Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Prestazioni Previdenziali per Decesso: Diritti, Requisiti e Indennità per Familiari

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Prestazioni Previdenziali per Decesso: Diritti e Requisiti

Le prestazioni previdenziali per decesso e la sopravvivenza sono destinate a compensare, in determinate situazioni e per determinate persone, la morte altrui. Esse includono:

Assistenza per i Beneficiari del Defunto

Questa prestazione è destinata a coloro che hanno sostenuto le spese funerarie. Salvo prova contraria, si presume che tali spese siano sostenute, in quest'ordine, dal coniuge superstite, dai figli e dai parenti del defunto che vivevano con lui.

Pensione di Reversibilità (o di Vedovanza)

Hai diritto alla pensione di reversibilità del tuo coniuge, a condizione che vi sia stato matrimonio, separazione legale o divorzio. In alcuni casi è riconosciuta anche in caso di convivenza.... Continua a leggere "Prestazioni Previdenziali per Decesso: Diritti, Requisiti e Indennità per Familiari" »

Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Pianificazione del Personale

Per rendere efficace la pianificazione delle risorse umane, è necessario rispondere alle seguenti domande:

  1. Qual è il focus del business?
  2. Quali competenze necessita l'organizzazione?
  3. Come implementare le pratiche HR per rafforzare e acquisire le competenze necessarie?

Mission e Vision

Dalla Mission e Vision si definiscono le caratteristiche di base e i messaggi chiave.

Le strategie di business si convertono in priorità HR.

Si sviluppano piani di progettazione che supportano le strategie organizzative.

Funzioni

  • Analisi dei dipendenti della concorrenza
  • Creazione di un dipartimento altamente professionale
  • Misurazione dei risultati finanziari
  • Creazione di valore, non riduzione dei costi
  • Creazione di impegno

Vantaggi della Pianificazione

... Continua a leggere "Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Principi Fondamentali di Economia: Domanda, Offerta e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Questo documento fornisce una panoramica dei concetti economici essenziali, definizioni chiave e risposte a domande comuni riguardanti il funzionamento dei mercati.

Definizioni Fondamentali

Economia

È la scienza che si occupa dello studio della soddisfazione dei bisogni umani con risorse scarse che hanno usi alternativi, tra i quali scegliere.

L'economia è la scienza che studia le leggi della produzione, distribuzione, circolazione e consumo di beni materiali per soddisfare i bisogni umani.

Offerta

La quantità di merci che possono essere vendute a prezzi di mercato differenti da un individuo o da tutti gli individui di una società.

Domanda

La quantità di merce che può essere acquistata a prezzi di mercato diversi da un individuo o da tutti gli... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Economia: Domanda, Offerta e Mercato" »

Evoluzione e Crisi dell'Umanesimo: Modelli, Figure Chiave e Centri Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Nel tempo, il mondo che ci circonda appare sempre più in rottura, e il sogno umanista di cambiare il mondo sta scomparendo. Gli ideali di onnipotenza umana sembrano paralizzati, e si assiste a un mutamento nella riflessione sulla condizione umana, che ora considera un essere umano più consapevole della propria finitezza e, in alcuni casi, orientato verso la divinità.

Modelli di Umanesimo e il Confronto con il Cristianesimo

Nel suo sforzo di confrontarsi e integrarsi con la visione cristiana, l'umanesimo ha sviluppato diversi orientamenti o modelli:

  • Modello dell'Otium Degno (o dell'Ozio Contemplativo)

    Prevede una persona che si ritira nel silenzio a meditare e studiare la condizione umana, in solitudine, ma rimanendo collegato agli altri, immerso

... Continua a leggere "Evoluzione e Crisi dell'Umanesimo: Modelli, Figure Chiave e Centri Culturali" »

Funzioni e Responsabilità del Notaio: Normativa e Principi in Messico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,96 KB

Funzioni e Responsabilità del Notaio

2.7 Scuse del Notaio

Il notaio può essere dispensato dal prestare servizio nei giorni festivi o in orari diversi da quelli d'ufficio e se le parti non anticipano le spese. Tuttavia, entrambe le scuse sono delle eccezioni: anche se in vacanza o fuori orario, il notaio deve agire se è per la redazione di un testamento in caso di estrema urgenza o di interesse sociale o politico; deve anche agire, senza il pagamento delle spese, quando si tratta di riconoscimenti urgenti di testamenti o se non è ammesso alcun ritardo.

2.8 Sostituzione e Associazione del Notaio

Il notaio può agire personalmente o tramite un sostituto.

