Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Approfondimento Psicopedagogico sull'Istruzione Speciale: Disabilità Intellettiva, Sindrome di Down, Cecità e Sordità

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 78,52 KB

Note di Fondo psicopedagogica Istruzione Speciale

Punto 7: Disabilità Intellettiva

Introduzione

Terminologia: idiota, imbecille, oligophrenic, subnormale, indietro, inquinate ... sono parole che erano già state usate per definire la disabilità intellettiva, che è come si dice oggi.

Diverse prospettive di studio:

P. Psicometrici: quoziente di intelligenza (IQ)

Altre prospettive:

  • Evolutiva.
  • Cognitive.
  • Funzionale.

Cinque principi fondamentali si applicano all'insegnamento qualsiasi studente, indipendentemente dalla loro capacità intellettuale. Si basa su un sostegno:

  • Sentirsi sicuri, amato e stimato.
  • Sentitevi liberi.
  • Sviluppare un lavoro decente.
  • Godetevi il vostro tempo libero.
  • Sentirsi responsabili.

Concetto di intelligenza:

  • Non è semplice è complessa.
... Continua a leggere "Approfondimento Psicopedagogico sull'Istruzione Speciale: Disabilità Intellettiva, Sindrome di Down, Cecità e Sordità" »

Struttura e Funzionamento dell'Amministrazione Comunale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

1. L'Amministrazione Comunale

A) Gli elementi della struttura comunale:

La popolazione è un gruppo di persone definito oggettivamente con il possesso di un particolare legame di appartenenza o di collegamento a un comune, che è la residenza nel comune. La città, per essere un ente locale, estende la sua autorità su tutte le persone che si trovano fisicamente all'interno del suo territorio. I turisti possono essere multati per parcheggio in un luogo vietato. Questo senso di appartenenza a una città è chiamato condizione di quartiere, che è determinata dal record di censimento comunale: "Qualsiasi persona che vive in Spagna è obbligata a iscriversi nel registro del comune dove risiede abitualmente (nel tempo)." Tale obbligo riguarda tutti... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento dell'Amministrazione Comunale in Italia" »

Ciclo di Vita di un'Applicazione di Database: Dalla Progettazione al Mantenimento

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Ciclo di Vita di un'Applicazione di Database

Le fasi del ciclo di vita di un'applicazione di database sono cruciali per il successo del progetto. Queste fasi, sebbene presentate in sequenza, spesso richiedono iterazioni e feedback continui.

Fasi Principali

  1. Pianificazione del Progetto: Definire le attività, le risorse (personale, strumenti, etc.) e il budget necessario per ogni fase del ciclo di vita.
  2. Definizione del Sistema: Specificare l'ambito del progetto, i suoi limiti e le interazioni con altri sistemi. Identificare gli utenti e le aree di applicazione.
  3. Raccolta e Analisi dei Requisiti: Raccogliere e analizzare le esigenze degli utenti e delle aree di applicazione, documentando in dettaglio le funzionalità richieste.
  4. Progettazione del
... Continua a leggere "Ciclo di Vita di un'Applicazione di Database: Dalla Progettazione al Mantenimento" »

Il Negozio Giuridico nel Diritto Romano: Elementi, Classificazione e Vizi della Volontà

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,7 KB

TEMA 6: IL NEGOZIO GIURIDICO

Definizione e tipi

Elementi:

  1. Essenziali:
    • Volontà
    • Manifestazione
    • Causa
  2. Naturali
  3. Accidentali:
    • La condizione
    • Il termine
    • Il modo

Come passo preliminare nello studio del negozio giuridico, bisogna chiarire due concetti: il fatto giuridico e l'atto giuridico, entrambi produttivi di conseguenze giuridiche. Il fatto giuridico è un evento che dà origine a effetti giuridici. Il fatto giuridico può essere involontario e volontario.

Il fatto giuridico involontario è quello in cui non interviene la volontà del soggetto (ad es., la nascita o la morte di una persona). Il fatto giuridico volontario è quello in cui vi è il coinvolgimento della volontà del soggetto, e si chiama propriamente atto giuridico.

A sua volta, l'atto giuridico... Continua a leggere "Il Negozio Giuridico nel Diritto Romano: Elementi, Classificazione e Vizi della Volontà" »

Scienza e Università nel Medioevo Europeo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

La Scienza in Europa Occidentale: Le Università

Una volta raggiunto il decimo e l'undicesimo secolo, a partire dalla crescita economica e demografica in Europa, la cultura era una questione di chierici e religiosi e si svolgeva prevalentemente all'interno delle mura dei monasteri.

Ma dal XII secolo le città si espandono e la cultura si eleva al di sopra delle vecchie mura monastiche e immobili per svilupparsi nelle scuole cattedrali, dove si insegnavano le arti liberali dall'antichità raggruppate nel quadrivio (aritmetica, astronomia, geometria e musica) e nel trivio (grammatica, retorica, dialettica o logica).

