Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Titoli di Credito Cambiari: Accettazione, Girata e Avallo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Titoli di Credito Cambiari

Emissione

L'emissione è l'atto di creazione del titolo.

  • Personaggi: Cassetto e Prenditore.
  • Il Trassato esiste solo negli ordini di denaro (lettera, assegno, duplicato).

Accettazione

L'accettazione è l'atto con cui il trattario si impegna a pagare l'importo indicato dal cassetto.

  • Presente negli "ordini" (lettera, assegno, duplicato).
  • Non esiste accettazione se il titolo è dovuto a vista.
  • Nella "promessa di pagare" (pagherò) non c'è accettazione.
  • Atto gratuito: il trattario non è obbligato ad accettare.
  • Il rifiuto di accettazione è lecito, ma può avere ripercussioni commerciali.
  • L'accettazione anticipata genera il rifiuto contro il cassetto.
  • Il rifiuto può essere totale o parziale.
  • Accettazione con limitazione: il trattario
... Continua a leggere "Titoli di Credito Cambiari: Accettazione, Girata e Avallo" »

Principi Fondamentali dell'Allenamento Fisico per Ottimizzare le Prestazioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Sovraccarico

Affinché l'allenamento abbia effetti positivi e provochi gli adattamenti fisiologici desiderati, è necessario che l'intensità del carico di lavoro superi un livello minimo chiamato soglia.

Progressione

Il carico di lavoro deve essere aumentato gradualmente. Se ci si allena sempre allo stesso livello, il corpo si abitua a questo sforzo e non si verificano più adattamenti fisiologici.

Varietà

Se si eseguono sempre gli stessi esercizi e si utilizzano le stesse tecniche, si cade nella monotonia e nella noia, portando a una stagnazione nel miglioramento. Per superare questo problema, è necessario applicare una vasta e varia gamma di esercizi.

Supercompensazione

Lavoro e riposo sono strettamente collegati nell'allenamento. È necessario... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Allenamento Fisico per Ottimizzare le Prestazioni" »

Planificación Estratégica: Guía Completa con Enfoques y Modelos

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Planificación Estratégica

La planificación estratégica es el proceso utilizado para:

  • Diagnosticar los ambientes internos y externos de la organización.
  • Definir la visión y misión.
  • Planificar los objetivos globales.
  • Crear y seleccionar las estrategias a implementar.
  • Determinar los recursos necesarios para el logro de los objetivos.

Planificación de Contingencia

Se refiere a la capacidad de la organización para adaptarse a cambios (positivos o negativos) significativos, inesperados y repentinos que tendrán un gran impacto y requerirán una respuesta inmediata.

Estrategias

Las estrategias se refieren a los cursos principales de acción elegidos y diseñados para responder a uno o más objetivos.

Downscoping

Implica ceder la empresa, crear una sucursal... Continua a leggere "Planificación Estratégica: Guía Completa con Enfoques y Modelos" »

Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Convenzioni di Striscia

L'ampia autonomia riconosciuta dall'art. 83,1 ET per rintracciare l'unità di contrattazione consente a un gruppo di lavoratori, al commercio o a una specifica categoria, di negoziare i propri accordi. Piloti di linea, tecnici della ferrovia, tutti loro sono riusciti a negoziare accordi di efficacia generale per tutta la fascia, compresi i lavoratori non sindacalizzati. Tali accordi sono legali, ma permangono dubbi sulla legittimazione ad agire per negoziare tali convenzioni.

Per quanto riguarda le norme sui lavoratori di una società, si riconosce la legittimità a livello aziendale o inferiore a quello dei sindacati, imponendo requisiti diversi per gli accordi che riguardano tutti i dipendenti della società e per altri... Continua a leggere "Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,48 KB

Fisiologia del Sistema Digestivo

  • Introduzione al Tratto Gastrointestinale

    Il tratto gastrointestinale è responsabile della digestione del cibo ingerito, trasformandolo in sostanze utilizzabili dal corpo. È un lungo tubo, da 10 a 12 metri di lunghezza, con importanti ghiandole associate. La sua funzione principale è la trasformazione di molecole complesse in sostanze semplici e facilmente assimilabili.

  • Il Processo Digestivo: Dalla Bocca allo Stomaco

    Il processo di digestione inizia nella bocca, dove il cibo viene mescolato con la saliva, schiacciato e diviso dall'azione della masticazione. Una volta formato, il bolo viene ingerito.

  • Lo Stomaco: Funzioni e Trasformazione del Cibo

    Lo stomaco è una sacca muscolare con una capacità di circa un litro

... Continua a leggere "Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento" »

Comprendere i Movimenti Sociali: Caratteristiche, Obiettivi e Impatto

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Movimenti Sociali: Una Panoramica

I movimenti sociali sono gruppi umani organizzati, strutturati e identificabili, con obiettivi definiti e un'ideologia chiara. Sono orientati al cambiamento e alla ricerca di decisioni politiche attraverso la creazione di consapevolezza, l'educazione e l'azione comune.

