Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare e Comfort Termico

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,94 KB

Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare

La Terra è il terzo pianeta dal sole, occupato prevalentemente da acqua, con un'atmosfera costituita da azoto e ossigeno. La temperatura varia tra -50°C e 50°C, con una media di 22°C.

Geometria Solare e Movimento Terrestre

Elementi fondamentali sono la geometria solare, il movimento di traduzione della Terra intorno al sole e la rotazione della Terra intorno al proprio asse. L'orbita terrestre è ellittica e l'asse di rotazione ha un'inclinazione di 23,45°, che determina le stagioni. Il 21 dicembre corrisponde al solstizio d'estate nell'emisfero australe, mentre il 21 giugno è il solstizio d'inverno.

La Sfera Celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria centrata sulla posizione... Continua a leggere "Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare e Comfort Termico" »

Marxismo: Analisi del Capitalismo, Lotta di Classe e Rivoluzione Socialista

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Marxismo: Capitalismo, Sfruttamento e Rivoluzione

Modi di Produzione: Dal Feudalesimo al Socialismo

Marx ed Engels hanno analizzato diversi modi di produzione, tra cui:

  • Feudalesimo: Il signore feudale è il proprietario del terreno.
  • Capitalismo: Proprietà privata dei mezzi di produzione e forza lavoro salariata. È la società che Marx ed Engels hanno combattuto, analizzandola e giungendo alla conclusione che questo modo di produzione implica lo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo. Questa situazione, secondo loro, deve essere risolta attraverso la rivoluzione e l'instaurazione del socialismo.
  • Socialismo: Proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Non esiste la proprietà privata dei mezzi di produzione; il collettivo sociale è il
... Continua a leggere "Marxismo: Analisi del Capitalismo, Lotta di Classe e Rivoluzione Socialista" »

Devianza Sociale e Criminalità: Esplorazione di Cause e Anomia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Devianza Sociale

È un comportamento che si discosta dagli standard generalmente accettati dalla società. La **devianza sociale** non è un reato, in quanto si riferisce solo all'inosservanza delle norme sociali. Le parole sono tutti gli atti che si discostano dalle regole imposte da una data società.

Devianza Sociale e Norme

La vita umana sociale è disciplinata da norme o regole che definiscono alcuni tipi di comportamento a seconda dei casi in determinati contesti. La **devianza sociale** è il risultato della vita dell'uomo nella società: dove ci sono leggi, regole o norme, esiste il potenziale per lo sviluppo della deviazione.

Anomia

Negli studi di norme sociali, l'anomia è parte o l'impossibilità di fornire la struttura sociale di alcuni... Continua a leggere "Devianza Sociale e Criminalità: Esplorazione di Cause e Anomia" »

Pianificazione del Personale: Strategie e Fattori Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 419,02 KB

Analisi del mercato del lavoro

Il reparto deve effettuare frequenti studi del mercato del lavoro esterno per determinare le fonti di reclutamento dopo la selezione del personale. (FARE UNA INVESTIGAZIONE di quanto sta accadendo nel mercato del lavoro)

Al fine di apprendere aspetti quali:

Il grado di invecchiamento della popolazione. Flussi migratori. Disoccupazione, integrazione delle donne al lavoro. Livello di competenze.

Sono gli aspetti di cui la pianificazione deve tener conto.

Manager o capi di una società che non necessariamente hanno pianificato l'espansione dell'organizzazione, dovrebbero considerare anche una riduzione della portata delle attività o anche una risoluzione totale. Idealmente, tutte le organizzazioni identificheranno i

... Continua a leggere "Pianificazione del Personale: Strategie e Fattori Chiave" »

L'Intertestualità e l'Arte dell'Argomentazione: Principi e Applicazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,19 KB

L'Intertestualità: Dialogo tra Testi

L'intertestualità si verifica quando c'è un riferimento esplicito o implicito da un testo a un altro. Può manifestarsi anche in altre forme artistiche come musica, pittura, cinema, romanzo, ecc. Ogni volta che un'opera fa riferimento a un'altra, si verifica l'intertestualità.

Manifestazioni dell'Intertestualità

Si manifesta esplicitamente quando l'autore dichiara la fonte della citazione. In un testo scientifico, ad esempio, l'autore del testo citato è indicato, mentre in forma implicita, l'indicazione è celata. È quindi fondamentale per il lettore possedere una conoscenza del mondo e un bagaglio culturale pregresso per riconoscere e identificare il dialogo tra testi. L'intertestualità può avvenire... Continua a leggere "L'Intertestualità e l'Arte dell'Argomentazione: Principi e Applicazioni" »

Responsabile della Protezione dei Dati: Ruolo Strategico e Approcci Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Il Ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) nell'Azienda Moderna

Oggi le aziende operano in un contesto di internazionalizzazione, forte concorrenza e rapidi cambiamenti tecnologici. In questo panorama, la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) ha assunto un ruolo sempre più strategico.