La Nascita delle Università

In mezzo a questo fermento, nasce l'università. L'università fu una collaborazione istituzionale che... Continua a leggere "Scienza e Università nel Medioevo Europeo" »

Civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Accadi, Assiri e Babilonesi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,74 KB

L'Origine delle Civiltà

Alcuni gruppi umani che si insediarono nei territori attuali dell'Egitto, dell'Iran o dell'Iraq formarono potenti stati in grado di dominare vaste aree intorno a loro. Essi sono gli imperi di Egitto, Mesopotamia e Persia. Anche se ci concentriamo sui primi due, hanno tutti un certo numero di caratteristiche comuni:

  1. L'economia era prevalentemente agricola e si basava su forze di lavoro rappresentate dagli schiavi.
  2. Il sistema politico era una monarchia teocratica. Il re, o faraone in Egitto, esercitava il suo potere come un dio, era considerato il padrone di tutto il territorio e si avvaleva di collaboratori (nobili, scribi, ecc.) per esercitare questo potere.
  3. La società era gerarchica e si divideva in tre gruppi sociali
... Continua a leggere "Civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Accadi, Assiri e Babilonesi" »

Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Organismi Internazionali di Riferimento

  • ITU: Unione Internazionale delle Telecomunicazioni
  • CCIR: Comitato Consultivo Internazionale Radio
  • CCITT: Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico

Sistemi Line of Sight (LDV): Vantaggi

  • Flessibilità e alta capacità di canale (da pochi canali voce a diversi canali televisivi).
  • Espandibilità del sistema.
  • Breve tempo di installazione.
  • Eccellente capacità di superare ostacoli e adattarsi al terreno naturale.

Applicazioni dei Sistemi LDV

Impiegati in sistemi fissi di televisione o telefonia multicanale integrata. Operano nell'ambito di sistemi nazionali ed internazionali, integrati o non integrati, per la telefonia fissa e la televisione. Possono essere interconnessi o meno a sistemi di rete mobile... Continua a leggere "Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni" »

Tribunale Costituzionale Spagnolo: Composizione, Organizzazione e Competenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,13 KB

Il Modello Spagnolo di Giustizia Costituzionale

La Costituzione Spagnola (CE) presenta una Corte Costituzionale (TC) come uno degli elementi chiave per l'efficienza e il funzionamento della Giustizia Costituzionale. Regolamentata nel Titolo IX, la TC agisce come "interprete supremo della Costituzione" (art. 1 della Legge Organica della Corte Costituzionale - LOTC). Il modello di giustizia costituzionale ha avuto un grande sviluppo in Europa dopo le due guerre mondiali, come si può vedere nella creazione delle Corti Costituzionali nelle costituzioni ceca e austriaca del 1920, seguendo le teorie di Kelsen. Questo primo modello si riflette, seppur con imprecisioni, nella Costituzione spagnola del 1931, con la creazione del Tribunale di Garanzie... Continua a leggere "Tribunale Costituzionale Spagnolo: Composizione, Organizzazione e Competenze" »

Opinion Leadership: Influenza Interpersonale e Diffusione delle Innovazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Cos'è l'Opinion Leadership?

L'opinion leadership (o comunicazione passaparola) è il processo attraverso il quale una persona (l'opinion leader) influenza informalmente le azioni o gli atteggiamenti degli altri, che possono essere destinatari che richiedono un parere o una semplice opinione.

L'influenza:

  • È interpersonale
  • È informale
  • Avviene tra due o più persone, nessuna delle quali rappresenta una fonte di vendita commerciale che otterrebbe direttamente dalla vendita di qualcosa.

Parti Coinvolte

  • Opinion Leader: fornisce informalmente informazioni e consigli sui prodotti ad altri.
  • Ricevitore d'Opinione: riceve informazioni sul prodotto, sia attivamente cercate che non richieste.
  • Ricercatore d'Opinione: cerca attivamente informazioni e consigli sui
... Continua a leggere "Opinion Leadership: Influenza Interpersonale e Diffusione delle Innovazioni" »

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,16 KB

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale

Voce 1: Condizioni dello Stato Esistenziale

Determinazione Analitica dello Stato delle Conoscenze

Territorio: Isola, Lago, Territorio Fluviale, Territorio.

  • Territorio: Mare territoriale
  • Zona adiacente del Mare
  • Zona economica esclusiva
  • Piattaforma continentale
  • Spazio aereo
  • Outer Space

Popolazione della città

Nazione

  • Esecutivo
  • Legislativo
  • Magistratura
  • Cittadino
  • Elettorale

Territorio: È la parte più visibile di uno Stato, costituita da frontiere, isole, laghi, fiumi, terraferma. (Si veda la Sezione 11 della Costituzione - ciò che corrisponde al nostro territorio).

Territorio Variabile

  • Magazzini o aerei, o di guerra civile.
  • Navi e aerei: Il militare venezuelano è dove si fermano.
  • Navi e aerei: I civili e commerciali
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri" »