Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Diritti e Libertà Fondamentali: Un Approfondimento sugli Articoli Costituzionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Articoli Fondamentali

Articolo 1: La sovranità risiede nel villaggio 1-2-3.

Articolo 2: Unità della nazione e il diritto all'autonomia.

Articolo 6: I partiti politici.

Articolo 7: I sindacati e le associazioni imprenditoriali.

Articolo 9: Rispetto della legge: 1 - Libertà e uguaglianza; 2 - Garanzie giuridiche; 3.

Articolo 10: Diritti delle persone: 1-2.

Articolo 14: Uguaglianza davanti alla legge.

Articolo 15: Diritto alla vita.

Articolo 16: Libertà ideologica e religiose: 1-2-3.

Articolo 17: Diritto alla libertà personale: 1-2-3-4.

Articolo 18: Diritto alla privacy. Inviolabilità del domicilio: 1-2-3-4.

Articolo 19: Libertà di circolazione e di soggiorno.

Articolo 20: Libertà di espressione: 1-2-3-4-5.

Articolo 21: Diritto di assemblea: 1-2.

Articolo

... Continua a leggere "Diritti e Libertà Fondamentali: Un Approfondimento sugli Articoli Costituzionali" »

Legge 16.744: Copertura e Obblighi per Rischi e Malattie Professionali in Cile

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,53 KB

Legge N. 16.744: Assicurazione Sociale Obbligatoria contro Rischi Professionali e Malattie

Questa legge istituisce un'assicurazione sociale obbligatoria contro i rischi derivanti da infortuni sul lavoro e malattie professionali.

Obiettivi della Legge

  • Prevenzione: Ridurre l'incidenza di infortuni e malattie professionali.
  • Prestazioni Sanitarie: Fornire assistenza medica completa alle vittime.
  • Prestazioni Economiche: Garantire un sostegno economico durante l'inabilità e in caso di postumi permanenti.
  • Riabilitazione: Favorire il recupero fisico e funzionale del lavoratore.
  • Riqualificazione Professionale: Offrire percorsi per il reinserimento lavorativo.

Principi Fondamentali

  • Solidarietà: Il finanziamento è collettivo e mira a proteggere tutti i lavoratori.
... Continua a leggere "Legge 16.744: Copertura e Obblighi per Rischi e Malattie Professionali in Cile" »

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico

Benedetto Croce è stato uno dei più grandi storici italiani e, a sua volta, una delle figure più influenti. Fu un riferimento che introdusse un modo diverso di fare storia, partendo da una pratica e una convinzione che si discostano dallo storicismo ufficiale. Questo testo fornisce una sintesi del suo pensiero in relazione alla storia e alla filosofia.

Tra Marxismo e Idealismo Hegeliano

Croce analizza il marxismo e l'idealismo hegeliano, criticandoli entrambi. Secondo la sua visione, la realtà è data come uno spirito che si determina e si realizza continuamente. Lo spirito sarebbe una forza che anima la realtà e che, divenendo continuamente storia, si auto-organizza, derivando da un processo... Continua a leggere "Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere" »

Insuccesso Scolastico: Cause e Teorie Esplicative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Il concetto di insuccesso scolastico è relativamente recente ed è associato alla scolarizzazione di massa, ovvero all'iscrizione completa dei bambini nella scuola dell'obbligo e alla graduale espansione dell'istruzione secondaria e superiore, a causa della crescente domanda sociale di istruzione e della democratizzazione dell'educazione.

La sua definizione è complessa, perché ogni cultura, sistema educativo e modello educativo ha costruito il proprio concetto di fallimento e successo a scuola. Tuttavia, una definizione abbastanza comune è strettamente correlata al rendimento scolastico dello studente, cioè all'acquisizione delle conoscenze e competenze minime necessarie previste dal curriculum.

Per quanto riguarda i fattori più influenti... Continua a leggere "Insuccesso Scolastico: Cause e Teorie Esplicative" »

Principi Fondamentali di Revisione Contabile: Guida Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

La Revisione Contabile: Principi e Procedure

Fondamenti della Revisione

La Polare

NON ENTRENAMIE CAPACITA' 210 tecnica e professionale della SOCIETÀ DI REVISIONE

  1. La prima regola è:

"La verifica deve essere effettuata da persone che abbiano un'adeguata preparazione tecnica e capacità professionale come revisore contabile."

Questa norma riconosce che, per quanto una persona possa essere competente in altri campi, non può soddisfare gli standard di controllo senza istruzione e un'adeguata esperienza nel campo della revisione contabile. Il revisore indipendente è percepito anche dal pubblico come una persona con esperienza in contabilità e revisione contabile. Il raggiungimento di questa esperienza inizia con l'educazione formale e si accumula... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Revisione Contabile: Guida Essenziale" »

Concetti Chiave Struttura Organizzativa Aziendale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,1 KB

Domande e Risposte sull'Organizzazione Aziendale

1. Qual è la diagnosi delle strutture che presentano il problema e cosa è previsto se questo persiste? Soluzione: ottenere le migliori prestazioni e la produttività e di conseguenza ottenere il massimo rendimento.

