Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile: Strategie e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,84 KB

Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile

Creazione Iniziale: Obiettivo e Volontariato

La presentazione di una querela può raccogliere vari oggetti, sollevando una serie di azioni. Si tratta di un accumulo iniziale di oggetti che possono essere di due tipi:

  • Accumulo obiettivo: se il querelante principale denuncia una serie di azioni nei confronti di un unico soggetto.
  • Accumulo obiettivo-soggettivo o di volontariato: se il richiedente dirige diverse azioni contro diversi attori.

Accumulo Obiettivo

L'articolo 71 si riferisce all'effetto principale dell'accumulo obiettivo e l'accumulo di azioni che: "1. L'accumulo di azioni ammesse discusso avere l'effetto di tutti nella stessa procedura e risolto in una singola istruzione. 2. L'attore può... Continua a leggere "Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile: Strategie e Requisiti" »

Esplorando la Ricerca: Tipi, Metodo Scientifico e Applicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,72 KB

Si potrebbe dire che la ricerca si propone di scoprire qualcosa, indagare sistematicamente per rispondere alle tante domande che gli esseri umani si pongono.

Tipi di Ricerca

  1. Storico: Descrizione di cosa si trattava.
  2. Descrittivo: L'interpretazione di quello che è.
  3. Sperimentale: Descrizione di ciò che sarà.

La ricerca storica è applicabile a qualsiasi disciplina scientifica; il suo obiettivo primario è "una ricerca critica della realtà e della verità", che sono sostenute da eventi passati.

La ricerca descrittiva "include la descrizione, registrazione, analisi ed interpretazione della natura attuale, la composizione o processi di fenomeni. L'attenzione si concentra sui principali risultati, o su una persona, gruppo o cosa si sta guidando o usando... Continua a leggere "Esplorando la Ricerca: Tipi, Metodo Scientifico e Applicazioni" »

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Panoramica

Legge Quadro (Art. 150.1 CE)

Le Leggi Quadro, definite dall'articolo 150.1 della Costituzione Spagnola (CE), stabiliscono i principi, le basi e gli orientamenti entro i quali le Comunità Autonome (CCAA) possono legiferare in materie di competenza statale. Queste leggi definiscono un quadro normativo generale, lasciando alle CCAA la possibilità di sviluppare la normativa specifica. È importante sottolineare che ogni Legge Quadro specifica le modalità di controllo del Parlamento sull'attività legislativa delle CCAA, garantendo il rispetto della giurisdizione dei Tribunali.

Si riferiscono a materie di competenza statale che possono essere delegate a una o a tutte le Comunità Autonome.

... Continua a leggere "Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni" »

Adesivi e Contenzione Meccanica: Proprietà e Applicazioni nei Materiali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Adesivi e Contenzione Meccanica

Contenzione Meccanica

La contenzione meccanica implica l'uso di diversi metodi per tenere insieme i componenti in modo meccanico. Questi metodi comportano l'uso di componenti hardware separati, come clip o elementi di fissaggio. I metodi di contenzione si dividono in due classi principali:

  • Quelli che creano un legame permanente (rivetti).
  • Quelli che permettono il disassemblaggio (fissaggi filettati, come viti, bulloni e dadi).

Gli assemblaggi meccanici sono preferibili rispetto ad altri processi di giunzione per una serie di ragioni:

  • Facilità di produzione.
  • Facilità di montaggio e trasporto.
  • Facilità di smontaggio, manutenzione e sostituzione o riparazione di parti.
  • Facilità di creare progetti che richiedono articolazioni
... Continua a leggere "Adesivi e Contenzione Meccanica: Proprietà e Applicazioni nei Materiali" »

Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,71 KB

Teorie dell'Azione

Teoria Immanentista (o Classica, o del Diritto Civile)

Sostiene che l'azione esiste se esiste il diritto. L'azione segue la natura del diritto (pubblico o privato). È come se l'azione fosse immanente al diritto. Questa teoria entra in crisi quando il giudice rigetta la domanda nel merito, dichiarando l'inesistenza del diritto.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Concreto

Si distingue il diritto materiale (esercitabile verso il convenuto) dal diritto di agire (verso lo Stato). Poiché oggi l'azione è considerata un diritto soggettivo pubblico, questa teoria è superata perché legata alla concretezza del diritto materiale.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Astratto (Degenkolb e Plósz)

Non è necessaria l'esistenza... Continua a leggere "Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano" »

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil

La acumulación de acciones se produce cuando en un mismo proceso se ejercitan varias pretensiones. Se distinguen diferentes tipos de acumulación:

