Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Obbligazioni Alternative e Facoltative: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Obbligazioni Alternative

L'obbligazione alternativa è quella in cui l'oggetto della prestazione non è determinato al momento della sua nascita, in quanto sono previste diverse possibilità. Ciascuna di esse può essere oggetto di esecuzione da parte del debitore, ma solo una è dovuta (ad esempio, la vendita del mio orologio, della mia auto o della mia moto; oppure un menù di un ristorante).

Esiste una sola obbligazione, non una pluralità. Più prestazioni sono possibili, ma solo una è dovuta. Bisogna distinguere due fasi:

  1. Costituzione dell'obbligazione: l'obbligazione nasce con diverse opzioni per la prestazione e vi è un'incertezza relativa alla prestazione stessa.
  2. Concentrazione della prestazione: si determina quale delle prestazioni deve
... Continua a leggere "Obbligazioni Alternative e Facoltative: Caratteristiche e Differenze" »

Etica Professionale per Ingegneri: Responsabilità e Relazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Rapporto con la Società

Fedeltà

Oltre al risarcimento, si deve considerare l'ambiente di lavoro presente nella società, e questo dipende interamente dall'atteggiamento che ognuno ha nella squadra. Diventa molto importante il livello di fiducia generato, che dipende dal rapporto e dalla fedeltà che ciascun lavoratore stabilisce con la società.

La fedeltà è influenzata dalla concorrenza. L'azienda acquisisce prestigio attraverso il servizio e la qualità dei prodotti offerti; in questo senso, l'ingegnere svolge un ruolo fondamentale, in quanto responsabile dell'innovazione e del miglioramento. Questa condizione può portare il professionista ad approfittare della propria posizione.

Esiste un dovere di lealtà verso la società da parte del... Continua a leggere "Etica Professionale per Ingegneri: Responsabilità e Relazioni" »

Metallurgia delle Polveri e Saldatura: Processi, Vantaggi e Svantaggi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

Metallurgia delle Polveri

Vantaggi

  • Riduce al minimo la perdita di materie prime e utilizza solo la quantità di polvere necessaria per realizzare il prodotto finale.
  • Fornisce un controllo preciso dei limiti della composizione.
  • È possibile eliminare o ridurre al minimo le operazioni di lavorazione.
  • Tutte le operazioni sono suscettibili di automazione.
  • Buone finiture superficiali sono realizzate senza i segni propri allo stampaggio.
  • È l'unica tecnica che permette una porosità controllata e una distribuzione interna di ossidazione molto adatta per la tempra.
  • Evita la segregazione.
  • Consente di ottenere un numero molto grande di parti che non può essere fatto con metodi convenzionali.

Svantaggi

  • Le opere dovranno avere una forma che facilmente estratta
... Continua a leggere "Metallurgia delle Polveri e Saldatura: Processi, Vantaggi e Svantaggi" »

Muscoli Masticatori: Funzioni e Anatomia

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

I muscoli masticatori sono un gruppo di muscoli che si trovano alla base del cranio e della mascella superiore. La loro caratteristica comune è che sono tutti inseriti alla base del cranio e della mandibola. Il loro scopo principale è quello di muovere la mandibola, permettendo la masticazione.

Muscolo Temporale

Il muscolo temporale occupa la fossa temporale. È inserito al di sopra della linea temporale e in tutta la fossa. Le sue fibre convergono verso il basso, terminando in un tendine a livello del processo coronoideo della mandibola. L'innervazione è effettuata dal nervo temporale, un ramo del nervo mandibolare. La sua azione principale è quella di elevare la mandibola, collegandola alla mascella superiore.

Muscolo Massetere

Il muscolo

... Continua a leggere "Muscoli Masticatori: Funzioni e Anatomia" »

Normativa su Controllo Antidoping e Sicurezza negli Eventi Sportivi in Spagna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,12 KB

TITOLO VIII. Controllo delle Sostanze e Metodi Proibiti nello Sport e la Sicurezza nello Sport

Articolo 56. [Concorso per la Preparazione di Elenchi di Sostanze e la Repressione delle Pratiche e Metodi Vietati]

1. Il Consiglio Superiore dello Sport, in conformità con le disposizioni degli accordi internazionali firmati dalla Spagna, e tenendo conto degli strumenti di altre organizzazioni dello stesso settore, deve produrre, ai fini della presente legge, gli elenchi delle sostanze vietate e dei gruppi di farmaci, e determinare i metodi non regolamentari, progettati per aumentare artificialmente le capacità fisiche degli atleti o di modificare i risultati delle competizioni.

