Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Principio di Parità di Trattamento nel Lavoro Temporaneo

Condizioni di Impiego e Lavoro

1. La base di lavoro e di occupazione dei lavoratori temporanei tramite agenzie di lavoro interinale, durante la loro missione presso un'impresa utilizzatrice, deve essere almeno pari a quella che si applicherebbe loro se fossero direttamente impiegati dalla stessa impresa per svolgere la stessa posizione. Ai fini dell'attuazione di quanto sopra, devono essere rispettate le seguenti regole dell'impresa utilizzatrice:

  • a) Tutela della gravidanza e dell'allattamento, dei bambini e dei giovani.
  • b) Parità di trattamento tra uomini e donne e misure adottate per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni
... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele" »

Imposta Generale Indiretta delle Canarie (IGIC): Aspetti Chiave e Differenze con l'ITPAJD

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

IGIC e ITPAJD a Confronto

Gli atti soggetti a forma onerosa di trasferimenti in conto capitale non sono tassati dall'IGIC, data la natura commerciale di queste ultime. Gli atti soggetti all'IGIC, o esenti da essa, sono tassati dall'ITPAJD (Impuesto sobre Transmisiones Patrimoniales y Actos Jurídicos Documentados). Inoltre, le operazioni societarie, così come l'ITPAJD, possono essere tassate dall'IGIC quando i movimenti comportano lo svolgimento di attività di business per la creazione di una società.

Imponibile e Soggetto Passivo

Sono soggette all'IGIC la consegna di merci (importazioni) e la prestazione di servizi effettuate a titolo oneroso da datori di lavoro e professionisti su base regolare, nello sviluppo della loro attività professionale,... Continua a leggere "Imposta Generale Indiretta delle Canarie (IGIC): Aspetti Chiave e Differenze con l'ITPAJD" »

Métodos de Arranque de Motores Eléctricos: Directo, Estrella-Triángulo y Electrónico

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Métodos de Arranque de Motores Eléctricos

Arranque Directo

Direct: Aplicar directamente a los terminales de tensión nominal de arranque del motor.

Características: Alta par de arranque de 1,5 veces el par nominal; consumo de energía mucho más elevado que el nominal al arrancar, con valores de 6-8 veces superiores a la corriente nominal.

Arranque a Tensión Reducida

Producir una baja tensión inicial de arranque para reducir la corriente nominal, la intensidad del campo magnético y el par motor, aumentando gradualmente su tensión.

a) Estrella-Triángulo

Construcción simple, bajo coste y buena fiabilidad.

El interruptor del motor trifásico debe trabajar conectado en triángulo a la red (380V). Los devanados se conectan en estrella en un primer... Continua a leggere "Métodos de Arranque de Motores Eléctricos: Directo, Estrella-Triángulo y Electrónico" »

La Corte Costituzionale: Giustizia, Modelli e Natura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

I. Giustizia costituzionale e la necessità dello Stato democratico

La giustizia costituzionale è una risposta fondamentale al problema dell'oppressione del governo e rappresenta l'ultima risorsa in uno stato democratico per garantire il rispetto della Costituzione. Dopo la caduta dell'Ancien Régime e le rivoluzioni americana e francese, il Parlamento, con i suoi rappresentanti eletti, divenne il fulcro del sistema. Tuttavia, si avvertì la necessità di limitare il potere del Parlamento senza creare un'istituzione superiore non basata su criteri di valutazione giuridico-politica. L'idea di una Corte Costituzionale si affermò con l'emergere di uno stato democratico in cui il Parlamento non è sovrano. Come affermò Kelsen, l'essenza della... Continua a leggere "La Corte Costituzionale: Giustizia, Modelli e Natura" »

Regime di Perfezionamento Attivo: Vantaggi e Modalità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Il Regime di Perfezionamento Attivo (PA) è un regime doganale che permette l'ingresso di merci nel paese con la sospensione di tutti i tipi di dazi e tasse, oggetto di garanzia.

Questo schema ha due modalità:

  • 100% di re-export direttamente o indirettamente: questa modalità è accessibile alle aziende che ri-esportano tutta la loro produzione in America Centrale e in altri mercati. Le aziende che scelgono questa forma non possono vendere i loro prodotti nel mercato domestico.
  • Re-export diretto o indiretto e vendita locale: questa modalità è accessibile alle aziende che direttamente o indirettamente ri-esportano o vendono sul mercato locale i loro prodotti. Le percentuali di ri-esportazione o di vendita locale sono impostate in precedenza dalla
... Continua a leggere "Regime di Perfezionamento Attivo: Vantaggi e Modalità" »

Il Processo Parlamentare Storico: Funzioni e Dinamiche delle Cortes

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Dopo l'inaugurazione e prima dell'inizio della sessione ha luogo la **verifica dei poteri** dei pubblici ministeri. Nel 1475, indirizzata a questa esigenza, il segretario del Ministero degli Esteri e altri, forse appartenenti al Consiglio Reale. Quando nel XVI secolo fu un presidente delle Corti diverso dal monarca, lui e il segretario della riunione trovavano i poteri, un compito che cadde dopo il consiglio dei maghi chiamato Cortes. La stessa funzione è stata assunta in Aragona per alcune persone, *permettendo* designato a tale scopo.