2. In cosa consiste la valutazione del sistema organizzativo? Il tempo impiegato, gli obiettivi, i numeri, le percentuali, le statistiche, i costi-benefici e il rapporto costo/efficacia.

3. Quali sono i tipi di valutazione del sistema organizzativo? Diagnostica, sommativa e formativa.

4. Stabilire McClelland in relazione ai sistemi organizzativi:

5. Qual è il concetto di organizzazione? Rappresentazione grafica della struttura di un'istituzione o di una delle sue aree. Dovrebbe riflettere... Continua a leggere "Concetti Chiave Struttura Organizzativa Aziendale" »

Rivoluzione Industriale e Grande Depressione: Sviluppo, Cause ed Effetti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,47 KB

Rivoluzione Industriale nel XIX Secolo: Sviluppo e Progresso

Descrivere lo sviluppo e il progresso della rivoluzione industriale nel XIX secolo. Proprio come Hobsbawm ci dice, gli effetti della rivoluzione industriale non si sono visti prima del 1830. La rivoluzione, in quanto tale, esisteva prima del nome; l'accelerazione è molto anteriore, Hobsbawm la colloca nell'anno 1000. Ma nel 1780 inizia il decollo, che è conosciuto come take-off. In un dato giorno tra il 1780 e il 1790 la rivoluzione è apparsa, secondo l'autore. Come abbiamo iniziato in Inghilterra, ma questo paese era atteso da tempo, secondo Hobsbawm, culturalmente rispetto ad altri grandi paesi come la Francia. Abbiamo poi visto che l'agricoltura era pronta a iniziare un processo... Continua a leggere "Rivoluzione Industriale e Grande Depressione: Sviluppo, Cause ed Effetti" »

Attuazione e Valutazione nei Progetti: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Attuazione del Progetto

L'attuazione è il filo comune di comprensione tra le unità coinvolte nella realizzazione del progetto.

Obiettivi dell'Attuazione

  • Stabilire una sequenza cronologica e dettagliata delle attività che corrispondono alla fase di attuazione di un progetto.
  • Definire i fabbisogni concreti di investimento e di finanziamento degli esborsi.
  • Definire il maggior numero possibile di attività nel calendario stimato per coordinare l'approvvigionamento dei materiali e delle attrezzature.
  • Progettare un modello coerente e sostenibile in termini di tempo e di aspetti fisici, materiali, istituzionali, finanziari e umani del progetto.

Requisiti di un Piano di Attuazione

  • Descrizione del programma e campo di applicazione.
  • Descrizione dei lavori
... Continua a leggere "Attuazione e Valutazione nei Progetti: Concetti Chiave" »

Emozioni Socio-Morali nei Bambini: Origini, Sviluppo e Differenze di Genere

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

L'Emergere delle Emozioni Socio-Morali nei Bambini

Nei bambini di età inferiore ai 2 anni, si osservano espressioni di orgoglio e vergogna in relazione al successo o al fallimento nella risoluzione di compiti. Lewis e colleghi hanno riscontrato che l'orgoglio emerge in seguito al successo, soprattutto se il compito è percepito come difficile, mentre la vergogna si manifesta in caso di fallimento, specialmente se il compito era considerato facile. Questo indica che i bambini, anche prima dei 2 anni, sono capaci di autovalutazione e che orgoglio e vergogna non sono semplicemente riconducibili a gioia o tristezza.

Si riscontrano, inoltre, modelli differenziali tra vergogna e colpa: quest'ultima, infatti, sembra orientata alla riparazione del... Continua a leggere "Emozioni Socio-Morali nei Bambini: Origini, Sviluppo e Differenze di Genere" »

Emancipazione Minorile: Requisiti, Effetti e Revoca

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

  • Minore emancipato

Si tratta di un minorenne (meno di 18 anni), che non è soggetto all'autorità dei genitori o del rappresentante legale.

Non ha piena capacità di agire in tutti gli atti giuridici, salvo per fare un prestito e la disposizione dei beni di particolare valore per il quale è necessario un componente aggiuntivo di capacità (ratifica o autorizzazione).

Articolo 323: L'emancipazione consente a un minore di governare la propria persona e la proprietà come se fosse maggiorenne, ma fino alla maggiore età non può prendere in prestito denaro, ipotecare o alienare beni immobili e commerciali o stabilimenti industriali o oggetti di straordinario valore senza il consenso dei genitori e, in assenza di entrambi, senza quello del curatore.... Continua a leggere "Emancipazione Minorile: Requisiti, Effetti e Revoca" »