Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Sindacale: Ruolo, Struttura e Funzioni di Sindacati e Coalizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

1. Differenza tra Unione e Coalizione

La distinzione tra Coalizione e Unione (Sindacato) è fondamentale nel diritto del lavoro:

  • Coalizione: È un accordo temporaneo, formata da un gruppo di non meno di quattro dipendenti o due datori di lavoro. L'obiettivo è difendere un interesse comune. Non richiede registrazione, non è titolare di un contratto collettivo e non è formalmente titolare dell'esercizio del diritto di sciopero. Non è una persona giuridica.
  • Unione (Sindacato): È un'associazione permanente, costituita da 20 o più lavoratori o tre datori di lavoro. Se si riferisce ai lavoratori, devono essere dello stesso datore di lavoro. Il suo scopo è studiare, migliorare e difendere i loro interessi. Richiede l'iscrizione presso l'STPS (
... Continua a leggere "Diritto Sindacale: Ruolo, Struttura e Funzioni di Sindacati e Coalizioni" »

Materiali e Durabilità: Gestione di Shock Termici e Prevenzione della Corrosione Galvanica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Proprietà Termiche dei Materiali

Resistenza agli Shock Termici

Quali fattori influenzano la resistenza agli shock termici?

Fattori chiave: la porosità del materiale, la durezza, la conducibilità termica e la dilatazione termica.

Perché è necessario introdurre pezzi in ceramica in alcol dopo il raffreddamento, prima di essere reintrodotti nel forno?

L'alcol viene introdotto per accelerare l'evaporazione dell'acqua dalla ceramica e prevenirne la rottura.

Qual è l'effetto sul ritiro del materiale o sull'impedirne la libera espansione?

La generazione di tensioni termiche che possono deformare o rompere il pezzo.

Dilatazione Termica e Giunti

Perché i giunti di dilatazione sono utilizzati in architettura?

Sono utilizzati per evitare fessurazioni dovute... Continua a leggere "Materiali e Durabilità: Gestione di Shock Termici e Prevenzione della Corrosione Galvanica" »

Concetti Fondamentali di Economia e Strutture di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,51 KB

Fallimenti di Mercato

I fallimenti di mercato si verificano in diverse situazioni:

  • Non ci sono fallimenti di mercato in mercati in cui la concorrenza è imperfetta: in molti mercati uno o più partecipanti hanno il potere di influenzare i prezzi (monopolio, oligopolio, monopsonio, ecc.).
  • Appaiono fattori esterni quali l'inquinamento, che il mercato non indirizza correttamente (esternalità).
  • Esistenza di beni pubblici che distorcono il mercato: quelli il cui consumo da parte di un individuo non riduce l'ammontare disponibile per gli altri. Dall'uso di tali beni nessuno può essere escluso, poiché non è possibile assegnare un costo per l'uso (difesa nazionale, sicurezza pubblica, la nebbia del mare, ecc.). Solitamente offerti in quantità sufficiente,
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Economia e Strutture di Mercato" »

Istruzione e Università in Cile: Le Riforme di Carrera e l'Impatto dell'Illuminismo (1812-XIX Secolo)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Governo di José Miguel Carrera (1812): Riforme Educative e Sociali

Durante il governo di José Miguel Carrera, si manifestò l'intenzione di educare un numero maggiore di persone. Si invitavano gli istituti di ordini ecclesiastici, i monasteri e i capitoli ad aprire scuole primarie. L'idea era di estendere la copertura dell'istruzione e di suscitare l'interesse delle masse per il processo di indipendenza, sollevando le barriere che li separavano socialmente, senza tuttavia giungere a una concezione pienamente democratica dell'istruzione. Un fattore che limitò notevolmente l'attuazione di queste idee furono le rivalità interne tra i patrioti cileni.

L'«Aurora de Chile», che svolse un ruolo chiave nella diffusione delle idee di indipendenza,... Continua a leggere "Istruzione e Università in Cile: Le Riforme di Carrera e l'Impatto dell'Illuminismo (1812-XIX Secolo)" »

IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

International Accounting Standard 1 (IAS 1): Presentazione del Bilancio

Obiettivo

1. La finalità del presente Principio è di stabilire i criteri per la presentazione dei rendiconti finanziari a fini di informazioni di carattere generale, per garantire che siano comparabili sia con il bilancio dello stesso ente per i periodi precedenti, sia con quello di altri enti. Per raggiungere questo obiettivo, il presente Principio stabilisce prescrizioni generali per la presentazione dei bilanci, fornisce linee guida in merito alla struttura e fissa le prescrizioni minime sul contenuto.