Caratteristiche Fondamentali dei Movimenti Sociali

I movimenti sociali, sia quelli "classici" che quelli contemporanei, condividono la ricerca della giustizia e il rifiuto dell'ingiustizia. I loro membri lottano contro la povertà, per la sopravvivenza, l'identità, contro lo sfruttamento e l'oppressione.

  • Ciclicità: I movimenti sociali sono ciclici, come la politica congiunturale e l'economia. Quando cambiano le condizioni che ne hanno determinato
... Continua a leggere "Comprendere i Movimenti Sociali: Caratteristiche, Obiettivi e Impatto" »

Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Il Mercato e le sue Forze

Nel mercato operano due forze principali: gli acquirenti (consumatori, che rappresentano la domanda) e i venditori (produttori e fornitori). La partecipazione al mercato richiede la capacità di pagare (K).

La Domanda

La domanda è la quantità di beni richiesta dai consumatori, influenzata da diverse variabili:

  • P (prezzo del bene)
  • Pb (prezzi relativi di altri beni)
  • Y (reddito)
  • G (gusti)

La funzione della domanda è espressa come: D = f(Pa, Pb, Y, G).

Generalmente, maggiore è il prezzo di un bene, minore sarà la quantità che i consumatori desiderano acquistare, e viceversa. Questa relazione è nota come la Legge della Domanda, che descrive una relazione inversa tra il prezzo e la quantità domandata, a condizione che tutte... Continua a leggere "Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Proprietà e Classificazione dei Materiali: Comportamento Strutturale e Resistenza al Fuoco

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 43,68 KB

Classificazione dei materiali

La classificazione generale per la maggior parte dei materiali è la seguente:

  1. Metalli: ferrosi, non ferrosi
  2. Non metallici: organici, inorganici

Metalli ferrosi

I metalli ferrosi, come suggerisce il nome, hanno come componente principale il ferro. Le loro principali caratteristiche sono l'elevata resistenza meccanica e la durezza. Le principali leghe si ottengono con stagno, argento, platino, manganese, vanadio e titanio.

I principali rappresentanti dei materiali metallici ferrosi includono:

  • Ghisa grigia
  • Ghisa malleabile
  • Acciaio
  • Ghisa bianca

Metalli non ferrosi

Di solito hanno un carico di rottura e una durezza inferiori rispetto ai metalli ferrosi, ma la loro resistenza alla corrosione è superiore. Il loro costo è elevato... Continua a leggere "Proprietà e Classificazione dei Materiali: Comportamento Strutturale e Resistenza al Fuoco" »

Diritti Soggettivi: Limiti, Tutela, Prescrizione e Decadenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,86 KB

I Limiti dei Diritti Soggettivi

I limiti dei diritti soggettivi si suddividono in intrinseci ed estrinseci.

Limiti Intrinseci

I limiti intrinseci derivano:

  • In primo luogo, dalla natura stessa della legge, come previsto dagli articoli 767 e 1768 c.c. Quest'ultima disposizione disciplina il diritto di deposito e i mezzi giusti che il proprietario può utilizzare sulla cosa depositata.
  • In secondo luogo, dalla buona fede. Per esempio, l'articolo 1258 c.c. impone al creditore di esercitare il proprio diritto di credito nei limiti fissati dalla buona fede e dalla pratica sociale.
  • In terzo luogo, dai limiti imposti dalla funzione o dal destino economico e sociale del diritto stesso, come l'abuso del diritto.

L'Abuso del Diritto

L'abuso del diritto è una... Continua a leggere "Diritti Soggettivi: Limiti, Tutela, Prescrizione e Decadenza" »

Funzionalità e Strumenti Essenziali di Microsoft Word: Ottimizza la Tua Produttività

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Caratteristiche Principali e Utilizzo di Microsoft Word

Questo documento illustra le funzionalità di base e gli strumenti di Microsoft Word, fornendo una panoramica delle operazioni più comuni.

Interfaccia Utente e Barra Multifunzione

  1. Le caratteristiche di uso generale sono determinate dai grandi pulsanti della barra multifunzione.
  2. L'elemento dell'interfaccia che minimizza il menu a nastro è la scheda attiva.
  3. I pulsanti più piccoli rappresentano le funzionalità minori, ma facili da trovare.
  4. Uno dei principali vantaggi offerti dal pulsante Office di Microsoft è la semplificazione dei principali siti dei documenti allegati.
  5. Le schede contestuali vengono visualizzate solo quando sono necessarie.
  6. Il nome del documento appare al centro della barra
... Continua a leggere "Funzionalità e Strumenti Essenziali di Microsoft Word: Ottimizza la Tua Produttività" »