Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali per Comprendere la Città

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

I CIAM e la Qualità degli Insediamenti Umani

I CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) mirano a migliorare la qualità degli insediamenti umani attraverso gli edifici. Un migliore assetto è sollevato sotto il concetto di funzione di Seguin. Le Corbusier presenta tre esponenti principali: città lineare (industriale), concentrica (commerciale), agricola. Le funzioni della vita sono: vita collettiva, lavoro, circolazione, ricreazione.

I CIAM riconoscono i veri problemi e cercano di affrontarli (proposte urbane) che intentano migliorare la qualità della vita attraverso le funzioni della vita quotidiana:

  • Abitazione: unità abitative residenziali, aumento della densità abitativa e verticale.
  • Ricreazione: creazione di spazi verdi
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali per Comprendere la Città" »

Diritti Fondamentali in Italia: Tutela Giurisdizionale ed Educazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,31 KB

RHS T15: Diritto a un Ricorso Effettivo (Articolo 24 della Costituzione)

Il diritto a un ricorso effettivo è sancito nell'articolo 24 della Costituzione Italiana. Questa norma si articola in due sezioni principali:

  1. Diritto di Accesso alla Giustizia: "Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento." Ciò significa che in nessun caso può sussistere una mancanza di difesa.
  2. Garanzie Procedurali: La seconda sezione stabilisce alcune garanzie procedurali che regolano lo strumento per ottenere tale tutela giurisdizionale effettiva.

Ai sensi dell'articolo 24, comma 1, della Costituzione, hanno diritto "tutti", un termine che include sia gli... Continua a leggere "Diritti Fondamentali in Italia: Tutela Giurisdizionale ed Educazione" »

Max Weber: Azione Sociale, Razionalizzazione e Forme del Potere Legittimo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Max Weber: Confronto con Marx e Concetti Fondamentali

Max Weber ha negato un diretto parallelismo tra biologia e società, sottolineando che gli uomini sono esseri consapevoli che agiscono secondo un'intenzionalità che non può essere ignorata. Mentre per Marx le condizioni materiali determinano la coscienza, Weber ritiene che questa spiegazione debba essere completata da un'indagine sulla coscienza stessa, per comprendere intellettualmente la situazione sociale.

Per fare ciò, Weber introduce categorie specifiche che spiegano l'intenzionalità dell'azione sociale: i tipi ideali. Questi sono categorie metodologiche soggettive che cercano di comprendere l'intenzionalità dell'attore sociale. Si riferiscono a casi puri o estremi di azione e sono... Continua a leggere "Max Weber: Azione Sociale, Razionalizzazione e Forme del Potere Legittimo" »

Fondamenti Filosofici del Comportamentismo: Da Aristotele al Positivismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Atomismo, Materialismo e Determinismo

L'atomismo propone di scomporre il tutto nelle sue parti più piccole e specifiche per comprenderlo a fondo. Il materialismo pone l'accento sulla comprensione della realtà riconoscendo che tutto è materia; la natura dell'uomo è quindi monistica (materia), e sia il pensiero che le emozioni sono rilevanti. Il determinismo, infine, sottolinea che gli esseri umani sono determinati dalla loro natura e dal contesto in cui operano.

Aristotele: Precursore del Materialismo

Aristotele, inizialmente discepolo di Platone (che sosteneva una posizione dualistica), adottò successivamente una posizione monistica e materialista. Affermò che la conoscenza si realizza attraverso i sensi e che la mente umana è una tabula

... Continua a leggere "Fondamenti Filosofici del Comportamentismo: Da Aristotele al Positivismo" »

Riflessioni Bioetiche: Aborto, Eutanasia, Privacy, Libertà e Legge Naturale

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,64 KB

Aborto

  1. Abortus (non di nascita)
  2. Rimozione da parte Ppal esistenza:
  1. Spontanea: alieno volontà umana, nessun valore morale
  2. Provocato: uccide il figlio (in un raggio interno, esterno). Attacco umanità. Tipi: aspirazione, curettage, induccioncontracciones, iniezione, pseudofarmaceuticos preparato

reato abbia causato per qualche crimine 1985 1985

  1. Terapeutiche: conflitto madre-figlio.
  2. Etica: violazione.
  3. Eugenetica: malformazioni (mancanza di solidarietà)

La vita umana minacciata per non aver rispettato la legge naturale conclusione: l'aborto dovrebbe essere condannato da tutti gli esseri viventi, come contro la dignità della persona.

