Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Conti Correnti e Assegni Bancari: Funzionamento e Normative

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12 KB

Chi può aprire un conto corrente

Possono richiedere l'apertura di un conto corrente sia una persona fisica sia una persona giuridica (come società o enti).

Sebbene una persona fisica o giuridica possa richiederlo, la decisione finale spetta a ciascuna banca in base alle proprie politiche commerciali e alla valutazione del profilo del richiedente (sfondo).

Per le società, è necessario che siano legalmente costituite e che i suoi rappresentanti siano debitamente autorizzati ad operare.

Tipi di conti correnti

  • Conto individuale: Il titolare è una sola persona ed è l'unica autorizzata ad operare sul conto, inclusa l'emissione di assegni.
  • Conto cointestato (due persone): I titolari sono due. Devono concordare se operare con firme congiunte (necessaria
... Continua a leggere "Conti Correnti e Assegni Bancari: Funzionamento e Normative" »

Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 71,64 KB

Distribuzione della domanda aggregata in un'economia chiusa (lungo termine)

Esercizio 1

Si consideri un'economia di esercizio chiuso alla piena occupazione che può essere caratterizzata dal seguente sistema di equazioni (la notazione è la classica di visualizzazione):

2wECAwECAwECAwECAwECAwECAwECAwXvICCOZGme

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

2wECAwECAwECAwECAwXwICAC2xMExUiaZ6q + cCyP

YUA5Iy9gIQA7

uJhCKJAkiMKZkkiGDRlEmpJkavuGrZcCQtmKQcBl

Sulla base di queste informazioni:

  • Trova la funzione di risparmio totale dell'economia. Calcolare la derivata parziale di questo rispetto al tasso di interesse e l'intuizione per i risultati.
  • Trova l'effetto sugli aumenti dei tassi di interesse della spesa pubblica. Esprimi il tuo risultato in termini di parametri del modello.
  • Spiegare intuitivamente gli effetti sulla escursione di tasso di interesse che si verificano in un investimento stand-alone.


Indirizzo

ESERCIZIO 1

1)

== Lb4QMOCVr GtdQ4BhAAAOw +

biAtcxPat9i0E6IeLGffv0RBl5Xv + ljwHCDNejgg

... Continua a leggere "Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali" »

Diritti Fondamentali: Universalità, Uguaglianza e Soggetti Titolari

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Tuttavia, questo carattere "formale" nella nostra definizione non esclude che sia sufficiente per identificare i fondamentali diritti di uguaglianza giuridica. Infatti, grazie all'universalità espressa, questa quantificazione universale (tipi di) persone che sono titolari di tali diritti deve essere configurata come un elemento strutturale di questi. Come vedremo, ciò comporta l'indisponibilità sostanziale degli interessi e inalienabili che la compongono. In realtà, l'esperienza storica del costituzionalismo dimostra che tali interessi coincidono con le libertà e con altre necessità del periodo di garanzia, realizzato a prezzo di lotte e rivoluzioni, come la vita, la sopravvivenza, l'uguaglianza e la dignità degli esseri umani.

Ma questa... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Universalità, Uguaglianza e Soggetti Titolari" »

PowerPoint: Guida Rapida alle Funzionalità Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,35 KB

1. Il nastro è suddiviso in menu: Record

2. Schede contestuali vengono visualizzate in caso di necessità.

3. La procedura per la personalizzazione di un modello slide è nella scheda Visualizza, fare clic su piastra scorrevole.

4. I temi sono utilizzati per: realizzare stili di sfondo, segnaposti, colori e stili dei caratteri.

5. Tab menu che appare temi nastro: il design.

6. Per creare una nuova presentazione, la procedura è la seguente: Fare clic sul pulsante Microsoft Office, fare clic su Nuovo, scegliere Presentazione vuota.

7. È possibile applicare un modello a una presentazione nuovo: il pulsante Microsoft Office di nuovo l'opzione.

8. Cartelle che hanno la funzione: di gruppo, organizzare e trovare documenti specifici.

9. Qual è il vantaggio... Continua a leggere "PowerPoint: Guida Rapida alle Funzionalità Essenziali" »

Proprietà Meccaniche dei Materiali: Sforzo, Deformazione e Limiti di Elasticità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

UNITÀ III: Concetti Fondamentali di Meccanica dei Materiali

Questa sezione introduce e definisce i parametri chiave che caratterizzano il comportamento meccanico dei materiali.

1. Determinazione della Curva Caratteristica

Essa rappresenta le relazioni funzionali tra i parametri che caratterizzano una bomba. Queste curve mostrano come e quando una specifica unità agirà per un tempo determinato e con una corrente specifica. Una curva è rappresentata da un intervallo definito da un valore minimo e uno massimo di tempo o di corrente.

