Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Angelica Liddell e Il Matrimonio Palavrakis: Esplorazione del Trauma e della Violenza Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15 KB

Biografia ed Opere

Angelica Liddell, pseudonimo di Angélica González, è nata a Figueras (Gerona) nel 1966. Drammaturga e attrice spagnola, ha conseguito una laurea in Psicologia e Arti Drammatiche. Ha trascorso la sua infanzia in un continuo pellegrinaggio attraverso il territorio spagnolo a causa del lavoro militare del padre. L'ambiente ostile della caserma militare dove ha trascorso l'infanzia, insieme a presunti abusi subiti da compagni di gioco militari, fanno sì che Angelica, in età molto precoce, sviluppi una predisposizione a focalizzare il suo lavoro su temi lirici e drammatici come il dolore e l'angoscia esistenziale, la violenza, l'infanzia lacerata e, in ultima analisi, il male come qualità intrinseca dell'uomo e come essenza... Continua a leggere "Angelica Liddell e Il Matrimonio Palavrakis: Esplorazione del Trauma e della Violenza Familiare" »

Economia Spagnola Anni '20: Infrastrutture e Industria sotto Primo de Rivera

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

La Politica Economica sotto Primo de Rivera (Anni '20)

Contesto: Colpo di Stato e Ripresa Economica

Il colpo di stato di Primo de Rivera nel 1923 avvenne in un contesto di difficoltà economiche. Tuttavia, parallelamente a quanto stava accadendo in Europa, la seconda metà degli anni '20 coincise con un periodo di rinnovata euforia economica. La ripresa economica permise alla dittatura di intraprendere un ambizioso programma di investimenti in infrastrutture.

Investimenti in Infrastrutture

Finanziamento tramite Debito

Questi importanti progetti infrastrutturali furono finanziati principalmente attraverso l'indebitamento pubblico.

Progetti Principali:

  • Strade: Investimenti significativi portarono la rete stradale da circa 5.000 a 10.000 chilometri.
... Continua a leggere "Economia Spagnola Anni '20: Infrastrutture e Industria sotto Primo de Rivera" »

Società di Persone: Tipologie, Costituzione e Responsabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Tipologie di Società di Persone

Le società di persone sono:

  1. Società Semplice (SS): può esercitare solo attività non commerciale.
  2. Società in Nome Collettivo (SNC): può esercitare attività commerciale oppure non commerciale. In ogni caso è soggetta a iscrizione nel Registro delle Imprese.
  3. Società in Accomandita Semplice (SAS): in cui ci sono due tipi di soci:
    • Accomandatari: rispondono solidalmente e illimitatamente.
    • Accomandanti: rispondono limitatamente alla quota conferita.

Costituzione della Società

Società Semplice

Il contratto non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti. Non è sempre obbligatoria l'iscrizione nel registro delle imprese (solo in casi specifici).

Società in Nome Collettivo (

... Continua a leggere "Società di Persone: Tipologie, Costituzione e Responsabilità" »

Dimorfismo Sessuale e Modello Femminile Endogeno negli Umani: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Dimorfismo Sessuale e Modello Femminile Endogeno negli Esseri Umani

Dimorfismo sessuale è definito come variazioni di aspetto esteriore legate al sesso, come forma, colore o dimensioni tra maschi e femmine della stessa specie. Il dimorfismo sessuale ha implicazioni per i concetti di sesso e genere negli esseri umani.

Il sesso è una variabile che coinvolge processi di differenziazione sessuale che si estendono per tutto il ciclo di vita, coinvolgendo aspetti biologici, psicologici e sociali in costante interazione reciproca, con conseguente ciò che noi chiamiamo uomini, donne o soggetti con una situazione ambigua del sesso. D'altra parte, il genere si riferisce a quelle caratteristiche ritenute socialmente appropriate per le femmine ed i maschi... Continua a leggere "Dimorfismo Sessuale e Modello Femminile Endogeno negli Umani: Un'Analisi Approfondita" »

Origini e Sviluppo della Sociologia: Comte, Durkheim, Marx e Weber

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Autori Classici della Sociologia

Auguste Comte (1798-1857), filosofo francese del XIX secolo, è noto per aver coniato il termine "sociologia". Inizialmente, Comte utilizzava l'espressione "fisica sociale" per riferirsi a questo nuovo campo di studio, ma poiché anche i suoi rivali intellettuali adottarono tale termine, decise di differenziarsi coniando il termine "sociologia". Comte credeva che questa nuova disciplina potesse generare una conoscenza della società basata su dati scientifici. Riteneva che la sociologia fosse l'ultima scienza ad essere creata, nonché la più significativa e complessa di tutte. Secondo la sua visione, la sociologia avrebbe dovuto contribuire al benessere dell'umanità, utilizzando la scienza per comprendere,... Continua a leggere "Origini e Sviluppo della Sociologia: Comte, Durkheim, Marx e Weber" »

Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Eterogeneità del testo nel discorso pubblico. È strutturato secondo l'intenzione.

