Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Rischi Tecnici

Rischio di Deviazione

Si riferisce alle deviazioni statistiche dei rischi, come le modifiche del tasso di mortalità, morbilità, i miglioramenti nell'aspettativa di vita, la criminalità, l'aumento dei salari e dei prezzi, la riduzione dei tassi di interesse, ecc.

Rischio di Premio Insufficiente

Rappresenta il rischio che i premi risultino essere molto bassi. Questo tipo di rischio può avere sovrapposizioni e può essere classificato come rischio di deviazione quando il premio è insufficiente, nonostante una valutazione fatta attentamente e responsabilmente con tutte le informazioni disponibili.

Rischio di Valutazione delle Riserve Tecniche

Si verifica quando vi è una errata valutazione dei rischi, e quindi le riserve tecniche... Continua a leggere "Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici" »

Ottimizzazione della Raccolta Informativa e Pianificazione Strategica Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

Metodologie Organizzative per la Raccolta Efficace di Informazioni

Dopo lo sviluppo della pianificazione della revisione, che servirà da modello per i costi, i tempi e le priorità, nonché come mezzo di controllo degli audit, si dovrebbe iniziare a raccogliere le informazioni.

Revisione Sistematica dell'Area

La revisione sistematica dell'area si effettua attraverso i seguenti punti:

A) Revisione della Struttura Organizzativa

Si esamina:

  • Struttura gerarchica organizzativa
  • Funzioni
  • Obiettivi

B) Esame della Situazione delle Risorse Umane

Viene condotto un esame approfondito della situazione attuale delle risorse umane.

C) Interviste con il Personale Addetto ai Processi Elettronici

Si conducono interviste con figure chiave, tra cui:

  • Leadership
  • Analisti
  • Sviluppatori
  • Staff
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Raccolta Informativa e Pianificazione Strategica Aziendale" »

Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,61 KB

Il Concetto e la Posizione Giuridica della Legge

Le leggi sono norme che coinvolgono direttamente gli organi parlamentari, permettendo il controllo delle minoranze e, se del caso, l'operazione e l'impegno in attività di regolamentazione. I diversi tipi di diritto servono un senso ultimo che unifica: il pluralismo sociale vitale comune per la natura stessa dei processi che esse esprimono.

Il significato politico della legge deriva dal suo status giuridico, che mostra la posizione attribuibile a questa fonte all'interno del sistema. Questo regime giuridico può essere spiegato con i concetti di stato di diritto e forza di legge.

Lo stato di diritto è un elemento preliminare per considerare la sua forza. È imputabile unicamente alla forza di legge... Continua a leggere "Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale" »

Poteri Sanzionatori: Principi Fondamentali e Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,25 KB

1. Principio di Legalità

Il potere sanzionatorio delle autorità pubbliche può essere esercitato solo quando è espressamente riconosciuto da una norma avente forza di legge.

Questo principio comprende una doppia garanzia: la necessità di predeterminazione normativa degli atti illeciti e delle sanzioni (il principio di tassatività), e la riserva di legge.

Non vi è un diritto uniforme, ma sembra di capire che la materia non si limita al diritto processuale e non è chiaro se questioni come la prescrizione possano essere considerate incluse negli aspetti procedurali o sostanziali coperti dalla riserva di legge.

Va sottolineato che la riserva di legge non si applica, secondo la giurisprudenza costituzionale, alla definizione dei reati e delle... Continua a leggere "Poteri Sanzionatori: Principi Fondamentali e Applicazione" »

Principi di Moneta, Credito e Mercati Finanziari: Una Panoramica Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,73 KB

Concetti Fondamentali di Economia Monetaria e Finanza

Tipi di Moneta

Moneta Legale

Moneta Legale: Moneta emessa da un istituto che monopolizza l'emissione e la coniazione di monete o banconote.

Moneta Bancaria

Moneta Bancaria: Attività indirette e di alcuni intermediari finanziari che sono generalmente accettate come mezzo di pagamento:

  • Depositi a vista: sono facilmente disponibili.
  • Depositi a risparmio.
  • Depositi vincolati: fondi presi a prestito per un periodo di tempo determinato, che non possono essere ritirati prima senza penalità.