Sviluppo e Chiusura dei Lavori: Adozione di Risoluzioni

Conclusi questi atti preliminari, inizia la discussione, concentrandosi sulle esigenze del re e dei torti per i quali è richiesto risarcimento dai pubblici... Continua a leggere "Il Processo Parlamentare Storico: Funzioni e Dinamiche delle Cortes" »

Rotazione del corpo: sviluppo motorio e coordinazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

TURN: Qualsiasi rotazione totale o parziale, attraverso l'asse immaginario che attraversa il corpo umano.

Assi di rotazione

Principali assi di rotazione:

  • Asse longitudinale o verticale
  • Asse trasversale o orizzontale
  • Asse antero-posteriore

Concetto di rotazione e sviluppo motorio

Concetto di rotazione e l'importanza della sua formazione: Nel proporre ai nostri studenti compiti che richiedono la rotazione del corpo, ci rendiamo conto che questi rappresentano:

  • Un nuovo problema che aumenta le possibilità motorie e il repertorio di abilità.
  • Sviluppo della coordinazione e della dinamica generale (e per molti anche dell'equilibrio).
  • Gestione e controllo del corpo nello spazio, controllo degli impulsi per superare gli effetti di inerzia (i giri) e la forza
... Continua a leggere "Rotazione del corpo: sviluppo motorio e coordinazione" »

Porti del Cile: Infrastrutture, Servizi e Potenziale di Crescita

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 244,12 KB

CONSEGNA LAVORI:

L'attività marittima globale nel 2003 ammontava a 24,589 miliardi di tonnellate-km di merci caricate, con un tasso di crescita annuo dello 0,5%. Petrolio greggio, minerali di ferro, carbone, cereali e merci containerizzate sono le principali merci trasportate. Nel complesso, tutti i porti sulla costa occidentale del Sud America non sono sufficienti a spostare l'1% del peso globale, ma solo il 5% del peso globale si muove da o per l'emisfero meridionale.

Rilevanza del settore portuale in Cile

Nel contesto nazionale, la politica commerciale cilena è stata caratterizzata dalla ricerca aperta e concorrenziale del suo commercio estero. In questo modo, è trasferito circa il 90% del peso del nostro commercio estero. Il carico trasferito... Continua a leggere "Porti del Cile: Infrastrutture, Servizi e Potenziale di Crescita" »

Valutazione delle Istituzioni Scolastiche: Risorse, Personale e Organizzazione

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Valutazione delle Istituzioni Scolastiche: Aree Chiave

La valutazione dei centri scolastici si articola in diverse aree chiave:

  • Edilizia: Condizioni strutturali e infrastrutturali degli edifici scolastici.
  • Risorse umane e materiali: Disponibilità e adeguatezza delle risorse necessarie per il corretto funzionamento della scuola.
  • Personale docente: Competenze, professionalità e aggiornamento del personale docente, inclusi gli specialisti.
  • Support Staff: Efficienza e professionalità del personale di supporto, come psicologi, assistenti linguistici, orientatori.
  • Personale non docente: Competenza e disponibilità del personale di sala, dei custodi e degli addetti alle pulizie.
  • Studenti: Livello di apprendimento, partecipazione e benessere degli studenti.
... Continua a leggere "Valutazione delle Istituzioni Scolastiche: Risorse, Personale e Organizzazione" »

Diritti e Doveri degli Azionisti: Contributi, Versamenti e Rappresentazione delle Azioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Contributi Sociali e Conferimenti

L'obiettivo dei contributi sociali è fornire tutto ciò che contribuisce allo sviluppo dell'oggetto sociale. In una società, possono essere conferiti solo beni e diritti di proprietà, suscettibili di valutazione economica, ad esclusione, di norma, di lavoro o servizi.

I conferimenti d'opera (lavoro o servizi) possono essere previsti, ma non in cambio di azioni, bensì come prestazioni accessorie.

Tipologie di Conferimenti:

  • Conferimenti in denaro: Possono essere effettuati in qualsiasi valuta, purché la conversione in euro sia controllata al momento dell'erogazione.
  • Conferimenti non monetari: Qualsiasi bene o diritto suscettibile di valutazione economica, diverso dal denaro.

Possono essere stabilite prestazioni

... Continua a leggere "Diritti e Doveri degli Azionisti: Contributi, Versamenti e Rappresentazione delle Azioni" »