2. Il Consiglio Superiore dello Sport, in collaborazione con le comunità... Continua a leggere "Normativa su Controllo Antidoping e Sicurezza negli Eventi Sportivi in Spagna" »

Segreto Professionale e Libertà Accademica: Diritti Fondamentali nella Costituzione Spagnola

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Segreto Professionale Giornalistico

Questo diritto, sebbene non esplicitamente regolamentato, è il diritto dei giornalisti di non rivelare l'identità della loro fonte di informazione. Esso tutela:

  • La libertà di informazione del giornalista.
  • L'anonimato e la sicurezza della fonte.

In generale, garantisce la libertà di comunicazione.

  • Facoltà di non testimoniare.
  • Non il dovere di riferire.

Nel caso di procedimento penale (in Spagna, non è regolamentato in base all'interesse pubblico o alla riservatezza), il giudice deve bilanciare i due parametri, tenendo conto della gravità del reato. Si prende in considerazione anche l'importanza di una rivelazione per il potere di punire il crimine o per evitarne la commissione.

Libertà Accademica

È la libertà... Continua a leggere "Segreto Professionale e Libertà Accademica: Diritti Fondamentali nella Costituzione Spagnola" »

Validità e Affidabilità: Fondamenti della Misurazione Psicometrica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,13 KB

Validità e Affidabilità

Validità

La validità fornisce una prova diretta di come un test adempie alla sua funzione. Per determinarla, richiede criteri esterni, indipendenti da ciò che il test cerca di misurare.

Tipi di Validità

  • Validità di Costrutto

    Si cerca di determinare se il test è coerente con il quadro teorico su cui si basa, verificando una buona operativizzazione del costrutto da misurare. Richiede l'accumulo graduale di varie fonti di informazione.

    Per verificarla, si possono citare le correlazioni con altri strumenti simili come prova che il test misura la stessa area di comportamento rispetto ad altri con lo stesso nome. Se la correlazione è molto alta, tuttavia, significa che il nuovo test è una ripetizione.

    Esempio: se le tre

... Continua a leggere "Validità e Affidabilità: Fondamenti della Misurazione Psicometrica" »

Le Varietà dello Spagnolo: Approfondimento su Usi, Contesti e Registri Linguistici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Quando le lingue sono parlate in grandi aree, sviluppano caratteristiche proprie di quella zona. Ciò è avvenuto con il latino, che ha finito per differire molto da un luogo all'altro, trasformandosi in altre lingue. In Spagna, lo spagnolo presenta diverse varietà.

Varietà Geografiche o Diatopiche

La lingua spagnola non è uniforme ovunque. Ogni area geografica presenta tratti distintivi nella pronuncia, nella morfologia, nella sintassi e nel lessico. Si possono anche trovare differenze tra territori vicini, come tra i sevillani (che seseano) e i gaditani (che ceceano).

Queste differenze costituiscono le varietà geografiche o diatopiche.

Varietà Sociali o Diastratiche

Le varietà sociali sono influenzate da fattori di cambiamento quali età,... Continua a leggere "Le Varietà dello Spagnolo: Approfondimento su Usi, Contesti e Registri Linguistici" »

Amministrazione: Principi Fondamentali e Impatto Sociale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Amministrazione: Arte o Scienza?

L'amministrazione è considerata più un'arte che una scienza.

È arte perché:

  • È molto importante per l'efficacia e l'efficienza delle attività.
  • Ha a che fare con l'applicazione pratica della conoscenza (simile alla scienza applicata).
  • Permette di raggiungere l'efficienza attraverso la pratica costante.

È scienza in quanto:

  • Si basa su analisi documentate e supporta decisioni ragionate.
  • È universale: i suoi principi fondamentali sono ampiamente riconosciuti e applicabili.
  • Contiene un insieme di leggi, principi, concetti e metodi sistematici.
  • Dispone di un corpo di conoscenze e ricerche comprovate.
  • È interconnessa ad altre discipline (es. economia, sociologia, psicologia).

L'Amministrazione come Strumento Sociale

Una... Continua a leggere "Amministrazione: Principi Fondamentali e Impatto Sociale" »

Movimientos Artísticos

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

Pop Art

El Pop Art fue un movimiento artístico del siglo XX, caracterizado por el uso de imágenes tomadas de la cultura popular de los medios, como publicidad, cómics y objetos culturales "mundanos". El Pop Art se interpreta comúnmente como una reacción a los ideales entonces predominantes del expresionismo abstracto. El Pop Art reemplazó los impulsos destructivos, satíricos y anárquicos del movimiento Dadá. Entre los artistas considerados precursores del movimiento pop se encuentran Marcel Duchamp, Kurt Schwitters y Man Ray. El movimiento mismo surgió a mediados de la década de 1950 en el Reino Unido y a finales de la década de 1950 en los Estados Unidos con motivaciones diferentes. En los Estados Unidos, marcó el regreso del tipo... Continua a leggere "Movimientos Artísticos" »