Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione dei Sistemi di Accensione e Alimentazione nei Motori a Combustione Interna

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Sistemi di Accensione MEP

Come si genera l'arco (scintilla) che accende la miscela?

Con la UCE (Unità di Controllo Elettronica), questa determina l'istante del salto della scintilla in ogni cilindro.

Perché la potenza aumenta con l'avanzare del regime del motore?

Poiché la velocità è molto elevata e non c'è abbastanza tempo per effettuare la combustione.

Qual è il problema dell'interruttore, del distributore e del rivenditore in un'accensione tradizionale?

Il verificarsi di mancate accensioni ad alto regime e l'usura precoce dei contatti dell'interruttore.

Quante scintille al secondo si generano nel MEP Q2 a 10800 rpm e 2 cilindri?

10800/60 = 180 giri/sec; 180 x 2 = 360 scintille al secondo.

Quante scintille al secondo si generano in un motore

... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Sistemi di Accensione e Alimentazione nei Motori a Combustione Interna" »

Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,05 KB

La Politica Ambientale è la più recente tra le politiche europee. Aveva come obiettivo il continuo miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei cittadini europei. Raggiunge la sua piena definizione nel 1972, con la Conferenza sugli habitat umani, che evidenziò la necessità di creare una politica ambientale e le condizioni per tutelare l'ambiente, in linea con gli obiettivi del Trattato di Roma, volti a combattere l'inquinamento e le sue conseguenze. La distruzione ambientale è accelerata negli anni '70, periodo in cui appaiono lobbisti e gruppi ambientalisti. La gente prende sempre più consapevolezza dei pericoli e del fatto che il fattore di sviluppo economico è strettamente legato a questi, dato che dipende dalle risorse... Continua a leggere "Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione" »

Legislazione Ambientale Messicana: Quadro Normativo e Istituzioni Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,8 KB

Quadro politico, nazionale e mondiale

Istituti interessati di Legislazione Ambientale Nazionale

Ministero dell'Ambiente, delle Risorse Naturali e le sue delegazioni nei paesi (SEMARNAT)

Federale:

Istituto Nazionale di Ecologia (INE)

Procuratore Federale per la Protezione dell'Ambiente e le delegazioni

Ministero delle infrastrutture urbane e di Ecologia (SIUE)

Comuni dell'ente

Nel caso dello stato di Sonora

CEDES (Commissione su Ecologia e sviluppo sostenibile di Sonora)

Panoramica del diritto dell'ambiente messicano

Federale

Legge generale di equilibrio ecologico e tutela ambientale (LGEEPA)

Stato

Legge 217: Legge di equilibrio ecologico e tutela ambientale per lo Stato di Sonora.

Comunale

Regolamento sulla prevenzione e il controllo dell'inquinamento ambientale

Le

... Continua a leggere "Legislazione Ambientale Messicana: Quadro Normativo e Istituzioni Chiave" »

Il Grand Tour e l'Eredità Romana: Viaggio nel Tempo tra Cultura e Scoperte

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,29 KB

Il Grand Tour nel XVIII Secolo

L'Europa del XVIII secolo ha scoperto il piacere di viaggiare alla ricerca di percorsi che hanno portato alla conoscenza dell'antichità classica, ispirata agli ideali dell'Illuminismo (ragione, conoscenza). È il viaggio come mezzo di apprendimento. L'Italia, sin dai tempi antichi, è complemento e completamento intellettuale. L'obiettivo comune dei giovani ricchi, aristocratici, per lo più britannici, era viaggiare per l'Europa (Francia, Svizzera, Germania, Paesi Bassi e Italia) per uno o due anni dopo aver completato gli studi universitari, assistiti da un tutore. Le parole "viaggio" e "viaggiatore" godevano di rispetto e riflettevano la qualità di questa esperienza.

Pompeo Batoni e lo Sviluppo dei Libri di

... Continua a leggere "Il Grand Tour e l'Eredità Romana: Viaggio nel Tempo tra Cultura e Scoperte" »

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale

Libri Contabili

  • Gazzetta: Libro che serve a registrare quotidianamente tutte le operazioni relative alle attività della società e l'ingresso congiunto delle operazioni totali, per periodi di tempo non superiori a un mese.
  • Ledger: Libro che contiene, in modo ordinato, tutti i conti gestiti in azienda.
  • Inventario Contabile e dei Conti Annuali: Libro che raccoglie gli inventari e le valutazioni effettuate in azienda e i conti annuali, documenti di carattere specifico che vengono redatti nelle società alla fine dell'anno fiscale per segnalare la situazione della società e l'esito delle attività intraprese. È obbligatorio.
  • Totali di Controllo e Saldi della Bilancia: Un bilancio finanziario
... Continua a leggere "Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi" »