2. Deformazione Laterale o Restringimento

È una scala che misura quanto un materiale o uno spazio si è ridotto in larghezza a seguito di uno sforzo.

3. Sforzo

È il rapporto interno dei materiali quando sono sottoposti... Continua a leggere "Proprietà Meccaniche dei Materiali: Sforzo, Deformazione e Limiti di Elasticità" »

Stato Sociale e Democratico di Diritto: Fondamenti e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Stato Sociale e Democratico di Diritto: Concetti Fondamentali

L'articolo 1.1 della Costituzione implica la creazione di uno Stato sociale e democratico di diritto, un concetto che combina tre diverse idee di origine storica, che la Costituzione considera insieme e interdipendenti. Lo Stato è la forma di organizzazione politica che viene concessa alle società per permettere la loro coesistenza.

La Forma di Stato e la Forma di Governo

La forma di Stato si riferisce ai rapporti instaurati tra gli elementi base che compongono lo Stato: la sovranità, il territorio e il potere.

La forma di governo si riferisce ai rapporti tra le istituzioni politiche relative allo Stato in questione. Sulla forma di governo, l'art. 1.3 della Costituzione stabilisce... Continua a leggere "Stato Sociale e Democratico di Diritto: Fondamenti e Caratteristiche" »

Metallurgia delle Polveri: Processi di Produzione e Caratterizzazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,61 KB

Metallurgia delle Polveri: Produzione e Caratterizzazione

La metallurgia delle polveri è definita come l'arte di produrre prodotti commerciali da polveri di metallo. In questo processo viene sempre utilizzato il calore, ma se usato, questo dovrebbe essere mantenuto al di sotto della temperatura di fusione del metallo in lavorazione. Quando il calore viene applicato nel successivo processo della metallurgia delle polveri, questo è noto come sinterizzazione. Questo processo di adesione genera polveri sottili, migliorando la resistenza dei prodotti e alcune delle sue proprietà. Le parti prodotte in metallo tramite i processi di metallurgia delle polveri sono il prodotto di una miscela di polveri di vari metalli complementari nelle loro caratteristiche.... Continua a leggere "Metallurgia delle Polveri: Processi di Produzione e Caratterizzazione" »

Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Inefficacia dei Contratti

Un contratto è inefficace quando non produce alcun effetto giuridico, ovvero non fa sorgere obbligazioni tra le parti.

Contratti Nulli

I contratti nulli sono quelli che, fin dall'origine, non producono alcun effetto e non generano obbligazioni, come se non fossero mai stati stipulati. La nullità determina l'assoluta inefficacia del contratto.

Ipotesi di Nullità

  • Mancanza di uno degli elementi essenziali del contratto al momento della sua conclusione.
  • Violazione di una norma imperativa di legge.

Contratti Annullabili

Un contratto annullabile, invece, è un contratto che nasce valido e produce effetti giuridici, generando obbligazioni tra le parti. Tuttavia, esso può essere impugnato da una delle parti a causa di un vizio... Continua a leggere "Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici" »

Piani di Emergenza Aziendale: Ruoli e Compiti delle Brigate di Sicurezza

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Brigata di Evacuazione

La Brigata di Evacuazione è responsabile di:

  • Implementazione e mantenimento di un'adeguata segnaletica sulla proprietà, inclusi i piani di localizzazione. Tali segnalazioni riguardano estintori, cassette di pronto soccorso e idranti, oltre a un censimento aggiornato del personale.
  • Dare il segnale per l'evacuazione degli impianti, secondo le indicazioni del Coordinatore Generale.
  • Partecipare alle prove di evacuazione e agire in situazioni reali.
  • Servire da retroguardia e guida durante le esercitazioni di evacuazione e gli eventi reali, conducendo gruppi di persone verso zone a minor rischio e controllando che nessuno venga lasciato nella propria zona di competenza.
  • Determinare i percorsi sicuri per le persone in situazioni
... Continua a leggere "Piani di Emergenza Aziendale: Ruoli e Compiti delle Brigate di Sicurezza" »

Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,17 KB

Articolo 18: Il Processo di Giudizio Rapido per Alcuni Reati

Domanda: Se non c'è un accusato conosciuto, in alcuni casi si può avviare una procedura per il perseguimento rapido di certi crimini? Spiega la tua risposta.

No, non è possibile. L'avvio della procedura viene eseguito tramite un rapporto della polizia. Se una persona è stata arrestata, la polizia deve metterla a disposizione del Tribunale di polizia, e se non c'è stato alcun arresto, deve essere stata citata in giudizio per comparire come riportato a questa Corte.

Domanda: Che cosa è un reato flagrante al fine di avviare una procedura per il perseguimento rapido di determinati reati?

I reati flagranti sono quelli che sono stati commessi o si stanno commettendo, e in cui il trasgressore

... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione" »