulo iniziale di oggetti che possono essere di due tipi:

  • Accumulo obiettivo: se il querelante principale denuncia una serie di azioni nei confronti di un unico soggetto.
  • Accumulo obiettivo-soggettivo o di volontariato: se il richiedente dirige diverse azioni contro diversi attori.

Accumulo Obiettivo

L'articolo 71 si riferisce all'effetto principale dell'accumulo obiettivo e l'accumulo di azioni che: "1. L'accumulo di azioni ammesse discusso avere l'effetto di tutti nella stessa procedura e risolto in una singola istruzione. 2. L'attore può... Continua a leggere "Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile: Strategie e Requisiti" »

Esplorando la Ricerca: Tipi, Metodo Scientifico e Applicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,72 KB

Si potrebbe dire che la ricerca si propone di scoprire qualcosa, indagare sistematicamente per rispondere alle tante domande che gli esseri umani si pongono.

Tipi di Ricerca

  1. Storico: Descrizione di cosa si trattava.
  2. Descrittivo: L'interpretazione di quello che è.
  3. Sperimentale: Descrizione di ciò che sarà.

La ricerca storica è applicabile a qualsiasi disciplina scientifica; il suo obiettivo primario è "una ricerca critica della realtà e della verità", che sono sostenute da eventi passati.

La ricerca descrittiva "include la descrizione, registrazione, analisi ed interpretazione della natura attuale, la composizione o processi di fenomeni. L'attenzione si concentra sui principali risultati, o su una persona, gruppo o cosa si sta guidando o usando... Continua a leggere "Esplorando la Ricerca: Tipi, Metodo Scientifico e Applicazioni" »

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Panoramica

Legge Quadro (Art. 150.1 CE)

Le Leggi Quadro, definite dall'articolo 150.1 della Costituzione Spagnola (CE), stabiliscono i principi, le basi e gli orientamenti entro i quali le Comunità Autonome (CCAA) possono legiferare in materie di competenza statale. Queste leggi definiscono un quadro normativo generale, lasciando alle CCAA la possibilità di sviluppare la normativa specifica. È importante sottolineare che ogni Legge Quadro specifica le modalità di controllo del Parlamento sull'attività legislativa delle CCAA, garantendo il rispetto della giurisdizione dei Tribunali.

Si riferiscono a materie di competenza statale che possono essere delegate a una o a tutte le Comunità Autonome.

... Continua a leggere "Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni" »

Adesivi e Contenzione Meccanica: Proprietà e Applicazioni nei Materiali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Adesivi e Contenzione Meccanica

Contenzione Meccanica

La contenzione meccanica implica l'uso di diversi metodi per tenere insieme i componenti in modo meccanico. Questi metodi comportano l'uso di componenti hardware separati, come clip o elementi di fissaggio. I metodi di contenzione si dividono in due classi principali:

  • Quelli che creano un legame permanente (rivetti).
  • Quelli che permettono il disassemblaggio (fissaggi filettati, come viti, bulloni e dadi).

Gli assemblaggi meccanici sono preferibili rispetto ad altri processi di giunzione per una serie di ragioni:

  • Facilità di produzione.
  • Facilità di montaggio e trasporto.
  • Facilità di smontaggio, manutenzione e sostituzione o riparazione di parti.
  • Facilità di creare progetti che richiedono articolazioni
... Continua a leggere "Adesivi e Contenzione Meccanica: Proprietà e Applicazioni nei Materiali" »

Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,71 KB

Teorie dell'Azione

Teoria Immanentista (o Classica, o del Diritto Civile)

Sostiene che l'azione esiste se esiste il diritto. L'azione segue la natura del diritto (pubblico o privato). È come se l'azione fosse immanente al diritto. Questa teoria entra in crisi quando il giudice rigetta la domanda nel merito, dichiarando l'inesistenza del diritto.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Concreto

Si distingue il diritto materiale (esercitabile verso il convenuto) dal diritto di agire (verso lo Stato). Poiché oggi l'azione è considerata un diritto soggettivo pubblico, questa teoria è superata perché legata alla concretezza del diritto materiale.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Astratto (Degenkolb e Plósz)

Non è necessaria l'esistenza... Continua a leggere "Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano" »

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil

La acumulación de acciones se produce cuando en un mismo proceso se ejercitan varias pretensiones. Se distinguen diferentes tipos de acumulación:

Tipos de Acumulación de Acciones

  • Acumulación Objetiva: Un actor dirige varias acciones contra un mismo demandado. Se fundamenta en el art. 71 LEC.
  • Acumulación Subjetiva-Objetiva: Se acumulan varios actores contra varios demandados, o un actor contra varios demandados con diferentes objetos. Se regula en el art. 72 LEC y es más compleja.
  • Acumulación Eventual o Subsidiaria: El actor pretende que se estimen todas las acciones, pero establece un orden de preferencia. Se aplica en casos de acciones incompatibles.
  • Acumulación Alternativa: El actor solicita
... Continua a leggere "Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento" »