Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Guida Completa all'Audit IT: Metodologie, Fasi e Obiettivi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,49 KB

Audit IT: Metodologie, Fasi e Obiettivi

1. AUDIT: Revisione critica per valutare l'efficienza e l'efficacia di un sito e determinare corsi alternativi per migliorare e raggiungere gli obiettivi.

2. AUDIT INFORMATICA: Riesame e valutazione dei controlli, dei sistemi e delle procedure di computer, apparecchiature informatiche, l'uso, l'efficienza e la sicurezza dell'organizzazione coinvolti nella elaborazione delle informazioni, in modo che attraverso sottolineando corsi alternativi per un uso più efficiente, affidabile e sicuro che contribuirà a rendere corretta decisione.

3. L'audit interno è composto dal piano di organizzazione e di tutti i metodi e le procedure in modo coordinato in tailleur per salvaguardare il suo patrimonio, verificare... Continua a leggere "Guida Completa all'Audit IT: Metodologie, Fasi e Obiettivi" »

Cambiale: Accettazione, Girata, Avallo e Pagamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Cancellazione dell'Accettazione

Rimane l'obbligo per coloro che sono a conoscenza dell'accettazione. Chi era a conoscenza può essere chiamato a rispondere.

Girata

Concetto

La girata è l'atto con cui il debitore trasferisce la proprietà del credito.

È un atto:

  • Astratto: svincolato dalle cause che lo hanno motivato.
  • Formale: ammesso solo nella forma prevista dalla legge, con firma sul documento stesso.
  • Unilaterale: il giratario, il trattario, il traente e gli altri non partecipano alla girata.

La mancanza di girate successive non snatura la cambiale, ma influisce solo sulle girate create dopo il titolo.

Caratteristiche

  • Trasferimento del credito: il giratario ottiene il credito.
  • Cessione "pro solvendo": il girante (creditore originario) ha la responsabilità
... Continua a leggere "Cambiale: Accettazione, Girata, Avallo e Pagamento" »

Reti Informatiche: Concetti Chiave e Tecnologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,63 KB

Reti Informatiche: Concetti Fondamentali

Cos'è una rete?

Una rete è un insieme di computer interconnessi che possono comunicare condividendo dati e risorse, indipendentemente dalla posizione fisica dei dispositivi.

Il Modello OSI

Il modello di riferimento OSI (Open System Interconnection) è stato creato per sviluppare protocolli "standard" per ogni strato. È un modello standardizzato di comunicazione tra strati, utilizzato nelle reti di computer.

Trasferimento delle Informazioni nel Modello OSI

Il trasferimento avviene attraverso sette strati. L'architettura del modello di riferimento OSI divide la comunicazione di rete in sette livelli. Ogni livello comprende diverse attività, attrezzature o protocolli di rete. Il modello OSI definisce come... Continua a leggere "Reti Informatiche: Concetti Chiave e Tecnologie" »

Funghi e Piante: Caratteristiche, Riproduzione e Classificazione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,5 KB

Funghi: Caratteristiche e Classificazione

I funghi sono organismi complessi, classificati in alcuni casi come protisti e in altri come appartenenti alle piante tallofite. Possono essere sia unicellulari che pluricellulari.

Struttura dei Funghi

  • Nei funghi filamentosi, le ife si aggrovigliano formando il micelio.
  • Ogni sezione del micelio è chiamata ifa e può essere uni o plurinucleata (cenocitica).
  • La maggior parte dei funghi presenta chitina e cellulosa nella parete cellulare.
  • Sono organismi privi di clorofilla e quindi non fotosintetici.
  • Le sostanze di riserva nel citoplasma sono gocce di olio o granuli di glicogeno, non amido.

Nutrizione dei Funghi

I funghi sono eterotrofi, ovvero ottengono il nutrimento da altri organismi viventi o morti.

  • Molte specie
... Continua a leggere "Funghi e Piante: Caratteristiche, Riproduzione e Classificazione" »

Istruzione in Cile durante il periodo coloniale spagnolo: Un'esplorazione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB

Istruzione in Cile durante il periodo coloniale spagnolo

Primi passi nell'istruzione

Primo periodo:

  • Scuole private (solo per gli immigrati spagnoli) e "di massa", senza limiti di quantità.
  • Si trattava di una formazione spagnola, per lo più della classe media. Come le più grandi classi di potenza economica, preferivano lo studio a casa, con un insegnante privato.
  • L'unica condizione richiesta era essere figlio di genitori spagnoli.
  • Normalmente, le donne venivano educate nei conventi, dove ricevevano istruzione religiosa e imparavano i lavori domestici.
  • Scuole private: per i figli della corona o di coloro che potevano permetterselo.
  • Consigli scolastici o reali (scuola pubblica)

Le strutture erano finanziate dalla Corona attraverso la tassazione (che

... Continua a leggere "Istruzione in Cile durante il periodo coloniale spagnolo: Un'esplorazione" »

Esplorazione e Libertà in Alto Mare: Principi e Limiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Alto Mare: Definizione e Principi Fondamentali