Sostituzione

La sostituzione è prevista affinché il servizio pubblico fornito non venga interrotto... Continua a leggere "Funzioni e Responsabilità del Notaio: Normativa e Principi in Messico" »

Principi Fondamentali del Diritto Penale: Fatto, Offensività, Colpevolezza e Umanità della Pena

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,16 KB

ARTICOLO 8

Principio di Fatto

La legge penale punisce solo i fatti, cioè, è estranea al pensiero ("nemo patitur poenam cogitationis" / il pensiero non commette crimini). Questo principio deriva anche che il soggetto non è punito per il suo modo di essere, il suo modo di vita, ma il diritto penale interviene solo quando il trasgressore manifesta con eventi esterni la sua volontà di ledere un bene giuridico ("iter criminis"). Gli atti preparatori sono punibili solo a volte, a volte no. Se il soggetto si limita a pensarci, ma non manifesta un crimine, non può essere punito. Né si può punire, come abbiamo detto, a proposito del modo di vita: se non hai commesso un crimine, il diritto penale non interviene. Diverso è il "diritto penale d'autore"

... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Penale: Fatto, Offensività, Colpevolezza e Umanità della Pena" »

Normativa Sicurezza e Salute sul Lavoro: Diritti e Doveri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 40,16 KB

Scopo della presente legge

Articolo 1. Lo scopo di questa legge è di:

  • Stabilire le regole delle istituzioni e gli orientamenti politici, e le agenzie e gli enti che garantiscono ai lavoratori e alle lavoratrici, ai datori di lavoro e alle datrici di lavoro, sicurezza, salute e benessere in un ambiente di lavoro adatto, favorevole al pieno esercizio delle loro facoltà fisiche e mentali, attraverso la promozione di ambienti sani e sicuri, prevenendo infortuni e malattie professionali, la riparazione dei danni e la promozione e lo sviluppo di programmi di incentivazione per la ricreazione, l'uso del tempo libero, il riposo e il turismo sociale.
  • Regolare i diritti e i doveri dei lavoratori e delle lavoratrici, dei datori di lavoro e delle datrici
... Continua a leggere "Normativa Sicurezza e Salute sul Lavoro: Diritti e Doveri" »

Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso: Aspetti Canonici e Civili

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso

Il Consenso Matrimoniale

Il matrimonio religioso richiede la capacità e il consenso delle parti. Il consenso, sebbene necessario, non è sufficiente. È fondamentale la forma dell'atto, uno strumento che documenta il consenso dichiarato dalle parti, volto a dare una notizia oggettiva del matrimonio, attraverso un ente pubblico o privato e in presenza di due testimoni.

La forma dell'atto (strumento che accoglie il consenso) è diversa dalla forma di celebrazione (attraverso l'emissione del consenso).

La pubblicità dell'atto serve a tutelare il diritto e a identificare chi ha prestato il consenso. Essa difende il carattere sacramentale del matrimonio e il suo contenuto. In questo modo, l'atto esiste... Continua a leggere "Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso: Aspetti Canonici e Civili" »

Alimentazione Complementare Infantile: Fasi, Consigli e Valutazione Nutrizionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Svezzamento

È l'introduzione di alimenti diversi dal latte materno.

Fasi dell'Introduzione degli Alimenti Complementari

  • Periodo di 6 mesi: allattamento al seno esclusivo.
  • Periodo di transizione: tra 4 e 8 mesi.
  • Periodo di integrazione all'alimentazione familiare: tra i 6 e i 12 mesi.

Raccomandazioni per lo Svezzamento

  • Iniziare non prima dei 4-6 mesi.
  • Iniziare con pappe o creme.
  • Utilizzare alimenti familiari.
  • Introdurre un solo alimento alla volta.
  • Combinare gli alimenti dopo aver verificato la tolleranza.
  • Entro la fine del primo anno, offrire cibo tagliato a pezzi.
  • Non aggiungere sale, zucchero, miele o burro.
  • Eliminare il biberon intorno ai 13 mesi.
  • Offrire al bambino lo stesso alimento per almeno 5 giorni (per verificare la tolleranza).
  • Aumentare gradualmente
... Continua a leggere "Alimentazione Complementare Infantile: Fasi, Consigli e Valutazione Nutrizionale" »

Variabili e Disegni di Ricerca: Fondamenti Metodologici Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Che cos'è una variabile?

  • Di solito è usata come sinonimo di "aspetto", "proprietà" o "dimensione" di un oggetto o fenomeno che presenta variazioni nelle misurazioni successive o nelle descrizioni temporanee.
  • Caratteristica o aspetto distinguibile e osservabile di un oggetto di studio, che può essere espresso in diverse categorie o assumere diversi valori.

Quadro Metodologico

Caratteristiche

  • Attuazione del problema di ricerca come fenomeno empirico.
  • Fornisce il modello di verifica, determinando le operazioni necessarie per realizzarlo.
  • Definisce come verrà condotta la ricerca.

Design (Disegno di Ricerca)

  • Strategia e piano utilizzati per rispondere alla domanda di ricerca.
  • Fornisce un "modello di controllo" che permette di confrontare i fatti con
... Continua a leggere "Variabili e Disegni di Ricerca: Fondamenti Metodologici Essenziali" »