Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,31 KB

Attività Correnti: Gestione di Banche, Investimenti, Clienti e Scorte

Le attività correnti includono la gestione di banche e investimenti temporanei di cassa, clienti, piccola cassa e inventario.

1. Riconciliazione Bancaria: Quando il Saldo Contabile non Corrisponde al Saldo Bancario

Le discrepanze tra il saldo contabile e il saldo bancario possono essere dovute a diversi fattori:

a. Depositi in Transito

Depositi effettuati dopo la data di chiusura dell'estratto conto o non ancora elaborati dalla banca a causa dei tempi di elaborazione.

b. Assegni in Circolazione

Assegni emessi dalla società ma non ancora presentati per l'incasso dai beneficiari.

c. Errori Bancari

Errori commessi dalla banca, come l'addebito di un assegno di un'altra società.

2.

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti" »

Sanzioni Amministrative: Classificazione e Efficacia nel Sistema Giuridico Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,82 KB

Le sanzioni amministrative e le loro classi

Finora sono stati tentativi di trovare una differenza qualitativa tra reati e illeciti amministrativi, anche se possiamo dire la differenza, ed è espressamente vietato sanzioni amministrative diverse da quelle privative della libertà. È altrettanto illegale delle sanzioni amministrative privative o la limitazione di altri diritti fondamentali.

Tipiche sanzioni amministrative sono multe e la privazione dei diritti:

  • L'ammenda o la penalità monetaria è l'estrema sanzione amministrativa. I principi di criminalità e di proporzionalità sono necessari per stabilire l'importo corrispondente alla gravità del reato. Normalmente le regole trattano di stabilire sanzioni minime e massime per i reati gravi,
... Continua a leggere "Sanzioni Amministrative: Classificazione e Efficacia nel Sistema Giuridico Italiano" »

Studio di Fattibilità del Progetto: Valutazione Tecnica, Organizzativa e di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,05 KB

Preparazione e Presentazione del Progetto

Ricerche di Mercato: la stima della domanda per un progetto, la previsione dei ricavi futuri, i costi e gli investimenti impliciti.

Analisi della Domanda

L'analisi della domanda futura serve a valutare se vi è una necessità da coprire con un bene o servizio. Analizzare il consumatore per identificarne abitudini di consumo e motivazioni, con ciò creare un profilo del consumatore e definire una strategia di business.

Una volta pronto il prodotto, si definisce in quale mercato intendiamo svilupparlo (nazionale, internazionale, ecc.).

Si considerino, tra le altre variabili: il tasso di crescita della popolazione, età e sesso, il reddito medio per persona.

Stimare la Domanda Futura

Ciò è essenziale per l'... Continua a leggere "Studio di Fattibilità del Progetto: Valutazione Tecnica, Organizzativa e di Mercato" »

Architettura Romanica e Gotica: Caratteristiche, Evoluzione e Simbolismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,04 KB

Caratteristiche Generali dell'Architettura Romanica

L'architettura romanica si distingue per il suo contributo fondamentale, che si integra con la scultura e la pittura dell'epoca. Sebbene molti elementi architettonici romanici, come muri a bugnato, colonne, pilastri, archi e volte a botte, fossero già presenti in stili precedenti, nel romanico assumono un nuovo spirito e un valore formale indipendente.

Tipologie Edilizie e Funzioni

La maggior parte degli edifici romanici sono religiosi: chiese, cattedrali e monasteri. Tuttavia, esistono anche numerosi esempi di architettura civile, come palazzi e castelli, specialmente in ambito urbano.

A) Impianti e Piante

Le chiese romaniche presentano generalmente una pianta a croce latina, con una o più navate... Continua a leggere "Architettura Romanica e Gotica: Caratteristiche, Evoluzione e Simbolismo" »

Fondamenti del Diritto: Origine, Fonti e Classificazioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 166,47 KB

Origine e Importanza dello Stato di Diritto

Il peso dello Stato di diritto risiede nel fatto che le sue autorità, essendo disciplinate, rimangono e sono soggette a una legge in vigore, in quella che è nota come regola formale di diritto.

Origine del Diritto

È la disciplina giuridica e storica che analizza l'insieme di fatti e processi storici relativi a tutte le norme giuridiche e agli usi sociali che hanno avuto forza in materia di legge.

Fonti del Diritto

Le fonti formali del diritto sono atti o eventi del passato da cui derivano la creazione, la modifica o la cessazione delle norme giuridiche.