MAR.DEF ALTA: tutte le parti del mare non incluse nella zona economica esclusiva, nelle acque territoriali o nelle acque interne o in acque arcipelagiche di Stato-arcipelago (articolo

Principi e Libertà

Ai sensi dell'articolo 87 della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (C'82), la libertà di alto mare viene esercitata secondo le condizioni previste dalla convenzione e le altre norme del diritto internazionale. L'alto mare è aperto a tutti gli Stati, costieri o senza sbocco sul mare. La C'82 elenca queste libertà, precisando che non esaurisce quelle esistenti:

  • 1. Libertà di navigazione;
  • 2. Libertà di sorvolo;
  • 3. Libertà di posa di cavi sottomarini e condotte, fatte salve le disposizioni
... Continua a leggere "Esplorazione e Libertà in Alto Mare: Principi e Limiti" »

Le Visioni di Parsons e Rostow su Modernizzazione e Sviluppo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Talcott Parsons e il Funzionalismo Strutturale

Gli anni '40 e '50 sono stati il periodo d'oro della teoria del funzionalismo strutturale. Attraverso la sua base teorica, ha legittimato il potere globale degli Stati Uniti. Le sue idee sul cambiamento sociale, inteso non come modifica radicale ma come insieme di regole o linee guida che contribuiscono al mantenimento e alla sopravvivenza del sistema, hanno contribuito a consolidare l'egemonia mondiale.

Il Paradigma di Cambiamento Evolutivo

Parsons ha proposto una teoria funzionale del cambiamento sociale nei sistemi sociali, seguendo l'analogia biologica, definendo quello che ha chiamato un paradigma di cambiamento evolutivo. Per elaborare la sua grande teoria sociale, si è basato sul contributo... Continua a leggere "Le Visioni di Parsons e Rostow su Modernizzazione e Sviluppo" »

Elementi Chiave della Tassazione: Soggetto, Evento, Annualità e Altro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,95 KB

Elementi Fondamentali della Tassazione

Struttura o elementi della tassa o della tassazione:

Soggetto attivo: è il creditore del fisco, di solito lo Stato-nazione, o il comune. Il debitore è tenuto a rispettare gli obblighi fiscali, vale a dire i contribuenti, i responsabili o gli incaricati. La ritenzione si verifica al pagamento. L'evento è l'evento che una legge definisce, quando accade la persona è d'accordo con lo Stato.

Annualità

L'annualità è il numero di pagamenti periodici pari. I pagamenti possono essere considerati come reddito o spesa, e non devono necessariamente essere annuali. È una serie di pagamenti che soddisfa le seguenti condizioni:

  • * Sono pagamenti di pari importo.
  • * Tutti i pagamenti vengono effettuati a intervalli di
... Continua a leggere "Elementi Chiave della Tassazione: Soggetto, Evento, Annualità e Altro" »

Funzioni e Sicurezza dei File System: Ottimizzazione per Sistemi Operativi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Questioni di "SO"

1. Quali sono le funzioni del file system?

I file system, o sistemi di gestione dei file, organizzano le informazioni memorizzate in un'unità di memorizzazione (tipicamente un disco fisso di un computer). Queste informazioni vengono poi rappresentate graficamente o testualmente usando un file manager. Molti sistemi operativi gestiscono il proprio sistema di file.

2. Cosa gestisce il sistema operativo?

Il sistema operativo gestisce, tra le altre cose:

  • L'invio di comandi ai dispositivi.
  • Il rilevamento delle interruzioni (Interrupt Detect).
  • La verifica della presenza di errori.

3. Che cos'è il file system?

Questo è lo scopo del file system. Ricordate che un disco rigido è costituito da diversi dischi circolari che ruotano attorno... Continua a leggere "Funzioni e Sicurezza dei File System: Ottimizzazione per Sistemi Operativi" »

Ottimizzazione e Sviluppo di Prodotti e Servizi: Strategie e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Sviluppo di Prodotti: Design e Innovazione

Il design è un concetto più ampio dello stile; lo stile descrive solo l'aspetto di un prodotto. Il design, oltre a contribuire all'aspetto del prodotto, apporta valore aggiunto.

Metodi per Espandere la Lista dei Prodotti

Esistono diversi modi per espandere la lista dei prodotti:

  1. Innovazioni
  2. Nuove linee di prodotti
  3. Nuove versioni
  4. Prodotti migliorati
  5. Riposizionamento del prodotto

Approcci alla Creazione del Prodotto

Ci sono tre approcci al processo di creazione del prodotto:

  • Guidato dal mercato
  • Guidato dalla tecnologia
  • Interfunzionale

Fasi del Processo di Sviluppo di Nuovi Prodotti

  • Generazione di Idee e Identificazione delle Opportunità

    Questi metodi sono raggruppati in due sezioni:

    1. Metodi Intuitivi

      • Elenco di attributi:
... Continua a leggere "Ottimizzazione e Sviluppo di Prodotti e Servizi: Strategie e Processi" »