Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Las TIC en la educación: luces, sombras y aplicaciones

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,92 KB

Luces y Sombras de las TIC en la Sociedad y la Cultura

Iluminación

  • Facilitan la comunicación entre personas sin importar la distancia.
  • Permiten la interacción oral, escrita o audiovisual, tanto síncrona como asíncrona, trascendiendo fronteras.
  • Acceso constante a la información, creando una sociedad global con mayor conciencia cultural.
  • Mejoran la eficacia y calidad de los servicios, con un acceso a internet crucial.
  • Transforman las formas tradicionales de trabajo.

Sombras

  • Obstaculizan el progreso social hacia un modelo más democrático y equitativo en la distribución de la riqueza.
  • El progreso tecnológico no implica un mayor bienestar para la ciudadanía.
  • La sobreexposición a dispositivos tecnológicos puede causar pérdida de sentido existencial
... Continua a leggere "Las TIC en la educación: luces, sombras y aplicaciones" »

Dolo Eventuale vs Colpa Cosciente: Funzioni del Diritto Penale e Adeguamento Sanzioni per Frodi Ripetute

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 72,94 KB

1. Adeguamento al Funzionamento del Regime Sanzionatorio in Caso di Frodi Ripetute

Articolo 164 COT: Quando sono state pronunciate diverse condanne contro il medesimo imputato, i giudici che hanno pronunciato le sentenze successive alla prima possono non considerare le circostanze aggravanti che i processi non cumulati non hanno potuto prendere in considerazione. Essi devono anche adeguare la sanzione in modo che il cumulo delle sanzioni non sia superiore a quella che sarebbe stata inflitta se i reati fossero stati giudicati congiuntamente.
Nei casi previsti dal comma precedente, il giudice che ha pronunciato la sentenza successiva può modificare la pena, d'ufficio o su richiesta degli interessati, per adeguarla alle disposizioni ivi contenute.

... Continua a leggere "Dolo Eventuale vs Colpa Cosciente: Funzioni del Diritto Penale e Adeguamento Sanzioni per Frodi Ripetute" »

Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

NIF A-3, A-4 e A-5: Elementi Chiave

NIF A-3: Obiettivi e Informazioni Finanziarie

20. Nome e Oggetto del NIF A-3: Utente, esigenze e obiettivi finanziari di bilancio. Individuare le esigenze degli utenti e stabilire le basi per gli obiettivi dell'entità.

21. Obiettivo del NIF A-3: Derivare principalmente dalle necessità degli utenti in generale.

22. Valutazione delle Informazioni Finanziarie:

  • a) Comportamento economico-finanziario, stabilità e vulnerabilità del soggetto.
  • b) Capacità dell'entità di mantenere e ottimizzare le proprie risorse, ottenere finanziamenti e gestire le fonti di finanziamento.

23. Informazioni Fornite dalle Informazioni Finanziarie: Situazione finanziaria, attività operative, flussi di cassa e redditività dell'impresa.... Continua a leggere "Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5" »

Il Pendolo Semplice: Studio del Moto e Determinazione dell'Accelerazione di Gravità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Il Pendolo Semplice

Un pendolo semplice è costituito da un punto di massa m sospeso a un filo inestensibile e di massa trascurabile, di lunghezza L, con l'estremità del filo fissata in alto, oscillante nel vuoto, in assenza di forze di attrito.

Se si altera la posizione di equilibrio della massa al punto A, il pendolo oscilla in un piano verticale con un moto periodico. Quando la massa del pendolo è nel punto B, il suo peso mg si scompone in due componenti: mgcosθ, neutralizzata dalla tensione del filo, e -mgsenθ, che tende a riportare il pendolo alla sua posizione di equilibrio. La forza di ripristino F è proporzionale a senθ, quindi il moto risultante non è armonico. Il moto di un pendolo semplice segue le leggi del moto armonico semplice... Continua a leggere "Il Pendolo Semplice: Studio del Moto e Determinazione dell'Accelerazione di Gravità" »

Principi Fondamentali del Servizio Sociale secondo Biestek: La Relazione con l'Utente

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

Principi Fondamentali del Servizio Sociale (Biestek)

Secondo Felix Biestek, i bisogni fondamentali delle persone nella relazione di aiuto sono:

  • Essere trattato come individuo (Individualizzazione)
  • Espressione dei sentimenti
  • Accettazione
  • Autodeterminazione (Rispetto per le scelte e decisioni)
  • Atteggiamento non giudicante
  • Riservatezza

INDIVIDUALIZZAZIONE

Implica il riconoscimento del valore unico della persona. Si riferisce all'identità della persona, alle sue idiosincrasie, alla sua unicità e differenziazione. Diverse storie, competenze, attitudini, esperienze, genetica, ecc., segnano lo sviluppo e l'evoluzione di ogni individuo. Ogni contesto storico e sociale segna caratterizzazioni differenti dei bisogni individuali e sociali, che sono cambiati... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Servizio Sociale secondo Biestek: La Relazione con l'Utente" »

Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,04 KB

Regio Decreto 230/1998: Regolamento Esplosivi

Il regio decreto 230/1998, del 16 febbraio, regolamenta gli esplosivi.