Intermediari Finanziari

Gli intermediari finanziari creano moneta:

  • Intermediari bancari: hanno la capacità di creare moneta. I loro beni sono accettati come mezzo di pagamento.
  • Intermediari non bancari: hanno funzioni
... Continua a leggere "Principi di Moneta, Credito e Mercati Finanziari: Una Panoramica Completa" »

Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,99 KB

Federalismo Fiscale: Definizione e Principi Fondamentali

1. Federalismo fiscale.

a) Descrizione del Federalismo Fiscale

Motivazione: Poiché l'azione penale rientra necessariamente nei limiti di un territorio, ogni funzione (allocazione, distribuzione, stabilità e sviluppo) deve essere analizzata nel suo contesto territoriale specifico. Pertanto, è necessario studiare la regolamentazione dei rapporti economici e finanziari dei diversi livelli di governo che esistono negli Stati. L'obiettivo è l'equità e/o l'efficienza nella ripartizione delle risorse, con riferimento spaziale al campo dei trasferimenti interregionali. Le due discipline rilevanti sono l'economia pubblica locale e il federalismo fiscale. La differenza fondamentale tra loro è

... Continua a leggere "Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali" »

Classificazione delle Azioni Legali e Mezzi di Impugnazione nel Diritto Processuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,79 KB

Classificazione delle Azioni: Teoria Civilistica

Quanto alla Natura:

  • Capitale (Patrimoniali): Difendono il diritto di proprietà di valore economico (azioni reali e dividendi).
  • Non Patrimoniali: Riguardano la tutela di interessi non economici, come lo stato della persona, senza connotazione patrimoniale.

Quanto all'Oggetto:

  • Azioni Mobiliari e Immobiliari: Riguardano, rispettivamente, beni mobili o immobili.

Quanto alla Finalità:

  • Principale: È autonoma e si esaurisce in sé stessa, mirando alla risoluzione di un conflitto di interessi. È indipendente da altre azioni.
  • Accessoria: Dipende da un'altra azione principale, con carattere preparatorio o incidentale. Può essere preventiva, volta a evitare una situazione dannosa per il diritto.

Quanto alla

... Continua a leggere "Classificazione delle Azioni Legali e Mezzi di Impugnazione nel Diritto Processuale" »

Caratteristiche e Classificazione dei Sostantivi nella Grammatica Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

Definizione di Nome (Sostantivo)

I nomi (o sostantivi) sono parole variabili del discorso che si riferiscono a oggetti, esseri viventi (persone, animali), luoghi, idee, concetti, sentimenti o situazioni percepiti attraverso i sensi o elaborati dal pensiero.

Il Genere dei Nomi

Nella lingua italiana, il genere dei nomi si divide in maschile e femminile, poiché non esiste una forma neutra.

La distinzione di genere può avvenire tramite morfemi specifici (desinenze) o altre strategie:

  • Nomi mobili: La differenza più comune è il cambio della desinenza finale, tipicamente da -o (maschile) a -a (femminile) (es. ragazzo/ragazza, gatto/gatta).
  • Nomi con desinenza -e: Possono essere sia maschili (es. il cane) sia femminili (es. la fame). Alcuni nomi in -e
... Continua a leggere "Caratteristiche e Classificazione dei Sostantivi nella Grammatica Italiana" »

Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

1. Invio per utilizzare l'Amministrazione di macchine edili

R = In tutti quei processi che utilizzano gli elementi dell'amministrazione, si deve fare un migliore funzionamento di macchinari per l'edilizia.

2. Definizione di macchina

R = Una macchina è un insieme di componenti o parti in movimento e fisse, che permette di fare leva operativa, gestire, regolare o trasformare energia o fare il lavoro.

3. Definizione di macchinari

R = Macchinario si chiama l'insieme di macchine che si applicano per lo stesso scopo e il meccanismo che dà movimento ad una periferica.

4. Componenti di una macchina

R = Gli elementi sono: motore, componenti del meccanismo, telaio e sicurezza.

5. Il motore

R = Il motore è il meccanismo che converte l'energia per svolgere il... Continua a leggere "Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione" »

Principi Fondamentali di Finanza Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,94 KB

Che cos'è la Finanza Aziendale?

Comprende tutte le attività relative a ottenere, nelle condizioni più favorevoli, le risorse di cui un'azienda ha bisogno e la loro attuazione più efficace per raggiungere i suoi obiettivi.

  • Ottenere fondi dalle fonti più vantaggiose, valutando quale tipo di risorse è più conveniente per l'azienda.
  • Applicare queste risorse, valutando l'impiego più vantaggioso.
  • Pianificazione finanziaria: anticipare le esigenze di risorse e renderle disponibili.
  • Controllo finanziario: monitorare le prestazioni di queste risorse.

Conflitto tra Massimizzazione dei Profitti e Ricchezza dei Proprietari

La massimizzazione del profitto è spesso considerata l'obiettivo finale di una società, focalizzando l'attenzione su questo. Atteggiamenti... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Finanza Aziendale" »