Ambito di Applicazione

2. Il presente Principio si applica a tutti i tipi di rendiconti finanziari redatti per fini di informazioni di carattere generale che vengono elaborati

... Continua a leggere "IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura" »

Sociologia delle Disuguaglianze: Istruzione, Gioventù e Mercato del Lavoro

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,95 KB

Approccio alla Sociologia Micro-Macro

1. Sociologia di Classe, Genere ed Etnia

Si è riscontrata una chiara disparità nelle politiche egualitarie sperimentate in relazione a etnia, classe e genere, soprattutto per quanto riguarda l'istruzione.

1.1. Classe, Genere ed Etnia: Una Storia di Disuguaglianze Sociali ed Esclusioni

Nel sistema educativo, soprattutto a livello scolastico, sono stati fatti molti passi avanti; tuttavia, è altrettanto vero che la cultura del ruolo funzionale di genere nella società è ancora molto radicata. Le distinzioni esplicite sono spesso praticamente inesistenti nelle scuole, ma esiste un settore in cui le differenze sono ancora evidenti, che fa riferimento a questioni legate al corpo, come lo sport, per i bambini.... Continua a leggere "Sociologia delle Disuguaglianze: Istruzione, Gioventù e Mercato del Lavoro" »

Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

Domanda e Offerta: Le Basi del Mercato

Un prezzo più elevato della domanda implica una minore quantità domandata, mentre un prezzo inferiore implica una maggiore quantità domandata. La curva di domanda di mercato mostra il rapporto tra la quantità domandata di un bene e il suo prezzo per tutti gli individui, tenendo costanti altri fattori come il reddito, i gusti e le preferenze, i prezzi dei beni connessi, ecc.

L'Offerta e i Suoi Fattori Determinanti

L'offerta di un particolare bene dipende da una serie di fattori: la tecnologia, i prezzi dei fattori produttivi e il prezzo del bene che si desidera offrire. Se tutti i fattori rimangono costanti e solo il prezzo del bene si modifica, a prezzi più bassi verrà offerta una minore quantità e... Continua a leggere "Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave" »

Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,96 KB

Dall'Uguaglianza Formale alla Necessità di Condizioni di Vita Minime: La Nascita dello Stato Sociale

Il concetto di uguaglianza materiale emerge in contrapposizione all'uguaglianza formale. Lo Stato liberale di diritto si caratterizzava per l'uguaglianza formale davanti alla legge. Mentre nell'Antico Regime ogni ceto sociale (borghesia, clero, nobiltà) aveva leggi e tribunali propri, lo Stato liberale di diritto affermò il principio di un'unica legge, generale e astratta, applicabile a tutti indistintamente. Una legge per tutti, e tutti uguali davanti alla legge. Questa è l'uguaglianza formale: una conquista rispetto allo Stato assoluto, ma insufficiente.

Si rese necessario passare dall'uguaglianza formale a un'uguaglianza materiale, reale... Continua a leggere "Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali" »

Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

Il Decreto Legislativo (Artt. 76, 77 Cost.)

Il Parlamento (le Camere) detiene il potere legislativo e può delegare al Governo il potere di emanare norme aventi forza di legge, i cosiddetti decreti legislativi.

La delega legislativa è l'atto mediante cui le Camere conferiscono al Governo tale potere, nei limiti e secondo i criteri stabiliti dalla Costituzione (principalmente art. 76).

Il decreto legislativo non può invadere materie coperte da riserva assoluta di legge formale.

Tipologie di Decreti Legislativi

I decreti legislativi possono essere principalmente di due tipi:

  • Innovativi: Derivano da una legge delega che fissa principi e criteri direttivi specifici. Il loro scopo è elaborare testi normativi complessi o riformare interi settori, creando
... Continua a leggere "Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità" »

Trasformazione educativa: il potere delle comunità di apprendimento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Comunità di Apprendimento: Un Modello di Trasformazione

Una comunità di apprendimento è una comunità umana organizzata che costruisce e si impegna in un progetto educativo e culturale per educare se stessi, i propri figli, giovani e adulti. Questo impegno si basa sulla cooperazione e la solidarietà, partendo da una diagnosi non solo delle proprie debolezze, ma soprattutto dei propri punti di forza per superarle.

Caratteristiche delle Comunità di Apprendimento

  • Si tratta di una comunità educativa e di supporto, il cui ambito di specificità è la società locale.
  • Parte dalla premessa che ogni comunità possiede risorse, agenti, istituzioni e reti di apprendimento.
  • Ha una visione ampia dell'educazione.
  • Mira al cuore dell'apprendimento, piuttosto
... Continua a leggere "Trasformazione educativa: il potere delle comunità di apprendimento" »