CAPITOLO II. Classificazione

SEZIONE 1. Esplosivi

Definizioni:

  • Sostanze esplosive: solide o liquide (o miscela di sostanze) che possono emettere reazione chimica dei gas a temperatura, pressione e velocità tali da causare effetti fisici che influenzano l'ambiente.
  • Materie pirotecniche: materie o miscele di sostanze destinate a produrre calore, luce, suono, gas o fumo, o una combinazione di questi effetti a causa di auto-reazioni chimiche esotermiche non innescate.
  • Oggetti esplosivi: oggetti contenenti una o più sostanze esplosive.
  • Oggetti pirotecnici: contenenti una o più materie pirotecniche.
  • Fabbrica cartuccia: con guaina della cartuccia
... Continua a leggere "Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative" »

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT

Questo documento fornisce una panoramica delle trattenute e delle percezioni applicate dalla SUNAT (Superintendencia Nacional de Aduanas y de Administración Tributaria) in Perù. Questi meccanismi influenzano le transazioni commerciali e la gestione delle imposte.

Trattenute

La trattenuta di pagamento si verifica quando alcuni contribuenti, designati dalla SUNAT come sostituti d'imposta, sono tenuti a trattenere una percentuale sulle vendite ai loro fornitori. Questo meccanismo serve a garantire il finanziamento delle operazioni. L'importo della transazione viene quindi cancellato al netto dell'importo trattenuto.

L'esclusione come agente di trattenuta può essere determinata dalla SUNAT, poiché... Continua a leggere "Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata" »

Metodologie di Ricerca: Approcci Quantitativi e Qualitativi

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Ricerca Design

Il disegno dello studio è il piano o la strategia utilizzata per rispondere a una domanda di ricerca ed è la base della qualità della ricerca clinica. Il progetto di ricerca è il piano generale del ricercatore per ottenere risposte alle proprie domande o per verificare l'ipotesi di ricerca. Il progetto di ricerca definisce le strategie di base che il ricercatore adotta per generare dati interpretabili.

Caratteristiche e Differenze di Ogni Approccio di Ricerca

Quantitativa

Utilizza i dati raccolti per verificare ipotesi, basata sulla misurazione numerica e l'analisi statistica per validare modelli di comportamento e teorie.

Analisi Quantitativa
  1. Questa ricerca dovrebbe essere il più obiettivo possibile. I fenomeni osservati non
... Continua a leggere "Metodologie di Ricerca: Approcci Quantitativi e Qualitativi" »

Il Ruolo del Governo: Politica, Difesa e Amministrazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Articolo 27. Il Ruolo del Governo

La Direzione della Politica Interna

Il riferimento a persone, la dissoluzione delle Camere e la convocazione delle elezioni (art. CE-115). Referendum consultivo e decisioni politiche di vasta portata (art. 92 CE). La dimensione normativa: iniziativa legislativa del Governo. La prenotazione di iniziativa del governo nel bilancio. La dichiarazione dello stato di allerta, di emergenza e la posizione. I poteri delle regioni.

La Direzione della Politica Estera

Competenza esclusiva dello Stato (art. CE 149.1.3). La dimensione normativa: i trattati internazionali.

La Difesa dello Stato

Il collegamento alla direzione della politica interna, politica estera, militare e di alleanze internazionali. Competenza esclusiva dello... Continua a leggere "Il Ruolo del Governo: Politica, Difesa e Amministrazione" »

Esercizio Fisico: Anaerobico vs. Aerobico - Benefici e Tipologie

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 169,84 KB

Esercizio Anaerobico vs. Aerobico: Una Panoramica

In ogni caso, la prima fase di ogni esercizio è anaerobica. I muscoli che sono allenati sotto esercizio anaerobico si svilupperanno in modo diverso a livello biologico, ottenendo maggiori prestazioni in attività di breve durata e alta intensità. Il sistema dominante è l'acido lattico per tre minuti, ma fornisce anche una quantità significativa di energia per l'esercizio aerobico perché i muscoli hanno una certa capacità di smaltire i sottoprodotti del sistema anaerobico; questa capacità può essere migliorata con l'allenamento. Fatto correttamente, l'allenamento con i pesi può fornire significativi vantaggi funzionali, come ad esempio l'aumento del tono muscolare, l'aumento della massa... Continua a leggere "Esercizio Fisico: Anaerobico vs. Aerobico - Benefici e Tipologie" »