Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Concorrenza e Scheduling nei Sistemi Operativi: Ottimizzazione e Soluzioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Concorrenza nei Sistemi Operativi

Definizione di Applicazione Concorrente

Un'applicazione concorrente è un'applicazione strutturata in modo tale che diverse parti del codice possano essere eseguite contemporaneamente. Un esempio è un sistema di elaborazione transazionale in cui più richieste vengono elaborate in parallelo.

Mutua Esclusione

La mutua esclusione è un meccanismo che impedisce a due o più processi di accedere contemporaneamente alla stessa risorsa condivisa. Viene implementata per garantire l'integrità dei dati e prevenire condizioni di competizione.

Disabilitazione degli Interrupt e Mutua Esclusione

Disabilitare gli interrupt è una soluzione semplice per implementare la mutua esclusione, ma presenta delle limitazioni significative.

... Continua a leggere "Concorrenza e Scheduling nei Sistemi Operativi: Ottimizzazione e Soluzioni" »

Principi Fondamentali dell'Architettura del Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,54 KB

Principi di Architettura

  • Astrazione
  • Incapsulamento
  • Ripartizione delle competenze
  • Accoppiamento e coesione
  • Senza duplicati
  • Parametrizzazione e configurabilità
  • Chiarezza e semplicità
  • Separazione di interfaccia e implementazione

L'architettura del software ci permette di ragionare e pianificare per:

  • L'affidabilità del sistema
  • Evoluzione
  • Riutilizzo
  • Efficienza
  • Migliorare la manutenzione
  • Etc.

Qual è il vantaggio di studiare l'Architettura del Software?

Comprendere i dettagli di architetture selezionate favorisce la scelta delle migliori alternative nel design.

Problemi con la mancanza di Architettura

  • Scarso rendimento
  • Costi di manutenzione elevati
  • Mal progettati per evolvere
  • Riutilizzo limitato
  • Progetti inefficienti

L'architettura è ...

  • Una vista strutturale di alto
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Architettura del Software" »

Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito: Aspetti Chiave e Implicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito

Differenze Fondamentali

  • Differenza di base tra APPROVAZIONE E ASSEGNAZIONE DEL CREDITO
  • Autonomia e astrazione

Cessione del Credito

  • Cessione del credito - come regola è "pro soluto" ma non "pro solver". L'originario prestatore deve rendere conto al mutuante nuovo per l'esistenza del credito. Eccezioni: Esecutività personale.

Riconoscimenti

  • Riconoscimenti: è "pro soluto" e anche "pro solver". Risponde al giratario creditore originario ai solvibilità. Indisponibilità delle eccezioni personali.
  • Attenzione alle eccezioni di effetti personali in buona fede.

Atti di Endorsement

  • Atti di "endorsement" che sono effettivamente trasferiti (civile) di credito: questi saranno gli effetti giuridici
... Continua a leggere "Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito: Aspetti Chiave e Implicazioni" »

Stratificazione Sociale: Disuguaglianze, Classi e Potere

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

GRUPPO 5: Disuguaglianze Sociali e Stratificazione

La stratificazione sociale è il processo attraverso cui una società si articola in diversi strati o aggregati, ognuno dei quali caratterizzato da un diverso grado di prestigio, proprietà e potere.

Tipi di Stratificazione

  • Stratificazione dispotica: caratteristica degli antichi imperi orientali basati sullo sfruttamento idraulico.
  • Stratificazione di casta: ereditaria e legata alla struttura occupazionale della società.
  • Stratificazione feudale o di ceto: sistema di servitù della gleba con un certo grado di libertà.
  • Stratificazione di classe: legata allo sviluppo economico del capitalismo, dove anche la distribuzione del potere politico e dell'autorità è fondamentale.
  • Stratificazione religiosa:
... Continua a leggere "Stratificazione Sociale: Disuguaglianze, Classi e Potere" »

Strategie di Differenziazione e Posizionamento del Prodotto nel Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,83 KB

Pianificazione per l'Obsolescenza del Prodotto

Criteri per Introdurre Nuovi Prodotti

  1. I consumatori devono poter modellare gli attributi chiave descritti nello stato di concept del prodotto.
  2. Il prototipo deve funzionare in modo sicuro, in condizioni di utilizzo normali.
  3. Il prototipo deve poter essere prodotto a costi di produzione in linea con il budget.

Test di Mercato

I prodotti richiedono investimenti ad alto rischio e, poiché nel mercato non si è rivelato a fare errori, i costi dei test di mercato rappresentano una percentuale minima dei costi totali del progetto.

Prodotti ad Alto Rischio

Quelli che creano molte categorie di prodotto e hanno molte caratteristiche giustificano ulteriori test di mercato dei prodotti modificati.