Fonti Storiche

Le fonti storiche sono la materia prima della storia. Esse comprendono tutti i documenti, testimonianze e oggetti che veicolano informazioni... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Origine, Fonti e Classificazioni Essenziali" »

Scienze criminali: analisi normativa e non normativa del diritto penale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,79 KB

Scienze Criminali Normative - Metodo di conoscenza: le relazioni tecnico-legali predominano / Mondo "dovrebbe"

Legge (Penale, Procedura Penale e di Esecuzione Penale)

Le scienze criminali normative corrispondono alle aree del diritto che definiscono i reati e le loro conseguenze legali, regolano il rapporto tra il potere punitivo dello Stato e la libertà individuale, e disciplinano il processo e le modalità di accertamento della responsabilità penale e l'esecuzione delle pene. Sono di natura dogmatica e costituite da norme vigenti che devono essere rispettate, anche se si desidera contestarne la giustizia o l'ingiustizia, il contenuto e le conseguenze della loro applicazione. Il metodo più appropriato per il loro studio è quello tecnico-

... Continua a leggere "Scienze criminali: analisi normativa e non normativa del diritto penale" »

Evoluzione Politica Cinese e Nazionalismo Europeo: Due Percorsi Storici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Sviluppo Politico Interno della Cina: Crisi, Transizione e il Nuovo Indirizzo (1976)

Lo sviluppo politico interno della Cina presenta due peculiarità. Nel contesto di stanchezza politica e nei momenti di pausa nell'unità, l'analisi dovrebbe concentrarsi sulle lotte per il potere e il corso politico. La figura di Mao, già dagli anni '60, appariva sempre più logorata e le continue revisioni del suo programma diedero spazio alla Rivoluzione Culturale, un tentativo di ritorno al romanticismo rivoluzionario dei primi giorni del Partito Comunista Cinese.

Questi anni formarono blocchi politici con due posizioni politiche inconciliabili. Da un lato, c'erano i critici di Mao, guidati dal vicepresidente del partito, Liu Shaoqi, sostenuto dal capo

... Continua a leggere "Evoluzione Politica Cinese e Nazionalismo Europeo: Due Percorsi Storici" »

L'essenza del Lavoro Educativo: Competenze e Valori Professionali

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

L'Essenza del Lavoro Educativo

Il Supporto come Chiave di Volta

Il concetto di sostegno è fondamentale per comprendere l'essenza del lavoro educativo e la sua classificazione professionale. Nell'economia moderna, l'insegnamento rientra nel settore terziario dei servizi. L'espansione di questo settore influenza profondamente la progettazione professionale, ma l'insegnamento è più di un semplice servizio: è un'attività di aiuto. Esiste una chiara differenza concettuale tra servizio e supporto, legata al loro scopo. Entrambi implicano relazioni tra persone, ma il rapporto di servizio mira a offrire qualcosa che il destinatario non può o non vuole ottenere da solo. Questo differisce dal rapporto di aiuto.

Nel servizio, il destinatario è principalmente... Continua a leggere "L'essenza del Lavoro Educativo: Competenze e Valori Professionali" »

Formazione ed Elementi dello Stato: Origini e Sviluppo del Sistema Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Unità 1 - Lo Stato: Processo di Formazione, Concetti ed Elementi

1. Introduzione al Concetto di Stato

Nell'antica società medievale, il termine "stato" (da cui deriva la parola "stato") indicava lo status di una persona o designava un gruppo caratterizzato da una certa condizione.

A quel tempo, le decisioni erano fortemente influenzate dalla religione. I rapporti di forza si basavano sulla sottomissione e la fedeltà dei sudditi ai signori feudali e/o al re.

Questo significava che esistevano molti centri di potere. Tuttavia, il seme dello stato moderno può essere rintracciato nelle città indipendenti che si erano ribellate al papato e all'imperatore, stabilendo un unico centro di potere.

Ne "Il Principe" (Niccolò Machiavelli), viene utilizzato... Continua a leggere "Formazione ed Elementi dello Stato: Origini e Sviluppo del Sistema Costituzionale" »

Evoluzione dell'Agricoltura: Dal Miglioramento Genetico alla Domesticazione delle Piante

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,23 KB

Agricoltura e Miglioramento

Viviamo circondati da una grande varietà di prodotti agricoli, tra i quali, quasi sempre senza conoscerli, preferiamo alcuni e respingere gli altri, per un capriccio.

Il concetto di varietà nella coltivazione delle piante è definito come l'insieme degli individui non uniforme per i vari caratteri.

In passato, l'agricoltore e l'allevatore faceva la sua scelta personale, mantenendo il grano e lo stallone di loro scelta. L'agricoltore o allevatore è ora limitato agli allevatori usare quello che hai fornito.

L'essere umano dispone di una selezione continuata a lavorare per realizzare un profitto, le varietà che sembrano dovuti a mutazioni in natura può rimanere o no, l'agricoltura deve essere inteso come un sistema... Continua a leggere "Evoluzione dell'Agricoltura: Dal Miglioramento Genetico alla Domesticazione delle Piante" »