Descrizione

Rappresenta il mondo reale, fornendo CCC dell'oggetto. La sua struttura ha un tema: un oggetto che descrive aspectualizzazione: descrivere le qualità e proprietà, in combinato disposto con il mondo esterno. Si riferisce al luogo e l'ora a cui è inserito. Tematizzazione: ciascuna parte può diventare un altro problema.

Comprensione Esplicativa

È rendere il diffusore una fase un'idea: è generato da una fase di risposta interrogatorio fase decisiva: lo scopo è chiaro e comprensibile.

Narrativa

Gli account che sono fatte da concatenamento di costruire una storia.

  • Situazione di partenza: si presenta un personaggio in un momento di equilibrio.
  • Complicazioni
... Continua a leggere "Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie" »

Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Il Controllo di Gestione: Definizione e Processo

Il controllo è il processo mediante il quale si svolgono attività di monitoraggio per verificare che le operazioni siano effettuate come previsto e per correggere eventuali deviazioni significative. L'obiettivo è misurare e controllare per raggiungere gli obiettivi prefissati, apportando modifiche se le attività non sono adattate alla realtà aziendale.

Fasi del Processo di Controllo

Il processo di controllo si articola nelle seguenti fasi:

  • Definizione degli obiettivi e dei target.
  • Misurazione delle performance.
  • Confronto tra performance effettive e obiettivi.
  • Identificazione delle deviazioni.
  • Implementazione di azioni correttive.

Tipologie di Controllo

A seconda del momento in cui viene effettuato,... Continua a leggere "Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi" »

Devil May Cry: Sblocca i Segreti - Localizzazione Frammenti e Bracciale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Missioni Segrete di Devil May Cry per PlayStation 2

Questa guida ti aiuterà a trovare tutte le missioni segrete e i relativi premi in Devil May Cry per PlayStation 2. Sebbene il gioco principale sia lineare, le missioni segrete offrono una sfida aggiuntiva e ricompense preziose.

Consigli Generali

  • Prima di iniziare una missione segreta, leggi attentamente la relativa sezione in questa guida.
  • Le missioni sono ordinate per numero (nell'ordine in cui si trovano durante il gioco), nome e infine tra parentesi il livello in cui si trovano.
  • Se fallisci una missione segreta, esci e rientra nella stanza per riprovare.

Missioni Segrete

Missione Segreta 1 - Critical Impact (Missione 3)

Dopo aver sconfitto Phantom, torna al ponte rotto e salta in acqua. Devi... Continua a leggere "Devil May Cry: Sblocca i Segreti - Localizzazione Frammenti e Bracciale" »

Il Ruolo della Giurisprudenza e dell'Interpretazione Legale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Il Ruolo della Giurisprudenza

La giurisprudenza ha un ruolo complementare rispetto al regime legale, vale a dire la dottrina che il diritto deriva dalla decisione dei giudici. Il CC si riferisce al TS, che è il tribunale in qualità di ultima istanza e con chiusura in applicazione della legge non fa menzione delle corti inferiori.

Tribunali Superiori e Risorse Legali

Dopo che il CC ha creato i tribunali superiori delle CCAA, in alcuni casi questi sono l'ultima risorsa, senza possibilità di appello. Così, si capisce che la dottrina della Corte Suprema e del TS di ogni CA è definitiva quando non vi è alcun ricorso. Ogni camera ha organizzato i casi nella ST ed è importante citare la camera da cui emana la legge (civile, penale, ...) sotto

... Continua a leggere "Il Ruolo della Giurisprudenza e dell'Interpretazione Legale in Italia" »

Economie Europee e del Giappone nella Seconda Ondata di Industrializzazione: Crescita e Sviluppo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

La Seconda Ondata di Industrializzazione: Un Confronto tra Paesi Europei e Giappone

Questo documento analizza la crescita economica e lo sviluppo strutturale di vari paesi europei e del Giappone durante la seconda ondata di industrializzazione (seconda rivoluzione industriale).

Svizzera

La Svizzera è stato uno dei paesi più precoci nello sviluppo. Ha mostrato un alto tasso di crescita economica e un notevole sviluppo strutturale. L'aumento del reddito reale (con salari che crescevano più rapidamente dei prezzi) e un forte settore estero (con esportazioni dominanti) hanno contribuito al suo decollo economico. La produttività agricola era elevata grazie all'adozione di tecnologie avanzate. Si distinse per il successo industriale, combinando... Continua a leggere "Economie Europee e del Giappone nella Seconda Ondata di Industrializzazione: Crescita e Sviluppo" »