Eutanasia

  1. Buona morte (senza amarezza, l'angoscia, o dolore) è, pace con Dio e con se stessi
  2. Oggi il termine ambiguo di morte
... Continua a leggere "Riflessioni Bioetiche: Aborto, Eutanasia, Privacy, Libertà e Legge Naturale" »

Agricoltura e Paesaggi Agrari nella Regione di Valencia: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,08 KB

Caratteristiche Generali del Giardino Valenciano

L'agricoltura è uno degli elementi chiave del territorio valenciano, anche se negli ultimi anni ha subito un declino a causa dell'industria e del turismo. Tuttavia, oggi l'agricoltura di Valencia è riconosciuta a livello mondiale per la sua ricchezza e produttività. Le percentuali di contributo dell'agricoltura al VAB sono superiori a quelle che emergono, considerando che gran parte della produzione viene venduta, trasportata e indirizzata al settore. Un altro fattore importante è la sua rilevanza sociale, poiché molti proprietari non sono agricoltori a tempo pieno, ma part-time o occasionali. L'agricoltura valenciana può essere intesa non solo come attività economica, ma anche come fenomeno... Continua a leggere "Agricoltura e Paesaggi Agrari nella Regione di Valencia: Un'Analisi Approfondita" »

Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,49 KB

Capitolo 1: Caratteristiche delle Rocce

1. Adesione e Coesione

È la forza di legame tra le particelle. A seconda del legame o della coesione, le rocce sono classificate come:

  • Coerenti: Richiedono un grande lavoro per la macinazione.
  • Friabili: Facilmente soggette a sgretolamento.
  • Allentate: Costituite da grani di sabbia.

A seconda della fonte della loro adesione, le rocce sono classificate come:

  • Rocce aggiunte: L'aderenza viene realizzata mediante l'attacco delle perle l'una all'altra (es. Granito).
  • Rocce agglomerate: L'adesione è realizzata per mezzo di un cemento (es. rocce clastiche).

2. Durezza

È la difficoltà che una roccia oppone all'essere graffiata.

  • Pietre tenere: Si tagliano facilmente con i denti di sega ordinaria (es. Travertino, tufo, marne,
... Continua a leggere "Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo" »

Modelli Logici di Database: Gerarchico e a Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Progettazione Logica dei Database

La progettazione logica ha l'obiettivo di tradurre il progetto concettuale (che rappresenta i requisiti) in un disegno logico implementabile su un DBMS (Database Management System).

Modelli Logici di Database

Esistono diverse rappresentazioni per il modello logico del database, tra cui:

  • Modello gerarchico
  • Modello a rete (o reticolare)
  • Modello relazionale
  • Modello orientato agli oggetti

Modello Gerarchico

Sviluppo e Concetti Chiave (1960-1980):

  • Fine anni '60: Sviluppo di IBM IMS (Information Management System), un esempio di database gerarchico, con definizione di indipendenza dei dati, sicurezza e linguaggio di definizione del database.
  • 1975: Creazione e lavoro della commissione ANSI/SPARC sul database, che definisce l'
... Continua a leggere "Modelli Logici di Database: Gerarchico e a Rete" »

Descrizione: Tecniche, Tipologie e Applicazioni nella Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,69 KB

ARTICOLO 27: Il Testo Descrittivo - Strutture e Caratteristiche

1. Introduzione: La Descrizione

La descrizione come rappresentazione verbale di persone, oggetti, momenti e sensazioni su base quotidiana con diverse finalità.

1.1. Differenze tra Narrazione e Descrizione

La descrizione comunica un'immagine della realtà. La narrazione, invece, narra eventi e azioni. Entrambe si combinano per la produzione di opere letterarie. Importanza didattica: è fondamentale riflettere sulle caratteristiche generali della narrazione e della descrizione.

1.1.1. Apprensione della Realtà

Descrivere significa prendere in consegna la realtà dei fatti, riorganizzarli e trasmetterli. Non si comunica la realtà, ma la sua immagine. Lo stile e la forma sono definitivi... Continua a leggere "Descrizione: Tecniche, Tipologie e Applicazioni nella Letteratura" »

Unicità e Plusdotazione: Una Prospettiva Bidirezionale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Unicità e Plusdotazione: Concetto Bidirezionale

L'unicità è un termine usato per descrivere sia le caratteristiche degli individui che mostrano un'elevata capacità intellettuale sia di quelli che hanno una bassa capacità. La caratteristica di unicità è che:

  1. Appare con una bassa frequenza. È piccolo il numero dei meno capaci rispetto al gruppo di controllo, così come la frequenza dei plusdotati è bassa rispetto alla popolazione normale.
  2. Si differenzia dalla norma. I soggetti eccezionali hanno, in generale, caratteristiche specifiche diverse dalla popolazione normale. Differenze di due tipi: quantitative (impostazioni IP, più o meno elaborate) e qualitative (più o meno frequenti nelle loro produzioni).
  3. Richiede una risposta educativa
... Continua a leggere "Unicità e Plusdotazione: Una Prospettiva Bidirezionale" »