Tipos de Acumulación de Acciones

  • Acumulación Objetiva: Un actor dirige varias acciones contra un mismo demandado. Se fundamenta en el art. 71 LEC.
  • Acumulación Subjetiva-Objetiva: Se acumulan varios actores contra varios demandados, o un actor contra varios demandados con diferentes objetos. Se regula en el art. 72 LEC y es más compleja.
  • Acumulación Eventual o Subsidiaria: El actor pretende que se estimen todas las acciones, pero establece un orden de preferencia. Se aplica en casos de acciones incompatibles.
  • Acumulación Alternativa: El actor solicita
... Continua a leggere "Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento" »

Elementi Essenziali del Processo Civile: Dalla Domanda Giudiziale alla Sentenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 39,49 KB

Esecuzione della Sentenza

Solo l'esecuzione della sentenza è chiesta quando si deve attuare un credito; quando si tratta di poteri discrezionali, è semplicemente la dichiarazione contenuta nella sentenza, quindi non tutti i processi sono soggetti ad esecuzione.

La Domanda Giudiziale e i Suoi Requisiti

Gli avvocati, durante la fase di cognizione, dovrebbero far conoscere i fatti al giudice; la domanda giudiziale (atto di citazione o ricorso) dovrebbe riflettere la realtà nella realtà processuale. La domanda è il documento su cui si fonda il processo e, pertanto, deve contenere le formalità procedurali fondamentali richieste, ad esempio, dall'art. 340 c.p.c. (o norme analoghe del codice di procedura civile), quali:

  • Scelta del giudice
  • Determinazione
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Processo Civile: Dalla Domanda Giudiziale alla Sentenza" »

Glossario di Termini Socio-Politici Chiave: Definizioni e Concetti Fondamentali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,8 KB

Glossario di Termini Socio-Politici

Stato sovrano: È la situazione politica in cui un paese decide da sé le questioni fondamentali di organizzazione: la Costituzione, il regime politico (monarchia, repubblica), l'organizzazione territoriale (autonomia o stato federale). È uno stato indipendente nel campo politico e giuridico. Gli stati sovrani in questione sono meno economici, giuridici e sociali.

Neoliberismo: Uno dei nomi utilizzati per descrivere una ideologia economica. È anche possibile chiamarlo capitalismo corporativo, la globalizzazione delle multinazionali, la globalizzazione, l'economia e anche il suicidio. Questa ideologia è la politica che attualmente domina l'economia globale.

Antiglobalizzazione: La serie di proteste, in tutti... Continua a leggere "Glossario di Termini Socio-Politici Chiave: Definizioni e Concetti Fondamentali" »

Economia Nazionale e Internazionale: Teoria e Politica del Commercio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Microeconomia e Macroeconomia: Fondamenti di Economia Nazionale e Internazionale

Economia Nazionale

L'economia nazionale è composta da una moltitudine di unità economiche di base. Queste unità operano in modo indipendente, ma mantengono un carattere unitario comune. Si può definire l'economia nazionale come un insieme di unità organizzate, sia individuali che aziendali, che coesistono in uno stato di interdipendenza con l'economia finanziaria dello Stato stesso.

Economia Internazionale

L'economia internazionale studia le attività ordinarie della vita nel loro complesso, analizzando il comportamento dell'economia attraverso variabili chiave quali:

  • La produzione totale dell'economia
  • Il livello generale dei prezzi
  • Occupazione e disoccupazione
  • Salari
  • Tassi
... Continua a leggere "Economia Nazionale e Internazionale: Teoria e Politica del Commercio" »

Pianificazione Strategica Aziendale: Obiettivi, Fasi e Principi Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 37,91 KB

Pianificazione Strategica Aziendale

Fase di Pianificazione

  • Scopo: Le aspirazioni fondamentali o finalità, qualitative o semi-permanenti, perseguite da un gruppo sociale.
  • Ricerca: Un processo che, applicando il metodo scientifico, cerca di ottenere informazioni attendibili e utili per spiegare, descrivere e prevedere il comportamento dei fenomeni.
  • Ipotesi: Una supposizione circa le condizioni future o i fattori che possono influenzare lo sviluppo di un piano.
    1. Interne: Originano all'interno della società e possono influenzare il raggiungimento degli scopi.
    2. Esterne: Di carattere politico, giuridico, economico, sociale e tecnico.
  • Politiche: In base al livello gerarchico nella formulazione e le aree che comprendono:
    1. Strategiche o generali.
    2. Tattiche o di
... Continua a leggere "Pianificazione Strategica Aziendale: Obiettivi, Fasi e Principi Chiave" »