Drenaggio Stradale: Progettazione e Manutenzione per la Sicurezza

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

Drenaggio Superficiale: Necessità e Funzionalità

Il drenaggio superficiale è essenziale per prevenire inondazioni, danni alla piattaforma stradale, deterioramento del manto stradale e garantire la sicurezza del traffico. Esso comprende tre fasi principali:

  1. Raccolta: Convogliamento delle acque piovane o di fusione della neve dalla piattaforma e dai suoi margini, tramite cunette, caditoie e fognature.
  2. Evacuazione: Trasporto delle acque raccolte attraverso canalette longitudinali, collettori e corsi d'acqua naturali o sistemi di fognatura, sia a cielo aperto che interrati, fino alle opere di drenaggio trasversale.
  3. Restituzione: Ripristino dei canali naturali intercettati dalla strada attraverso la loro eventuale ristrutturazione e la costruzione
... Continua a leggere "Drenaggio Stradale: Progettazione e Manutenzione per la Sicurezza" »

Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Società e Comunione: Differenze Fondamentali

La comunione è la situazione in cui più persone godono in comune di uno o più beni, regolata da norme specifiche. La società, invece, è un contratto che ha per oggetto l'esercizio in comune di un'attività economica.

Differenze Chiave

Comunione

  • Ogni partecipante può servirsi dei beni comuni.
  • Ogni partecipante può chiedere lo scioglimento della comunione.
  • I creditori personali possono agire liberamente sui beni comuni per soddisfare i propri crediti.

Società

  • Un socio non può servirsi dei beni sociali per scopi personali.
  • Un socio non può provocare lo scioglimento della società arbitrariamente.
  • I creditori personali dei soci non possono soddisfarsi sui beni della società.

Tipi di Società

Società

... Continua a leggere "Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento" »

Fasi e Procedure del Processo Penale: Dibattimento, Prove e Sentenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,65 KB

Fasi Cruciali del Processo Penale: Dal Dibattimento alla Sentenza

Il processo penale si articola in diverse fasi, ciascuna con specifiche regole e procedure. Questo documento ne illustra le principali, focalizzandosi sul dibattimento, l'acquisizione delle prove e l'emissione della sentenza.

A. Ordine di Discussione nel Processo Penale

Il processo penale, specialmente in casi di attività criminali complesse, è regolamentato in modo rigoroso. L'obiettivo principale è duplice:

  1. Coordinare le attività delle parti e del giudice per giungere a una decisione finale.
  2. Garantire il rispetto dei diritti e delle facoltà di tutte le parti coinvolte.

Il Codice del 1991 prevede tre fasi principali nel processo:

  1. Fase Iniziale: Apertura dell'udienza e verifica
... Continua a leggere "Fasi e Procedure del Processo Penale: Dibattimento, Prove e Sentenza" »

Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Zone di Applicazione dell'Epidemiologia

Salute, Malattia e Ambiente

Quantificazione dei Fenomeni Epidemiologici

Utilizzo di Esperimenti Naturali nella Ricerca Causale

Metodo di ricerca dell'epidemia di neve: Diagnosi di epidemia, analisi cronologica, distribuzione degli attributi, distribuzione spaziale dei casi, analisi delle indagini e delle possibili cause. Le raccomandazioni derivano dalle conclusioni raggiunte.

Studi Sperimentali

Lo studio epidemiologico si basa sul conteggio e sull'osservazione. L'esperimento sarebbe auspicabile, ma non sempre eticamente fattibile. La base dell'epidemiologia rimane l'osservazione dei fenomeni e il conteggio dei casi.

Obiettivi dell'Epidemiologia

Diagnosi della salute della popolazione: Per raggiungere questo... Continua a leggere "Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili" »

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9 KB

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

1. El Romanzo en los Años Cuarenta: La Generación del 36

El exilio de muchos novelistas y la rígida censura gubernamental dejaron a la España de la posguerra intelectualmente desorientada. Los maestros no estaban presentes, sus líneas no podían ser imitadas por la prohibición, y los experimentos deshumanizados de la novela estaban fuera de lugar en un ambiente de vacaciones. Quizás el nombre de John Doe sea un modelo útil para sus estudios, una narración similar a la de España a lo largo de los años.

La cruda realidad impuesta a muchos autores guio su estética hacia una imitación de la realidad circundante. Sin embargo, los nuevos autores buscaron otras formas de realismo alejadas

... Continua a leggere "El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50" »