Inizialmente, il DPO era visto principalmente da un punto di vista tecnico (approccio tradizionale). Attualmente, invece, è considerato un elemento chiave all'interno dell'organizzazione aziendale.

Approcci allo Studio del DPO

Lo studio del DPO può essere affrontato da diverse prospettive:

  • Approccio Sistematico: Basato sulla teoria dei sistemi, considera l'azienda come un sistema aperto e complesso che richiede un coordinamento consapevole.
... Continua a leggere "Responsabile della Protezione dei Dati: Ruolo Strategico e Approcci Aziendali" »

Pluralismo Culturale nella Costituzione Spagnola: Riconoscimento di Popoli, Nazioni e Nazionalità

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Il Riconoscimento Costituzionale del Multiculturalismo

Diverse parti della Costituzione Spagnola evidenziano l'esistenza di una realtà plurale di lingue e culture, attraverso l'uso del termine "cultura":

  • Preambolo, quarto paragrafo: "... La Nazione Spagnola ... per proteggere tutti gli Spagnoli e i popoli della Spagna ..., le loro culture e tradizioni, lingue e istituzioni".
  • Articolo 143.1: "... le province limitrofe con caratteristiche storiche, culturali ed economiche comuni ...".
  • Articolo 46: "... regolamentazione del patrimonio storico, culturale e artistico", inteso come "cultura materiale" dei popoli della Spagna. "... i pubblici poteri devono garantire la conservazione e promuovere l'arricchimento del patrimonio storico, culturale e artistico
... Continua a leggere "Pluralismo Culturale nella Costituzione Spagnola: Riconoscimento di Popoli, Nazioni e Nazionalità" »

Il Processo di Sviluppo Software: Fasi e Attività Chiave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Il processo di sviluppo software comprende tre fasi generiche, indipendenti dal modello di software engineering scelto:

  • 1. DEFINIZIONE
  • 2. SVILUPPO
  • 3. MANUTENZIONE

1. DEFINIZIONE

Questa fase riguarda quello che sarà sviluppato.

  • Analisi di Sistema: Definizione del ruolo di ogni elemento in un sistema basato su computer, stabilendo infine il ruolo che il software giocherà.
  • Analisi dei Requisiti: Una volta stabilito il campo di applicazione del software, si definiscono i requisiti dettagliati del settore dell'informazione e della funzione del software. In questa fase si valutano i rischi, si assegnano le risorse, si stimano i costi e si definiscono compiti e calendario di lavoro.

2. SVILUPPO

Questa fase riguarda come il software verrà sviluppato.

  • Progettazione
... Continua a leggere "Il Processo di Sviluppo Software: Fasi e Attività Chiave" »

Responsabilità Penale: Autori, Complici e Persone Giuridiche - Casi e Teorie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,5 KB

Voce 18: Oggetto della Differenza tra Azione, Autore di un Crimine e Oggetto di un Autore Attivo di un Crimine

L'Art. 27 del Codice Penale (CP) ci dice che sono penalmente responsabili per i crimini e misfatti gli autori e i complici. L'Art. 28 aggiunge che gli autori sono coloro che hanno commesso i fatti da soli, congiuntamente o attraverso un altro soggetto di cui si sono serviti come strumento. Inoltre, sono da considerare autori coloro che hanno indotto direttamente un altro o altri a commettere il reato e coloro che hanno cooperato alla sua realizzazione.

Soggetto colpevole di un crimine

Sono le persone che, a priori, secondo la descrizione tipica legale, sono in grado di diventare autori.

Tipi di Reato a seconda delle caratteristiche dell'

... Continua a leggere "Responsabilità Penale: Autori, Complici e Persone Giuridiche - Casi e Teorie" »

Diritti Reali: Poteri, Acquisizione e Protezione della Proprietà

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

I diritti reali conferiscono un potere diretto e immediato su una cosa, ma non illimitato. Contestualmente, impongono a terzi, non titolari del diritto, un dovere di rispetto, evitando di arrecare disturbo al proprietario nell'esercizio del suo diritto. Nei confronti di terzi, questa situazione è definita "efficace", ovvero opponibile erga omnes. Il diritto reale può essere pieno, come nel caso della proprietà, o limitato, come nei diritti reali su beni altrui. Può appartenere a una sola persona o a più persone insieme.

Acquisizione dei Diritti Reali

I diritti reali si acquisiscono secondo le modalità indicate nel codice civile: per legge, attraverso una donazione, successione testamentaria o ab intestato, tramite alcuni contratti, attraverso... Continua a leggere "Diritti Reali: Poteri, Acquisizione e Protezione della Proprietà" »