Identificazione dei

... Continua a leggere "Strategie di Differenziazione e Posizionamento del Prodotto nel Mercato" »

Etruschi: Architettura, Scultura e Pittura - Un'Esplorazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,14 KB

Architettura, Scultura e Pittura degli Etruschi

L'architettura etrusca ha fornito contributi fondamentali all'architettura romana, in particolare l'uso dell'arco e della volta, e la struttura dei templi, il cui modello fu poi seguito dai Romani.

Il Tempio Etrusco

Anche se ispirato in parte al tempio greco, il tempio etrusco presenta una struttura originale. Poggiava su un alto podio di pietra e aveva un portico con colonne toscane tetrastilo, presente solo sulla facciata principale. Dietro il portico si trovavano tre celle parallele dedicate alle tre principali divinità etrusche. Il tetto era a due spioventi e la decorazione scultorea era posta sopra e nelle placche di rilievo in terracotta policroma che proteggevano le travi di legno.

Le Tombe

... Continua a leggere "Etruschi: Architettura, Scultura e Pittura - Un'Esplorazione" »

Il Senato Romano: Struttura, Funzioni e Poteri nell'Antica Repubblica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Il Senato: composizione, funzioni e poteri

Durante i primi secoli della Repubblica, il Senato ha continuato ad essere la rappresentazione della nobiltà patrizia. L'accesso alla carica pubblica, per i giudici, indirettamente si concretizzava nel Senato, ove previsto dalla legge, per gli ex giudici che avevano il diritto di farne parte. Questa modifica interessò prima le più alte cariche (censura, consolato e pretore), ma finì per coinvolgere tutti gli ex-magistrati (tribuni, edili e questori). Così, l'aristocrazia o nobiltà, come sappiamo, divenne politica ed è conosciuta con il nome di nobilitas. La condizione del senatore comportava vari privilegi sociali (in termini di eventi pubblici, la priorità al voto...) e manifesti vincoli sulla... Continua a leggere "Il Senato Romano: Struttura, Funzioni e Poteri nell'Antica Repubblica" »

Fondamenti dei Sistemi Distribuiti: Caratteristiche, Architetture e Progettazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,17 KB

Sistema Distribuito

Si tratta di un sistema composto da elementi hardware e software che comunicano tra loro tramite messaggi, usando come mezzo di trasferimento una rete locale o remota.

Applicazioni Distribuite

Si tratta di componenti software che sono disponibili su computer diversi e anche con architetture diverse, e forniscono le interfacce necessarie all'utente per interagire con un sistema particolare.

Caratteristiche dei Sistemi Distribuiti

Le caratteristiche principali dei sistemi distribuiti sono:

  • Eterogeneità
  • Estensibilità
  • Sicurezza
  • Scalabilità
  • Trattamento dei Guasti
  • Concorrenza
  • Trasparenza

Eterogeneità

È la caratteristica che descrive la diversità dei componenti (sia hardware, software che di comunicazione) che possono essere implementati... Continua a leggere "Fondamenti dei Sistemi Distribuiti: Caratteristiche, Architetture e Progettazione" »

Sostegno Educativo: Evoluzione, Approcci e Strategie Inclusive

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Evoluzione del Concetto di Sostegno Educativo e Strategie di Supporto

Il concetto di sostegno educativo ha subito una trasformazione significativa, evolvendo da un approccio centrato sul deficit a uno più inclusivo e culturale. Questo cambiamento riflette le modifiche avvenute nel campo dell'educazione speciale e nelle concezioni della diversità.

Dall'Approccio al Deficit all'Approccio Pedagogico

Inizialmente, l'intervento di sostegno era focalizzato sullo studente e sulle sue carenze, con un'ubicazione esterna alla classe regolare, in ambienti specifici come classi di educazione speciale o di sostegno.

  • Modello Iniziale (Singolo, Ristoratore e Carente): Intervento specialistico per compensare o recuperare le difficoltà.
  • Anni '80-'90 (Modello
... Continua a leggere "Sostegno Educativo: Evoluzione, Approcci e Strategie Inclusive" »

Teorie e Approcci alle Relazioni Intergruppo: Pregiudizio, Conflitto e Identità Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,89 KB

Approcci Individualisti al Pregiudizio

Teoria del Capro Espiatorio

Secondo Dollard, la frustrazione è condizione necessaria e sufficiente per il comportamento aggressivo. Quando l'aggressività non può essere diretta verso la sua causa, si sposta verso altri bersagli (capri espiatori).

Berkowitz suggerisce che la causa dell'aggressione è la frustrazione, ma gli eventi avversi...

Teoria della Personalità Autoritaria

Adorno pone il peso della spiegazione del pregiudizio contro gli outgroup in una configurazione di personalità che integra componenti cognitive e motivazionali, in modo che gli atteggiamenti riflettano le tendenze profonde della personalità secondo i principi della teoria psicoanalitica.

Teoria dell'Apprendimento Sociale

Si basa sull'... Continua a leggere "Teorie e Approcci alle Relazioni Intergruppo: Pregiudizio, Conflitto e Identità Sociale" »